Leggi il Topic


Moto Guzzi 650 NTX [qualcuno la possiede ?]
14419257
14419257 Inviato: 6 Giu 2013 15:45
Oggetto: Moto Guzzi 650 NTX [qualcuno la possiede ?]
 

Ciao a tutti
sono da poco entrato in possesso di questa meravigliosa moto del 92
Era da un po che volevo aggiungere alla collezione una enduro, da buon hondista mi stavo dedicando alla ricerca di un dominator o di un transalp ( l'africa twin inavvicinabile per prezzo) quando sono incappato in questa guzzi.
Sono riuscito a trovare online il manuale da officina ed a farmi mandare il nulla osta da guzzi per montare i pneumatici in millimetri, ora sto solo aspettando l'iscrizione al registro storico,

Qualcuno nel forum la possiede? da quello che ho capito ce ne sono poche in giro, mi farebbe piacere avere qualche parere/ consiglio da chi la usa gia da qualche tempo
Grazie

Spero che si riesca a vedere la foto su questo link:

Link a pagina di Dropbox.com
 
14474293
14474293 Inviato: 28 Giu 2013 15:26
 

Ciao scusami ho visto il tuo messaggio solo ora!
Io ne possiedo una del 94 da cinque anni e ormai la conosco molto bene, sarò lieto di rispondere a qualsiasi tua curiosità. E' vero è un modello molto raro ma a me è sempre piaciuta da quando le vedevo girare con in sella la polizia ( dalle mie parti si chiamavano "gli antiscippo") e devo dire che continua a piacermi nonostante abbia avuto un piccolo incidente quasi 3 anni fa con l'NTX...certo la ciclistica direi che sicuramente non è il suo punto forte ma è un motore affidabile il 650, sporco nella combustione ma affidabile, pensa che io 4 anni fa ci ho fatto 1650 km quasi di fila in 30 ore circa...ero pazzo icon_asd.gif
Se ti serve qualche info contattami pure in m.p. , a me piacerebbe sapere come va la pratica di omologazione come moto storica perchè l'anno prossimo dovrebbe toccare alla mia, ciao!
 
14474462
14474462 Inviato: 28 Giu 2013 16:31
 

Se si parla della moto e scambio di informazioni tecnico/meccanico, mp è fuori luogo. icon_wink.gif
 
14488050
14488050 Inviato: 4 Lug 2013 13:25
 

miglor ha scritto:
Ciao scusami ho visto il tuo messaggio solo ora!
Io ne possiedo una del 94 da cinque anni e ormai la conosco molto bene, sarò lieto di rispondere a qualsiasi tua curiosità. E' vero è un modello molto raro ma a me è sempre piaciuta da quando le vedevo girare con in sella la polizia ( dalle mie parti si chiamavano "gli antiscippo") e devo dire che continua a piacermi nonostante abbia avuto un piccolo incidente quasi 3 anni fa con l'NTX...certo la ciclistica direi che sicuramente non è il suo punto forte ma è un motore affidabile il 650, sporco nella combustione ma affidabile, pensa che io 4 anni fa ci ho fatto 1650 km quasi di fila in 30 ore circa...ero pazzo icon_asd.gif
Se ti serve qualche info contattami pure in m.p. , a me piacerebbe sapere come va la pratica di omologazione come moto storica perchè l'anno prossimo dovrebbe toccare alla mia, ciao!


Sono ancora in attesa del certificato, comunque non dispero, per la prima moto che ho fatto d'epoca (che pero era da ritargare) ci son voluti 6 mesi, per il momento su questa aspetto da un paio di mesi!!! sarei contento di riuscire ad usarla quest'estate, purtroppo agosto si avvicina.

dal punto di vista meccanico ho notato che ogni tanto va ad un cilindro, la candela la scintilla la fa, ma in effetti è un po sporca. ho provato a cambiare le candele, ma finchè non riusciro a guidarla non potro fare test molto lunghi


