Leggi il Topic


regolazione frizione [dubbi su procedura corretta]
14410621
14410621 Inviato: 3 Giu 2013 18:22
Oggetto: regolazione frizione [dubbi su procedura corretta]
 

Ieri ho dato un occhio alla leva della frizione che mi dava un gioco fastidioso, ero costretto ogni volta a spingerla in avanti per farla tornare nella posizione corretta....e da qui sono sorti i primi dubbi.

Ho regolato la frizione sia dalla rotellina vicino alla leva

Link a pagina di Upperpix.com

che dai due bulloncini vicino alle levetta della frizione, per intenderci quelli in prossimità del tappo dell'olio, con questo risultato.

Link a pagina di Upperpix.com

a voi non sembra che dalla parte inferiore sia troppo svitata la vite rispetto alla parte superiore?

Altra domanda, quella più importante, ho notato che la levetta cerchiata in foto Link a pagina di Upperpix.com a seconda di come la regolo dai bulloncini o dalla rotellina vicino alla leva puo andare piu indietro e piu avanti a seconda di quanto si tira il filo...ma cosi facendo però non corro il rischio che il disco frizione resti leggermente staccato? Nel senso che non vorrei che durante la regolazione questa resti troppo avanti facendo si che il disco frizione resti leggermente distaccato..non so se mi sono spiegato....
 
14410682
14410682 Inviato: 3 Giu 2013 18:43
 

In tutti i casi io sostituirei il filo. Dopo regolerei la frizione secondo le mie esigenze.
 
14410883
14410883 Inviato: 3 Giu 2013 19:43
 

anche sostituendo il filo il problema è che non so da che punto in poi deve andare avanti e indietro la leva cerchiata...

Faccio un esempio più pratico.....i freni della bicicletta.
Se tiro troppo il cavo il tacchetto di gomma resta attaccato al cerchione, però questo a occhio nudo vedo se è o no attaccato al cerchione...per la frizione invece come faccio?

Mettiamo caso che la levetta vicino al tappo dell'olio sia il tacchetto della bici, come faccio a sapere da che punto in poi deve tirare??
 
14410914
14410914 Inviato: 3 Giu 2013 19:55
 

facci dare un occhio da un meccanico... magari ti da un parere e non ti spilla nulla se è onesto!
così a parole e foto non mi sento di poterti dire cosa fare e neanche provare dei tentativi a caso!! icon_wink.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14411037
14411037 Inviato: 3 Giu 2013 20:32
 

tuo stesso problema......cambia il cavo....il cavetto di acciaio si sta rompendo!io facendo cosi ho risolto alla grande! doppio_lamp_naked.gif
 
14411598
14411598 Inviato: 3 Giu 2013 22:45
 

Prendi tutto completo, cavo con la sua guaina, ha la giusta lunghezza.

Quando lo cambi fai attenzione al "giro" fra la strumentazione, al passaggio sotto al serbatoio e all'uscita in prossimità dell'aggancio.

E ricordati di dare almeno 4 mm di gioco a vuoto alla leva, prima che stacchi la frizione.
 
14411704
14411704 Inviato: 3 Giu 2013 23:22
 

io ho cambiato il cavo completo di guaina,e per non sbagliare ho usato il vecchio come "pilota"per far ripassare il cavo in tutti i suoi pertugi....
 
14411870
14411870 Inviato: 4 Giu 2013 0:18
 

io prima di sostitirlo proverei a lubrificarlo magari con l'acqua e la polvere si è un po indurito,io avevo la leva un po duretta dopo aver lubrificato sia il leverismo che il cavo ho notato un miglioramento,sganci il cavo dal lato leva e tenendolo in verticale gli fai scorrere un po di goccie d'olio muovendolo su e giu, prova magari risolvi alla peggio sostituisci il tutto 0509_up.gif 0510_saluto.gif

N.B. tieni presente che la leva della frizione deve avere un gioco a motore spento di circa 2mm che poi quando è un trazione lo recupera se non lo lasci poi la frizione slitta con conseguente consumo prematuro
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Z750, Z800 e Z900

Forums ©