Leggi il Topic


Indice del forumForum Motocross

   

Pagina 1 di 1
 
crf 450 piccolo scampanellio e frizione che non stacca
13870898
13870898 Inviato: 23 Ott 2012 18:51
Oggetto: crf 450 piccolo scampanellio e frizione che non stacca
 

Ciao ragazzi da poco ho portato a casa un 450 crf del 2007 provengo da un 2t e non sono esperto di 4 ma mi sto aggiornando..ho notato che dal motore si sente un piccolo scampanellio un amico mi ha detto che la biella quando inizia ad usurarsi fa quel rumore ma non è nulla di grave..voi che dite?poi ho notato qualche difficolta a partire da fermo la frizione non è modulare e strappa un pelo costringendomi a sfrizionare un po per partire da fermo poi non mi sembra slitti con le marce alte l unica cosa che ho notato è che se inserisco la marcia con la moto sul cavalletto e tiro la frizione la ruota gira comunque poi con il peso della moto non succede niente ma è normale?è possibile far si che la frizione apra del tutto già a metà leva?
 
13870986
13870986 Inviato: 23 Ott 2012 19:19
 

partiamo dall'inizio...
lo scampanellio potrebbe essere dato o dai dischi frizione che sono usurati ed hanno troppa tolleranza all'interno della campana, o dalla distribuzione, o valvole.
diciamo che la biella fa' un rumore tipo scampanellio sui 2 tempi, e sui 4t in genere va' fuori uso prima di fare un rumore facilmente distinguibile...

la frizione si puo' regolare tramite i registri , ma se questo non basta mi sa' che la devi sostituire, specie se strappa in partenza..
magari prima, prova a cambiare olio e a registrarla.

non fare mai affidamento alla moto su cavalletto perchè gli attriti tendono a far girare la ruota anche senza marcia, percio' figurati...
 
13870997
13870997 Inviato: 23 Ott 2012 19:21
Oggetto: Re: crf 450 piccolo scampanellio e frizione che non stacca
 

dariodeluca ha scritto:
un piccolo scampanellio un amico mi ha detto che la biella quando inizia ad usurarsi fa quel rumore ma non è nulla di grave..


no se senti lo scampanellio E' GRAVE!! Ma aspetta...

Le honda sono famose per fare 3 milioni di rumori diversi in folle.. se il rumore quando acceleri sparisce tutto ok.. se invece si intensifica o sibila allora beh potrebbe essere qualcosa di grave..! Ma comunque ripeto ci sono molti rumori strani, cerca "idle engine sound crf 450 2007" su youtube e ascolta se fanno lo stesso rumore della tua.

La frizione l'hai regolata con l'apposito manettino? Comunque solitamente nel motocross si regola la frizione in maniera che stacchi presto... non come sulle moto stradali. La frizione deve lavorare con una corsa piccola così che si possa usare un dito solo.

Quando acceleri con frizione tirata sul cavalletto, la ruota posteriore si muove piano piano o con una certa velocità? E in folle??
 
13871001
13871001 Inviato: 23 Ott 2012 19:22
 

oiradrace ha scritto:
partiamo dall'inizio...
lo scampanellio potrebbe essere dato o dai dischi frizione che sono usurati ed hanno troppa tolleranza all'interno della campana, o dalla distribuzione, o valvole.
diciamo che la biella fa' un rumore tipo scampanellio sui 2 tempi, e sui 4t in genere va' fuori uso prima di fare un rumore facilmente distinguibile...

la frizione si puo' regolare tramite i registri , ma se questo non basta mi sa' che la devi sostituire, specie se strappa in partenza..
magari prima, prova a cambiare olio e a registrarla.

non fare mai affidamento alla moto su cavalletto perchè gli attriti tendono a far girare la ruota anche senza marcia, percio' figurati...


