Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Ninja ZX6R

   

Pagina 2 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo
 
L'incubo: parte I, II ... e -> III !!! <-
990418
990418 Inviato: 27 Dic 2006 20:40
 

primo aggiornamento.

vado dal conce, il titolare mi accoglie sorridente e mi dice che hanno inviato la richiesta in Kawa di autorizzazone (a riparare in garanzia??), che intanto procedono con lo smontaggio per la diagnosi...

mi kiede confidenzialmente di portargli il terminale originale per non avere problemi con la casa madre in caso di ispettori in giro. icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif

mi infiltro nell'officina e trovo la bambina sventrata sino alla testata. mi rivolgo al meccanico e gli chiedo qualche informazione.
mi dice che a naso pare sia problema di biella/e, domani vanno a fondo.
chiedo come si possa verificare una problema simile, e mi risponde possibile fuorigiri...
all'olio (forse esaurito) NESSUN accenno. [avrò visto bene, l'altra sera, che l'olio era finito??]

non so se essere contento o terrorizzato. se ci capite qualcosa voi.......

x me la storia comincia a farsi solo tremendamente inquietante.
 
990451
990451 Inviato: 27 Dic 2006 20:52
 

Sperelli ha scritto:
ciccio46 ha scritto:
wè nicò, mi dispiace un botto per quello che ti è successo!! ma il tuo conce è debert?? se è lui, la vedo molto ma molto difficile!!! cmq proprio due settimane fa un mio amico col cbr 1000 mentre lavava la sua moto si è accorto dal famoso vetrino che il livello dell'olio era bassissimo!! bè gli mancavano 2000 km al tagliando dei 12000, ha chiamato subito il suo meccanico e lui gli ha giustificato il consumo di olio anomalo con il fatto che monta terminale e filtro. adesso non so se sia una cazzata, però se questa teoria fosse vera, penso che il tuo terminale sia stata una delle cause dell'eccessivo consumo di olio.... cmq tienici informati e buona fortuna!!!


ciao francè, ad occhio e croce penso anch'io alla fine che il dramma sia proprio il terminale... morta$$i dell'akra! e meno male che è omologato e specifico per il modello! almeno avvisassero che fa aumentare DRASTICAMENTE i consumi di olio...
ad ogni modo, vedremo il da farsi...


eppure devo riconsiderare la mia stessa considerazione: voglio precisare che il terminale ce l'ho su da inizio dicembre, avrò fatto nemmeno 300 km con, e di certo questo kmetraggio non giustifica un consumo di questa portata. e questo oggi l'ho anche fatto presente al titolare, senza far riferimenti all'olio. e lui mi ha confermato che è una probabilità remotissima che la causa sia da ricercarsi lì!!!
per cui eliminiamo anche questa teoria, povera akra!!!
 
990532
990532 Inviato: 27 Dic 2006 21:17
 

L'olio l'hai controllato con la moto sul cavalletto laterale?Tieni conto che se la tieni un po' inclinata è difficile vedere bene il livello effettivo.Ci vuole anche una bella luce! Io non lo controllo quasi mai, mi fido della spia dell'olio sulla strumentazione (se c'è un motivo ci sarà) e in caso di mancanza la prima cosa che si nota è l'aumento della temperatura del motore.Secondo me non è stata la mancanza d'olio, ma hai avuto qualche problema di pezzi all'interno del motore,sicuramente difettosi alla nascita.E poi ai 200km/h in quinta non sei di certo fuori giri icon_wink.gif
Non penso proprio che la sola sostituzione di un terminale possa far mangiare kg di olio!Tantopiù se lo hai da solo 300km!
 
990568
990568 Inviato: 27 Dic 2006 21:27
 

Non credo che il fuorigiri possa aver pregiudicato la vita del motore....Oramai con l'elettronica si fa tutto ed è per questo che quando si arriva nelle vicinanze della zona rossa la centralina taglia la corrente alle candele per evitare appunto il fuori giri.....
Cmq io credo che sia un difetto di fabbrica
 
990611
990611 Inviato: 27 Dic 2006 21:44
 

allora forse mi ero spiegato male io, quando si accende la spia dell'olio che cè sulla strumentazione bisogna fermarsi immediatamente perchè o l'olio è finito o perchè cè stato un improvviso calo di pressione (dovuto a qualche bullone allentato o al filtro olio stretto male). questa spia non segnala il livello dell'olio! si accende solo quando non ce ne proprio piu' e bisogna fermarsi subito se non si vogliono fare danni, per questo ho detto "il vetrino che ci sta a fare" perchè è da li che si controlla il livello dell'olio e si capisce al volo se occore fare un rabbocco..(per questo sono daccordo con VinxNinja sul fatto che non bisogna mai fidarsi delle spie ma è meglio controllare coi propri occhi)
Ora come mai nel tuo caso nessuna spia si è accesa è un problema che solo il meccanico con una diagnosi è in grado di spiegare!

