Leggi il Topic


Indice del forumForum Ducati

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
ducati desmosedici RR [vale ciò che costa?]
14234779
14234779 Inviato: 29 Mar 2013 13:35
 

phoenix78 ha scritto:
vabbe' dai era per dire....ducati penso che rispetto a norton abbia una storia un po' diversa nel mondo delle corse....


la nr 750 era una honda, e aveva la particolarità di avere i pistoni ovali.........
in teoria, volevano ricreare un otto cilindri con quattro pistoni.
ed infatti aveva 32 valvole......
 
14234793
14234793 Inviato: 29 Mar 2013 13:38
 

pazuto ha scritto:
la nr 750 era una honda, e aveva la particolarità di avere i pistoni ovali.........
in teoria, volevano ricreare un otto cilindri con quattro pistoni.
ed infatti aveva 32 valvole......

giusto! ho capito la moto a cui ti riferisci 0509_up.gif
 
14234801
14234801 Inviato: 29 Mar 2013 13:40
 

phoenix78 ha scritto:
giusto! ho capito la moto a cui ti riferisci 0509_up.gif



era stata creata per sfoggiare le potenzialità tecniche e meccaniche della honda, un pò come ha fatto ducati mettendo in produzione una parente della motogp.

entrambe, sulla carta, erano dotate di prestazioni motoristiche superiori alla concorrenza, ma entrambe non hanno fatto manco una corsa.
 
14234842
14234842 Inviato: 29 Mar 2013 13:51
 

pazuto ha scritto:
era stata creata per sfoggiare le potenzialità tecniche e meccaniche della honda, un pò come ha fatto ducati mettendo in produzione una parente della motogp.

entrambe, sulla carta, erano dotate di prestazioni motoristiche superiori alla concorrenza, ma entrambe non hanno fatto manco una corsa.

che non abbiano partecipato a delle corse lo so pero' per me e' inconcepibile comprarmi una simil-motogp e metterla in salotto icon_eek.gif come minimo devo fargli uscire le bielle dagli scarichi in pista! icon_asd.gif
 
14234855
14234855 Inviato: 29 Mar 2013 13:56
 

phoenix78 ha scritto:
che non abbiano partecipato a delle corse lo so pero' per me e' inconcepibile comprarmi una simil-motogp e metterla in salotto icon_eek.gif come minimo devo fargli uscire le bielle dagli scarichi in pista! icon_asd.gif


e allora comprala, ma prima dalla a motociclismo un paio di ore, che almeno ci fa la prova al banco, visto che non l'ha mai fatta nessuno!!!!! icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif
 
14234879
14234879 Inviato: 29 Mar 2013 14:02
 

per me non li vale 60mila euro

dipende da piu fattori

tiratura limitata , una delle poche 4 cilindri ducati , assomiglia alla moto gp e materiali al top
poi ce il fattore psicologico che è una moto particolare


potevano venderla anche a 100 mila euro le vendevano lostesso

ora con una panigale r teconogicamente sei superiore alla desmosedici
per via di prestazione pura ti avvicino moltissimo

e un oggetto da collezzione che tra 50 anni i tuoi 60 mila euro te li riprendi, e ahce di piu
 
14234890
14234890 Inviato: 29 Mar 2013 14:04
 

doncorleone ha scritto:
per me non li vale 60mila euro

dipende da piu fattori

tiratura limitata , una delle poche 4 cilindri ducati , assomiglia alla moto gp e materiali al top
poi ce il fattore psicologico che è una moto particolare


potevano venderla anche a 100 mila euro le vendevano lostesso

ora con una panigale r teconogicamente sei superiore alla desmosedici
per via di prestazione pura ti avvicino moltissimo

e un oggetto da collezzione che tra 50 anni i tuoi 60 mila euro te li riprendi, e ahce di piu



quindi, con questa frase, hai dimostrato non solo che li vale, ma che ne vale di più.
 
14235012
14235012 Inviato: 29 Mar 2013 14:43
 

Personalmente, forse nessuna Ducati vale quello che costa. Si paga il nome e tutto ciò che ti viene fornito insieme alla moto (in pratica . . . lo status). Più lo status è alto, più il valore sale. Di certo neanche la 1199R vale quello che costa, è la R forse meno povera di sempre! Eppure le venderanno tutte senza problemi.

