Leggi il Topic


smontare coperchio punterie
14369818
14369818 Inviato: 18 Mag 2013 20:47
Oggetto: smontare coperchio punterie
 

Ciao...
Causa incidente ho smontato gran parte dell anteriore: cerchio, forche, piastre...
Avendo graffiato i carter li vernicio color nero che il bronzo che sono ora nn mi è mai piaciuto.
Vorrei far nero pure il coperchio delle punterie. Con questo tipo di lavori me la cavo ma nn so come si smonta il coperchio e se devo svuotare qualcos altro prima oltre che all olio che ho gia fatto per smontare i carter.
Poi ci sono le pipette, due spinotti mi sembra e le sei viti essgonali immagino.
Poi sotto cosa mi trovo? Lo sfilo o c è qualcosa che me lo impedirebbe?
si riesce a fare il tutto con il circuito radiatore attaccato?

Ps qualcuno che li ha gia fatti puo darmi qualche suggerimento? Un carrozziere mi ha detto di farli pure con colore normale che i carter non vanno su di temperatura cone gli scarichi. Mi fido o prendo colore alte temperature? Ci metto il fondo e il trasperente? Il problema è che nn so se li trovo ad alte temperature anche quelli...

Grazie
 
14370119
14370119 Inviato: 18 Mag 2013 23:37
 

Il coperchio punterie, serve proprio come dice il nome a coprire le punterie, quindi non dovresti avere problemi a toglierlo, al limite già che ci sei dai una controllata ai giochi. ( controlla se devi cambiare la guarnizione però!). Verifica anche se i dadi di serraggio vanno bloccati a un coppia particolare. Non riesci magari a farla senza smontare isolando le parti intorno e togliendo il serbatoio?
Per quanto riguarda la verniciatura io userei un prodotto alte temperature perchè comunque la temperatura sale parecchio e cosa fai se dopo si sfoglia il colore? Meglio usare subito il prodotto giusto.
Io ho utilizzato svariate volte quello della Arexons per fare i terminali marmitte e mi sono trovato benissimo. Ora ho fatto anche dei collettori che come sai scaldano tantissimo e mi pare tutto a posto anche lì. Si trova anche il trasparente. Considera però che dato la tipologia del prodotto avrai sempre una finitura satinata e non lucida, ma nei motori e pure meglio secondo me.
L'unica accortezza è che dopo la verniciatura devi portare a temperatura la parte, per catalizzare la vernice e renderla duratura. La semplice essiccazione non basta. In questo caso è sufficiente e più pratico rimontare il coperchio e avviare il motore così va in temperatura.
Buon lavoro.
 
14370147
14370147 Inviato: 18 Mag 2013 23:51
 

Hai dato anche dell aggrappante o hai dato direttamente la vernice nera ad alte temperature?
Intanto grazie
 
14373420
14373420 Inviato: 20 Mag 2013 14:06
 

L'aggrappante si usa su materiali difficili come la plastica, vetroresina, ma sul metallo si usano o il fondo antiruggine o gli stucchi spray. Nel tuo caso dato che si va in temperature elevate, non credo sia possibile dare tali prodotti e soprattutto non credo siano necessari, e magari non si trovano neppure......
Nelle marmitte e collettori che ho già fatto, ho semplicemente dato una carteggiata leggera con carta fine, tipo 600 per esempio, per eliminare la patina che impedisce ala vernice nuova di ancorarsi e le ossidazioni . Poi sgrassa bene con uno straccio e solvente nitro, e sei pronto a verniciare. Non usare solventi "grassi" tipo acquaragia o altri simili perchè essendo oleosi non vanno bene. Fai comunque una prova in una zona poco visibile. Vernicia a strati leggeri e incrociati, e manda in temperatura per catalizzare la vernice. Come ti ho già scritto, i miei lavori sono venuti bene e a distanza di 3-4 anni ancora in buono stato.
 
14374400
14374400 Inviato: 20 Mag 2013 18:57
 

Per togliere il coperchio punterie devi smontare le pipette e il sistema pair (un tubo a T che collega il coperchio punterie all'airbox) poi vedi se riesci a svitare le viti del coperchio. Attento a pulire bene intorno alla guarnizione che non entri sporco quando apri e valuta se è screpolata di cambiarla (a quel punto ti servirà anche della pasta nera). Se non riesci a smontarlo per mancanza di spazio puoi togliere parte del liquido refrigerante e sollevare il termostato/tappo staccando il tubo anteriore.

Già che ci sei se la moto ha più di 30k km puoi comprarti uno spessimetro per pochi euro (meglio se con precisione di 0.01, quelli da 0.05 non sono abbastanza precisi) e controllare il gioco valvole.

Per rimontarlo ti serve la dinamometrica (vanno tirate molto poco) e devi seguire l'ordine di serraggio dal manuale.
 
14374403
14374403 Inviato: 20 Mag 2013 18:58
 
 
14374934
14374934 Inviato: 20 Mag 2013 21:28
 

Ciao,
vi ringrazio per le tante risposte e se vi rispondo solo ora.
Ieri l'ho smontato, un po con il manuale e un po' con il primo suggerimento l'ho smontato e ora ho coperto tutto con un sacchetto e sigillato finchè non rimonto tutto.
il problema è che prima si deve togliere i coperchi del pair e poi si riesce ad arrivare alle viti centrali...
per le bobine la n°3 è un casino ma l'ho sfilata anche se non ci si sta molto, non so come rifarò a metterla... intanto grazie

ora vernicerò il tutto con bomboletta alte temperature, ma secondo voi poi ci metto un trasparente sempre ad alte temperature? in giro si trovano...

Grazie
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Z750, Z800 e Z900

Forums ©