Leggi il Topic


Portatarga fai da te consigli [Cosa e come costruire?]
13025483
13025483 Inviato: 20 Feb 2012 12:03
Oggetto: Portatarga fai da te consigli [Cosa e come costruire?]
 

partendo da un foglio di alluminio..... rivettatrice e....con cosa posso sezionare l'alluminio ho solo il flessibile...
 
13025707
13025707 Inviato: 20 Feb 2012 13:19
 

ho paura che dovrai tagliare il sottocodone originale.
Il portatarga, per evitare multe e sequestri di libretto, deve avere una certa angolazione rispetto alla strada, deve essere illuminato (luce targa) e la moto dovrà continuare ad avere fecce omologate...
 
13027210
13027210 Inviato: 20 Feb 2012 18:01
Oggetto: porta targa
 

tourz ha scritto:
ho paura che dovrai tagliare il sottocodone originale.
Il portatarga, per evitare multe e sequestri di libretto, deve avere una certa angolazione rispetto alla strada, deve essere illuminato (luce targa) e la moto dovrà continuare ad avere fecce omologate...
la luce provvedero' se trovo qualcosa in disfattura qualcosa di picccolo e le freccie ok lo so....via parto comunque dal foglio d'alluminio......grrazie comunque.... doppio_lamp.gif
 
13027220
13027220 Inviato: 20 Feb 2012 18:03
 

tourz ha scritto:
ho paura che dovrai tagliare il sottocodone originale.
Il portatarga, per evitare multe e sequestri di libretto, deve avere una certa angolazione rispetto alla strada, deve essere illuminato (luce targa) e la moto dovrà continuare ad avere fecce omologate...
che dici solo x le freccie non omologate si sfavano...... se c'e' luce e tutto?! sicuramente andra' a discrezione del puffo di turno..... 0509_down.gif
 
13027485
13027485 Inviato: 20 Feb 2012 19:04
 
 
13027617
13027617 Inviato: 20 Feb 2012 19:32
 

c'è una discussione sull'argomento Dubbio portatarga

che moto ha? se ti serve ho un portatarga già fatto , prezzo di regalo
 
13027812
13027812 Inviato: 20 Feb 2012 20:09
 

DottorP ha scritto:
c'è una discussione sull'argomento Dubbio portatarga

che moto ha? se ti serve ho un portatarga già fatto , prezzo di regalo
cbr 600 rr 04'.... sarebbe una bella storia.... 0509_doppio_ok.gif
 
13030411
13030411 Inviato: 21 Feb 2012 13:57
 

quello che ho era di una R6 2001, appena posso ti metto una foto.
 
13030555
13030555 Inviato: 21 Feb 2012 14:32
 

DottorP ha scritto:
quello che ho era di una R6 2001, appena posso ti metto una foto.
grazie... 0509_up.gif anche se n penso ci vada mamagari con una modifica
 
13031406
13031406 Inviato: 21 Feb 2012 17:39
 

sicuramente va modificato, perchè tu hai lo scarico sottosella.
 
13034040
13034040 Inviato: 22 Feb 2012 11:39
Oggetto: portatarga
 

DottorP ha scritto:
sicuramente va modificato, perchè tu hai lo scarico sottosella.
mi puoi mandare una foto?!
 
13074228
13074228 Inviato: 3 Mar 2012 1:00
 

io con cinque euro mi sono fatto fare da un fabro un lamiera di ferro zincato su misura quanto la targa con i buchi e tutto ... una rivettata ed è venuta bella ,resistente agli urti e alla ruggine 0509_doppio_ok.gif
 
13074357
13074357 Inviato: 3 Mar 2012 1:45
 

Foto
 
13074695
13074695 Inviato: 3 Mar 2012 11:13
 

ma il dubbio sta sulla legalità del portatarga o sulla sua realizzazione? perche per la legalità, basta dargli l'angolazione pari a quella originale, dotarlo di luce targa e catarifrangente e poi sei ok... chi viene multat, solitamente non dice che era senza luce e con la targa parallela all'asfalto...

io ne ho messo uno lasciandolo con l'angolazione originale... ho solo sostituito il supporto in plastica anni 90 con uno in alluminio, molto piu snello... mai fermato, mai avuto problemi dalla polizia, mai niente di niente...

per realizzarlo.. beh, se sei bravo, potresti usare anche il flessibile... blocchi la lastra su una morsa, fai la sagoma e poi tagli.....
 