Il fuorigiri non esiste proprio perchè cè il limitatore che attorno i 15000giri circa taglia corrente per evitare appunto il fuorigiri e danni irreparabili al motore..

L'unico consiglio che ti posso dare è quello di portare tutti i pezzi sostituiti al meccanico in modo da rimettere la moto completamente originale in ogni suo componenete dato che pur di non far valere la garanzia si attaccano veramente a tutto..
E fatti spiegare per bene dal meccanico il perchè nessuna spia ha segnalato errori, se effettivamente l'olio era finito e il motivo reale, e il perchè dei danni..

in bocca al lupo speriamo bene!
 
990704
990704 Inviato: 27 Dic 2006 22:08
 

nico, ma tu il livello dell'olio dal vetrino l'hai controllato a moto appena spenta?? perchè se è così, è normale che non c'era olio, perchè era ancora in circolo! devi dargli un pò di tempo per farlo depositare tutto sul fondo!
 
990778
990778 Inviato: 27 Dic 2006 22:25
 

Io ripeto che, a parer mio, è praticamente impossibile che l'olio fosse andato consumato. Se poi manca olio prima aumenta la temperatura, poi se proprio non ce n'è la moto stenta a star accesa perchè il motore non fa pressione nelle camere di scoppio.
Si è rotto qualcosa, tutto lì. Qualche parte nata difettosa. E la garanzia DEVE assolutamente rispondere. In caso di fuorigiri si rompono le valvole, perché le molle non riescono a farle richiudere in tempo prima che i pistoni salgano e succede il disastro. Insomma non è il suo caso.
Sbaglio forse??
 
990847
990847 Inviato: 27 Dic 2006 22:43
 

Concordo con chi dice che non è un problema di olio icon_wink.gif
Al giorno d'oggi è impossibile che un "fuorigiri" possa fare quei disastri,e i fuorigiri veri e proprio non esistono più!La centralina taglia via corrente ai 15500, prima del regime di rottura!
Per me è un problema di meccanica! icon_exclaim.gif
 
991112
991112 Inviato: 27 Dic 2006 23:50
 

la sostituzione di filtro e silenziatore non può modificare in nessun modo il consumo dell'olio. il consumo di olio nel motore 4 tempi è causato da un trafilaggio all'interno della camera di combustione a causa del normale gioco di tolleranza tra le parti meccaniche. come potrebbero filtro e silenziatore aumentare il consumo dell'olio?? non possono!

il fuorigiri è ancora possibile raggiungerlo ad esempio arrivando al limitatore in quarta marcia e scalando violentemente in seconda... la antisaltellamento non riesce a gestire una scalata simile e il motore prende giri in modo spaventoso bloccandosi praticamente istantaneamente dopo aver scaraventato le valvole in gola all'autista... il limitatore interviene solo afinchè il motore non aumenti il regime di rotazione fino alla rottura accelerando. ma il mtoore è meccanicamente in grado di andare oltre a quel reime rompendosi... se dalla 5° marcia hai scalato in 3° a 200 orari il problema potrebbe essere veritiero...
 
991114
991114 Inviato: 27 Dic 2006 23:51
 

ma precisso che te lo devono sistemare in garanzia. senza nessuna storia
 
991163
991163 Inviato: 28 Dic 2006 0:06
 

Apro solo una piccolissima parentesi: l'olio va controllato (tramite la finestra spia sul carter destro) solo dopo aver fatto girare per 5 minuti il motore e RIGOROSAMENTE a motore spento.

Qualunque delle nostre motine, a motore acceso, indica ZERO nella finestrella dato che l'olio va in pressione.

Quindi OCCHIO a non rabboccare troppo per la paura di essere "a secco" per un banalissimo errore di lettura icon_wink.gif

...Dimenticavo... la moto deve trovarsi in piano ed in posizione verticale (non sul cavalletto)...
 
