Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Z750, Z800 e Z900

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
tagliando fai da te Z750 2004 [40000 km]
13378080
13378080 Inviato: 21 Mag 2012 23:48
Oggetto: tagliando fai da te Z750 2004 [40000 km]
 

Vorrei fare sulla mia Kawa Z750 del 2004 con circa 40.600 km questo "tagliando" da solo:
  1. cambio filtro aria
  2. cambio olio motore
  3. cambio filtro olio motore
  4. cambio candele

Ho bisogno di consigli sull'attrezzatura e sui materiali: devo comprare un cavalletto per sollevare la ruota posteriore, dove lo avete preso voi? Non mi serve un cavalletto super professionale ma nemmeno un baracco, sul posteriore ho già le "boccole" in ergal montate.

Poi ho comprato una chiave a nastro per smontare il filtro, però mi piacerebbe prendere la chiave apposita per il filtro olio che mi sembra anche molto più comoda da usare... dove la trovo?
Nel caso procedessi con la chiave a nastro, la posso usare anche per dare una avvitata al filtro nuovo? Il dubbio che ho nell'usare questa chiave sul filtro nuovo è dovuto al fatto che il nastro è punzonato per fare presa sul filtro e non vorrei che si rovinasse il filtro nuovo.

Ovviamente devo anche raccogliere l'olio esausto, ho visto delle foto di quei contenitori che hanno la "svasatura" fatti apposta per essere posizionati sotto il motore e raccogliere l'olio che cade... anche su questo attendo vostri consigli per l'aquisto!

Poi avete qualche dritta per riuscire a svitare il dado dell'olio senza bruciarsi? Perchè mi immagino che mentre svito con la chiave a un certo punto inizi a trafilare olio bollente, a quel punto potrei continuare a svitare con la chiave senza bruciarmi però poi il dado cadrebbe nel recipiente di raccolta dell'olio, no? icon_redface.gif 0510_help.gif

Infine: quale olio motore comprare?
So che ci sono altri 180 topic a riguardo, e leggendoli mi ero orientato sul Bardahl XTC C60 10W-40 però poi ho visto che è un API SM e il manuale di manutenzione dice di usare un API SE, SF o SG oppure API SH o SJ con JASO MA. Non vorrei che andasse bene solo sui modelli di Z750 più recenti.
Link a pagina di Bardahl.it

Dai raga datemi una mano che ci so fare con la meccanica ma ho bisogno della vostra esperienza 0509_doppio_ok.gif
 
13379257
13379257 Inviato: 22 Mag 2012 13:09
 

Per il cavalletto posteriore va bene qualsiasi.
Io ne ho uno con i tamponi di gomma che vanno sotto al forcellone. Ovviamente va bene, anzi meglio se hai i nottolini. Spesso i cavalletti li vendono con tutte e due le soluzioni.

La chiave per il filtro va bene: in pratica ti serve solo per smontare. Il filtro nuovo lo riavvito solo a mano. Per il tappo dell'olio non ti bruci... Ovviamente userai i guanti casomai in più uno straccetto, e lo sviti a mano: è abbastanza lungo, quindi capisci bene quando lo devi levare con movimento rapido, e l'olio inizia a scorrerre. Per raccoglierlo va bene una bacinella qualsiasi abbastanza grande per contenere l'olio che avrai già messo sotto. Ne ho trovata una tonda nera al supermercato fatta apposta per i cambi olio... Se poi il tappo ti casca dentro... aspetta che l'olio si raffredda e lo recuperi icon_asd.gif

Come olio metto il Motul 10w40, ma ne vanno bene tanti altri... la scelta è varia!

0509_up.gif
 
13385335
13385335 Inviato: 23 Mag 2012 22:23
 

Ho appena finito di acquistare su ebay:
  1. filtro aria HIFLO HFA2707
  2. 4 litri olio Bardahl XTC C60 10W-40
  3. filtro olio HIFLO HF204
  4. 4 candele NGK CR9EK

a 130 Euro con spedizione assicurata con corriere espresso.

Ora mancano il cavalletto, la bacinella per l'olio esausto e mi devo ricordare di prendere anche la guarnizione nuova del dado dell'olio.