13084076
13084076 Inviato: 5 Mar 2012 20:07
 

Sonmaury5 ha scritto:
........ mai fermato, mai avuto problemi dalla polizia....


le due cose vanno di pari passo....
 
13085660
13085660 Inviato: 6 Mar 2012 0:02
 

DottorP ha scritto:


le due cose vanno di pari passo....


mi è capitato di stare al semaforo con la polizia accanto che guardava la moto, ci fosse stato qualcosa che non andava mi avrebbero fatto storie di sicuro....

poi ripeto, se la targa ha la giusta angolazione è ben illuminata e ha il catarifrangente, nessuno fa problemi..

certo che il jolly, che va in giro così

immagini visibili ai soli utenti registrati



e poi si lamenta della multa, ha poco da parlare.....

la mia è così:

immagini visibili ai soli utenti registrati



è un portatarga fisso non regolabile posizionato con angolazione originale, illuminato e dotato di catarifrangente... oltre a non dare nell'occhio non è nemmeno illegale....



comunque, articolo 259 cds:

1. Gli alloggiamenti devono essere tali che, a seguito del loro corretto montaggio, le targhe presentino le seguenti caratteristiche:

a) posizione della targa posteriore nel senso della larghezza, con esclusione delle targhe d'immatricolazione dei rimorchi, dei rimorchi agricoli e delle macchine operatrici trainate: la linea verticale mediana della targa non può trovarsi più a destra del piano di simmetria longitudinale del veicolo e in ogni caso, nei veicoli trainati, deve essere assicurata una congrua distanza tra targa d'immatricolazione e targa ripetitrice. Il bordo laterale sinistro della targa non può trovarsi più a sinistra del piano verticale parallelo al piano longitudinale di simmetria del veicolo e tangente al luogo in cui la sezione trasversale del veicolo, larghezza fuori tutto, raggiunge la sua dimensione massima;
b) posizione, nel senso della larghezza, delle targhe d'immatricolazione dei rimorchi, dei rimorchi agricoli e delle macchine operatrici trainate: tali targhe devono essere poste in prossimita' del margine destro del lato posteriore del veicolo, senza oltrepassare tale margine;
c) posizione della targa rispetto al piano longitudinale di simmetria del veicolo: la targa è perpendicolare o sensibilmente perpendicolare al piano di simmetria longitudinale del veicolo;
d) posizione della targa posteriore rispetto alla verticale: la targa è verticale con un margine di tolleranza di 5°. Tuttavia, nella misura in cui la forma del veicolo lo richiede, essa può essere anche inclinata rispetto alla verticale di un angolo non superiore a 30°, quando la superficie recante i caratteri alfanumerici è rivolta verso l'alto e a condizione che il bordo superiore della targa non disti dal suolo più di 1,20 m; di un angolo non superiore a 15°, quando la superficie recante il numero di immatricolazione è rivolta verso il basso e a condizione che il bordo superiore della targa disti dal suolo più di 1,20 m;
e) altezza della targa posteriore rispetto al suolo: l'altezza del bordo inferiore della targa dal suolo non deve essere inferiore a 0,30 m, e a 0,20 m per i soli motoveicoli; l'altezza del bordo superiore della targa dal suolo non deve essere superiore a 1,20 m. Tuttavia, qualora sia praticamente impossibile osservare quest'ultima disposizione, l'altezza può superare 1,20 m, ma deve essere il più possibile vicino a questo limite, compatibilmente con le caratteristiche costruttive del veicolo, e non può comunque superare i 2 m;
f) condizioni geometriche di visibilità: la targa posteriore deve essere visibile in tutto lo spazio compreso tra quattro piani, dei quali: due verticali che passano per i due bordi laterali della targa, formando verso l'esterno un angolo di 30ø con il piano longitudinale mediano del veicolo; un piano che passa per il bordo superiore della targa formando con il piano orizzontale un angolo di 15° verso l'alto; un piano orizzontale che passa per il bordo inferiore della targa (tuttavia, se l'altezza del bordo superiore della targa dal suolo è superiore a 1,20 m, quest'ultimo piano deve formare con il piano orizzontale un angolo di 15° verso il basso);
g) determinazione dell'altezza della targa rispetto al suolo: le altezze di cui alle lettere d), e) ed f) devono essere misurate a veicolo scarico.

