Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum BMW d'epoca

   

Pagina 1 di 1
 
BMW K100 e K75 [elenco lavori ordinari e straordinari]
13768506
13768506 Inviato: 18 Set 2012 21:36
Oggetto: BMW K100 e K75 [elenco lavori ordinari e straordinari]
 

Che ne dite se facciamo una sorta di guida alle operazioni chirurgiche che effettuiamo sulle nostre K100 e K75, cosi facendo chi avesse bisogno o dubbi su come effettuare determinati lavori può guardare qui come se fosse un manuale di officina con foto e consigli specifiche.
Dunque avanti con consigli e foto

Parto io con qualche lavoretto fatto in passato


La sostituzione della ventola del radiatore

immagini visibili ai soli utenti registrati



per poter sostituire il radiatore bisogna per forza svuotare il radiatore e tirarlo giù, ho provato in qualsiasi modo, ma è ancorato in tre punti 2 in basso facili da raggiunge smontando il condotto del air box , ma il problema più grosso è l'aggancio in alto che è preso insieme al radiatore eusa_wall.gif perciò bisogna toglierlo eusa_wall.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



Domani metterò altro
 
13775185
13775185 Inviato: 20 Set 2012 21:24
 

Qualche foto del lavoro che sto effettuando in questi giorni la sostituzione del paraolio del motore lato frizione

Cominciamo con la spiegazione per effettuare l'operazione, prima cosa cosa quando è da sostituire questo paraolio, il segnale lo da quando vedete olio tramite un forellino sotto il cambio.

immagini visibili ai soli utenti registrati


Il problema e che li i paraoli sono 2 uno lato cambio e uno motore la differenza di quale dei due sta perdendo i può notare da una differenza dei due tipi di olio quello cambio ha un odore rancido l'altro il classico da olio bruciato se ha qualche Km e in più è più scuro ( bisogna sniffarli per capire icon_asd.gif )

Qui l'ho già tolto ma è li in mezzo dove si vede l'uscita dell' albero primario

immagini visibili ai soli utenti registrati



qui invece quello del cambio so che si vede un po' male ma la rifarò icon_asd.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



Per toglierli bisogna ridurre la moto in sto stato (astenersi hai deboli di cuore icon_asd.gif )


immagini visibili ai soli utenti registrati




Prossimamente altre foto Shock icon_asd.gif
 
13777323
13777323 Inviato: 21 Set 2012 15:57
 

Ciao................ TXT..................

Ammiro la tua buona volontà e l'esperienza meccanica mostrata................
tuttavia ritengo che una guida che si rispetti, per i principianti nel settore, deve essere supportata da foto ed immagini chiare ed esplicite, magari con ottima risoluzione..........

Il concetto è quello di far capire, oltre a quello da te scritto nel messaggio, dove e come intervenire sul motore e le operazioni che devono essere eseguite passo passo.......

Se trovi delle immagini migliori il progetto è valido........... ma così.............. eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif
 
13781109
13781109 Inviato: 22 Set 2012 23:55
 

IGNACIO ha scritto:
Ciao................ TXT..................

Ammiro la tua buona volontà e l'esperienza meccanica mostrata................
tuttavia ritengo che una guida che si rispetti, per i principianti nel settore, deve essere supportata da foto ed immagini chiare ed esplicite, magari con ottima risoluzione..........

Il concetto è quello di far capire, oltre a quello da te scritto nel messaggio, dove e come intervenire sul motore e le operazioni che devono essere eseguite passo passo.......

Se trovi delle immagini migliori il progetto è valido........... ma così.............. eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif


E pur troppo lo so le foto fanno un po' pena, perchè non uso la cam buona senno la rovino e quella che uso per fare ste foto non fa più foto decenti eusa_doh.gif

però posso modificarle indicando con frecce nei punti interessati 0509_up.gif
 
13781805
13781805 Inviato: 23 Set 2012 12:43
 

TXT leggi anche discussioni OT, visto che hai messo la prima pietra/messaggio.
 
