Leggi il Topic


liquido oleoso trasparente per terra lato sinistro forcella
13149291
13149291 Inviato: 21 Mar 2012 22:40
Oggetto: liquido oleoso trasparente per terra lato sinistro forcella
 

ciao colleghi noto che a volte per terra vede una gocciolina di liquido forcella lato sx.. ma non esce dall ammortizzatore forcella ma dal finale del tubo.. infatti se metti il dito dentro è bagnato.
ho toccato il paraolio ma era ben asciutto

voi che ne pensate?
 
13150227
13150227 Inviato: 22 Mar 2012 1:20
 

sicuro non sia fluido freni? la forcella se perde perde dal paraolio, oppure dal bullone nascosto dentro il piedino forcella...

controlla bene i freni
 
13150940
13150940 Inviato: 22 Mar 2012 12:05
 

non lo so cucco sono inesperto.. come faccio a vedere?
il freno prende bene
 
13150968
13150968 Inviato: 22 Mar 2012 12:14
 

3rag0n ha scritto:
non lo so cucco sono inesperto.. come faccio a vedere?
il freno prende bene


tieni controllato il liquido del freno se diminuisce c'è sicuramente una perdita.....

pulisci bene tutta la zona interessata dalla perdita po blocca con un'elastico bello stretto la leva del freno alla manopola del gas se dopo qualche ora trovi ancora olio o addirittura la leva è andata contro la manopola hai sicuramente una perdita nel circuito freni
 
13150993
13150993 Inviato: 22 Mar 2012 12:24
 

la piccola perdita non posso controlarla perche sgocciola dall interno della forcella a sinistra.. (tubo forcella non so come si chiama)
poi è incolore.. mentre il liquido freni mi sembra che è verde
 
13150997
13150997 Inviato: 22 Mar 2012 12:25
 

3rag0n ha scritto:
la piccola perdita non posso controlarla perche sgocciola dall interno della forcella a sinistra.. (tubo forcella non so come si chiama)
poi è incolore.. mentre il liquido freni mi sembra che è verde


se sgocciola dall'interno forcelle o perde il paraolio o la vite sotto il piedino....una foto potrebbe aiutare 0509_up.gif
 
13151034
13151034 Inviato: 22 Mar 2012 12:32
 

si una foto non ti farebbe capire,, provo a spiegarti meglio..
la forcella a sinistra quando finisce riesci a mettere il dito dentro prima di trovare la vite propio la parte finale vicino la ruota da li scende qualche gocciolina di olio trasparente. infatti all interno è un po bagnato ma non eccessivamente..
il paraolio all esterno lho visto e toccato ed è ok non da segni di cedimento..

ho controllato il liquido freni sul manubrio.. non è piena la vaschetta ma ce a 3/4
 
13151162
13151162 Inviato: 22 Mar 2012 13:04
 

il liquido freni è giallo trasparente, diventa più scuro invecchiando, fino al rosso...

asciuga e pulisci tutto con alcool, poi cerca di capire il punto esatto da dove inizia la perdenza..

non capisco a quale zona della forcella ti riferisci, posta una foto!


se vuoi puoi fare una cosa: con un piccolo cacciavite a taglio scosta il parapolvere della forcella, facendolo scorrere leggermente sullo stelo: se è il paraolio interno te ne accorgi subito ......
 
13151194
13151194 Inviato: 22 Mar 2012 13:11
 

allora la forcella partendo dal manubrio scende in giu alla ruota.. finisce al centro della ruota dove sta attaccata.. ecco dove sta attacata alla ruota riesci a mettere un po il dito dentro al lato sinistro ? (dito nel tubolare della forcella o forcella nn so cmoe si chiama)
li vieni l olio..
dall esterno ho controllato ma non ci sono perdite..

comunque che pensi roba risolvibile con poco?

alcuni mi hanno detto che si allentata la vite che stringe la cartuccia.. bo mi sa che la faccio vedere ad un meccanico per sicurezza
 