991253
991253 Inviato: 28 Dic 2006 0:40
 

Quoto andreaspr, in effetti bisogna differenziare in che modo potresti aver raggiunto il fuorigiri.

andreaspr ha scritto:
... se dalla 5° marcia hai scalato in 3° a 200 orari il problema potrebbe essere veritiero...


Forse in questo caso no, perchè in terza a 15500 giri segna 205 km/h icon_wink.gif quindi li tiene icon_cool.gif Però bisogna vedere a che regime eri prima, perchè il motore potrebbe reggere ma subirebbe delle accelerazioni esagerate (es. sei in sesta a 4000 giri e scali in una marcia a 12000 lasciando bruscamente la frizione).
 
991326
991326 Inviato: 28 Dic 2006 0:58
 

Mattia636 ha scritto:
Quoto andreaspr, in effetti bisogna differenziare in che modo potresti aver raggiunto il fuorigiri.

andreaspr ha scritto:
... se dalla 5° marcia hai scalato in 3° a 200 orari il problema potrebbe essere veritiero...


Forse in questo caso no, perchè in terza a 15500 giri segna 205 km/h icon_wink.gif quindi li tiene icon_cool.gif Però bisogna vedere a che regime eri prima, perchè il motore potrebbe reggere ma subirebbe delle accelerazioni esagerate (es. sei in sesta a 4000 giri e scali in una marcia a 12000 lasciando bruscamente la frizione).

Il ragionamento fila... Però sarebbe una situazione un po' assurda, no?? passare dalla sesta alla prima...
 
991380
991380 Inviato: 28 Dic 2006 1:28
 

Dalla sesta alla prima è impossibile, a meno che non ci si trovi a velocità minori di 110 km/h, visto che la prima può tenerle.Il danno più grave lo fa il ridotto tempo di aumento dei giri, che porta delle enormi sollecitazioni al motore intero che potrebbero così avere dei problemi.
In ogni caso se il concessionario ha detto che sta aspettando l'autorizzazione dalla kawasaki vuol dire che faranno tutto in garanzia..altrimenti avrebbero chiesto cosa fare!
 
991751
991751 Inviato: 28 Dic 2006 11:19
 

Ciao Sperelli!
Ci sono aggiornamenti??
 
991925
991925 Inviato: 28 Dic 2006 12:17
 

tra qualche ora riporto il terminale originale in concessionario.
eliminata la teoria dell'olio molesto, resta il problema del possibile fuorigiri.
in fede: magari non sarò un pilota di sbk, ma scalare strappando una o più marce in quella maniera non è cosa che mi sia mai capitata.
devo ammettere invece che qualche fuorigiri mi è capitato, talvolta. [e preciso, non in occasione del crash dell'altro giorno]. volete sapere come? mi è accaduto di fare innesti di marce superiori ad un numero di giri più o meno vicino al limitatore e che a rilascio frizione, la marcia superiore non mi fosse entrata... ma sarà successo al più tre volte da 6 mesi in qua.
e già mi viene da chiedere come sia capitato. a voi, è mai successo? forse frizione? forse inesperienza? ditemi la vs., con onestà...
 
991936
991936 Inviato: 28 Dic 2006 12:19
 

ciccio46 ha scritto:
nico, ma tu il livello dell'olio dal vetrino l'hai controllato a moto appena spenta?? perchè se è così, è normale che non c'era olio, perchè era ancora in circolo! devi dargli un pò di tempo per farlo depositare tutto sul fondo!

infatti, ciccio. ieri, con la moto sul cavalletto, ho gettato uno sguardo e mi pare addirittura di aver visto una goccina sotto sotto, ma non ne sarei sicuro, non volevo far capire che stavo guardando lì...
 
992027
992027 Inviato: 28 Dic 2006 12:41
 

Sperelli ha scritto:
ciccio46 ha scritto:
nico, ma tu il livello dell'olio dal vetrino l'hai controllato a moto appena spenta?? perchè se è così, è normale che non c'era olio, perchè era ancora in circolo! devi dargli un pò di tempo per farlo depositare tutto sul fondo!

infatti, ciccio. ieri, con la moto sul cavalletto, ho gettato uno sguardo e mi pare addirittura di aver visto una goccina sotto sotto, ma non ne sarei sicuro, non volevo far capire che stavo guardando lì...


Con la moto sul cavalletto a me segna ZERO. Va per forza controllato con la moto verticale.
 