ho letto solo dopo aver risposto anch'io, quoto l'amico oirad icon_smile.gif
 
13871382
13871382 Inviato: 23 Ott 2012 21:06
 

..praticamente lo scampanellio lo noto da fermo se tiro la frizione poi se la mollo l innesto di quest ultima copre il rumore ma non mi sembra sparisca se accelero il il rumore non aumenta e il rumore della moto non me lo fa sentire.. per quanto riguarda la ruota nel cavalletto con la marcia innestata gira abbastanza se la fermo col freno post. appena lo mollo riparte subito a girare..anche io vorrei che staccasse in pochi cm anche perché nelle curve strette tirandola con un dito devo tirarla del tutto perché smetta di tirate e mi capita di toccare le dita che tengono la manopola e questo mi da fastidio facendomi spegnere addirittura la moto su alcune curve strettissime..di solito basta cambiare i dischi o cosa?l olio è stato cambiato da poco con il 10w40
 
13871421
13871421 Inviato: 23 Ott 2012 21:14
 

Hai provato a registrarla la frizione comunque?
 
13871435
13871435 Inviato: 23 Ott 2012 21:17
 

Ora ho dato un occhiata al registro vicino alla leva ed è quasi svitato del tutto ed è anche un po ballerino essendo alla fine del filetto..

Ultima modifica di dariodeluca il 23 Ott 2012 23:09, modificato 1 volta in totale
 
13871536
13871536 Inviato: 23 Ott 2012 21:42
 

Link a pagina di Youtube.com

il rumore è simile anche quello specie di fruscio/fischio in rilascio che si sente dopo un po che è iniziato il video.....
 
13871779
13871779 Inviato: 23 Ott 2012 22:50
 

dariodeluca ha scritto:
No non l ho toccata..si registra con qulla spese di stella nera prima della leva?


yes!!!
 
13871791
13871791 Inviato: 23 Ott 2012 22:53
 

per me, tutto normale.. il mio vecchio crf era un concerto... icon_asd.gif

come ti ha detto oirad i 4t se hanno problemi di biella/cuscinetti vista la compressione che si ritrovano, ti lasciano a piedi ben prima di "cioccare"

Piuttosto potresti sfruttare la scusa per controllare fasatura e gioco valvole tra un mesetto nella pausa invernale
 
13871852
13871852 Inviato: 23 Ott 2012 23:11
 

Ho modificato il mex sopra dove chiedevo del registro..per quanto riguarda le valvole che hanno troppo gioco potrebbero fare addirittura rumore?
 
13871884
13871884 Inviato: 23 Ott 2012 23:25
 

dariodeluca ha scritto:
Ho modificato il mex sopra dove chiedevo del registro..per quanto riguarda le valvole che hanno troppo gioco potrebbero fare addirittura rumore?


per me proprio no icon_smile.gif icon_smile.gif

Comunque se sei a fine registro abbiamo capito qual'è il problema!!
 
13871942
13871942 Inviato: 23 Ott 2012 23:47
 

Cioè frizione finita?quindi cambio il pacco di dischi o ce altro?conviene prenderli su qualche sito?visto che ci sono ordino altro una volta che apro tutto?ovviamente avendo prima visto se i dischi sono usurati..ma dici che se il registro è finito probabilmente è quello?grazie a tutti per le risposte ..
 
13872964
13872964 Inviato: 24 Ott 2012 14:09
 

dariodeluca ha scritto:
Cioè frizione finita?
Si
 
13873015
13873015 Inviato: 24 Ott 2012 14:22
 

Risolvono con i dischi in "sughero" o meglio cambiare anche quelli in acciaio..
 
13873068
13873068 Inviato: 24 Ott 2012 14:36
 

per le cose più tecniche meglio aspettare il parere di oirad...

io ti direi di cambiare tutto, ma solo perchè penso che una volta aperto meglio fare tutto per bene ed essere a posto per un bel bel bel pezzo..
 
13873228
13873228 Inviato: 24 Ott 2012 15:31
 

Quoto Blackbeater, se fai il lavoro una volta per tutte non ci pensi più icon_wink.gif Ad ogni modo credo che andrebbe cambiato tutto lo stesso 0510_saluto.gif
 
13873389
13873389 Inviato: 24 Ott 2012 16:22
 

Si alla fine la differenza di costo è poca sperando che il cestello sia ok..devo procurarmi anche una guarnizione del carter frizione o posso rimontare la stessa?
 
