Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda NC700, NC750 e Integra

   

Pagina 2 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo
 
Abbassamento Moto [Info kit Metisse]
14950771
14950771 Inviato: 28 Apr 2014 14:38
 

RoBy1926 ha scritto:
... (non quelli di plastica gialli e neri, quelli di cemento)...


Infatti mi riferivo a quelli in plastica; purtroppo sappiamo che in Italia le cose vanno così;
vicino a casa mia ce ne sono 2 di quelli "lunghi" che se passi a più di 30km/h in macchina
gratti di sicuro; in moto devo farli tutte le mattine e li faccio a passo d'uomo, se corro un po' di più
(comunque non più di 30-40) devo alzarmi sulle pedane per preservare la schiena.
Quelli "corti" fatti in opera sono i peggiori in assoluto.

doppio_lamp.gif
 
14951380
14951380 Inviato: 28 Apr 2014 19:55
 

Piecio_point ha scritto:
Infatti mi riferivo a quelli in plastica; purtroppo sappiamo che in Italia le cose vanno così;
vicino a casa mia ce ne sono 2 di quelli "lunghi" che se passi a più di 30km/h in macchina
gratti di sicuro; in moto devo farli tutte le mattine e li faccio a passo d'uomo, se corro un po' di più
(comunque non più di 30-40) devo alzarmi sulle pedane per preservare la schiena.
Quelli "corti" fatti in opera sono i peggiori in assoluto.

doppio_lamp.gif


Si infatti avevo capito e per questo ho specificato che mi riferivo a quelli in cemento. Tanto è vero che quelli in plastica possono essere presi anche senza frenare del tutto... quelli di cui parlo io li affronto in "stile SUV" Ahahahah Attraverso sempre una salitina che ne è costellata. Sono altissimi! Quando sono in salita rallento (quasi fino a fermarmi completamente) e riaccelero lentamente tipo SUV sulle pendenze xD In discesa non ne parliamo! Devo praticamente fermarmi e comunque si salta eusa_wall.gif
Comunque con le NC il discorso dovrebbe essere molto diverso! E' vero che sono moto tutto fare o... nulla fare perché non hanno un assetto specifico per nessun utilizzo in particolare... tuttavia hanno un'impostazione più simile alle fuoristrada, sospensioni con un escursione più lunga, tutto a nostro vantaggio (teoricamente) per quanto riguarda terreni sconnessi, buche e dossi!
Comunque hai ragione, l'Italia funziona male e io che sono a Napoli vivo spesso situazioni insostenibili! Almeno negli ultimi anni si stanno dando da fare e molte delle strade principali sono state riasfaltate... oltretutto con l'asfalto ruvido e non quello liscio che fa pena 0509_banana.gif
Speriamo che la situazione migliori... intanto ci attrezziamo come meglio si può per affrontare queste incombenze xD
 
14970756
14970756 Inviato: 12 Mag 2014 0:09
 

Ragazzi ma qualcuno ha pensato di utilizzare i leveraggi della S per abbassare la X? Il ricambio originale Honda costa 2 soldi rispetto a quel che vedo in giro. Se può essere d'aiuto a qualcuno misuro la lunghezza (o interasse fori) della S e qualcuno magari fa lo stesso su una X così che si possa avere un'idea del guadagno in '"abbassamento"
 
14971054
14971054 Inviato: 12 Mag 2014 10:44
 

neom ha scritto:
Ragazzi ma qualcuno ha pensato di utilizzare i leveraggi della S per abbassare la X? Il ricambio originale Honda costa 2 soldi rispetto a quel che vedo in giro. Se può essere d'aiuto a qualcuno misuro la lunghezza (o interasse fori) della S e qualcuno magari fa lo stesso su una X così che si possa avere un'idea del guadagno in '"abbassamento"