Per valutare il prezzo della D16RR non bisogna mettere a confronto le prestazioni. In questo modo non vale affatto ciò che costava, basta una 4 cilindri ben messa per farle vedere i sorci verdi. Però la D16RR è una serie limitata e adotta soluzioni indubbiamente costose. Tecnicamente è una moto sopraffina, con lavorazioni che non arrivano alla normale produzione di serie (basta vedere il motore, l'albero . . .), aggiungiamo anche la profusione di materiali pregiati, ad esempio il telaietto anteriore o il codone portante . . . e si arriva a quella cifra. Dispiace solo che si sia svaluata molto, ma questo, oltre che alle condizioni attuali del mercato, dipende forse dal fatto che la serie limiata iniziale è stata successivamente incrementata di troppo. Ne dovenao fare meno, ma visto l'affare . . . icon_mrgreen.gif

Ultima modifica di anomico il 29 Mar 2013 15:38, modificato 1 volta in totale
 
14235149
14235149 Inviato: 29 Mar 2013 15:23
 

[quote="anomico"#14235012]Personalmente, forse nessuna Ducati vale quello che costa. Si paga il nome e tutto ciò che ti viene fornito insieme alla moto (in pratica . . . lo status). Più lo status è alto, più il valore sale. Di certo neanche la 1199R vale quello che costa, è la R forse meno povera di sempre! Eppure le vendereanno tutte senza problemi.

Per valutare il prezzo della D16RR non bisogna mettere a confronto le prestazioni. Ibn questo modo non vale affatto ciò che costava, basta una 4 cilindri ben messa per farle vedere i sorci verdi. Però la D16RR è una serie limitata e adotta soluzioni indubbiamente costose. Tecnicamente è una moto sopraffina, con lavorazioni che non arrivano alla normale produzione di serie (basta vedere il motore, l'albero . . .), aggiungiamo anche la profusione di materiali pregiati, ade sempio il telaietto anteriore o il codone portante . . . e si arriva a quella cifra. Dispiace solo che si sia svaluata molto, ma questo, oltre che alle condizioni attuali del mercato, dipende forse dal fatto che la serie limiata iniziale è stata successivamente incrementata di troppo. Ne dovenao fare meno, ma visto l'affare . . . icon_mrgreen.gif[
il tuo ragionamento mi ha fatto capire molte cose, non fa una grinza eusa_clap.gif
 
14235203
14235203 Inviato: 29 Mar 2013 15:38
 

Ti ringrazio! 0510_abbraccio.gif 0510_abbraccio.gif
 
14235260
14235260 Inviato: 29 Mar 2013 15:51
 

anomico ha scritto:
Ti ringrazio! 0510_abbraccio.gif 0510_abbraccio.gif

0509_up.gif
 
14235404
14235404 Inviato: 29 Mar 2013 16:41
 

pazuto ha scritto:
si, ma quante, sulle 1500 prodotte??? 0509_up.gif 0509_up.gif

(erano 1500, vero??? eusa_think.gif eusa_think.gif ).
non posso saperlo, ma facendo una rapida statistica direi una su tre (ne ho viste in vita mia e solo una è andata in pista) icon_wink.gif

punisher ha scritto:
magari era la moto "ammazzatutti" 5 anni fa stiamo parlando di una moto che comunque è stata costruita nel 2007 utilizzando lo schema di una moto del 2006 (perchè come base dicono di aver usato la desmosedici gp6 di capirossi) e siamo nel 2013...
è una bella bestia e sapendola portare probabilmente ti metti dietro anche moto dell'anno scorso che non siano la s1000rr (ovviamente con elettronica) la nuova ninja o la RSV4 aprc, ma è comunque un missile...
nel 2009 un team giapponese yellow corn (se non sbaglio) ha fatto 316,78 effettivi come velocità di punta su quella moto senza scia... articolo pubblicato su mondo ducati di novembre 2009
senza contare che ha soluzioni tecniche anni luce avanti rispetto all'anno in cui è uscita ha già il motore semiportante, eil forcellone infulcato nel motore, roba che ora monta solo la panigale, gomma posteriore da 200, roba introdotta solo dal 2012 nelle moto stradali, cerchi da 16 pollici in luogo dei 17 stradali, e svariate altre chicche...