C'era un cavalletto posteriore in offerta a 25 Euro in un centro commerciale ma erano già finiti, in un negozio di moto ho trovato anteriore più posteriore a 95 Euro mentre in un altro negozio sui 90 Euro solo il posteriore... la ricerca continua icon_smile.gif
 
13385356
13385356 Inviato: 23 Mag 2012 22:26
 

io ho speso 50 euro ant. più post alla fiera del motociclo di verona...fortunato! icon_razz.gif icon_xd_2.gif
 
13387229
13387229 Inviato: 24 Mag 2012 15:30
 

bastard-italian ha scritto:
Ho appena finito di acquistare su ebay:
  1. filtro aria HIFLO HFA2707
  2. 4 litri olio Bardahl XTC C60 10W-40
  3. filtro olio HIFLO HF204
  4. 4 candele NGK CR9EK

a 130 Euro con spedizione assicurata con corriere espresso.

Ora mancano il cavalletto, la bacinella per l'olio esausto e mi devo ricordare di prendere anche la guarnizione nuova del dado dell'olio.

C'era un cavalletto posteriore in offerta a 25 Euro in un centro commerciale ma erano già finiti, in un negozio di moto ho trovato anteriore più posteriore a 95 Euro mentre in un altro negozio sui 90 Euro solo il posteriore... la ricerca continua icon_smile.gif
puoi anche non cambiarla,essendo bella spessa puoi evitare di cambiarla icon_wink.gif
 
13392961
13392961 Inviato: 26 Mag 2012 0:45
 

teo038288 ha scritto:
puoi anche non cambiarla,essendo bella spessa puoi evitare di cambiarla icon_wink.gif

Ma no dai, che consigli mi dai! eusa_naughty.gif Per un euro di guarnizione non voglio rischiare di avere pericolosi problemi per la fuoriuscita di olio eusa_doh.gif
 
13392965
13392965 Inviato: 26 Mag 2012 0:53
 

Ho beccato il cavalletto posteriore in offerta! O non erano finiti e la prima volta non li ho visti icon_rolleyes.gif oppure erano temporaneamente finiti e li hanno rimessi, fatto sta che l'ho trovato.
Ecco le foto:

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
13392976
13392976 Inviato: 26 Mag 2012 1:04
Oggetto: Sostituzione olio freni
 

Il colore dell'olio dei freni era parecchio scuro e questo per me significa olio parecchio vecchio, quindi ho provveduto a sostituirlo.
1. Mettere la moto sul cavalletto posteriore così da averla dritta: si lavora più comodi e si evita la fuoriuscita di olio dalla vaschette.

immagini visibili ai soli utenti registrati



2. Proteggere la zona vaschetta con degli stracci perchè il liquido freni è corrosivo e rovina le verniciature. Tenete a mente la quantità d'olio presente nella vaschetta ricordandovi più o meno il livello che raggiunge: l'olio nella vaschetta varia fra il massimo livello ed il minimo a seconda dell'usura delle pastiglie dei freni e quindi l'olio nuovo va riportato allo stesso livello altrimenti se con pastiglie usurate andate a riempire al massimo la vaschetta, poi mettendo delle pastiglie nuove avrete troppo olio! Ovviamente questo vale se la quantità d'olio iniziale era corretta e non avete avuto delle perdite d'olio.

immagini visibili ai soli utenti registrati



3. Preparare la valvola di spurgo levando il suo tappino, tenendo a portata di mano la chiave della giusta misura per svitarla e riavvitarla (la chiave ad anello è più comoda di quella a forchetta perchè rimane in sede) e inserendoci un tubo, meglio se trasparente ma alla fine il colore dell'olio spurgato lo si vede nel contenitore, nel mio caso una semplice bottiglietta della coca-cola che io appendo poi al tubicino con del nastro isolante.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Prossimamente le istruzioni successive...

