Leggi il Topic


aiuto! 250 2t o ktm 525-530 [per fare:] enduro-motard-cross
14665752
14665752 Inviato: 30 Set 2013 23:36
 

Beh grazie per il link, questa moto mai sentita nominare mi ha incuriosito e guardando in giro dovrebbe avere componentistica davvero raffinata anche per i giorni nostri, anche se le uniche cose che non mi convincono sono il telaio in tubi e la reperibilità dei pezzi di ricambio(motore in particolare). perché la etichetti come obsoleta? Le plastiche se sono come in foto sono decisamente da cambiare che sembrano quelle dei vecchi gasgas
 
14665768
14665768 Inviato: 30 Set 2013 23:57
 

Scusa mertin, ci sono 200 discussioni di questo genere e spesso non le guardo nemmeno.
La maggior parte sono novellini che gli rispondi e se ne fregano di qualsiasi risposta. Si portano a casa un mega aborto e si lamentano.
La settiman successiva salta fuori un altro con le stesse identiche domande ed è la stessa storia.
Però mi è caduto l'occhio su Kramit e mi pare scortese non.. infilarmi dentro icon_asd.gif

Sul resto per ora sorvolo perchè ho sonno. Sulla Kramit vediamo di dire qualcosa.
Il modello che ho in mente è quello del 2000.. che sarebbe anche l'ultimo. Sinceramente non mi ricordo quando ha chiuso i battenti.. comunque era l'ultimo modello prodotto.

Parlando del 250 GS del 2000 che mi ricordo in versione enduro.. il motore era un Rotax che sviluppava 50cv all'albero alimentato da un Mikuni TM38 con power jet. Il cambio era a 6 marce.
Il telaio chiaramente al CrMo (acciaio).
Forcella anteriore Marzocchi con stelo da 50 e escursione da 300 (stelo non rovesciato.. le ultime invece montavano Paioli rovesciato), posteriore Ohlins R888 con escursione da 310.
Freno anteriore da 260 con pinza a 2 pistoncini e post da 220.
Montava cerchio da 21 all'anteriore e 18 al posteriore.. come di norma.
Peso a vuoto di 107kg con 8,5l di serbatoio.

Se non ricordo male l'airbox era in carbonio (o forse solo per la versione motard racing). Le plastiche erano le stesse dell'YZ e lo scarico di serie era un Messico.

Non sarà sicuramente una moto semplice come un KTM o GasGas dei giorni nostri.. io comunque per una Kramit ci metterei la firma.
E' una moto comunque esclusiva, parte del vero Made in Italy. Ha avuto una gran storia nelle competizioni.
Onestamente.. perchè se porto a casa un'altra moto mi buttano fuori casa (o più facilmente dal balcone) altrimenti ti avrei chiesto ben volentieri il contatto del conoscente e l'avrei portata a casa in tempo zero.
 
14666059
14666059 Inviato: 1 Ott 2013 9:15
 

Kenger ha scritto:
Scusa mertin, ci sono 200 discussioni di questo genere e spesso non le guardo nemmeno.
La maggior parte sono novellini che gli rispondi e se ne fregano di qualsiasi risposta. Si portano a casa un mega aborto e si lamentano.
La settiman successiva salta fuori un altro con le stesse identiche domande ed è la stessa storia.
Però mi è caduto l'occhio su Kramit e mi pare scortese non.. infilarmi dentro icon_asd.gif

Sul resto per ora sorvolo perchè ho sonno. Sulla Kramit vediamo di dire qualcosa.
Il modello che ho in mente è quello del 2000.. che sarebbe anche l'ultimo. Sinceramente non mi ricordo quando ha chiuso i battenti.. comunque era l'ultimo modello prodotto.

Parlando del 250 GS del 2000 che mi ricordo in versione enduro.. il motore era un Rotax che sviluppava 50cv all'albero alimentato da un Mikuni TM38 con power jet. Il cambio era a 6 marce.
Il telaio chiaramente al CrMo (acciaio).
Forcella anteriore Marzocchi con stelo da 50 e escursione da 300 (stelo non rovesciato.. le ultime invece montavano Paioli rovesciato), posteriore Ohlins R888 con escursione da 310.
Freno anteriore da 260 con pinza a 2 pistoncini e post da 220.
Montava cerchio da 21 all'anteriore e 18 al posteriore.. come di norma.
Peso a vuoto di 107kg con 8,5l di serbatoio.