cosa intendi per sporco nella combustione?
ciao
 
14493234
14493234 Inviato: 6 Lug 2013 16:33
 

Ciao, spero che tu riesca a farcela per questa estate allora, tienimi aggiornato!
Il problema del motore che va a un cilindro può avere due cause, e cioè elettrica o di alimentazione. Io le ho avute tutte e due, quindi si risolve così:
1) Causa elettrica:non dovrebbe essere il tuo caso perchè hai scintilla, comunque il consiglio generale è sostituire le pipette candele con un paio di quelle schermate (nel caso i cavi siano usurati/cotti cambia pure quelli); guarda che centraline monti, se hai le famigerate Motoplatt butta sempre un occhio ai mercatini dell'usato e cerca di recuperare due buone centraline Marelli, vale la pena...
2) Causa alimentazione: come avrai notato ci sono due rubinetti, molti sottovalutano le grane che questi possono causare...quindi pulisci se è il caso il serbatoio (smontarlo è semplice basta un pochino di pazienza) agitandolo con forza con poca benzina, poi smonta i rubinetti e vedrai che al loro interno hanno un filtrino di retina plastica, da soffiare con aria compressa. Controlla se i rubinetti non siano usurati, costano 12 euro l'uno ma ti ripeto, se non pescano bene sono una grana. Da ultimo controlla il tubo a crociera che arriva ai due carburatori e ovviamente dai una pulita a questi ultimi (presumo che tu lo abbia già fatto questo).
Si il motore 650 appartiene alla famiglia delle cosiddette "serie piccole", questi motori hanno una testata piuttosto piatta e la combustione non è proprio ottimale icon_xd_2.gif
Te ne accorgerai di sicuro dal colore dell'olio usato che ingloba tantissimo nerofumo lavando il motore, anche le candele si sporcano in fretta e dallo scarico spesso è visibile un pò di fumosità...diciamo che il tutto rientra nella norma...non si può smagrire troppo la carburazione altrimenti il motore non funziona a dovere. Pensa che io metto in moto sempre al primo colpo anche in inverno senza nemmeno usare lo starter! Ma data la scarsa potenza specifica il consumo non sembra essere troppo penalizzato io ci faccio i 17/18 al litro senza problemi, e con 32 litri di serbatoio hai una autonomia spaziale icon_cool.gif
Ti saluto se hai altre curiosità chiedi pure!
 
14493656
14493656 Inviato: 6 Lug 2013 20:23
 

miglor ha scritto:
Ciao, spero che tu riesca a farcela per questa estate allora, tienimi aggiornato!
Il problema del motore che va a un cilindro può avere due cause, e cioè elettrica o di alimentazione. Io le ho avute tutte e due, quindi si risolve così:
1) Causa elettrica:non dovrebbe essere il tuo caso perchè hai scintilla, comunque il consiglio generale è sostituire le pipette candele con un paio di quelle schermate (nel caso i cavi siano usurati/cotti cambia pure quelli); guarda che centraline monti, se hai le famigerate Motoplatt butta sempre un occhio ai mercatini dell'usato e cerca di recuperare due buone centraline Marelli, vale la pena...
2) Causa alimentazione: come avrai notato ci sono due rubinetti, molti sottovalutano le grane che questi possono causare...quindi pulisci se è il caso il serbatoio (smontarlo è semplice basta un pochino di pazienza) agitandolo con forza con poca benzina, poi smonta i rubinetti e vedrai che al loro interno hanno un filtrino di retina plastica, da soffiare con aria compressa. Controlla se i rubinetti non siano usurati, costano 12 euro l'uno ma ti ripeto, se non pescano bene sono una grana. Da ultimo controlla il tubo a crociera che arriva ai due carburatori e ovviamente dai una pulita a questi ultimi (presumo che tu lo abbia già fatto questo).
Si il motore 650 appartiene alla famiglia delle cosiddette "serie piccole", questi motori hanno una testata piuttosto piatta e la combustione non è proprio ottimale icon_xd_2.gif
Te ne accorgerai di sicuro dal colore dell'olio usato che ingloba tantissimo nerofumo lavando il motore, anche le candele si sporcano in fretta e dallo scarico spesso è visibile un pò di fumosità...diciamo che il tutto rientra nella norma...non si può smagrire troppo la carburazione altrimenti il motore non funziona a dovere. Pensa che io metto in moto sempre al primo colpo anche in inverno senza nemmeno usare lo starter! Ma data la scarsa potenza specifica il consumo non sembra essere troppo penalizzato io ci faccio i 17/18 al litro senza problemi, e con 32 litri di serbatoio hai una autonomia spaziale icon_cool.gif
Ti saluto se hai altre curiosità chiedi pure!


grazie mille per le delucidazioni, da quello che mi ha detto il precedente propietario i rubinetti benzina, carburatori, centraline e cavi candela sono nuovi ed a posto,
ho cambiato le candele e sembra essere tutto a posto, effettivamente le candele erano sporche, e dal colore della marmitta sembra carburata piuttosto grassa,
spero di potere usarla presto
grazie ed alla prossima
 