Ultima modifica di ildani83 il 26 Mag 2012 1:17, modificato 1 volta in totale
 
13392983
13392983 Inviato: 26 Mag 2012 1:15
 

bastard-italian ha scritto:

Ma no dai, che consigli mi dai! eusa_naughty.gif Per un euro di guarnizione non voglio rischiare di avere pericolosi problemi per la fuoriuscita di olio eusa_doh.gif
son tutte seghe mentali icon_smile.gif
perchè tu pensi che in concessionaria nei tagliandi te la cambino?
come no icon_asd.gif
 
13392991
13392991 Inviato: 26 Mag 2012 1:24
 

lo scoc che ferma lo straccio sul serbatoio è una chicca non indifferente 0509_pernacchia.gif icon_asd.gif

bella guida icon_wink.gif
 
13392993
13392993 Inviato: 26 Mag 2012 1:30
 

teo038288 ha scritto:
son tutte seghe mentali icon_smile.gif
perchè tu pensi che in concessionaria nei tagliandi te la cambino?
come no icon_asd.gif

Alcuni la cambieranno ed altri se ne sbatteranno.
Ma siccome ho visto gente che di meccanica non ci capisce veramente... niente e qui siamo su un forum aperto a tutti, secondo me è corretto diffondere l'idea di cambiare le parti soggette ad usura, nonostante poi personalmente sono capace di rendermi conto se la guarnizione è riutilizzabile o meno e se vedo che non è schiacciata, alterata, insomma se fa il suo dovere aderendo bene alle superfici ed in questo caso posso anche pensarla come te, cioè che a quel punto vecchia o nuova non cambia nulla e son seghe mentali 0510_saluto.gif
 
13392996
13392996 Inviato: 26 Mag 2012 1:33
 

teo038288 ha scritto:
lo scoc che ferma lo straccio sul serbatoio è una chicca non indifferente 0509_pernacchia.gif icon_asd.gif

bella guida icon_wink.gif


Ahaha nastro isolante scusa, non buttare giù così il livello della mia opera d'arte! rotfl.gif
Grazie, spero di far passare tutta una serie di attenzioni che io ho quando faccio questi lavori e che secondo me possono fare la differenza fra un lavoro fatto in qualche modo e un lavoro ben fatto.
 
13393000
13393000 Inviato: 26 Mag 2012 1:35
 

bastard-italian ha scritto:

Alcuni la cambieranno ed altri se ne sbatteranno.
Ma siccome ho visto gente che di meccanica non ci capisce veramente... niente e qui siamo su un forum aperto a tutti, secondo me è corretto diffondere l'idea di cambiare le parti soggette ad usura, nonostante poi personalmente sono capace di rendermi conto se la guarnizione è riutilizzabile o meno e se vedo che non è schiacciata, alterata, insomma se fa il suo dovere aderendo bene alle superfici ed in questo caso posso anche pensarla come te, cioè che a quel punto vecchia o nuova non cambia nulla e son seghe mentali 0510_saluto.gif
bingo,hai afferrato quello che volevo dire icon_wink.gif

personalmente,van cambiate le rondelle dei tubi freno,pompa,pinza,ecc ,quelle è altamente consigliato cambiarle visto che si deformano subito,ma quella della coppa dell'olio,per deformarla fai prima a spanare il filetto icon_smile.gif

poi se uno vuole essere fiscale al 100 % come da manuale,nulla in contrario,anzi...

p.s. quando faccio il tagliando al klr ,la cambio tutte le volte,perchè è sottile,sulla z no perchè non lo ritengo necessario icon_xd_2.gif
doppio_lamp.gif
 
13393006
13393006 Inviato: 26 Mag 2012 1:42
 

teo038288 ha scritto:
...
p.s. quando faccio il tagliando al klr ,la cambio tutte le volte,perchè è sottile,sulla z no perchè non lo ritengo necessario icon_xd_2.gif
doppio_lamp.gif

Ah bene, io non ho idea di come sia sulla Z perchè questa è la mia prima moto e mi appresto a fare il tagliando da solo per la prima volta... buono buono che anche la guarnizione l'hanno fatta affidabile, meglio così icon_wink.gif
 
13395183
13395183 Inviato: 26 Mag 2012 23:11
 

anche io mai cambiata quella guarnizione... non serve proprio, è bella robusta 0509_up.gif
mai perso una goccia d'olio dal tappo inferiore 0509_up.gif
 