Se non ricordo male l'airbox era in carbonio (o forse solo per la versione motard racing). Le plastiche erano le stesse dell'YZ e lo scarico di serie era un Messico.

Non sarà sicuramente una moto semplice come un KTM o GasGas dei giorni nostri.. io comunque per una Kramit ci metterei la firma.
E' una moto comunque esclusiva, parte del vero Made in Italy. Ha avuto una gran storia nelle competizioni.
Onestamente.. perchè se porto a casa un'altra moto mi buttano fuori casa (o più facilmente dal balcone) altrimenti ti avrei chiesto ben volentieri il contatto del conoscente e l'avrei portata a casa in tempo zero.




Guarda, l'autore di questo topic è un ragazzo molto educato e rispettoso, ma anche intelligente e volenteroso di imparare.
Questo topic l'ha aperto da tempo e per tutte le nuove sfumature ha continuato ad usarlo, senza aprire milioni di topic come fanno al 90% i suoi colleghi irrispettosi. Questo non è assolutamente il suo caso e quindi non è il suo caso.
Inoltre questo topic è sempre più interessante..
 
14666133
14666133 Inviato: 1 Ott 2013 9:57
 

Aggiungo alle parti speciali serbatoio in alluminio, senza contare che credo sia l unica a 6 marce pre2006. inoltre in caso di acquisto mi avanzerebbero un migliaio di euro che utilizzerei per un kit enduro e se avanza qualcosa risparmio per la forcella. Non so perché ma estetica a parte questa moto mi ispira parecchio, l ultima parola però la riservo a quando l avrò vista e provata. Intanto il Kawasaki è già stato venduto e demolito il giorno stesso dall acquirente...quindi o mi risponde il ragazzo dell' Honda oppure sono puntacapo kramit a parte. Non credevo che cambiare moto fosse un'impresa cosi ardua, per assurdo ho fatto molta meno fatica a vendere la mia. Guardando giusto per curiosità le potenze delle varie moto di categoria ho notato che hanno tutte potenze inferiori a 45 cavalli al banco e i 300 ne hanno ancora meno (il problema è che sono dati che ho incontrato su più di un forum, quindi questo kramit dovrebbe essere un motore ancora più spinto il che non dovrebbe essere un vantaggio in termini di affidabilità e erogazione in enduro. l alternativa a cui ho pensato è un tm 300 tipo questo.
Link a pagina di Subito.it tanto con le nuove leggi dovrei poterlo guidare anche se neopatentato
 
14666509
14666509 Inviato: 1 Ott 2013 12:37
 

No.. in verita il Rotax rullava meno degli altri motori.
All'albero i 250 stock sviluppano sui 44cv alla ruota di media.

Sempre parlando di anno 2000.. così ti posso dare i riferimenti

Kramit ne dichiarava 50
Yamaha 53
Honda 59 (son sempre stati di manica larga)
Kawasaki 55

Son cv di differenza che non noti, sopratutto per un utilizzo enduro
 
14666706
14666706 Inviato: 1 Ott 2013 14:47
 

Grazie Rici46 per il complimento, grazie davvero a tutti per l aiuto che mi state dando, ma soprattutto per le conoscenze che mi state impartendo. Le moto purtroppo sono sempre state una mia fissazione condivisa da davvero pochi amici e nessun famigliare, quindi tutto ciò che so è da gente come voi che scrivendo condivide la propria conoscenza con quelli come me che vorrebbero sapere ma sono circondati da Tmaxisti e z750isti(non voglio offendere la moto ma la stragrande maggioranza di proprietari). Per quanto riguarda l apertura di mille post, beh io avendo dato un titolo più o meno vago mi sento abbastanza libero e sicuro di non andare OT, nel caso contrario fatemene presente.
comunque tornando a noi, la potenza non mi interessa molto(non sono 2 o 3 cavalli a fare la differenza fuori dalla pista), mentre mi interessa avere un erogazione abbastanza divertente su strada ma anche non troppo cattiva per l off. Il rotax che monta il kramit è un motore usato da altre moto per eventuali pezzi di ricambio? Non vorrei bestemmiarci dietro tutte le volte che devo cambiare qualcosa.
 