13803559
13803559 Inviato: 30 Set 2012 12:58
 

Per arrivare a sostituire i para oli cambio e motore riportati qui sopra bisogno eseguire questi passaggi :


Va be innanzi tutto bisogna togliere lo scarico la ruota posteriore e il parafango posteriore, poi togliendo in primis la corrente della batteria bisogna togliere la CDI ovvero la centralina sotto la sella che sta dentro il vano porta oggetti, proseguire con il togliere la batteria, si passa con il le due pedane e la pinza freno posteriore e anche il sensore della velocità che ha uno spinotto che seguendo il filo troverete poco pi avanti , dopo ciò bisogna togliere la sospensione e qui do un consiglio mettere uno spessore sotto il braccio (freccia verde foto1) che lo sorregga durante il resto dell'estrazione degli altri pezzi, ecco quello che dovreste vedere 0509_up.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati


(FOTO1)

immagini visibili ai soli utenti registrati


(FOTO2)

Dopo ciò si passa con lo smontare i 4 bulloni della coppia conica (per profani e il pezzo dove si attacca la ruota icon_asd.gif ), il pezzo è pesantino perciò occhio a non farlo cadere e in tal caso do un consiglio visto che avete il disco posteriore in mano vi consiglio di sostituire le 4 viti viti che lo tengono il disco (freccia verde foto2), però vi dico che sono molto ostinate da toglie perciò giù di svitol perchè si rischiano rotture, dopo ciò bisogna estrarre il cardano tarate pure perchè se non è mai stato tolto sarà molto duro da estrarre, a questo punto bisogna togliere il mono braccio togliendo i due perni quello di DX è fisso ha solo 3 bulloncini e per toglierlo bisogna mettere uno dei tre bulloncini nel centro e tirare ( feccia gialla foto1), l'altro perno di SX e un registro perciò calibro in mano e prendere la misura di quanto spunta fuori (freccia rossa foto2) comunque non è una cosa millimetrica perchè io ormai vado a occhio nel senso che quando il mono braccio non si muove più lo avvito ancora poco ( tutto a mano ) e poi lo blocco con il contro dado, dopo tutto sto smontare vi troverete questo

immagini visibili ai soli utenti registrati


(FOTO3)

Continua 0509_up.gif
 
13837761
13837761 Inviato: 11 Ott 2012 13:57
Oggetto: bmw k100 sostituire manubrio
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

ciao a tutti vorrei sapere se qualcuno ha sostituito il manubrio sul k100 rs per metterlo piu' largo se gentilmente mi puo' dire cosa ha montato.Grazie.
 
13839322
13839322 Inviato: 11 Ott 2012 21:00
Oggetto: Re: bmw k100 sostituire manubrio
 

fedex4 ha scritto:
<b>Nota automatica aggiunta dal sistema</b>: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

ciao a tutti vorrei sapere se qualcuno ha sostituito il manubrio sul k100 rs per metterlo più largo se gentilmente mi può dire cosa ha montato.Grazie.


Basta adattare è puoi mettere quello che vuoi. Io ti consiglio quello della K base, che è più largo senza fare troppe modifiche il casino sta nello smontare e rimontare
 
13850058
13850058 Inviato: 15 Ott 2012 22:15
 

Ripartiamo con la sostituzione dei paraoli motore e cambio

A questo punto bisogna togliere l'alternatore e il motorino d'avviamento, l'alternatore e quello di DX nella FOTO 4 e ha 3 brugole molto ostinate da togliere perciò procurarsi una brugola molto buona, se non l'avete ancora tolto di fianco all'alternato c'è un carterino di plastica nero che ha 2 brugole toglietelo prima di operare, dopo ciò le 3 brugole verranno via solo con un colpo secco perchè ripeto sono durissime, un consiglio prendere una brugola lunga e tagliarla per poter battere le brugole aiuta sbloccarle però non esagerate a battere perchè è alluminio.
Poi c'è il motorino d'avviamento che a 2 brugole molto facili da togliere un po' meno lui da estrarre bisogna avere pazienza, dopo ciò dovreste trovarvi il cambio quasi pronto per essere tolto. Vedi FOTO 5

immagini visibili ai soli utenti registrati


(FOTO 4)

immagini visibili ai soli utenti registrati


(FOTO 5)

Arrivati a questo punto prima di togliere il cambio bisogna trovare il moto per sollevare la moto perchè va tolto il cavalletto, punto per sollevarla e sotto la coppa dell'olio, trovato il modo si passa nello smontare il cavalletto, in primis bisogna togliere il fermo della leva frizione che è collegata al cavalletto laterale svitando la mezza luna del tirante, adesso ci sono 4 grosse brugolone sotto da svitare e il cavalletto e tolto.
Fatto questo si può cominciare a togliere il cambio, primo punto togliere l'asta dello spingi disco (FOTO 3 freccia verde) senno nel momento che andate a togliere il cambio rischiate di piegarla, poi consiglio di procurarsi una da porta pacchi (FOTO 6) e legare il cambio al telaio vi aiuterà ad accompagnare il cambio a terra (FOTO 7)
Dopo la preparazione si cominciano a togliere le buollonerie d'attorno e in poco tempo vi troverete il cambio in mano icon_asd.gif
(FOTO 7)

immagini visibili ai soli utenti registrati


(FOTO6)

immagini visibili ai soli utenti registrati


(FOTO 7)
 
14238661
14238661 Inviato: 30 Mar 2013 22:04
 

Eccoci qui dopo un po’ di inattività a continuare a scrivere come smantellare il vostro K.