Ciao Neom icon_smile.gif Di certo utilizzare i leveraggi della S può essere una soluzione ma non so se e di quanto siano effettivamente più corti di quelli della X, se non erro la S monta anche un ammortizzatore diverso, e non so se la forcella è la stessa della X. Oltretutto tu hai detto che i ricambi costano 2 soldi... non posso dirlo con certezza perché finora non ne ho dovuti chiedere ma quando acquistai la NCX per curiosità chiesi il prezzo del parabrezza originale dell'Integra (per poi modificarlo e adattarlo alla NC) e mi spararono il cifrone di circa 300 EURO... per poi non parlare di tutti gli altri accessori optional che costano un occhio della testa, oltretutto, a parer mio, ingiustificatamente.
I kit per abbassare la sella che si trovano in commercio costano indubbiamente uno sproposito ed anche per questo motivo io ho deciso di costruirmeli da solo il che porta a due vantaggi: 1) E' il vantaggio dal punto di vista economico ovviamente, in quanto pago solo il materiale che mi serve. 2) Il vantaggio di poterli testare tranquillamente e poterli modificare all'occorrenza per rispettare le proprie necessità.
Come già dissi a Ponch ho prima costruito un kit molto simile a quello da 60 mm che si trova in commercio e successivamente avrei realizzato un altro kit con leveraggi più corti (più simile a quello da 40 mm) che ho ultimato un paio di giorni fa. Il risultato soddisfa pienamente le mie esigenze, ora tocco perfettamente a terra e la moto rimane ancora molto distante dal suolo. Il primo kit che ho realizzato era costituito da sole due barre (già più robuste delle leve originali) l'ultimo che ho montato (del quale provvederò presto a pubblicare delle foto e delle misure specifiche) è stato irrobustito ulteriormente con l'aggiunta di due bacchette imbullonate nelle barre, le quali, oltre a rendere impossibile l'arcuarsi delle leve, mantengono in posizione i 2 perni originali ed i corrispondenti dadi e ne evitano lo svitamento e la possibile (quanto improbabile) fuoriuscita. Progettare e realizzare le cose da soli può creare problemi se non si è attenti, ma con molta pazienza e attenzione nei particolari si può creare un prodotto che, oltre a soddisfare le proprie esigenze, si riveli migliore e più sicuro di quelli già presenti in commercio.
Comunque se tu ci dessi le misure dei leveraggi e magari dell'interasse della S potremmo confrontarli con quelli della X ed io con quelli dei kit che ho realizzato icon_smile.gif
Ciao e buon inizio di settimana icon_biggrin.gif
 
14971083
14971083 Inviato: 12 Mag 2014 11:06
 

Ciao a tutti, ho potuto verificare ed i leveraggi per abbassamento da 60 mm e da 30 mm hanno una differenza foro/foro di 1 cm. A riprova, confrontando con gli orginali anche li la differenza e di 1 cm.
Quindi il rapporto e di 1 cm di interasse per 30 mm di abbassamento
Spero che l'informazione torni utile
ciao
 
14974755
14974755 Inviato: 14 Mag 2014 13:35
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati



Buongiorno a tutti! Ragazzi comunque se vi può interessare vi riporto alcune foto del nuovo kit che abbiamo realizzato con le relative misure (in millimetri)! Buona giornata a tutti! icon_smile.gif

Larghezza barre: 40 mm
Spessore barre: 6 mm
Materiale impiegato: Alluminio Anticorodal 6082

Sono state applicate due bacchette (10 mm x 10 mm) longitudinalmente per irrobustire le barre e impedire lo spostamento e lo svitamento dei perni e dei dadi originali.

L'altezza sella misura 78,5 cm, la forcella è stata sfilata di 1 cm, e l'ammortizzatore è nella posizione originale (quella di fabbrica) e può essere regolato in base alle proprie esigenze per migliorare l'effetto del kit.
 