14667100
14667100 Inviato: 1 Ott 2013 18:21
 

mertin ha scritto:
Grazie Rici46 per il complimento, grazie davvero a tutti per l aiuto che mi state dando, ma soprattutto per le conoscenze che mi state impartendo. Le moto purtroppo sono sempre state una mia fissazione condivisa da davvero pochi amici e nessun famigliare, quindi tutto ciò che so è da gente come voi che scrivendo condivide la propria conoscenza con quelli come me che vorrebbero sapere ma sono circondati da Tmaxisti e z750isti(non voglio offendere la moto ma la stragrande maggioranza di proprietari). Per quanto riguarda l apertura di mille post, beh io avendo dato un titolo più o meno vago mi sento abbastanza libero e sicuro di non andare OT, nel caso contrario fatemene presente.
comunque tornando a noi, la potenza non mi interessa molto(non sono 2 o 3 cavalli a fare la differenza fuori dalla pista), mentre mi interessa avere un erogazione abbastanza divertente su strada ma anche non troppo cattiva per l off. Il rotax che monta il kramit è un motore usato da altre moto per eventuali pezzi di ricambio? Non vorrei bestemmiarci dietro tutte le volte che devo cambiare qualcosa.




No davvero complimenti! La scelta di un titolo generico e il tuo rispetto del regolamento, oltre all'attenzione verso gli OT, sono da utente molto più esperto di quello che dovresti essere (leggendo il tuo ranking)!
Nessuno o quasi è altrettanto rispettoso come lo stai dimostrando tu.

Per quanto riguarda le tue competenze motociclistiche e la tua situazione di conoscenti, mi sembra di rivedere me stesso qualche anno fa!
Io molte cose le ho imparate proprio leggendo topic su topic! icon_wink.gif

L'annuncio della Kramit, per curiosità, non lo potresti linkare??
 
14667106
14667106 Inviato: 1 Ott 2013 18:25
 

Ah, piccola precisazione, i 300 hanno sempre più potenza dei 250 2t..
Non è possibile il contrario.

Se si guarda motori vecchi è indubbio che magari siano meno "enduristici" e trovi anche 250 2t più potenti di un 300 2t attuale, ma se cerchi un 300 2t preparato per essere potente (o da cross come l'MX 300 della TM), esso sarà sempre superiore ad un 250 2t, qualsiasi esso sia
 
14667112
14667112 Inviato: 1 Ott 2013 18:29
 

Un'altra cosa.. Mi accorgo ora che il link di Subito.it che hai messo per la TM non ti porta in nessun annuncio specifico.


Si tratta per caso di questo annuncio?

Link a pagina di Subito.it
 
14667212
14667212 Inviato: 1 Ott 2013 19:14
 

Prova a contattare loro e sentire che disponibilità di ricambi hanno
Link a pagina di Dagraracing.com

così cominci già a farti un'idea. C'è molta gente che gira con le regolarità (tipo Puch) e trova ancora tutti quanti i ricambi.

Come ti ha detto, i 300 son più potenti dei 250 e hanno anche una maggior coppia.
Diciamo che il 300 è di norma più lineare mentre il 250 più scorbutico.
Per questo può venire da pensare che la cavalleria del 250 sia maggiore. In verità non è così.
Chiaramente la trattabilità del Kramit è bel lontana dai GG/Beta/KTM recenti
 
14669645
14669645 Inviato: 2 Ott 2013 23:08
 

Finalmente sono riuscito a contattare il proprietario del kramit. Mi ha detto che la moto ha il motore nuovo ed è compresa di kit enduro e forcella anteriore paioli da 50 nuova. Mi lascia un pochino a pensare il fatto che ha detto che la forca l ha dovuta cambiare in seguito a una caduta, non vorrei che il telaio ne possa aver risentito.
Riguardo all'osservanza del regolamento, so che ho un ranking basso ma sono dagli anni del cinquantino che seguo regolarmente questo forum, soltanto che un po' per pigrizia, un po' perché spulciando in giro tra i topic ho sempre trovato tutto ciò di cui avevo bisogno, è stato raro che scrivessi.
 
14669698
14669698 Inviato: 2 Ott 2013 23:38
 

No oh.. sia chiaro. Quello che ho detto era riferito a gli altri, assolutamente non a te.
Era una discussione alla quale non avevo badato in quanto è pieno di roba del genere e non avevo voglia di leggere per perdere tempo visto come va a finire nelle solite discussioni.