[link]Link a pagina di Asphaltandrubber.com
tipo le forcelle pressurizzate ohlins eusa_drool.gif
 
14236191
14236191 Inviato: 29 Mar 2013 21:32
 

phoenix78 ha scritto:
vabbe' dai era per dire....ducati penso che rispetto a norton abbia una storia un po' diversa nel mondo delle corse....


La NR stradale pesava come un elefante ed aveva le prestazioni di una 750(125CV all'albero) dell'epoca ed in velocità non andava oltre i 260...Questo fù necessario per poterla omologare,ma in configurazione "libera"aveva 170CV all'albero e se non sbaglio venne usata per una gara endurance,ma poi non se ne fece più niente.
C'è da dire che la NR nacque per stupire e in un primo tempo per sostituire la RC30 in SBK,ma poi a causa dei costi di produzione e per eventuali future restrizioni regolamentari decisero che sarebbe rimasta un esercizio di stile e di meccanica per facoltosi appassionati...Peccato...
La Desmosedici invece è una moto super esclusiva derivata da un prototipo da GP pertanto non concepita per correre,ma per dare la possibilità ad alcuni facoltosi motociclisti di guidare o anche solo di possedere una vera moto da corsa non derivata dalla serie.
La morale è che bisogna sempre avere un sacco di soldi 0510_sad.gif ...
 
14236260
14236260 Inviato: 29 Mar 2013 21:54
 

Broglia ha scritto:
La NR stradale pesava come un elefante ed aveva le prestazioni di una 750(125CV all'albero) dell'epoca ed in velocità non andava oltre i 260...Questo fù necessario per poterla omologare,ma in configurazione "libera"aveva 170CV all'albero e se non sbaglio venne usata per una gara endurance,ma poi non se ne fece più niente.
C'è da dire che la NR nacque per stupire e in un primo tempo per sostituire la RC30 in SBK,ma poi a causa dei costi di produzione e per eventuali future restrizioni regolamentari decisero che sarebbe rimasta un esercizio di stile e di meccanica per facoltosi appassionati...Peccato...
La Desmosedici invece è una moto super esclusiva derivata da un prototipo da GP pertanto non concepita per correre,ma per dare la possibilità ad alcuni facoltosi motociclisti di guidare o anche solo di possedere una vera moto da corsa non derivata dalla serie.
La morale è che bisogna sempre avere un sacco di soldi 0510_sad.gif ...

infatti ho capito che alla fine i 60.000 euro richiesti sono piu' per avere un oggetto "esclusivo" fatto con materiali pregiati. pero' se ducati mi dice che mette in commercio una simil-motogp permetti aspettarsi perlomeno il miglior tempo in pista rispetto alle allora 1000 sbk stradali, ma a quanto pare non l'hanno messa a disposizione per un confronto eusa_naughty.gif
 
14236429
14236429 Inviato: 29 Mar 2013 22:45
 

phoenix78 ha scritto:
Broglia ha scritto:
La NR stradale pesava come un elefante ed aveva le prestazioni di una 750(125CV all'albero) dell'epoca ed in velocità non andava oltre i 260...Questo fù necessario per poterla omologare,ma in configurazione "libera"aveva 170CV all'albero e se non sbaglio venne usata per una gara endurance,ma poi non se ne fece più niente.
C'è da dire che la NR nacque per stupire e in un primo tempo per sostituire la RC30 in SBK,ma poi a causa dei costi di produzione e per eventuali future restrizioni regolamentari decisero che sarebbe rimasta un esercizio di stile e di meccanica per facoltosi appassionati...Peccato...
La Desmosedici invece è una moto super esclusiva derivata da un prototipo da GP pertanto non concepita per correre,ma per dare la possibilità ad alcuni facoltosi motociclisti di guidare o anche solo di possedere una vera moto da corsa non derivata dalla serie.
La morale è che bisogna sempre avere un sacco di soldi 0510_sad.gif ...