14974760
14974760 Inviato: 14 Mag 2014 13:41
 

Queste sono le foto del kit montato sulla moto:

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
14974765
14974765 Inviato: 14 Mag 2014 13:48
 

Chiaramente abbiamo dovuto modificare il cavalletto e di conseguenza ne è stato rivoluzionato il design. Mi fa piacere farvi vedere il risultato del lavoro ultimato icon_smile.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
14975301
14975301 Inviato: 14 Mag 2014 19:17
 

Il lavoro mi piace anche se forse troppo "massiccio" per 2 semplici leveraggi.
Per il cavalletto la soluzione è geniale, attento solo quando parcheggi agli avvallamenti.
L'abbassamento invece lo ritengo eccessivo e forse pericoloso...non riesco a capire quanta luce a terra ci sia ma penso sia poca, salvo errata interpretazione della prospettiva delle foto.

La S ha leveraggi originali con interasse fori di 135mm e costano circa 55euro (la coppia).
Se qualcuno potesse postare le misure della X potremmo iniziare ad avere informazioni per farci due conti e personalizzarci le altezze 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif
 
14976084
14976084 Inviato: 15 Mag 2014 8:55
 

neom ha scritto:
Il lavoro mi piace anche se forse troppo "massiccio" per 2 semplici leveraggi.
Per il cavalletto la soluzione è geniale, attento solo quando parcheggi agli avvallamenti.
L'abbassamento invece lo ritengo eccessivo e forse pericoloso...non riesco a capire quanta luce a terra ci sia ma penso sia poca, salvo errata interpretazione della prospettiva delle foto.

La S ha leveraggi originali con interasse fori di 135mm e costano circa 55euro (la coppia).
Se qualcuno potesse postare le misure della X potremmo iniziare ad avere informazioni per farci due conti e personalizzarci le altezze 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif


Intanto grazie per i complimenti! In ogni caso ti assicuro che si tratta di una prospettiva malsana xD Esistono kit in commercio che abbassano la moto ancora di più, io ho provato a realizzarne uno per fare un primo tentativo, ma per le mie esigenze risultava fin troppo bassa e siccome vivo in una città piena di stradacce e costellta di buche preferivo tenermi più sollevato dal suolo. Ho un altro scooter (peugeot satelis 300) con il quale non ho mai avuto nessuno tipo di problema, ne ho calcolato l'altezza da terra e la NC nelle condizioni attuali, cioè con l'ultimo kit montato è ancora più distante da terra! Farla più alta la avrebbe riportata praticamente alle condizioni originali e non mi sarebbe convenuto affatto xD Oltretutto ora che ci hai riportato l'interasse delle leve della S ti posso assicurare che sono uguali a quelle della X che se non erro misurano precisamente 13,3 cm al centro foro. Quindi la S differisce sicuramente nell'ammortizzatore e nell'escursione della forcella. Infine per quanto riguarda il "massiccio" icon_asd.gif ho sempre ritenuto che senza strafare è meglio fare qualcosa in più che qualcosa in meno. Le leve originali sono probabilmente in ferro temprato (o addirittura acciaio anche se ho qualche dubbio) quelle che abbiamo realizzato mio padre ed io sono in alluminio anticorodal (più morbido ed elastico) quindi realizzare dei pezzi di per sè più resistenti e irrobustirli ulteriormente con delle bacchette (che tra le altre cose evitano qualsiasi movimento di perni e dadi) non può che aumentare la sicurezza! Oltretutto il materiale per realizzarle mi è costato 25 € 0509_pernacchia.gif Il resto è tutto olio di gomito xD
p.s. Fossi in te non li definirei "2 semplici leveraggi"... ricorda che tengono il forcellone e la ruota posteriore al loro posto... direi un ruolo non di scarsa importanza icon_asd.gif

Grazie ancora per i complimenti li ho apprezzati! Buona giornata a tutti! icon_biggrin.gif
 