13873658
13873658 Inviato: 24 Ott 2012 17:43
 

Dipende dallo stato credo. Aspetta l'opinione di Blackbeater e oiradrace, sono più esperti di me 0510_saluto.gif
 
13873766
13873766 Inviato: 24 Ott 2012 18:21
 

L unico dubbio che ho è che la frizione non slitta in marcia..e pensavo fosse quello il sintomo..ho visto che piegando la moto non serve neanche svuotare l olio..l avevo già smontata sulla mia ducati ma li era a secco e verificando i dischi di acciaio e le molle erano perfetti quelli in sughero li ho carteggiati e sono andato avanti ancora un bel po..in base alla vostra esperienza avete mai trovato i dischi di acciaio da cambiare..?non vorrei fare una spesa inutile comprando molle dischi acciaio e sughero e molle quando bastavano quelli in sughero..
 
13873861
13873861 Inviato: 24 Ott 2012 18:47
 

La tua 450 non è come la ducati, non solo perchè una aveva la frizione a secco e l'altra no, ma proprio perchè è diverso il modo in cui sono state progettate. La 450 è una pronto gara, i progettisti non badano alle spese di manutenzione in questi casi. Ergo potrebbero anche essere da cambiare, ma francamente non saprei icon_smile.gif
 
13873919
13873919 Inviato: 24 Ott 2012 19:06
 

dariodeluca ha scritto:
L unico dubbio che ho è che la frizione non slitta in marcia..e pensavo fosse quello il sintomo..ho visto che piegando la moto non serve neanche svuotare l olio..l avevo già smontata sulla mia ducati ma li era a secco e verificando i dischi di acciaio e le molle erano perfetti quelli in sughero li ho carteggiati e sono andato avanti ancora un bel po..in base alla vostra esperienza avete mai trovato i dischi di acciaio da cambiare..?non vorrei fare una spesa inutile comprando molle dischi acciaio e sughero e molle quando bastavano quelli in sughero..


per i dischi, come accennavo in un'altro topic, non vanno fuori vita utile solo quando slitta la frizione, ma anche quando non riesce a staccare bene..

nel tuo caso se hai gia' effettuato tutte le altre procedure di cambio olio e regolazione frizione,e non hai risolto, l'unica soluzione è cambiare i dischi..

per vedere se sono necessari anche quelli in acciaio, dovresti misurare lo spessore di quest'ultimi, e se è fuori range rispetto a quello dichiarato dalla casa costruttrice, li cambi....

se non hai i valori, puoi utilizzare il metodo delle "donne" (che poi non capisco perchè si dica cosi' se le donne son difficili) e cioè se noti che sono un po' consumati e/o ovalizzati e presentano dei solchi, li cambi...
 
13874040
13874040 Inviato: 24 Ott 2012 19:38
 

Perfetto farò così grazie a tutti per le risposte sulla frizione...per lo scampanellio speriamo non sia niente di così urgente..
 
13874104
13874104 Inviato: 24 Ott 2012 19:58
 

dariodeluca ha scritto:
Perfetto farò così grazie a tutti per le risposte sulla frizione...per lo scampanellio speriamo non sia niente di così urgente..


a che ci sei controlla se eran i dischi che sono consumati lateralmente e picchiettano sulla campana....
dai una controllata e se devi togliere solo i dischi puoi togliere solo il carterino della frizione e non l'intero carter compreso di pompa, e quindi non c'è bisogno di guarnizione..
 