14677647
14677647 Inviato: 7 Ott 2013 18:06
Oggetto: finalmente la guido
 

eccomi qua, finalmente dopo lunghi mesi di attesa, ho finalmente ricevuto il certificato storico e l'ho assicurata. ecco qualche commento a caldo dopo i primi 100 km circa:

1 motore: sufficientemente potente, con una buona coppia in basso, non un grande allungo, in autostrada permette di tenere facilmente i 130, non ho potuto verificare punte velocistiche a causa di forti raffiche di vento, non so i consumi, ma sicuramente con 30 litri di serbatoio l'autonomia sara buona!!!
2 le vibrazioni si sentono un po sui manubri oltre i 4000 giri ma niente di intollerabile
3 il sound mi piace da impazzire
4 questa è la prima delle moto con cardano e motore longitudinale in mio possesso in cui si sente veramente la coppia di rovesciamento, e devo dire che piu che un difetto è una caratteristica piacevole ( ma a qualcuno potrebbe anche dare fastidio)
5 la protezione aereodinamica è discreta, solo il casco rimane scoperto
6 la posizione di guida e l'agilita sono ottimali, si sta una spanna piu in alto della media ( sono alto 190 e tocco bene, tuttavia non riesco a tirarla giu dal cavalletto stando in sella, sulle altre non ho mai avuto problemi)
7 sulla tenuta di strada ho ancora qualche dubbio, sono nuovo alle gomme tassellate e mi sembra che il grip specie sul bagnato sia abbastanza ridotto.

comunque tutto considerato sono contentissimo dell'acquisto, spero di godermelo a lungo
ciao a tutti
 
14677738
14677738 Inviato: 7 Ott 2013 18:49
 

Complimenti ed ottima scelta.

Penso che il 650 sia la cilindrata adattissima all'NTX.
E poi il cardano accoppiato al V Guzzi, è un usignolo che canta..... icon_asd.gif

Per quanto riguarda il grip, le gomme tassellate fanno quello che possono.
Nulla vieta di trovare 2 stradali e.......divertirsi da matti.....

Buon divertimento ! 0510_saluto.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15237671
15237671 Inviato: 22 Gen 2015 0:41
Oggetto: NTX 650 '94 restauro per iscrizione FMI [work in progress]
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buonasera raga , spero sia questa la sezione giusta per presentare il restauro che ho iniziato sulla NTX650 che ho comprato da poco piu di un mese , lo so lo so , è odiata da molti ma visto che successivamente la farò special l'unica cosa che ne rimarrà saranno motore e telaio poco altro icon_biggrin.gif , ma per ora veniamo a noi ho smontato già le carene , il serbatoio , l'impianto elettrico e altre robine , ora sono arrivato ad un punto ( devo verniciare motore un po graffiato e con vernice sfogliata e il telaio con ruggine non passante per fortuna quindi dovrei svitare i bulloni che tengono fermo il motore al telaio , nonchè il telaio a se stesso nella parte anteriore nella zona inferiore. ho fatto in passato manutenzioni di carrozzerie varie ma mai ho dovuto smontare viti/bulloni che non si smuovono di un millimetro ne con la forza delle mie braccia ne con uno svitatore/avvitatore elettrico... vi pongo una domanda : dovrò usare un avvitore pneumatico immagino? non trovo su internet ho cercato anche nei manuali d'officina online le coppie di serraggio ma nulla :'( . un avvitatore/svitatore che raggiunge massimo i 175nm di forza torsione basta o ci vogliono quelli ancora più professionali? [domani posto foto del punto in cui sono arrivato fino ad ora]
 
15237768
15237768 Inviato: 22 Gen 2015 8:58
 

Non ho capito, la restauri o la modifichi ? eusa_think.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15238734
15238734 Inviato: 23 Gen 2015 2:00
 

prima la restauro perchè altrimenti se non sta messa bene in FMI neanche me l'accettano visto che ho comprato la moto a prezzo regalo radiata senza documenti. quindi prima la rendo presentabile per l' FMI poi la modifico . la domanda mia era un altra...le coppie di serraggio che per questa moto sono introvabili ho cercato ovunque e volevo sapere se un avvitatore/svitatore pneumatico di quelli sui 50€ massimo da forza torsione massima sui 300nm possa svitare i bulloni per poter separare motore da telaio e verniciarli
 