Continuiamo con i paraoli de cambio che per l’esattezza sono due, il primo quello più grosso ovvero quello che esce dalla presa di forza della 5^ marcia ( per i profani come me dove si attacca il cardano al cambio ) qui visto che avete tutto in mano io direi di sostituire anche la cuffia del cardano che per 20 anni siete a posto e se non l’ho già detto anche la cuffietta del braccio spingi disco, il secondo paraolio e quello dove esce la presa di forza della frizione, per toglierli c’è un solo metodo piantargli un cacciavite e strapparli via, per rimetterli però fate con molta cura e mettete del grasso per farli scivolare meglio dentro la sede (un consiglio per tribulare meno mettete i paraoli dentro il freezer e scaldate con un phon da sverniciare “senza esagerare però”) poi procedete con l’accoppiamento.

Poi passiamo alla frizione:
Per un eventuale sostituzione o un controllo basta togliere le 6 brugole che la tengono bloccata ( prima di aprirla sarebbe meglio segnarla ), così avrete la frizione i 2 piatti e il diaframma in mano, per togliere l’alloggiamento frizione bisogna rompere e poi in seguito sostituire l’OR che c’è sull’albero secondario confacendo riuscirete a toglierlo. A questo punto vi troverete di fronte il grosso paraolio che si toglierà solo (rompendolo) piantandogli un cacciavite e facendo leva lo si può togliere, attenzione uscirà un po’ d’olio non vi preoccupate è normalissimo, perciò direi di fare il lavoro programmando un cambio olio e filtro motore . per la sostituzione di questo grosso paraolio vi consigli di trovare qualcosa di piatto per batterlo, lasciarlo un bel po’ in freezer e poi sporcarlo d’olio motore e metterlo su . dopo ciò non resta che rimettere tutto insieme andando al rovescio.


Qui alcuni paraoli e viti da sostituire

Link a pagina di Img821.imageshack.us

In questo punto c'è l'OR da rompere per togliere l'alloggiamento frizione

Link a pagina di Img690.imageshack.us

Pur troppo non ho altre foto perchè mi si era guastata la fotocam. e non sono più venute bene eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif
 
14331804
14331804 Inviato: 5 Mag 2013 13:58
 

Ecco una nuova operazione molto particolare la
sostituzione del paraolio della coppia conica verso il cardano.

Cominciamo con lo smontare la ruota la pinza freni e la sospensione

immagini visibili ai soli utenti registrati

,
fatto ciò si passa con il togliere la coppia conica , prima si toglie il
sensore della velocità, poi cominciamo a smontare i 4 bulloni che la
tengono agganciata al monobraccio, dopo di che la si può sfilare dal cardano,
e vi trovate la coppia conica in mano, adesso resta solo togliere il disco
svitando le 2 brugole (operazione facoltativa ),adesso potete vedere
il paraolio incriminato si trova dietro a quel dado del 36 avvitato sul perno
della presa di forza, il dado per essere smontato si deve bloccare la coppia
conica perchè nel momento che svitate comincia a girare, perciò
bisogna bloccarla utilizzando 2 bulloni della ruota, 2 bulloni che passino
dentro gli attacchi della pinza, due barre d'acciaio molto robuste che siano
2X1 , e un poi di dadi , ecc..
Qui meglio una foto

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

, perciò dopo aver costruito
questo arcano strumento potete svitare il dado con una bussolo lunga del 36
e con una bella leva svitate, una volta tolto il dado potete togliere il paraolio
con un cacciavite e potete sostituirlo, qui vi do un consiglio il paraolio mettetelo
in freezer vi aiuta a farlo entrare e con un fon da sverniciare scaldate la sede senza
esagerare, dopo tutto questo vi faccio i miei auguri di buon lavoro
 