infatti ho capito che alla fine i 60.000 euro richiesti sono piu' per avere un oggetto "esclusivo" fatto con materiali pregiati. pero' se ducati mi dice che mette in commercio una simil-motogp permetti aspettarsi perlomeno il miglior tempo in pista rispetto alle allora 1000 sbk stradali, ma a quanto pare non l'hanno messa a disposizione per un confronto eusa_naughty.gif


mha una moto da 60000 metterla a disposizione così mha non lo farebbe nessuno, infatti le prove per i giornalisti sono sempre state esagerando di 5, e quella non è una moto con la quale entri in sintonia in 5 giri, per differenze strutturali, di guida e timore reverenziale per 60000 da tirare fuori se ti stendi il confronto non può essere veritiero servire un pilota che abbia esperienza su entrambe le moto, che si trovi bene su entrambe le moto e che giri nella stessa giornata nella stessa pista altrimenti che confronto vuoi fare ?
e questo è irrealizzabile
ah ovviamente si parla solo delle nuove 1000 dotate di traction control e quant'altro altrimenti non c'è neanche storia...

alla fine questa moto va presa per quello che è... un oggetto estremamente esclusivo e performate il cui limite inteso come limite del mezzo è ben più avanti di quasi tutte le attuali stradali ma serve essere veramente bravi per avvicinarcisi
 
14236470
14236470 Inviato: 29 Mar 2013 22:58
 

phoenix78 ha scritto:
infatti ho capito che alla fine i 60.000 euro richiesti sono piu' per avere un oggetto "esclusivo" fatto con materiali pregiati. pero' se ducati mi dice che mette in commercio una simil-motogp permetti aspettarsi perlomeno il miglior tempo in pista rispetto alle allora 1000 sbk stradali, ma a quanto pare non l'hanno messa a disposizione per un confronto eusa_naughty.gif


Appena presentata ce n'era una per il parco stampa,ma nessuno ha potuto fare i rilevamenti ed anche quelli di INMOTO mi dissero che speravano di poter mettere le mani su quella di un loro conoscente per farli,ma evidentemente la cosa è sfumata o semplicemente,visto che si tratta di un modello non più in produzione da un bel po'non interessa più...
Una cosa del genere successe anche per la Mondial per la quale promisero i rilevamenti ed una prova più approfondita,ma poi non se ne seppe più nulla...Questa però aveva la meccanica originale VTR1000SP1,quindi in qualche modo le performance erano prevedibili...Tra l'altro l'unica che ho visto in giro è riuscito un concessionario a sbolognarla scontata e con un finanziamento particolarmente vantaggioso ad uno che voleva una moto particolarmente esclusiva.La Mondial poi abbiamo visto che è finita presto nel dimenticatoio,però ricordo che era veramente bella e la dotazione di serie era da prima della classe!
Tornando alla D16RR presumo che sia capace di tempi sul giro di tutto rispetto nelle giuste mani e vista la particolare dotazione ciclistica non credo che sfigurerebbe anche a confronto di sportive attuali,tuttavia non è nata per fornire assolutamente prestazioni al di sopra della media,piuttosto per far provare ai clienti le sensazioni che si provano nel guidare una MotoGP,ovviamnete addomesticata di quel tanto da non essere troppo pericolosa e soprattutto sufficientemente affidabile. 0509_banana.gif
 
14236561
14236561 Inviato: 29 Mar 2013 23:27
 

Concordo! Prove dirette sembra che (parere personale) Ducati le abbia sempre evitate, forse per non dar materia a quelli che leggono solo i dati di potenza e velocità massima icon_asd.gif Una moto emoziona in tanti altri modi. Già sentire il sound di questo particolarissimo V4 è una grossa soddisfazione (ne ho sentita una sola a Borgo Panigale, la stavano provando dei meccanici). A leggere, sembra che sia anche piuttosto rigida e richieda un certo manico per farla andare come si deve
 
14236644
14236644 Inviato: 29 Mar 2013 23:59
 

Materialmente non credo li valesse, ma poichè c'era gente disposta a spenderli commercialmente li valeva.
 