15238909
15238909 Inviato: 23 Gen 2015 12:01
 

PaulPrince ha scritto:
prima la restauro perchè altrimenti se non sta messa bene in FMI neanche me l'accettano visto che ho comprato la moto a prezzo regalo radiata senza documenti. quindi prima la rendo presentabile per l' FMI poi la modifico . la domanda mia era un altra...le coppie di serraggio che per questa moto sono introvabili ho cercato ovunque e volevo sapere se un avvitatore/svitatore pneumatico di quelli sui 50€ massimo da forza torsione massima sui 300nm possa svitare i bulloni per poter separare motore da telaio e verniciarli


0510_saluto.gif Ciao,

Se devi smontare, credo che non serva sapere le coppie di serraggio, prendi delle comunissime chiavi piane ed a tubo, una bella colazione e poi tira forte icon_asd.gif

Se invece non trovi le tabelle con i valori appropriati di serraggio, puoi usare una tabella standard, dove troverai i valori di serraggio riferiti al diametro della vite da stringere ed alla sua classificazione di durezza, tipo questa

Link a pagina di Sicutool.it

Nel primo riquadro in alto a destra, sono riportati i valori standard per viti con filettatura metrica, ad esempio una vite da 8ma classificata 8.8 (le più comuni) va serrata a 25,497 Nm, una da 10ma sempre 8.8 a 50,014, valori che poi vanno leggermente aggiustati di caso in caso, una cosa è serrare viti nuove ed un'altra viti vecchie, così come cambia se sono lubrificate o meno, ma comunque sia, attenendosi ai valori della tabella e verificando la tipologia della vite leggendo i numeretti stampati sulla testa della vite, arrotondati per difetto, vai già bene.

Ovvio che se una vite tiene in posizione e stringe una parte in plastica o gomma o altro materiale fragile, andrà serrata meno e con cautela, in questo caso si verificherà caso per caso.

Ciao e buon lavoro!!!

doppio_lamp_naked.gif Vittorio doppio_lamp_naked.gif
 
15238920
15238920 Inviato: 23 Gen 2015 12:23
 

Vittorio grazie 1000 per la risposta...diciamo che esile non sono la forza ci sta ma non riesco a mano libera icon_biggrin.gif , ma comprando un vita/svita pneumatico tipo quelli che si vendono su ebay tipo questi Link a pagina di Ebay.it o Link a pagina di Ebay.it o Link a pagina di Ebay.it insomma si è capita la tipologia...avendo una coppia di serraggio di massima....come si "seleziona" la coppia da imprimere per ogni vite nel momento in cui andrò a ricomporre la moto dopo la verniciatura ? icon_smile.gif
 
15238936
15238936 Inviato: 23 Gen 2015 12:37
 

PaulPrince ha scritto:
Vittorio grazie 1000 per la risposta...diciamo che esile non sono la forza ci sta ma non riesco a mano libera icon_biggrin.gif , ma comprando un vita/svita pneumatico tipo quelli che si vendono su ebay tipo questi Link a pagina di Ebay.it o Link a pagina di Ebay.it o Link a pagina di Ebay.it insomma si è capita la tipologia...avendo una coppia di serraggio di massima....come si "seleziona" la coppia da imprimere per ogni vite nel momento in cui andrò a ricomporre la moto dopo la verniciatura ? icon_smile.gif


0510_saluto.gif Ciao,

Io ne ho una simile, presa per smontare le frizioni degli scooter che altrimenti non si smontano se non con una apposita serie di estrattori, ed ha un pomellino sotto il manico, prossimo all'attacco del tubo aria che prevede quattro posizioni, alle quali a loro volta corrisponde una coppia di serraggio precisa, che sarà chiaramente indicata nel manuale di istruzioni dell'avvitatore, almeno nella mia c'era.

Tieni presente che le coppie di serraggio previste per ogni posizione sono relative alla pressione di esercizio dell'aria compressa, troverai anche a che pressione la devi alimentare, altrimenti con pressioni più basse stringe meno, con pressioni più alte o troppo alte si danneggia anche l'avvitatore.