13874640
13874640 Inviato: 24 Ott 2012 21:51
 

oiradrace ha scritto:


per i dischi, come accennavo in un'altro topic, non vanno fuori vita utile solo quando slitta la frizione, ma anche quando non riesce a staccare bene..

nel tuo caso se hai gia' effettuato tutte le altre procedure di cambio olio e regolazione frizione,e non hai risolto, l'unica soluzione è cambiare i dischi..

per vedere se sono necessari anche quelli in acciaio, dovresti misurare lo spessore di quest'ultimi, e se è fuori range rispetto a quello dichiarato dalla casa costruttrice, li cambi....

se non hai i valori, puoi utilizzare il metodo delle "donne" (che poi non capisco perchè si dica cosi' se le donne son difficili) e cioè se noti che sono un po' consumati e/o ovalizzati e presentano dei solchi, li cambi...
Bellina quella delle donne, non la sapevo icon_razz.gif
 
13900426
13900426 Inviato: 3 Nov 2012 21:12
 

Vi tengo aggiornati allora dopo aver ordinato dischi sia in acciaio che di sughero ho iniziato il lavoro e subito una sorpresa l olio oltre ad essere completamente nero che solitamente nei cambi rimane più chiaro da quello che so era anche pochissimo tipo due bicchieri mamma mia per fortuna l ho provata solo un ora e la moto era ferma quindi speriamo non sia successo nulla quindi immagino che il trascinamento e anche lo scampanellio fosse da quello vi farò sapere..stranamente i dischi in sughero non sembravano frugati erano quasi tre mm mentre quelli in acciaio erano sotto la quota di consigliata e in più rispetto a quelli nuovi avevano due tratti contrapposti dove non c erano i denti mentre quelli che ho preso erano completamente dentati le scanalature sul tamburo erano un po rovinate ma per il momento resta così..le molle erano sotto tolleranza di un mm scarso ma sulla loro sede nel piattello hanno messo una spese di rondella che da manuale non ce..penso per evitare di cambiare le molle allora ultimo cambio frizione..purtroppo le ho rimontate cosi non avendole ordinate..i dischi di acciaio li ho passati veloce con un po di carta vetrata da una parte perché c erano delle bave e li ho montati comunque tenendole verso l esterno..montato tutto purtroppo avevo solo 400 ml di olio e il negozio era chiuso nel frattempo ho preferito tirare fuori anche l olio motore e rimetto tutto nuovo l unico grande dubbio che mi rimane è che l olio lato frizione fosse quasi inesistente perché sia finito nel lato motore avendo letto che può succedere se perde il paraolio delle albero che dovrebbe inpedirlo..ora quel poco olio nuovo che avevo l ho messo nel cambio con lo scolo dell olio motore aperto per vedere se perdeva ma e non esce niente ma forse il problema potrebbe avvenire in marcia..ho fatto tutto in modo corretto?pareri?
 
13910398
13910398 Inviato: 7 Nov 2012 18:48
 

nessuno?
 
13910493
13910493 Inviato: 7 Nov 2012 19:18
 

dariodeluca ha scritto:
Vi tengo aggiornati allora dopo aver ordinato dischi sia in acciaio che di sughero ho iniziato il lavoro e subito una sorpresa l olio oltre ad essere completamente nero che solitamente nei cambi rimane più chiaro da quello che so era anche pochissimo tipo due bicchieri mamma mia per fortuna l ho provata solo un ora e la moto era ferma quindi speriamo non sia successo nulla quindi immagino che il trascinamento e anche lo scampanellio fosse da quello vi farò sapere..stranamente i dischi in sughero non sembravano frugati erano quasi tre mm mentre quelli in acciaio erano sotto la quota di consigliata e in più rispetto a quelli nuovi avevano due tratti contrapposti dove non c erano i denti mentre quelli che ho preso erano completamente dentati le scanalature sul tamburo erano un po rovinate ma per il momento resta così..le molle erano sotto tolleranza di un mm scarso ma sulla loro sede nel piattello hanno messo una spese di rondella che da manuale non ce..penso per evitare di cambiare le molle allora ultimo cambio frizione..purtroppo le ho rimontate cosi non avendole ordinate..i dischi di acciaio li ho passati veloce con un po di carta vetrata da una parte perché c erano delle bave e li ho montati comunque tenendole verso l esterno..montato tutto purtroppo avevo solo 400 ml di olio e il negozio era chiuso nel frattempo ho preferito tirare fuori anche l olio motore e rimetto tutto nuovo l unico grande dubbio che mi rimane è che l olio lato frizione fosse quasi inesistente perché sia finito nel lato motore avendo letto che può succedere se perde il paraolio delle albero che dovrebbe inpedirlo..ora quel poco olio nuovo che avevo l ho messo nel cambio con lo scolo dell olio motore aperto per vedere se perdeva ma e non esce niente ma forse il problema potrebbe avvenire in marcia..ho fatto tutto in modo corretto?pareri?