13402802
13402802 Inviato: 29 Mag 2012 0:07
Oggetto: Prosecuzione cambio olio freni
 

4. Il manuale dice di:
  1. Aprire la valvola di spurgo
  2. Azionare la leva del freno e tenerla tirata
  3. Chiudere la valvola di spurgo
  4. Rilasciare la leva del freno

e così via...
Va bene questo procedimento ma se volete evitare che in qualsiasi modo possa entrare dell'aria nel circuito, bisogna fare una piccola variazione alla procedura per fare in modo che si spurghi sempre l'olio con una leggera pressione, quindi:
  1. Azionare leggermente la leva del freno
  2. Aprire la valvola di spurgo ma non troppo
  3. Quando si è tirata quasi completamente la leva del freno, o appena finito di tirarla tutta chiudere la valvola di spurgo

Così facendo appena apriamo la valvola c'è già pronto l'olio in pressione ad uscire, e mentre sta ancora colando dal tubicino abbiamo già chiuso la valvola così anche se si svuota il tubicino ed entra aria poi incontra la valvola chiusa.
Fate i passaggi come siete più comodi, se non avete grande manualità seguite il manuale e basta, tanto di aria dalla valvola di spurgo, se non fate cavolate esagerate tipo svitarla tanto, non ne entra.

FONDAMENTALE: Osservate bene il livello dell'olio che si abbassa nella vaschetta man mano che estraete olio dalla pinza... quando ce n'è poco versate nella vaschetta l'olio nuovo.
Raccomandazioni:
  1. Non fate entrare aria nei buchini in fondo alla vaschetta altrimenti avrete introdotto delle bolle d'aria nel circuito che vanno spurgate con un'altra procedura
  2. Usate sempre olio della tipologia prevista per il vostro impianto... c'è scritto sulla vaschetta, sul manuale, quindi leggete e comprate quello giusto che molto spesso è un DOT4.
  3. Usate sempre olio "fresco" da una confezione nuova o aperta e ben chiusa da qualche giorno: l'olio dei freni è igroscopico, ossia attira l'umidità e non va usato un olio contaminato quindi spendete 5 euro e compratelo nuovo di una marca famosa prima di fare il lavoro, usatelo e se ne avanzate smaltitelo senza conservarlo per un utilizzo futuro perchè tanto non sarà più buono!


Qui potete vedere la colorazione marrone scuro dell'olio del mio circuito/pinza anteriore destra:

immagini visibili ai soli utenti registrati


E qui invece il colore un po' migliore della pinza anteriore sinistra:

immagini visibili ai soli utenti registrati


5. Il tappo di plastica e la guarnizione sono sporchi di olio vecchio e di residui, puliteli con uno straccio pulito avendo cura di "aprire" per bene la guarnizione in tutte le sue pieghe e se rimangono i pelucchi dello straccio soffiateli via.

Prima della pulizia:

immagini visibili ai soli utenti registrati


E dopo la pulizia:

immagini visibili ai soli utenti registrati


6. Rimontate guarnizione e coperchio accertandovi di averli messi bene in posizione senza pieghe strane o "pinzature", devono stare perfettamente in sede:

immagini visibili ai soli utenti registrati


Rimettete anche il coperchio metallico con le viti, pompate un po' sulla leva accertandovi che risponda bene al comando (leva bella pronta e dura, nessuna sensazione spugnosa o pompata troppo "lunga") e andate a provare i freni sistemati con cautela a velocità crescenti, da piano a veloce.

7. Una procedura analoga vale anche per il freno posteriore, forse è meglio usare la procedura "modificata" per pompare fuori l'olio in pressione perchè il mio impianto sembrava richiamare aria dal tubicino quando rilasciavo il pedale del freno... mah!

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



Buon cambio olio icon_razz.gif
 
13402871
13402871 Inviato: 29 Mag 2012 0:48
 

che olio usi?
mazza quanto era scuso l'olio icon_eek.gif
 
13402874
13402874 Inviato: 29 Mag 2012 0:50
 

teo038288 ha scritto:
che olio usi?
mazza quanto era scuso l'olio icon_eek.gif

Sì infatti non mi piaceva per nulla eusa_naughty.gif
Ho usato l'Arexons, quello che ho trovato al supermercato.
 