992121
992121 Inviato: 28 Dic 2006 13:08
Oggetto: no dai non esagerate
 

prima cosa, sono contento perchè pare proprio che và tutto in garanzia.. quindi rosicherai un pò perchè non ci puoi andare in giro.. ma da come è andata non pagherai una lira.. però fai una bella cosa.. portagli anche le frecce originali e se non lo hai segato fai montare anche il porta targa originale.. fidati cosi hai zero rischi.. cmq.. un consumo di olio non è fattibile nel tuo caso... la kawa fà motori con i contro c***i e non esiste che possa consumare olio.. la moto è nuovo se stai al secondo tagliando il rodaggio è bello che finito quindi non ti avrebbe consumato neanche un filo d'olio fino ai 35000 sicuri.. io avevo una daytona con 37000km e ne consumava un pochino ma niente di che. e ora un majesty con 70000km che beve più olio che benzina.. te con quei pochi chilometri non te lo dovevi neanche porre il problema.. a patto che non si sono dimenticati di stringere il bullone della coppa.. icon_smile.gif a quell'ora già eri ruzzolato su un guard rail.. icon_smile.gificon_smile.gificon_smile.gif io penso sia un piccolo difettuccio di fabbrica.. anche volendo non riusciresti a spaccarlo il motore.. all'r6 cup ogni 15 giri ne saltava per aria una.. ho visto 636 girare forte non si è mai sentito che si sbriciolasse il motore..
 
992385
992385 Inviato: 28 Dic 2006 14:16
 

Sperelli ha scritto:
primo aggiornamento.

vado dal conce, il titolare mi accoglie sorridente e mi dice che hanno inviato la richiesta in Kawa di autorizzazone (a riparare in garanzia??), che intanto procedono con lo smontaggio per la diagnosi...

mi kiede confidenzialmente di portargli il terminale originale per non avere problemi con la casa madre in caso di ispettori in giro. icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif

mi infiltro nell'officina e trovo la bambina sventrata sino alla testata. mi rivolgo al meccanico e gli chiedo qualche informazione.
mi dice che a naso pare sia problema di biella/e, domani vanno a fondo.
chiedo come si possa verificare una problema simile, e mi risponde possibile fuorigiri...
all'olio (forse esaurito) NESSUN accenno. [avrò visto bene, l'altra sera, che l'olio era finito??]

non so se essere contento o terrorizzato. se ci capite qualcosa voi.......

x me la storia comincia a farsi solo tremendamente inquietante.


bè sono contento per te che L'INFAME ti fa valere la garanzia, allora è proprio vero che a natale sono tutti più buoni!! icon_wink.gif facci sapere!!!
 
992606
992606 Inviato: 28 Dic 2006 15:11
 

Cmq il livello dell'olio regolare è indicato tre le due tacchette.
La moto oltre ad essere spenta da almeno 2 minuti (sono sufficienti quando la moto è calda, perchè l'olio in temperatura è molto liquido e fa presto a scendere nella coppa) deve assolutamente essere tenuta in assetto perpendicolare. Infatti ad un minimo movimento si può notare una escursione del livello notevole. Ci vorrebbe una zona piana tipo officina... e il cavalletto alla ruota posteriore.
Io con la Z se la moto è sul cavalletto laterale non vedo traccia di olio dalla valvola del motore, non so la ZX6, ma credo sia lo stesso.
Ciao
 
993755
993755 Inviato: 28 Dic 2006 20:04
Oggetto: che storia ragazzi!!!
 

Sperelli ha scritto:
tra qualche ora riporto il terminale originale in concessionario.
eliminata la teoria dell'olio molesto, resta il problema del possibile fuorigiri.
in fede: magari non sarò un pilota di sbk, ma scalare strappando una o più marce in quella maniera non è cosa che mi sia mai capitata.
devo ammettere invece che qualche fuorigiri mi è capitato, talvolta. [e preciso, non in occasione del crash dell'altro giorno]. volete sapere come? mi è accaduto di fare innesti di marce superiori ad un numero di giri più o meno vicino al limitatore e che a rilascio frizione, la marcia superiore non mi fosse entrata... ma sarà successo al più tre volte da 6 mesi in qua.
e già mi viene da chiedere come sia capitato. a voi, è mai successo? forse frizione? forse inesperienza? ditemi la vs., con onestà...