allora, se la moto aveva poco olio, il trascinamento puo' senza alcun dubbio, esser causato da questo....

per le molle no problem, perchè ancora posson andare.

ma io mi chiedo:come mai non hai cambiato subito l'olio sia del motore che del cambio, dato che la moto l'hai presa da poco?
è la prima cosa che si fa' di solito...

penso che per la perdita non ci sian problemi, perchè senno' avresti il radiatore pieno d'olio...

monta tutto e vedi come va'
 
13910602
13910602 Inviato: 7 Nov 2012 19:58
 

oriadrace hai ragione sono stato ingenuo..ma ci ho corso due ore per la foga di provarla non pensavo ci fosse un problema del genere anche perchè il ragazzo che me l' ha venduta mi ha dato la bottiglia di olio ancora a meta dicendomi che lo aveva cambiato da poco quindi in fiducia ho pensato che lo avesse fatto il problema è che aveva cambiato quello motore..ma mi domando come si fa a cambiare solo l' olio motore e non controllare quello del cambio!!va bè era un ragazzino.. ma che evita il passaggio dell' olio da un carter all altro sono due quello a sx del contralbero e quello dietro la frizione vero?ho sentito di qualche caso in cui era l olio motore ad andare nel cambio e solo in un altro il contrario e già questo mi crea confusionecioè cioè se cè il problema dovrebbe andare a tutti dalla stessa parte no? io nel cambio ne avevo l' equivalente di un bicchiere di plastica e super nero dove puo essere finito e soprattutto è normale che sia cosi scuro?non capisco quella dell olio nei radiatori avverrebbe se cedesse quale paraolio?
 
13910760
13910760 Inviato: 7 Nov 2012 21:17
 

dariodeluca ha scritto:
oriadrace hai ragione sono stato ingenuo..ma ci ho corso due ore per la foga di provarla non pensavo ci fosse un problema del genere anche perchè il ragazzo che me l' ha venduta mi ha dato la bottiglia di olio ancora a meta dicendomi che lo aveva cambiato da poco quindi in fiducia ho pensato che lo avesse fatto il problema è che aveva cambiato quello motore..ma mi domando come si fa a cambiare solo l' olio motore e non controllare quello del cambio!!va bè era un ragazzino.. ma che evita il passaggio dell' olio da un carter all altro sono due quello a sx del contralbero e quello dietro la frizione vero?ho sentito di qualche caso in cui era l olio motore ad andare nel cambio e solo in un altro il contrario e già questo mi crea confusionecioè cioè se cè il problema dovrebbe andare a tutti dalla stessa parte no? io nel cambio ne avevo l' equivalente di un bicchiere di plastica e super nero dove puo essere finito e soprattutto è normale che sia cosi scuro?non capisco quella dell olio nei radiatori avverrebbe se cedesse quale paraolio?


dipende perchè se un paraolio si rompe,puo' lasciar passare a una parte e nn dall'altra....hanno un senso in genere.
io ti consiglio di mettere un quantita' di olio nuovo pari a quella che va' messa dalla casa in ambedue le parti....
se camminando un paio di ore e ricontrollando è al suo livello, puoi star tranquillo...
se quello del motore era al giusto livello significa che quello del cambio era effettivamente poco o lui ne aveva messo poco..
per il fatto che sia nero ci può stare perche' essendo poco si sara' bruciato...è normale...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Motocross

Forums ©