14457099
14457099 Inviato: 21 Giu 2013 16:50
Oggetto: chaive a falce k100 per misurazione olio cambio
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

c'e' qualcuno che ha una chiave a falce della trousse attrezzi in dotazione a BMW K100 che puo' aiutarmi ?
in pratica ho bisogno di misurare il livello olio cambio.
si fa con la chiave a falce inserendola nel foro fono alla curva della chiave e rilevando il livello nella zona dalla tacca sulla chiave alla fine della stessa.
ora: a me servirebbe solo sapere la misura in cm. tra l'inizio della curva della chiave a la fine della chiave stessa dalla parte opposta, e la misura tra la tacca in fondo alla chiave e la fine della chiave stessa.
ringrazio tutti per la collaborazione
Maurizio - firenze icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
14464162
14464162 Inviato: 24 Giu 2013 22:14
Oggetto: Re: chaive a falce k100 per misurazione olio cambio
 

MorrisDrake ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

c'e' qualcuno che ha una chiave a falce della trousse attrezzi in dotazione a BMW K100 che puo' aiutarmi ?
in pratica ho bisogno di misurare il livello olio cambio.
si fa con la chiave a falce inserendola nel foro fono alla curva della chiave e rilevando il livello nella zona dalla tacca sulla chiave alla fine della stessa.
ora: a me servirebbe solo sapere la misura in cm. tra l'inizio della curva della chiave a la fine della chiave stessa dalla parte opposta, e la misura tra la tacca in fondo alla chiave e la fine della chiave stessa.
ringrazio tutti per la collaborazione
Maurizio - firenze icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif




Ciao domani ci guardo e ti faccio sapere 0509_up.gif
 
14489456
14489456 Inviato: 4 Lug 2013 22:13
Oggetto: Re: chaive a falce k100 per misurazione olio cambio
 

MorrisDrake ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

c'e' qualcuno che ha una chiave a falce della trousse attrezzi in dotazione a BMW K100 che puo' aiutarmi ?
in pratica ho bisogno di misurare il livello olio cambio.
si fa con la chiave a falce inserendola nel foro fono alla curva della chiave e rilevando il livello nella zona dalla tacca sulla chiave alla fine della stessa.
ora: a me servirebbe solo sapere la misura in cm. tra l'inizio della curva della chiave a la fine della chiave stessa dalla parte opposta, e la misura tra la tacca in fondo alla chiave e la fine della chiave stessa.
ringrazio tutti per la collaborazione
Maurizio - firenze icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif


Ok guardata

Da dove si appoggia al tappo alla tacca di segno ci sono 11,5 cm e al fondo della chiave arrivi a 12,3 cm ed è larga 1,5 cm con uno spessore di 3 mm
 
15496861
15496861 Inviato: 17 Nov 2015 0:34
 

Allora visto che e considerato anche ho intenzione di fare un po di lavori ma adesso cominciamo con la rigenerazione delle forcelle anteriore. Partiamo con il togliere il tappo per far prendere aria per togliere l'olio.

immagini visibili ai soli utenti registrati


Ovvero togliendo la brugola in testa alla forcella .
Poi apriamo il tappo nella parte bassa per scolare l'olio

immagini visibili ai soli utenti registrati


Finito di scolare passiamo con lo sgancio della sospensione per togliere lo stelo dal fodero

immagini visibili ai soli utenti registrati


La brugola si trova nella parte bassa del fodero e dentro al foro del perno ruota

immagini visibili ai soli utenti registrati


Dopo di che si può sfilare lo stelo dal fodero

immagini visibili ai soli utenti registrati


Dopo di che passiamo a sostituire il paraoli, togliendo il seggel che lo ferma facendo leva con un cacciavite e così anche il paraoli .

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


Dopo di che fate l'operazione inversa e ricaricando l'olio dal tappo in testa allo stelo , sul manuale dice di versare 360 ml io ho messo il castro fork 15w un olio non troppo denso e consigliato per una turismo

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16134825
16134825 Inviato: 7 Feb 2020 19:39
Oggetto: Cambio olio bmw k100
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

[b]Salve a tutti vorrei delle delucidazioni per quanto riguarda il cambio olio..
vorrei sapere tutti i passagg da fare xche inltre vorrei cambiare pure la guarnizione del coperchio valvole/punterie quindi se qualcuno potrebbe spiegarmi..
grazie a tutti
 
16134827
16134827 Inviato: 7 Feb 2020 19:47
 

Nota del Moderatore

Il tuo Topic è stato accodato, di nuovo..... icon_wink.gif
Per cortesia in futuro usa la funzione "cerca" prima di aprire nuovi Topic.

Attendendo gli esperti, sei pregato di non scrivere abbreviando le parole, ma per esteso.
Grazie e saluti.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum BMW d'epoca

Forums ©