Sperelli non preoccuparti, di sfollate cosi come hai detto tu purtroppo succedono anche a me, questo non giustifica questa rottura del motore.
Per quanto riguarda il consumo dell'olio come già è stato spiegato non può essere in nessun caso attribuito allo scarico non originale o al filtro aria sportivo.
Comunque sappiamo che i concessionari si attaccano a tutto quando è ora di far valere la garanzia.
Cosi come ti hanno risposto penso che non ci dovrebbero essere problemi, comunque speriamo che si risolva tutto per il meglio.
Facci sapere, ciao.
 
994364
994364 Inviato: 28 Dic 2006 22:38
 

Sperelli tienici aggiornato!
cmq secondo me hanno ragione tutti, cioè quando dicono che non tirerai fuori una lira! questo è l'importante oltre ovviamente al fatto che non si è fatto male nessuno (poteva anche capitare di cadere icon_cry.gif )
effettivamente l'olio come dicono gli altri va controllato a motore fermo da un po' per aspettare che l olio che era in circolo si depositi nella coppa ma ormai il peggio è passato (speriamo!!) e sposo anch io la teoria che dice che è impossibile un consumo così di olio solo per un terminale....

in bocca al lupo!!!

PS:se il conce dovesse ritornare sull argomento "Meglio rimontare lo scarico originale...sai non si sa mai...bla bla bla..." io gli farei un sorriso e gli risponderei che sarebbe successa anche con quello originale almeno gli fai capire chi la sa + lunga icon_smile.gif
 
995346
995346 Inviato: 29 Dic 2006 12:32
 

mah... io per ora terrei un "profilo basso", correrei a casa e gli porterei lo scarico + molti ringraziamenti.... c'è tempo per eventualmente fargli notare qualcosa...
 
995418
995418 Inviato: 29 Dic 2006 12:55
 

marcot ha scritto:
mah... io per ora terrei un "profilo basso", correrei a casa e gli porterei lo scarico + molti ringraziamenti.... c'è tempo per eventualmente fargli notare qualcosa...

Si sono daccordo anch'io, se per ora il conce si è dimostrato disponibile, meglio star buoni e ringraziare, non c'è motivo per far notare particolari, no? icon_wink.gif
 
995954
995954 Inviato: 29 Dic 2006 14:54
 

ildepo ha scritto:
marcot ha scritto:
mah... io per ora terrei un "profilo basso", correrei a casa e gli porterei lo scarico + molti ringraziamenti.... c'è tempo per eventualmente fargli notare qualcosa...

Si sono daccordo anch'io, se per ora il conce si è dimostrato disponibile, meglio star buoni e ringraziare, non c'è motivo per far notare particolari, no? icon_wink.gif


è esattamente quello che ho fatto.

il proprio 4 cilindri smontato, appoggiato su uno straccio è da pianto, credetemi.

cmq stamane ho chiesto qualche dettaglio in più e mi ha detto di stare tranquillo, la cosa si risolve... icon_biggrin.gif
domani dovrebbero aver terminato l'analisi a cuore aperto e vi dico certamente TUTTO. icon_smile.gif

Ragazzi, voglio ringraziare tutti ma proprio tutti gli intervenuti e coloro che interverranno ancora a dare un consiglio o un semplice supporto, siete grandi!

A presto con la parte III. icon_razz.gif
 
996121
996121 Inviato: 29 Dic 2006 15:32
 

A presto Sperelli!
Tienici aggiornati!! icon_wink.gif
 
996223
996223 Inviato: 29 Dic 2006 15:53
 

si tienici aggiornati...ciao
 
996879
996879 Inviato: 29 Dic 2006 19:22
 

scusate se vado un po O.T. ma cosa succederebbe se l'olio supera il livello max a moto spenta?

in piu si possono aver problemi a rabboccare un litro d'olio nuovo in uno con gia 4000 km (ho avuto un piccolo problema con dei bulloni mentre stavo svitando dei pezzi per la carrozzeria) icon_lol.gif ...?
 
997137
997137 Inviato: 29 Dic 2006 20:38
 

Sperelli Dai che come ha detto il conce La Cosa si RISOLVE.... icon_biggrin.gif

Cmq ti capisco so cosa vuo,dire vedere la propria moto smontata, spero nn mi capiti con la mia kawa, ma mi e' successo con il bellissmo 50 che avevo prima di questa...dopo un incontro ravvicinato con un ford fiesta nn e' piu lo stesso anzi nn si riconsoce piu.....
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Ninja ZX6R

Forums ©