Leggi il Topic


effettuato cambio olio a 1050 km a 2400 km spia accesa!
13082153
13082153 Inviato: 5 Mar 2012 13:44
Oggetto: effettuato cambio olio a 1050 km a 2400 km spia accesa!
 

Ciao ragazzi sono un neo utente del forum ed allo stesso tempo un felice neo possessore di una splendida zetina del 03.2009 con 2400 km completamente originale... non sono esperto di motori quindi confido molto in voi per qualche supposizione più tecnica! Vi spiego:
il tipo che me l'ha venduta mi ha detto che ha effettuato (come norma) il primo tagliando dopo un mesetto dall'acquisto a 1050 km quindi cambio olio.. cosa che ho verificato sul libretto di manutenzione! la moto è praticamente nuova e lo si vede bene! da un paio di settimane ce l'ho nel box, la sto preparando per la stagione.. ho fatto i lavoretti di rimessaggio e qualche breve giretto, al mio ritorno ieri, ho notato la spia dell'olio che lampeggiava, allora ovviamente dopo averla spenta l'ho messa sul cavalletto posteriore per controllarne effettivamente il livello... che risulta al minimo! Possibile??? l'ho lasciata ferma per almeno una settimana prima di usarla e non mi sembrava ci fossero perdite d'olio a terra! siccome non sono un'esperto sono in paranoia eusa_think.gif dal 2009 ad ora il tipo ha fatto solo 1300 km quindi non avevo reputato opportuno effettuare cambio olio e filtro.. ca...ata?, effettivamente è stata parecchio tempo inutilizzata, può essere la causa? possibli cause a parte la perdita d'olio?? adesso dovrei rabboccare ma non so che olio ci sia dentro, in questo caso mi tocca fare un cambio olio! ma mi chiedo.. devo cambiare anche il filtro olio?? avrei dovuto farlo comunque siccome è rimasta parecchio inutilizzata o quantomeno scarsamente?
un grazie in anticipo
 
13082190
13082190 Inviato: 5 Mar 2012 13:55
 

Non c'è una "legge" in questi casi.
Alcuni cambiano olio e filtro ogni anno, anche se non si raggiunge il chilometraggio previsto dal tagliando.
Io credo che un buon olio sintetico non dovrebbe degradarsi in 3 anni di quasi totale inattività, e credo quindi che semplicemente il mecca del tagliando sia stato di braccino un po' corto mettendone appena un po' più del minimo. Quindi basterebbe rabboccare con un olio di qualità.
Dato che ci sei, però, dato che la moto non è in garanzia, potresti cambiare tu olio e filtro, così da essere sicuro di aver messo anche un buon olio.
Il massimo con poca spesa per la tua nuova bella.

doppio_lamp_naked.gif
 
13082203
13082203 Inviato: 5 Mar 2012 13:59
 

cambia sia l'olio che filtro....anche se non ha fatto chilometri tutti questi anni non fanno assolutamente bene all'olio..
 
13082215
13082215 Inviato: 5 Mar 2012 14:04
 

Fai attenzione che il livello dell'olio non si controlla con la moto sul cavalletto!!!....controlla bene dappertutto se non ci sono perdite!!....magari e solo un problema elettronico...
 
13082273
13082273 Inviato: 5 Mar 2012 14:18
 

grazie ragazzi! veloci, gentili ed esaustivi! l'avevo controllato sul cavalletto alzamoto posteriore ma era un po' buio e non si capiva bene il livello, quindi quando arrivo a casa controllo meglio sia il livello che eventuali perdite.. a sto punto mi conviene comunque fare cambio olio e filtro visto che è dentro da tre anni... voi pensate che debba cambiare altro? liquido freni o altro a causa dell'inutilizzo?
thx doppio_lamp.gif
 
13082299
13082299 Inviato: 5 Mar 2012 14:23
 

certamente devi cambiare anche olio freni
Poi una bella lubrificata a catena e cavo frizione e poi gasssss
 
13082317
13082317 Inviato: 5 Mar 2012 14:26
 

grazie merk! provvederò al più presto! comunque complimenti per la moto me la ricordo! è quella tutta nera opaco!?! l'ho salvata anche sul cell per tenerla come esmpio da seguire.. una belva!
 
13082369
13082369 Inviato: 5 Mar 2012 14:39
 

Fakkia84 ha scritto:
grazie ragazzi! veloci, gentili ed esaustivi! l'avevo controllato sul cavalletto alzamoto posteriore ma era un po' buio e non si capiva bene il livello, quindi quando arrivo a casa controllo meglio sia il livello che eventuali perdite.. a sto punto mi conviene comunque fare cambio olio e filtro visto che è dentro da tre anni... voi pensate che debba cambiare altro? liquido freni o altro a causa dell'inutilizzo?
thx doppio_lamp.gif


devi controllarlo con le ruote a terra e moto dritta...se puoi fatti aiutare perche da solo rischi di farla cadere!!..in "teoria" dovresti cambiare anche olio freni,refrigerante radiatore...
 
13082568
13082568 Inviato: 5 Mar 2012 15:12
 

zavorr ha scritto:


devi controllarlo con le ruote a terra e moto dritta...se puoi fatti aiutare perche da solo rischi di farla cadere!!..in "teoria" dovresti cambiare anche olio freni,refrigerante radiatore...


Ah ok! nn avevo pensato al fatto che col cavalletto posteriore l'inclinazione in avanti falsasse il livello.. refrigerante radiatore!?! Altra spesa eusa_wall.gif ma per lubrificare la frizione?
 