14978808
14978808 Inviato: 16 Mag 2014 18:47
 

complimenti per il lavoro fatto, mi piace l'idea dei rinforzi laterali. Due domande che distanza c'è da foro a foro e dove si trova l'alluminio che hai usato?
grazie per la risposta
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14978888
14978888 Inviato: 16 Mag 2014 19:47
 

grosseto ha scritto:
complimenti per il lavoro fatto, mi piace l'idea dei rinforzi laterali. Due domande che distanza c'è da foro a foro e dove si trova l'alluminio che hai usato?
grazie per la risposta
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Ciao Grossetto icon_smile.gif Grazie per i complimenti, dopo tanto lavoro dà sempre grande soddisfazione riceverne! icon_biggrin.gif
Ti riporto le informazioni che mi ha chiesto:
Il materiale (alluminio anticorodal 6082) l'ho acquistato su ebay da saldotorneria-montante ( Link a pagina di Ebay.it )

La distanza da foro a foro (misurata al centro foro) è di 14,9 cm. La lunghezza totale delle barre è di 21 cm.
Ora l'altezza sella è di 78,5 cm (contro gli 83 cm originali). Ho sfilato la forcella di 1 cm. Ho fatto un giretto e mi sembra che abbia acquistato in quanto a maneggevolezza oltre ad avermi dato molta più sicurezza nelle manovre da fermo icon_asd.gif

Grazie ancora per i complimenti! Ciaoooooooooo! 0510_saluto.gif
 
14978930
14978930 Inviato: 16 Mag 2014 20:22
 

Sia X che S quindi hanno stessi leve raggi per cui l'altezza è fatta dalle sospensioni più lunghe della X.

I 14cm sono una buona luce a terra, molto vicina ai circa 15cm minimi (misura sulla leva tra leveraggi e sospensione) della S originale.

Se qualcuno vorrebbe alzare o abbassare senza spender troppo e non potendo fare da se, Dilone li vende a circa 30-40 euro di diverse misure e colori in ergal.

Mi hai fatto venir voglia di abbassare anche la mia così posso imbottire la sella senza preoccupazioni e mantenendo un'ottima impronta a terra dei piedi.

Grande lavoro!!

Ultima modifica di neom il 16 Mag 2014 21:48, modificato 1 volta in totale
 
14978939
14978939 Inviato: 16 Mag 2014 20:30
 

Farò i miei forse da 140mm... Così potrei imbottire la sella di 1-2 cm senza ripercussioni sul l'appoggio e non è poco icon_wink.gif
 
14980489
14980489 Inviato: 18 Mag 2014 8:45
 

C'è solo da ricordarsi di ritensionare la catena dopo il cambio leveraggi!
 
14980791
14980791 Inviato: 18 Mag 2014 16:20
 

neom ha scritto:
C'è solo da ricordarsi di ritensionare la catena dopo il cambio leveraggi!


Infatti! A me già consegnarono la moto con la catena troppo tirata... quindi ho dovuto adattarla più volte. Se non sbaglio deve avere minimo 3 cm di escursione... comunque c'è scritto proprio sul copricatena! Buon lavoro Neom mi fa piacere averti inspirato! Aggiornaci quando avrai finito la tua realizzazione! =)
 
14989578
14989578 Inviato: 23 Mag 2014 18:56
 

RoBy1926 ha scritto:
Infatti! A me già consegnarono la moto con la catena troppo tirata... quindi ho dovuto adattarla più volte. Se non sbaglio deve avere minimo 3 cm di escursione... comunque c'è scritto proprio sul copricatena! Buon lavoro Neom mi fa piacere averti inspirato! Aggiornaci quando avrai finito la tua realizzazione! =)


Sulla S tra 25 e 35 mm. Sulla X non saprei se uguale.
Grazie a te! Appena fatto vedrete il risultato! Ne ho già un paio avanzati della Gladius... devo vedere se quelli hanno le giuste misure altrimenti si procede!
 
15011686
15011686 Inviato: 9 Giu 2014 19:42
Oggetto: Leveraggi selfmade
 

Ecco i miei appena fatti.
Domani li porto a trattare ed appena ho tempo li monto.
Prevedo un abbassamento di circa 15-20mm, quanto basta per compensare l'imbottitura della sella e garantire un minimo di appoggio in più.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15015097
15015097 Inviato: 11 Giu 2014 19:52
 

Alluminio dopo trattamento galvanico e verniciatura.
Ora manca solo il montaggio!