13151260
13151260 Inviato: 22 Mar 2012 13:34
 

3rag0n ha scritto:
allora la forcella partendo dal manubrio scende in giu alla ruota.. finisce al centro della ruota dove sta attaccata.. ecco dove sta attacata alla ruota riesci a mettere un po il dito dentro al lato sinistro ? (dito nel tubolare della forcella o forcella nn so cmoe si chiama)
li vieni l olio..
dall esterno ho controllato ma non ci sono perdite..

comunque che pensi roba risolvibile con poco?

alcuni mi hanno detto che si allentata la vite che stringe la cartuccia.. bo mi sa che la faccio vedere ad un meccanico per sicurezza


ok ti perde sotto il piedino forcella.....se l'olio è solo li sicuramente è la vite che tiene la cartuccia interna o è da stringere o si è rovinata la guarnizione
 
13151279
13151279 Inviato: 22 Mar 2012 13:40
 

si bravo li e solo li.. ma si tratta di goccioline..
grazie per le tue risposte rapide icon_smile.gif
essendo principiante mi preocccupo di tutto icon_smile.gif
 
13151313
13151313 Inviato: 22 Mar 2012 13:50
 

dovresti togliere la ruota e verificare se il bullone interno alla cartuccia è davvero lento, cosa molto improbabile comunque.. è strano, anche perchè per smontarlo e necessario smontare la forcella dalla moto e disassemblarla
 
13151328
13151328 Inviato: 22 Mar 2012 13:52
 

ah icon_sad.gif bel guaio
è na parola farlo..
tu che pensi?
a questo punto meglio che sia il paraolio
 
13152749
13152749 Inviato: 22 Mar 2012 18:34
 

ripeto, se non sei sicuro nemmeno tu da dove arriva l'olio... guarda bene le pinze, i tubi dei freni.. solleva con il cacciavite il parapolvere della forcella: è quel coso di gomma nera che sta tra la canna ed il fodero della forcella. scostalo: sotto c'è il paraolio, se perde lo vedi.
 
13152961
13152961 Inviato: 22 Mar 2012 19:28
 

sono sicuro che l olio esce da li dove ti ho descritto prima..
quando vado a casa vedo bene all esterno dei fili vicino la forcella poi piu dettagliatamente non so vedere non so nemmeno dove mettere le mani.. lo devo far fare per forza..
appena ho l assicurazione faccio un bel giro con bei km e vediamo se gocciala molto altrimenti se è cosi che lo fa ogni tanto solo un po lasci perdere.
 
13154353
13154353 Inviato: 22 Mar 2012 23:31
 

Attento... te lo dico per esperienza, piegare e frenare con un paraolio rotto può essere molto rischioso.
Ti puoi trovare a gambe all' aria senza neanche rendertene conto.
Però è strano l‘olio forcelle dovrebbe essere scuro e denso. eusa_think.gif
 
13154370
13154370 Inviato: 22 Mar 2012 23:34
 

ma se è il perno da stringere non penso sia rotto il paraolio..
 
13154808
13154808 Inviato: 23 Mar 2012 2:29
 

Jenavitrex ha scritto:
Attento... te lo dico per esperienza, piegare e frenare con un paraolio rotto può essere molto rischioso.
Ti puoi trovare a gambe all' aria senza neanche rendertene conto.
Però è strano l‘olio forcelle dovrebbe essere scuro e denso. eusa_think.gif


qualunque cosa sia occhio a girarci, perchè l'olio di qualsiasi tipo sia non va d'accordo con i dischi e le pastiglie dei freni, e anche se perde da sotto, una forcella senza olio è ugualmente pericolosa 0510_saluto.gif
 
13155018
13155018 Inviato: 23 Mar 2012 9:48
 

si logico sopratutto su una moto icon_smile.gif
appena ho l assicurazione la porto dal meccanico..
ora per tutta la notte non è uscita nemmeno una gocciolina e praticamente usciatta.. sara forse perche è ferma.. ma!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Z750, Z800 e Z900

Forums ©