Comunque.. per rompere delle forche durante una caduta non è sicuramente roba da poco.
Magari il telaio è perfettamente intatto.. magari no. Sarebbe da vedere veramente bene. Anche a vederlo chiaramente non hai la certezza al 100% che sia perfetto.. però molti difetti si sgamano.
Completa di kit enduro che vuol dire? che ora è motard??
 
14671233
14671233 Inviato: 3 Ott 2013 19:42
 

Si è la versione che nasce di fabbrica motard, e kit enduro ovvero cerchi dischi corona pinza e non ho capito se c'è anche la pompa, al massimo se vedo che è fiacca in garage ho delle vecchie rimanenze della mito tra cui pinza pompa e disco, che da quello che ho capito dovrebbero essere meglio di quelli che monta di serie. Anche questa moto è lontanuccia, se mi faccio un viaggio a vuoto perché è piegata credo che ci rimarrei abbastanza male...
Comunque ragazzi se c'è qualcuno delle parti di Genova sarei felicissimo il giorno che riesco finalmente ad acquistarne uno di farci una pistata cross-motard-giro nei boschi in compagnia (non vedo davvero l ora di avere di nuovo una moto(il vespino 150 sprint veloce se pur divertentissimo mi ha stufato))
 
14671299
14671299 Inviato: 3 Ott 2013 20:23
 

mertin ha scritto:
Si è la versione che nasce di fabbrica motard, e kit enduro ovvero cerchi dischi corona pinza e non ho capito se c'è anche la pompa, al massimo se vedo che è fiacca in garage ho delle vecchie rimanenze della mito tra cui pinza pompa e disco, che da quello che ho capito dovrebbero essere meglio di quelli che monta di serie. Anche questa moto è lontanuccia, se mi faccio un viaggio a vuoto perché è piegata credo che ci rimarrei abbastanza male...
Comunque ragazzi se c'è qualcuno delle parti di Genova sarei felicissimo il giorno che riesco finalmente ad acquistarne uno di farci una pistata cross-motard-giro nei boschi in compagnia (non vedo davvero l ora di avere di nuovo una moto(il vespino 150 sprint veloce se pur divertentissimo mi ha stufato))



Bah guarda, io se devo dirla tutta la Kram-it non so se l'avrei considerata..
1- Forse è incidentata.
2- È una moto molto vecchia (con tutte le problematiche che potrebbero saltar fuori ed è solo questione di tempo), ma il prezzo è comunque alto.
3- Il motore è solo un Rotax e non penso proprio sia a livello della concorrenza sia attuale che dell'epoca.
4- La componentistica può essere buona quanto vuoi ma è comunque di quasi 14 anni fa.
5- A me personalmente non piace neppure esteticamente!
6- E a tutto questo si aggiunge pure che è lontano da te!

Insomma, senza fare i romantici a rimembrare epoche in cui questo pezzo di storia del made in Italy era ancora una bella realtà nostrana, obiettivamente quanto può essere sensato effettuare un acquisto del genere??

Ho visto il link generico delle TM che hai messo e a quasi pari prezzo della Kram-it hai moto nettamente più moderne, con componentistica di alta gamma e più potenti/eleganti/raffinate/esteticamente valide.
Ci sono almeno 3 annunci TM che mi hanno colpito.. Perché puntare tutto su una vecchia Kram-it???
 
14671355
14671355 Inviato: 3 Ott 2013 20:51
 

Chiaramente una moto recente probabilmente sarà più facile da gestire e saranno più facili da reperire i ricambi.
Come prezzo non mi pare assolutamente alto. Se era un KTM era alto.. per una Kramit mi sembra più che buono. Io ci avrei speso tranquillamente di più per una moto del genere.

Devi valutare. Non tutti i giorni capita uno che vende una moto del genere.. ce ne sono in giro poche. Sicuramente un K recente va meglio.. però devi essere anche consapevole che ogni lasciata è persa. Non sono moto che trovi in vendita facilmente.

Però.. è una moto che non hai neanche mai sentito nominare. Se per te è il caso di acquistarla per il prezzo "accessibile" ti dico subito di lasciar stare. Se la vuoi acquistare perchè è una Kramit con i suoi pro e i contro è un altro conto.
La componentistica ha ben poco da invidiare a quelle recenti, se non il motore.
 