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15020299
15020299 Inviato: 16 Giu 2014 10:17
 

Ottimo lavoro Neom! icon_biggrin.gif Mi piace molto esteticamente e speriamo che i leveraggi producano il risultato che cerchi! Onestamente non li avrei verniciati (anche se così sono più belli) perché se non vado errando hanno comunque un minimo di escursione e possono sfregare e sverniciarsi sia per questo motivo che nel momento stesso in cui vai a stringere i perni (che non hanno rondelle se non sbaglio).
Ho solo una leggera perplessità per quanto riguarda i 3 buchi centrali. Ipotizzo che tu li abbia fatti per alleggerire le piastre, ma al contempo potrebbero averle indebolite offrendo maggiori punti di flessione, soprattutto considerando che sono fatte in alluminio. Tuttavia resta una perplessità e null'altro perché le barre sembrano comunque resistenti, anzi sarei curioso di conoscere le misure che hai scelto per realizzarle e il materiale che hai impiegato. Se avessi potuto, io le avrei fatte in ergal, ma è abbastanza difficile da reperire, quindi ho optato per l'anticorodal. Tu invece che alluminio hai usato?
Comunque la realizzazione è impeccabile, sembra tutto fuorché un lavoro "fai da te"! Fammi sapere che succede dopo i primi test! icon_mrgreen.gif
 
15039326
15039326 Inviato: 30 Giu 2014 21:32
 

Grazie! È anticorodal anche per i miei.
La realizzazione è buona perché non propriamente artigianale ma fatta con macchina cnc su mio disegno 3D. I fori centrali sono per alleggerire sia di peso che esteticamente il blocco ma senza renderlo fragile perché di fatto rimane una struttura complessa (è uno schema semplificato che normalmente puoi vedere ad esempio sull strutture dei ponti). Sulla verniciatura ero scettico anch'io ma alla fine mi son voluto fidare...al massimo smonto, sabbio e rimonto icon_wink.gif
 
15039358
15039358 Inviato: 30 Giu 2014 21:48
 

immagini visibili ai soli utenti registrati



Se può essere d'aiuto a qualcuno...
Le quote sono per abbassare di circa 15mm la seduta.
Ogni 10mm di maggiorazione interasse fori si abbassa di circa 30mm. Idem al contrario. Circa.
 
15046748
15046748 Inviato: 6 Lug 2014 14:01
 

la stò abbassando anch'io... con piastre in inox...però vorrei ricordare a chi come mè che hanno anche
il parafanghino post .della givi, di non abbassare eccessivamente perché tocca mooolto facilmente ad ogni sussulto....
 
15253196
15253196 Inviato: 10 Feb 2015 15:49
 

ponch64 ha scritto:
beato te...anche se i nostri sono veramente problemi stupidi rispetto a tanti altri della vita.
Comunque, ritirata e provata..la sensazione di sicurezza che danno i piedi per terra e veramente esagerata.
La guidabilità non e cambiata in nessun modo, premetto che sono moooolto tranquillo, l'unica accortezza...i dossi, bisogna entrare nell'ottica che..bisogna prenderli molto piu tranquillamente di quando si prendono..in modo tranquillo..non so se rendo l'idea.
Comunque...se a qualcuno interessa, sia il cavalletto centrale che il parafango sono disponibili, vedi gli annunci inseriti nell'apposito spazio.



Ciao scusami hai dovuto abbassare anche la forcella anteriore per equilibrare le diverse altezze?
 
15261588
15261588 Inviato: 20 Feb 2015 11:43
 

shadowman ha scritto:
ponch64 ha scritto:
beato te...anche se i nostri sono veramente problemi stupidi rispetto a tanti altri della vita.
Comunque, ritirata e provata..la sensazione di sicurezza che danno i piedi per terra e veramente esagerata.
La guidabilità non e cambiata in nessun modo, premetto che sono moooolto tranquillo, l'unica accortezza...i dossi, bisogna entrare nell'ottica che..bisogna prenderli molto piu tranquillamente di quando si prendono..in modo tranquillo..non so se rendo l'idea.
Comunque...se a qualcuno interessa, sia il cavalletto centrale che il parafango sono disponibili, vedi gli annunci inseriti nell'apposito spazio.