14236698
14236698 Inviato: 30 Mar 2013 0:27
 

punisher ha scritto:
mha una moto da 60000 metterla a disposizione così mha non lo farebbe nessuno, infatti le prove per i giornalisti sono sempre state esagerando di 5, e quella non è una moto con la quale entri in sintonia in 5 giri, per differenze strutturali, di guida e timore reverenziale per 60000 da tirare fuori se ti stendi il confronto non può essere veritiero servire un pilota che abbia esperienza su entrambe le moto, che si trovi bene su entrambe le moto e che giri nella stessa giornata nella stessa pista altrimenti che confronto vuoi fare ?
e questo è irrealizzabile
ah ovviamente si parla solo delle nuove 1000 dotate di traction control e quant'altro altrimenti non c'è neanche storia...

alla fine questa moto va presa per quello che è... un oggetto estremamente esclusivo e performate il cui limite inteso come limite del mezzo è ben più avanti di quasi tutte le attuali stradali ma serve essere veramente bravi per avvicinarcisi

scusa ma se mettono a disposizione dei giornalisti le "vere" sbk da svariate centinaia di migliaia euro vuoi vedere che ducati aveva paura che gliel'ha stendessero??! eusa_naughty.gif
 
14237134
14237134 Inviato: 30 Mar 2013 11:15
 
 
14237465
14237465 Inviato: 30 Mar 2013 13:38
 
 
14238033
14238033 Inviato: 30 Mar 2013 16:52
 

ma la desmo 16 rr e piu raffinata e particolare


non ho letto nulla su questa moto ,ma alla fine si discosta poco dalle altre f4

preferirei di piu una bimota alla mv
 
14238088
14238088 Inviato: 30 Mar 2013 17:17
 

La F4 CC è una R con un sacco di accessori aftermarmet in tianio, ergal e carbonio ... perchè spendere 100.000€? Non saprei ...

La Desmosedici aveva un telaio, un motore ed un forcellone MAI montati su altra moto di produzione ducati, nemmeno derivati ... solo per questo e per averne fatte 1500 i costi di ricerca e sviluppo + quelli di produzione spalmati su pochi esemplari darebbero ben oltre 60.000€ ... se la panigale l'avessero fatta in tiratura limitata di 1000 pezzi e poi avessero abbandonato completamente lo sviluppo, non riciclando in futuro le componenti principali credo che ogni esemplare potrebbe costare ben oltre 100.000€. Insomma non sono i pezzi di carbonio o titanio che si montano su una moto a farne il prezzo ma il costo di ricerca, sviluppo, progettazione, costruzione, assemblaggio ecc .... divisi per gli esemplari che si intendono produrre (e che si spera di vendere), poi c'è la componente "marketing", cioè faccio pagare la moto cara perchè così sembra subito f**a (e la ducati questo lo fa ... monster 1100EVO a 13.000€ ... è marketing...).

Detto questo credo sia impossibile stabilire se la D16 aveva un prezzo esagerato, se li valeva o meno, il valore è assolutamente soggettivo, avere la D16 mi fa distinguere dagli altri e mi appaga averla anche se non en capisco nulal di moto? allora sono giustificati 60.000€, giro solo in pista e passando dalla mia R1 elaborata alla D16 ho perso 1 secondo al mugello? Non vale 60.000€ ...

Altro parametro è il mercato del collezionismo e del valore dell'usato, vedendo che se ne trovano introno ai 35-40 mila direi che i 60 iniziali erano parzialmente giustificati dai primi 3 anni di manutenzione compresa ... se li togliamo andiamo sui 55 di costo reale circa ... ed ha perso il 20% del suo valore ... fosse un vero pezzo da collezione probabilmente avrebbe guadagnato il 20%. Provate a cercare una SS750 come quella della pubblicità della CHANEL ... poi lo vedete cosa conveniva acquistare icon_asd.gif icon_asd.gif

IMHO: se avessi 35/40 mila € da buttare? Comprerei una D16 usata senza dubbi e me la godrei nelle mie strade preferite icon_mrgreen.gif
 