14671426
14671426 Inviato: 3 Ott 2013 21:28
 

Kramit decisamente bocciata allora, io avevo capito fosse valida seppur difficile da gestire, io a questo punto credo valuterò tutte le proposte non troppo lontane (ho trovato un husqvarna 250 a 2800 motard bellissimo, ma io credo sia impossibile omologarlo anche con i 17, ora se trovo l annuncio lo posto)
 
14671449
14671449 Inviato: 3 Ott 2013 21:39
 

la KRAMIT a parere mio avrebbe senso solo per una questione collezionistica visto che non è proprio così diffusa (un pò come la mia Yamaha WR 200 che custodisco gelosamente icon_asd.gif ).

per usarla e divertirti io punterei a ben altro.........piuttosto come già detto valuta un bel 4T perchè per uso motard è migliore (se l'uso motard è quello prevalente)
 
14671498
14671498 Inviato: 3 Ott 2013 21:57
 

Il 4t tieni conto che costa di più a manutenzione.
Il 2t costa meno.
Il 4t è più "prestazionale" in motard.. ma conta che prima si correva in 2t e anche il 2t è un bel ferro
Il 2t è più "leggero" per i boschi.
Il costo del carburante è maggiore quello del 2t.
Il costo di manutenzione annuale è maggiore quello del 4t.

Se ti interessa un ragazzo che lavora con me (a Monza, Lombardia) deve vendere un Honda CRF450 motardizzata (+ kit cross) del 2003, mi pare. Nel caso ti interessa scrivimi tramite messaggio privato così non inquiniamo il topic e ti fornisco foto, info e prezzo. Ora come ora non sò nulla di quella moto. So solo che vuole venderla.. mi devo informare su tutto.
 
14671580
14671580 Inviato: 3 Ott 2013 22:30
 

Per il discorso 2 o 4 tempi credo che a questo punto mi conviene andare di 2t che per l uso che ne faccio io é sicuramente piú economica. poi ripeto, anche se ci voglio fare della pista quando possibile, non mi interessa strappare il decimo al cronometro, quanto mettere in mostra tutti e 32 i denti ogni volta che la strada serpeggia. Con il 250 poi almeno ho una moto che non venderò mai, e il giorno che posso permettermi una seconda moto la tengo assicurata solo d estate per girare in enduro in campagna e il resto del tempo la uso con il portanumero, e per la strada mi preparo come si deve un bel kappa 660 (magari..). Ora mi devo informare un po bene per il tm 300 se lo posso guidare o no perché ce ne sono parecchi, altrimenti bellissimo anche il cr
 
14671702
14671702 Inviato: 3 Ott 2013 23:34
 

Ok.. visto che è una moto che vuoi tenerti per molto direi che è buona cosa sceglierla attentamente.
Se ti compri un cancello ti stanchi subito.
Nel complesso tutte quante le moto sono belle e papabili. Qualcuna è più indirizzata per un utilizzo.. qualcuna per un altro.

La difficoltà è trovare la moto con la doppia omologazione.. roba non da poco.

Tutto quanto, ovviamente, secondo un mio parere.

La Honda CR250. Papabile dal 2003 (meglio se dal 2005).
Telaio in alluminio perimetrale bello preciso. Ottimo per il cross ma molto rigido per l'enduro. Per il motard è forse la miglior scelta.

Yamaha YZ250. Le annate migliori sono dal 2006 in poi. Ottima per l'enduro, inadatta per il motard. Il gran guadagno che ti da nel enduro è completamente ribaltato per il motard. E' troppo agile e troppo poco "piantata".

Kawasaki KX250 papabile dal 2006. Un buon telaio per un motard.. per l'enduro è un pelo rigido. Nel complesso è un buon compromesso pur non spiccando in uno o nell'altro campo.

Suzuki RM250. Ottima nel enduro. Per il motard se il telaio era un pelo più rigido era meglio. Nel complesso è forse quella che offre il miglior compromesso on/off.

Le TM dal 2005 sono molto apprezzabili. Per il telaio in acciaio stessa storia del KX, per l'alu stessa del CR.

La Husqvarna io la eviterei.. per il fatto che ha il reparto sospensioni peggiore e ciclisticamente ci son di più snelle. Comunque esteticamente gialla/blu faceva paura e il motore è una vera bomba.