Ciao scusami hai dovuto abbassare anche la forcella anteriore per equilibrare le diverse altezze?


Posso rispondere io per quel che mi riguarda poiché credo che ognuno abbia fatto le sue scelte. Dopo aver montato i leveraggi l'altezza della sella è scesa dall' 83cm originali ad un, molto più comodo, 79 cm. Inizialmente ho agito anche sulla forcella, sfilandola di 10mm (operazione assolutamente non facile se non si hanno le attrezzature giuste)! Alcune settimane dopo però ho deciso di intervenire nuovamente sulla forcella poiché troppo "rigida" sul manto stradale schifoso che percorro tutti i giorni. Ho aperto la forcella ed ho sostituito il cilindretto con un sistema molleggiato. La moto a questo punto risultava abbastanza più morbida anche perché con qualche km in più percorso si era ammorbidita un po' tutta. Quindi ho riportato la forcella nella posizione originale. Insomma dipende dalle tue scelte per quanto riguarda i leveraggi. In linea di massimo posso dirti che, per non squilibrare l'assetto, se abbassi dietro devi abbassare un po' anche davanti (in proporzione ovviamente)!
 
15298192
15298192 Inviato: 29 Mar 2015 19:07
Oggetto: altezza sella abbassata
 

Prima di acquistare la NC750x ho letto il vostro forum e quanto avete scritto.
Per abbassare l'altezza sella ho pero' deciso di non intervenire sulla sella visto che in tanti si erano lamentati che gia' dava problemi di schiena dolente.
Quindi ho agito sui levaraggi, ho acquistato questi :
Link a pagina di Shop.alphatechnik.de

si tratta di un kit con le istruzioni, oltre i levaraggi vi sono due placchette da saldare sul cavalletto laterale per rinforzarlo una volta tagliato di 20mm, uno spessore ad anello da posizionare sul fondo corsa dell'ammortizzatore , credo per limitarne l'escursione, c'è poi l'indicazione di abbassare le forcelle di 13mm
ho fatto fare tutto dal mio conce...mi trovo alla grande. Avevo messo il cavalletto centrale ma non si tirava su manco a pagarlo , anzi a momenti mi veniva un acciacco alla schiena. Dopo aver fatto un giro su internet, visto i part number di honda ho fatto sostituire il cavalletto centrale della X con quello della S , uno spettacolo. l'unico neo che il laterale lascia la moto piuttosto dritta, ma lo lascio cosi.
Grazie a tutti per i vostri consigli ed indicazioni.
 
15311153
15311153 Inviato: 10 Apr 2015 20:05
 

Anche io ho abbassato la moto solo che ora non posso montare il cavalletto centrale; da qualche parte ho letto che il centrale della S è più basso di qualche centimetro e che quindi potrebbe andare bene, qualcuno l'ha montato?
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15311273
15311273 Inviato: 10 Apr 2015 21:43
 

dove c'è scritto che non puoi montare il cavalletto centrale? ho abbassato la moto e ho il cavelletto centrale....
 
15311348
15311348 Inviato: 10 Apr 2015 22:55
 

ho letto che si fa una fatica enorme per tira su la moto
 
15311589
15311589 Inviato: 11 Apr 2015 11:08
 

come tutte le cose bisogna un po' di pratica e furbizia...se la vuoi mettere sul centrale, preparati con il piede sul cavalletto... arretra di 1/2 metro in movimento e con decisione lo punti a terra, la moto sale sul cavalletto senza fatica... più facile a fare che spiegare icon_smile.gif icon_smile.gif icon_smile.gif icon_smile.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda NC700, NC750 e Integra

Forums ©