13082650
13082650 Inviato: 5 Mar 2012 15:26
 

Fakkia84 ha scritto:


Ah ok! nn avevo pensato al fatto che col cavalletto posteriore l'inclinazione in avanti falsasse il livello.. refrigerante radiatore!?! Altra spesa eusa_wall.gif ma per lubrificare la frizione?


piu che soldi,ci vuole un po di tempo,ma e semplicissimo da fare!!(se lo fai fare da un meccanico le cose cambiano) per la frizione io uso del grasso bianco semplicissimo!!(devi lubrificare il cavo)

comunque scaricati il libretto uso e manutenzione,e scritto tutto li!! 0509_up.gif
 
13082708
13082708 Inviato: 5 Mar 2012 15:35
 

Fakkia84 ha scritto:
grazie merk! provvederò al più presto! comunque complimenti per la moto me la ricordo! è quella tutta nera opaco!?! l'ho salvata anche sul cell per tenerla come esmpio da seguire.. una belva!



no la mia è nero lucida.....vedi alcune foto sul sitosc-project ma poi ha subito ulteriori cambiamenti..

comunque grazie 0509_up.gif
 
13083230
13083230 Inviato: 5 Mar 2012 17:13
 

Ok grazie ragazzi! Manuale d'officina ed uso e manutenzione li ho quindi guarderò li.. Scusate se rompo 0509_mitra.gif ma essendo la prima moto sono abbastanza ignorante.. so che il refrigerante probabilmente lo trovo anche in un supermercato decente..che sappiate potrei trovare anche un buon liquido freni?
 
13083412
13083412 Inviato: 5 Mar 2012 17:55
 

Se fai tutto come ti è stato detto, sicuramente è la cosa migliore.
Io però non cambierei liquido refrigerante e dot freni solo perchè è stata ferma.
Prima sistemerei olio e filtro. Poi la guiderei e la "ascolterei".
Lei ti dirà quello di cui ha bisogno... come te lo ha detto dell' olio icon_biggrin.gif

Per esempio, potresti fare lo spurgo dei freni e, magari fra un mese, accorgerti che le pastiglie vanno cambiate perchè quelle che ci sono sono dure come sassi... sarebbe più comodo fare tutto insieme invece che in 2 step.

Questo il mio parere...
0510_saluto.gif
 
13083519
13083519 Inviato: 5 Mar 2012 18:21
 

l'olio dei freni và cambiato ogni 2 anni (da manuale) ma io consiglio vivamente di cambiarlo ogni anno se non ogni 6 mesi.

l'olio freni oltre a essere molto corrosivo, è un liquido altamente "igroscopico", ciò vuol dire che ha la capacità di assorbire umidità e per tale motivo si compromettono le sue caratteristiche, abbassando la temperatura di ebollizione.

stessa cosa per il liquido refrigerante se vecchio o stà fermo per molto tempo perde le sue caratteristiche non solo di raffreddamento ma anche di lubrificazione delle parti in gomma del circuito
 
13083637
13083637 Inviato: 5 Mar 2012 18:48
 

Sicuramente farò tutto quello che mi avete detto! in primis olio e filtro, che ordinerò stasera... poi sicuramente prima di utilizzarla (a parte che qua il fresco è tornato) cambierò refrigerante che per priorità penso venga al secondo posto ed in ultimo cambio olio freni che nonostante tutto mi sono sembrati ok!
grazie a tutti per la disponibilità e le pronte risposte!
 
13083691
13083691 Inviato: 5 Mar 2012 18:59
 

merk80 ha scritto:
l'olio dei freni và cambiato ogni 2 anni (da manuale) ma io consiglio vivamente di cambiarlo ogni anno se non ogni 6 mesi.

l'olio freni oltre a essere molto corrosivo, è un liquido altamente "igroscopico", ciò vuol dire che ha la capacità di assorbire umidità e per tale motivo si compromettono le sue caratteristiche, abbassando la temperatura di ebollizione.

stessa cosa per il liquido refrigerante se vecchio o stà fermo per molto tempo perde le sue caratteristiche non solo di raffreddamento ma anche di lubrificazione delle parti in gomma del circuito

Ognuno è libero di far quel che vuole, ma cambiare olio dei freni ogni 6 mesi/1 anno mi sembra davvero eccessivo. Sappiamo tutti che il Dot è corrosivo e assorba umidità nel lungo tempo, ma se la casa dice di cambiarlo ogni due anni, io lo cambierei ogni 2 anni.
Se poi si formano microbolle d'aria o acqua all'interno del circuito, lo si sente frenando dato che i freni perdono in reattività e diventano spugnosi.
Non è che smettono di frenare tutto d'un tratto.
Di solito le case sono prudenti nel dare tempi e modi di manutenzione, non vogliono che il loro mezzo abbia dei problemi. Quindi abbreviare ancor più quei tempi a mio parere è eccessivo.
Poi però ognuno fa quel che vuole, e se non si ha problemi di tempo e denaro si può anche divertirsi nel fare i tagliandi molto frequestemente...
doppiolampgreen.gif
 
13086080
13086080 Inviato: 6 Mar 2012 3:19
 

Non ci siamo proprio...mi vedo costretto a chiudere la discussione poichè è una fucina di OT icon_confused.gif

Se si introduce un argomento nel titolo e lo si espone primo post è necessario attenersi a quello...
per tutte le altre domande ti invito ad utilizzare la funzione "cerca" o dare un'occhiata al topic delle faq che è in bella mostra in questa sezione FAQ kawasaki Z750 [leggere prima di aprire nuovi topic]

doppio_lamp.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Z750, Z800 e Z900

Forums ©