KTM/Husaberg li escluderei. Sui modelli motard montano il motore dell'EXC e a mio parere è un po troppo pacato per l'utilizzo motard. Se montavano quello dell'SX era già un'altra storia.
 
14672012
14672012 Inviato: 4 Ott 2013 9:32
 

Kenger ha scritto:
Chiaramente una moto recente probabilmente sarà più facile da gestire e saranno più facili da reperire i ricambi.
Come prezzo non mi pare assolutamente alto. Se era un KTM era alto.. per una Kramit mi sembra più che buono. Io ci avrei speso tranquillamente di più per una moto del genere.

Devi valutare. Non tutti i giorni capita uno che vende una moto del genere.. ce ne sono in giro poche. Sicuramente un K recente va meglio.. però devi essere anche consapevole che ogni lasciata è persa. Non sono moto che trovi in vendita facilmente.

Però.. è una moto che non hai neanche mai sentito nominare. Se per te è il caso di acquistarla per il prezzo "accessibile" ti dico subito di lasciar stare. Se la vuoi acquistare perchè è una Kramit con i suoi pro e i contro è un altro conto.
La componentistica ha ben poco da invidiare a quelle recenti, se non il motore.



Ecco, se l'avesse voluta per collezione aveva un senso, ma per l'utilizzo che ne farà è una moto priva di senso, come ho spiegato sopra.
 
14672034
14672034 Inviato: 4 Ott 2013 9:44
 

In ogni caso puoi guidarlo il TM 300.. A libretto sono tutte sotto la soglia massima per un "neopatentato". In un annuncio c'è anche scritto: "si può guidare con l'A2"

Ti butto giù lì vari annunci su cui io andrei molto carico a constatare di persona (nel senso che se avessi il tuo utilizzo a prima vista mi sembran tutti perfetti):


1^

Link a pagina di Subito.it


2^

Link a pagina di Subito.it


3^

Link a pagina di Subito.it




Il primo è a parer mio molto appetibile perché non è distantissimo da te e a vederla sembra valida. La seconda ancora di più ma è un po' distantina..
La terza invece a prima vista sembra quella messa peggio, ma chissà!
 
14672874
14672874 Inviato: 4 Ott 2013 16:08
 

Si io vorrei una moto definitiva, da migliorare anno per anno, quindi un buon telaio è essenziale. Io per ora il motard che ho guidato più a lungo è stato il ktm 125 2011 di un mio amico(la moto che mi ha fatto appassionare a questo genere) e mi è sempre sembrata agilissima pur montando delle gomme davvero spropositate (120/70 e 160/60) , ma per niente stabile nelle curve con velocità di percorrenza superiore ai 60 all ora, seppur tarata di sospensioni da un preparatore, tendeva sempre ad allargare la traiettoria, e se portata al limite a perdere il posteriore(infatti il mio amico per farla andare forte la doveva guidare molto agressivamente con inevitabili perdite di aderenza continue) Io vorrei una moto che non avesse questo comportamento ma fosse più rigida e precisa per cui Honda e tm sono al momento le favorite, con un po' di preferenza verso l Honda per via dei ricambi, la possibilità di portare un passeggero e del fatto che un giorno potrei permettermi di montarci un bel 500.
 
14672989
14672989 Inviato: 4 Ott 2013 17:30
 

mertin ha scritto:
Si io vorrei una moto definitiva, da migliorare anno per anno, quindi un buon telaio è essenziale. Io per ora il motard che ho guidato più a lungo è stato il ktm 125 2011 di un mio amico(la moto che mi ha fatto appassionare a questo genere) e mi è sempre sembrata agilissima pur montando delle gomme davvero spropositate (120/70 e 160/60) , ma per niente stabile nelle curve con velocità di percorrenza superiore ai 60 all ora, seppur tarata di sospensioni da un preparatore, tendeva sempre ad allargare la traiettoria, e se portata al limite a perdere il posteriore(infatti il mio amico per farla andare forte la doveva guidare molto agressivamente con inevitabili perdite di aderenza continue) Io vorrei una moto che non avesse questo comportamento ma fosse più rigida e precisa per cui Honda e tm sono al momento le favorite, con un po' di preferenza verso l Honda per via dei ricambi, la possibilità di portare un passeggero e del fatto che un giorno potrei permettermi di montarci un bel 500.