14238225
14238225 Inviato: 30 Mar 2013 18:21
 

Appunto! Se si considera che con quei 100.000€ potrei acquistare quasi quasi una D16RR e una Vyrus . . . eppure anche la CC mi sembra che sia stata ampiamente venduta icon_sad.gif

Con 100.000€ (meno il costo moto) si potrebbe modificare una F4 in modo da far impallidire la CC icon_mrgreen.gif
 
14238241
14238241 Inviato: 30 Mar 2013 18:27
 
 
14238266
14238266 Inviato: 30 Mar 2013 18:43
 

Prima che lapidiate Roland Sands . . . la moto è stata realizzata per un cliente, che ha ben 3 D16RR. Una la usa, una è nuova per i ricambi e poi ne ha presa un'altra. Ha voluto farne un mezzo divertente e può rimetterla com'era appena si stufa. I soldi annoiano, lo dico sempre! icon_mrgreen.gif
 
14238535
14238535 Inviato: 30 Mar 2013 21:05
 

phoenix78 ha scritto:
scusa ma se mettono a disposizione dei giornalisti le "vere" sbk da svariate centinaia di migliaia euro vuoi vedere che ducati aveva paura che gliel'ha stendessero??! eusa_naughty.gif


Le danno da provare,ma non permettono alle riviste di sottoporre le moto a prove al banco e rilevamenti e di solito vengono fornite con in prova con mappature "conservative".
Di D16RR stradali ne hanno prodotte poche e al parco stampa ne hanno concessa solo una per una prova "tocca e fuggi",niente rilevamenti ed a quanto pare nessun possessore ha mai voluto prestarne una a qualcuno per una prova completa al banco.
 
14238559
14238559 Inviato: 30 Mar 2013 21:14
 

Niccogiovane ha scritto:
ragazzi guardate qua
Link a pagina di Nextmoto.it
lascio a voi i commenti eusa_shifty.gif


L'ho vista anche io e bisognerebbe mettere in galera sia il proprietario che il Tuner per aver fatto uno scempio del genere,comunque per fortuna l'orrore è reversibile.
Il prezzo della D16RR comunque non mi pare esagerato perchè è sicuramente esclusiva,poi comprendeva scarico e centralina racing,assistenza gratutita per tutta la durata della garanzia e comunque bisogna ricordare che la sola forcella come ricambio costava ben 6500€,quindi più del doppio di una normale sospensione anteriore che di solito viene montata su una moto di serie.I materiali sono di prim ordine e se non sbaglio ha anche le carene in carbonio.
Il discorso sviluppo e costi vari non mi sembra approppriato per questa moto perchè è derivata da una Gp,solo addomesticata quanto basta per essere guidata da svariate tipologie di piloti,quindi non hanno dovuto progettare niente,soltanto adattare qualcosa quà e là.
 
14239612
14239612 Inviato: 31 Mar 2013 12:20
 

Broglia dici "adattare solo qualcosa qua e la"?

Facendo un rapido elenco delle prime cose che mi vengono in mente indispensabili per l'omologazione...

-Impianto elettrico

.Motore (affidabilità)

-Scarico

-Impianto luci

-Specchietti e portatarga

Considerando che oltre questi componenti il 90% dei pezzi della moto deve passare dei parametri per la fiche di omologazione non direi che hanno "solo adattato" ma hanno dovuto fare un lavoro di un certo tipo a cui si aggiungono il fattore costi di produzione e la questione marketing direi che il costo è stato anche abbastanza contenuto se pensate che la NR750 che riprendeva il progetto NR500 costava quasi 100 milioni di vecchie lire.

I costi di ricerca ci sono ed incidono molto sul prezzo e la D16rr non fa eccezione. icon_wink.gif
 
14240429
14240429 Inviato: 31 Mar 2013 20:50
 

Per l'affidabilità basta far girare il motore a rotazioni inferiori e montare pistoni meno compressi e bielle più convenzionali e magari un albero con un profilo diverso:secondo me non è un problema.
I problemi per l'omologazione insorgono più che altro per i fumi ed il rumore e certi particolari come i cerchi che non possono essere in magnesio.
In sostanza basta rivedere il progetto senza stravolgerlo e mettere fari,frecce e porta targa...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Ducati

Forums ©