13403354
13403354 Inviato: 29 Mag 2012 10:18
 

bastard-italian ha scritto:

Sì infatti non mi piaceva per nulla eusa_naughty.gif
Ho usato l'Arexons, quello che ho trovato al supermercato.
di quella marca prenderei solo prodotti per pulire la moto,degli oli non mi fiderei più di tanto eusa_shifty.gif eusa_shifty.gif eusa_shifty.gif eusa_shifty.gif
per un uso turistico della moto ogni olio è uguale ad un altro,è quando vai per passi o pista che si sente tanto la differenza
 
13409884
13409884 Inviato: 30 Mag 2012 21:16
Oggetto: E' arrivato il materiale per il tagliando
 

E' arrivato il pacco con tutto il materiale per il tagliando! 0509_doppio_ok.gif 0509_banana.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


Nel cartone scotchato ci sono dentro le candele.
 
13409894
13409894 Inviato: 30 Mag 2012 21:18
 

teo038288 ha scritto:
di quella marca prenderei solo prodotti per pulire la moto,degli oli non mi fiderei più di tanto eusa_shifty.gif eusa_shifty.gif eusa_shifty.gif eusa_shifty.gif
per un uso turistico della moto ogni olio è uguale ad un altro,è quando vai per passi o pista che si sente tanto la differenza

Dovevo prendere insieme al resto del materiale la confezione della Bardahl ma mi sono dimenticato e non volevo più vedere quell'oliaccio scuro... però sinceramente per passi ci sono stato domenica (ne abbiamo fatti 5, beccatevi il report 0509_up.gif ) e non ho avuto nessun problema in frenata. Non so cosa cambierebbe con un olio di marca più rinomata.
 
13410195
13410195 Inviato: 30 Mag 2012 22:11
 

la qualità dell`olio freni si nota nella tenuta allo stress quindi in pista o su passi fatti spingendo parecchio...
E ti assicuro che lo noti tantissimo,poi io sono fissato, appena sento che la leva allunga un poco cambio subito
 
13410246
13410246 Inviato: 30 Mag 2012 22:19
 

merk80 ha scritto:
la qualità dell`olio freni si nota nella tenuta allo stress quindi in pista o su passi fatti spingendo parecchio...
E ti assicuro che lo noti tantissimo,poi io sono fissato, appena sento che la leva allunga un poco cambio subito

Mmhh beh fissato sono uno abbastanza fissato anche io icon_asd.gif ma si vede che non spingo ancora ai vostri ritmi, non ho notato nessun allungamento della leva.
 
13410648
13410648 Inviato: 30 Mag 2012 23:59
 

bastard-italian ha scritto:

Mmhh beh fissato sono uno abbastanza fissato anche io icon_asd.gif ma si vede che non spingo ancora ai vostri ritmi, non ho notato nessun allungamento della leva.


Più che altro se ti metti a spingere forte con quei tubi sui passi di montagna l'olio sarà proprio l'ultimo dei tuoi problemi icon_lol.gif icon_xd_2.gif
Consiglio personale, cambiali con dei tubi in treccia il prima possibile !!! Fra l'altro hanno 40.000 km, motivo in più per sostituirli, trovarsi con 230 kg di moto da fermare in discesa e la leva a fine corsa non è simpatico....
 
13410752
13410752 Inviato: 31 Mag 2012 0:24
 

Lucas ha scritto:

Più che altro se ti metti a spingere forte con quei tubi sui passi di montagna l'olio sarà proprio l'ultimo dei tuoi problemi icon_lol.gif icon_xd_2.gif
Consiglio personale, cambiali con dei tubi in treccia il prima possibile !!! Fra l'altro hanno 40.000 km, motivo in più per sostituirli, trovarsi con 230 kg di moto da fermare in discesa e la leva a fine corsa non è simpatico....

Mi piacerebbe cambiare tante cose perchè rispetto ai pezzi originali esiste un mondo di ricambi che incrementano le prestazioni... ma bisogna fare i conti con quello che si può e che si vuole spendere per la moto.
Quindi si danno delle priorità, e forse più avanti arriveranno anche i tubi in treccia ma per ora vi assicuro che non sono mai arrivato al punto da avere l'impianto frenante in crisi.
 