Ottime conclusioni!

Da ciò si estrapola che primo su tutti è meglio un perimetrale in alluminio, seguito da quello in acciaio.
Mentre fanalino di coda sono i monotrave, come quello della KTM.
Esso garantisce ottime performance di agilità ma non di stabilità, come tu stesso hai notato.

In ogni caso c'è da dire che un motard non sarà mai stabile come una moto da velocità (tipo la tua vecchia Mito), quindi è normale che trasmetta sempre meno precisione nei curvoni!
Il suo forte resteranno sempre i veloci cambi di direzione.. Per questo sono nati!


PS: forse la moto del tuo amico diventerebbe un attimo più stabile se infilasse di più (di poco) le forcelle nelle piastre, abbassando in sostanza l'altezza dell'avantreno! Potrebbe provare e, nel caso non fosse soddisfatto, basterebbe poco per tornare alla precedente condizione.
 
14673363
14673363 Inviato: 4 Ott 2013 20:36
 

Grazie per l interessamento ma si parla di quando avevamo 16-17 anni, ormai la moto è stata venduta. Per quanto riguarda la stabilità, so benissimo che è diversa da una sportiva, ma è nettamente inferiore anche alla tm del 2006 che ho provato(telaio in acciaio) però sicuramente molto è dovuto dalle sospensioni. Vorrei provare un rm anche se credo che trovarlo targato e omologato motard sia pressocchè impossibile
 
14673384
14673384 Inviato: 4 Ott 2013 20:47
 

Li va molto a dove abiti.
Ad esempio dalle mie parti van molto Husaberg, KTM, suzuki, TM e Yamaha.
In certe zone d'italia trovare suzuki o yamaha targate è quasi impossibile.

Tra i 16enni qualche RM 125 motardizzato si vede.
Per il resto bisogna avere gli occhi ovunque. Io quando acquisto non mi limito a guardare nella mia regione.. se hai la fortuna di beccare l'offertona a volte val la pena farsela spedire senza neanche vederla di persona. Chiaramente deve essere un prezzaccio che anche se ti va male, non devi comunque perderci.
Ho provato a comprare mezzi a 1100km di distanza icon_asd.gif
 
14679530
14679530 Inviato: 8 Ott 2013 16:32
 

Ragazzi, in questi giorni mi sono dato decisamente da fare e ho trovato un'offerta da prendere seriamente in considerazione, solo che si trova decisamente lontano, per cui me la dovrei far spedire. Voi che ne dite?
Link a pagina di Subito.it
altrimenti ho trovato questo tm con già la doppia forca:
Link a pagina di Subito.it
mentre per le Honda i prezzi sono decisamente troppo alti (moto del 2000 con prezzi di 2400-2500 euro, manco fossero fabbricate in oro) secondo voi posso trovare di meglio?
 
14679695
14679695 Inviato: 8 Ott 2013 17:26
 

mertin ha scritto:
Ragazzi, in questi giorni mi sono dato decisamente da fare e ho trovato un'offerta da prendere seriamente in considerazione, solo che si trova decisamente lontano, per cui me la dovrei far spedire. Voi che ne dite?
Link a pagina di Subito.it
altrimenti ho trovato questo tm con già la doppia forca:
Link a pagina di Subito.it
mentre per le Honda i prezzi sono decisamente troppo alti (moto del 2000 con prezzi di 2400-2500 euro, manco fossero fabbricate in oro) secondo voi posso trovare di meglio?



Di annunci così ce ne sono tanti tanti.. Quelli che ti avevo messo io sono paragonabili o superiori per esempio!
 
14679947
14679947 Inviato: 8 Ott 2013 19:01
 

La prima la eviterei.. è il solito furbone che si tiene da parte il kit originale per darlo assieme alla moto e far vedere che è nuova.
Si vede ad occhio che di strada ne ha fatta parecchia.
Oltretutto mi pare un 2002 "adattato".
Forcelle e carter destro non erano di sicuro del 2005.

Il TM è sicuramente bellino. Bisognerebbe vederlo dal vivo. Quelle foto dicono poco nulla
 
14680197
14680197 Inviato: 8 Ott 2013 21:18
 

io una moto senza vederla dal vivo e provarla non la comprerei mai a meno che sia a 2 soldi.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum EnduroEnduro - Confronti e Consigli Acquisto

Forums ©