Per i bulloni che non si svitano, prova a dargli qualche colpo ben assestato con un bel martello e relativo punzone dalla parte della testa, poi se necessario irrora il tutto di sbloccante, se proprio non ne vuol sapere, dagli delle calorie, con un phon ad aria calda che è più sicuro, vedrai che si riduce a più miti consigli icon_asd.gif

0510_five.gif Vittorio doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15239031
15239031 Inviato: 23 Gen 2015 14:32
 

PaulPrince ha scritto:
Vittorio grazie 1000 per la risposta...diciamo che esile non sono la forza ci sta ma non riesco a mano libera icon_biggrin.gif , ma comprando un vita/svita pneumatico tipo quelli che si vendono su ebay...

per conto mio con i bulloni delle moto vecchie l'avvitatore è meglio lasciarlo nel cassetto....a parte casi particolari come il bullone volano delle vecchie Guzzi o quelli delle frizioni come suggeriva Vittorio, meglio agire a mano e con cautela per non fare danni... 0509_up.gif
 
15239078
15239078 Inviato: 23 Gen 2015 15:35
 

grazie 1000 ragazzi proverò sin da oggi "a mano" magari con un po di svitol vediamo se si fanno più collaborative icon_biggrin.gif
 
15261754
15261754 Inviato: 20 Feb 2015 14:23
 

Rieccomi raga i lavori di restauro e trasformazione della NTX 650 proseguono ora però ho un problema... mi ritrovo con il cannotto dello sterzo (corredato di piastra inferiore) che proprio non viene via dal telaio anche dopo aver rimosso ovviamente le ghiere e quant'altro dalla parte superiore...problema che non vedo altro di "svitabile" vi posto foto.... Consigli?
 
15261767
15261767 Inviato: 20 Feb 2015 14:37
 

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15261797
15261797 Inviato: 20 Feb 2015 15:23
 

Vedo dei cuscinetti a rulli suppongo conici e quindi il canotto dovrebbe uscire battendolo da sopra in quanto inserito a interferenza nel cuscinetto
 
15261812
15261812 Inviato: 20 Feb 2015 15:42
 

si i cuscinetti ci sono ma non so se conici...ho paura di forzare non doveva sfilarsi appena tolte le ghiere?
 
15261867
15261867 Inviato: 20 Feb 2015 16:34
 

I cuscinetti sono conici.
Se hai intenzione di sostituirli, metti un pezzo di legno duro sopra il perno di sterzo e batti con una mazzetta.
 
15261982
15261982 Inviato: 20 Feb 2015 19:21
 

WD-40 un bel colpo con il martello di gomma e si è sfilala la pipa con correlata la piastra inferiore , si devo sostituirli perchè andava abbastanza duro infatti quelli inferiori non stanno messi bene però ora quelli di sopra che si vedono in foto sono intatti ed è venuto via in blocco quello di sotto invece aveva problemi...voglio sostituirli ma non viene via dalla pipa eusa_wall.gif icon_cry.gif
 
15262000
15262000 Inviato: 20 Feb 2015 19:51
 

ho paura allora che dovrai scaldarlo col cannello!!
 
15262068
15262068 Inviato: 20 Feb 2015 21:48
 

domattina ci provo e faccio sapere , intanto grazie 1000
 
15266675
15266675 Inviato: 25 Feb 2015 21:30
 

raga il canotto di sterzo è venuto via ora ho diviso motore e cambio e dovendolo verniciare a polvere lo devo disassemblare in ogni parte perchè non posso inserire pistoni e robe varie nel forno . ecco la domanda come mai lo statore non viene via?

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16248625
16248625 Inviato: 25 Set 2021 18:47
 

Ciao a tutti. Preso una ntx650 oggi. L'età è quella che è, qualche acciacco ce l'ha:
1 batteria, ok nulla di che
2 "frusta" da ruota a contakm e da non so dove a contagiri: questa è una rognetta, non so dove trovare il ricambio e non sono sicuro di saperlo montare. Non voglio circolare senza e non penso passi la revisione
3 vernice in tanti punti deteriorata: nulla di che, però il portapacchi mi sembra bello vissuto e in più punti la vernice è saltata. Vorrei smontarlo e farlo fare in carrozzeria, ma come si smonta la vita della sospensione?
4 cruscotto: stinto e poco leggibile, con una fessura. Si può riparare / riportare al suo antico splendore? Le spie sono pallide e difficilmente leggibili, come posso fare?
5 cavi scoperti sotto al cupolino: normale? Non hanno una protezione?
6 perdita olio da davanti: temo si da rifare il paraolio del generatore. Se così fosse, è un lavoro fattibile in garage? Qualcuno si è mai cimentato?
7 mi consigliate come riparare una crepa di un fianchetto ?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©