Leggi il Topic


Costruzione replica Benelli 500 GP [varie domande]
14738047
14738047 Inviato: 13 Nov 2013 13:26
Oggetto: Costruzione replica Benelli 500 GP [varie domande]
 



Ciao a tutti,
primo messaggio, spero di non disturbare...

Ho in mente di farmi un bel regalo per il mio 40° compleanno e sto cercando di acquistare un 500 Quattro del 1974 (freni tamburo) e poi di farne una GP500 replica che sia anche da guidare in strada.
Lo so che molti di voi stanno già storcendo il naso... ma pazienza, accetto tutte le critiche.

Il piano è "semplice": trovare una moto anche non perfettamente originale, tanto poi va smontata e rimaneggiata, ma coi documenti in regola, smontare tutto e montare le carene post-vendita (ne ho viste un sacco), modificare la carena anteriore per poter alloggiare il faro, spostare e nascondere la batteria, montare i tromboncini ai carburatori, pedane arretrate, strumentazione racing e nuovo pannello elettrico... "semplice" come dicevo.

Unico problema: ancora non sono riuscito a recuperare un sito o il nominativo di chi possa vendermi gli scarichi curvi tipo GP. Farne una versione "silenziata" non è un problema.
L'idea di verniciare in nero opaco gli scarichi dritti originali non mi piace molto... curvarli è poi quasi impossibile senza danneggiarli.
Qualcuno ha idee?

P.S.: ho letto il topic sui lavori alla 500 ed ho avuto molti buoni spunti. Farò anch'io un thread apposito dove metterò i lavori passo passo da "rottame da pollaio" a "Replica Stradale" e mi scuso ancora se maneggiando in modo non appropriato la moto farò qualcosa di ERETICO per la maggior parte di voi.
Ciao
 
14738149
14738149 Inviato: 13 Nov 2013 14:14
Oggetto: Re: Scarichi per costruzione replica 500 GP 1974
 

karmagianni ha scritto:
Ciao a tutti,
primo messaggio, spero di non disturbare...

Ho in mente di farmi un bel regalo per il mio 40° compleanno e sto cercando di acquistare un 500 Quattro del 1974 (freni tamburo) e poi di farne una GP500 replica che sia anche da guidare in strada.
Lo so che molti di voi stanno già storcendo il naso... ma pazienza, accetto tutte le critiche.


Ciao karmagianni.
Innanzitutto benvenuto nel Forum d'Epoca del Tingavert 0509_welcome.gif
Poi hai centrato l'obiettivo dicendo che qualcuno storcerà il naso ma, appunto per questo, è stato aperto un Forum intero dedicato alle trasformazioni eseguite (o da eseguire) su motocicli d'epoca, questo
Trasformazioni e Modifiche su motocicli d'epoca

Ed è qui che sposto la tua richiesta, direttamente dal Forum Benelli d'Epoca che, come hai capito, tratta esclusivamente (e possibilmente) restauri e ripristini in originalità.
Per ora un saluto ed un buon divertimento. 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14738191
14738191 Inviato: 13 Nov 2013 14:39
 

Grazie mille, mi era sfuggito il forum sulle trasformazioni...
 
14749188
14749188 Inviato: 20 Nov 2013 20:29
 

forse potresti farteli fare da un fabbro e metterci magari un po' di lana per il rumore oppure li compri alla modica cifra di 1400 euro sulla baia infatti digitando exhaust benelli 500 li trovi.
però gran bella idea quella di farla,non vedo l'ora di vedere il topic aperto. 0509_up.gif
 
15113401
15113401 Inviato: 4 Set 2014 17:57
Oggetto: Re: Costruzione replica Benelli 500 GP [varie domande]
 

karmagianni ha scritto:
Ciao a tutti,
primo messaggio, spero di non disturbare...

Ho in mente di farmi un bel regalo per il mio 40° compleanno e sto cercando di acquistare un 500 Quattro del 1974 (freni tamburo) e poi di farne una GP500 replica che sia anche da guidare in strada.
Lo so che molti di voi stanno già storcendo il naso... ma pazienza, accetto tutte le critiche.

Il piano è "semplice": trovare una moto anche non perfettamente originale, tanto poi va smontata e rimaneggiata, ma coi documenti in regola, smontare tutto e montare le carene post-vendita (ne ho viste un sacco), modificare la carena anteriore per poter alloggiare il faro, spostare e nascondere la batteria, montare i tromboncini ai carburatori, pedane arretrate, strumentazione racing e nuovo pannello elettrico... "semplice" come dicevo.

Unico problema: ancora non sono riuscito a recuperare un sito o il nominativo di chi possa vendermi gli scarichi curvi tipo GP. Farne una versione "silenziata" non è un problema.
L'idea di verniciare in nero opaco gli scarichi dritti originali non mi piace molto... curvarli è poi quasi impossibile senza danneggiarli.
Qualcuno ha idee?

P.S.: ho letto il topic sui lavori alla 500 ed ho avuto molti buoni spunti. Farò anch'io un thread apposito dove metterò i lavori passo passo da "rottame da pollaio" a "Replica Stradale" e mi scuso ancora se maneggiando in modo non appropriato la moto farò qualcosa di ERETICO per la maggior parte di voi.
Ciao


Ciao
Ho fatto la stessa identica cosa: per i miei 40 anni mi sono regalato una coetanea con freni a tamburo icon_asd.gif
Io sono appena all'inizio, tu a che punto sei arrivato ?
 
15148980
15148980 Inviato: 7 Ott 2014 23:24
 

Ho finalmente un'ottima notizia: dopo varie peripezie e più di un anno di ricerche ho preso la moto!!

Adesso non posso portarla a casa perché a giorni (nel vero senso della parola) nascerà il mio secondo figlio e non posso assentarmi da casa.
Di solito la gente vende le moto quando arrivano i figli, io invece...

A presto!
 
15185649
15185649 Inviato: 15 Nov 2014 23:37
 

Ok, la moto è a casa.
Intanto che arrivano i documenti cercherò di stabilire un piano d'azione.
Primo dubbio: la rimetto in marcia solo per passare la revisione oppure smonto già tutto è mi metto a lavorare per poi andare alla revisione con una moto che di originale avrà solo il telaio e poco più?

Smontati i carburatori, dentro c'era una morchia pazzesca. Vaschette pulite, getti puliti, ordinati i kit guarnizioni.
Le teste dei carburatori, quelle che coprono le camme del gas, sono di zama e tutte crepate, si sgretolano. Ho ordinato da burian i ricambi.

Nel serbatoio (che fuori sembra nuovo) c'erano 10 litri di brodo marrone che non si accende più nemmeno col fiammifero. Inoltre c'è un kilo buono di "sabbia" di ruggine...

Ho già in casa serbatoio, corone e parafango replica in fibra, semimanubri, cerchio ant in alluminio (il post era già un borrani!!), paraoli forcella (da 38 nel modello a tamburo) ed altra robetta presa a novegro.

Ho dubbi sui cavi che dalle bobine arrivano alle candele: sembra siano in uno strano ordine casuale, quasi mischiati. Sapete se ci deve essere un ordine preciso (come credo...)

A presto qualche foto, mi vergogno della ruggine sul telaio che andrà sabbiato e riverniciato dopo aver tolto roba che non servirà e saldato roba che ora non c'è.

Se a qualcuno servono pezzi (tipo carrozzeria, manubrio, parafanghi, frecce ecc) mi faccia un fischio in pm.

Ciao!!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaTrasformazioni e Modifiche su motocicli d'epoca

Forums ©