13423691
13423691 Inviato: 4 Giu 2012 6:42
 

Prossimamente foto e spiegazioni del tagliando icon_smile.gif
 
13427934
13427934 Inviato: 4 Giu 2012 23:02
Oggetto: Cambio olio motore e filtro olio
 

Ecco qua la spiegazione del cambio olio con le foto.

CAMBIO OLIO
Il momento ideale per il cambio dell'olio è dopo aver fatto un bel giro in moto: l'olio è stato messo per bene in movimento e tutte le particelle residue che non vengono bloccate dal filtro sono mescolate all'olio, in questo modo eliminando il vecchio olio si trascinano fuori dal motore anche queste schifezze icon_smile.gif
Dopo aver svitato il tappo di rabbocco olio sulla frizione, preparate una vaschetta o una tanica aperta sotto il motore e svitate il dado sotto la coppa.
ATTENZIONE all'olio caldo che fuoriesce! Usate sempre GUANTI protettivi, se non sono completamente impermeabili accertatevi che siano comunque consistenti, di un certo spessore, e isolate completamente le mani dal contatto con l'olio indossando sotto dei guanti in lattice.
Quando l'olio ha finito di defluire, spostate la tanica sotto il filtro dell'olio e rimuovetelo con una chiave a nastro, a catena oppure con l'apposita chiave da appoggiare sulla testa del filtro. Potete proteggere i collettori dall'olio con della semplice carta d'alluminio, chiamata anche stagnola.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


Una volta che tutto l'olio è fuoriuscito, installate il nuovo filtro dell'olio accertandovi che la guarnizione sia già bagnata d'olio, altrimenti se è asciutta bagnatela con un po' d'olio nuovo. Fate attenzione anche alla corretta coppia di serraggio, la maggior parte di noi faidateisti icon_asd.gif non ha a disposizione una chiave dinamometrica, quindi cercate di dosare bene la forza con cui stringete il filtro. Non si deve svitare durante la marcia, situazione pericolosissima perchè l'olio uscito andrebbe a contatto con la ruota posteriore, ma non si deve nemmeno stritolare.
Ora che non c'è olio nel motore (e nella frizione e nel cambio) non accendete per nessun motivo il motore.
Procedete al rabbocco con l'olio nuovo e fate attenzione a metterne la giusta quantità. Sul manuale d'officina, e sulla mia moto anche sulla frizione e sotto la sella del passeggero, ci sono scritte le quantità da usare con il cambio del filtro.

immagini visibili ai soli utenti registrati


Quando l'olio è al livello corretto, chiudete il tappo di rabbocco e accendete la moto, facendola girare al minimo per qualche minuto. Così l'olio entrerà in circolo in tutte le parti dove deve andare a lubrificare.
Spegnete la moto, aspettate ancora qualche minuto per far defluire tutto l'olio sul fondo del motore e ricontrollate il livello. Se necessario ovviamente rabboccate ancora l'olio.
E il cambio olio e filtro sono fatti 0509_banana.gif 0510_saluto.gif

Prossimamente spiegazione con foto del cambio filtro aria e candele 0509_up.gif
 
13428018
13428018 Inviato: 4 Giu 2012 23:18
 

merk80 ha scritto:
la qualità dell`olio freni si nota nella tenuta allo stress quindi in pista o su passi fatti spingendo parecchio...
E ti assicuro che lo noti tantissimo,poi io sono fissato, appena sento che la leva allunga un poco cambio subito
in che senso?anche un olio di qualità eccelsa fa aumentare la corsa della leva, però la frenata non diventa spugnosa
 
13428339
13428339 Inviato: 5 Giu 2012 0:31
 

infatti già un ottimo olio ti fà aumentare la corsa quando cominci a spingere figuriamoci uno scarso o vecchio ti ritrovi la leva appoggiata all`acceleratore
 
13428676
13428676 Inviato: 5 Giu 2012 9:28
 

vero,brutta sensazione eusa_shifty.gif
che olio usi tu?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Z750, Z800 e Z900

Forums ©