2. É ammesso l'uso di cornici portatarga a condizione che siano di materiale opaco e che ricoprano il bordo della targa per una profondità non superiore a 3 mm. É vietato applicare sui portatarga e sulle teste delle viti di fissaggio materiali aventi proprietà retroriflettenti. É vietato applicare sulla targa qualsiasi rivestimento di materiale anche se trasparente ad esclusione dei talloncini autoadesivi di cui all'art. 260.


e dal momento che non si parla ne del materiale del portatarga (plastica piuttosto che alluminio) ne del fatto che sia illegale sostituire il portatarga originale con uno acquistato successivamente, ma si parla solo della sua posizione e angolazione (elementi da me rispettati pienamente) non c'è nessun presupposto per una sanzione...
 
13086781
13086781 Inviato: 6 Mar 2012 12:57
 

se ne è già parlato in altra discussione, tu saresti in contravvenzione per aver tagliato il parafango posteriore alias l'alloggiamento targa , articolo 72 del cds.
 
13087113
13087113 Inviato: 6 Mar 2012 14:26
 

DottorP ha scritto:
se ne è già parlato in altra discussione, tu saresti in contravvenzione per aver tagliato il parafango posteriore alias l'alloggiamento targa , articolo 72 del cds.


mi puoi pero citare il comma in cui si parla espressamente del divieto? perche mi pare che ci sia un po' di confusione... se parliamo di specchi retrovisori, indicatori di direzione o gruppi ottici allora siamo d'accordo, ma per il parafango non viene fatta nessuna espressa menzione.

c'è sempre il riferimento al libretto di circolazione, ma li, non c'è un riferimento a quel particolare della moto... si parla di potenze pesi e misure e la misura è rispettata....

per quanto riguarda la targa è richiesto che abbia una determinata angolazione, sia adeguatamente illuminata e la cornice sia opaca....

se stiamo così sul vago, allora anche le manopole sono sanzionabili....
 
13088690
13088690 Inviato: 6 Mar 2012 20:51
 

ti riporto quanto già scritto in altra discussione, il parafango posteriore è presente sul certificato di omologazione.

Art. 78. Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione.
1. I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso i competenti uffici del Dipartimento per i trasporti terrestri quando siano apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi d'equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72, oppure sia stato sostituito o modificato il telaio. Entro sessanta giorni dall'approvazione delle modifiche, gli uffici competenti del Dipartimento per i trasporti terrestri ne danno comunicazione ai competenti uffici del P.R.A. solo ai fini dei conseguenti adeguamenti fiscali.
2. Nel regolamento sono stabiliti le caratteristiche costruttive e funzionali, nonché i dispositivi di equipaggiamento che possono essere modificati solo previa presentazione della documentazione prescritta dal regolamento medesimo. Sono stabilite, altresì, le modalità per gli accertamenti e l'aggiornamento della carta di circolazione.
3. Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e/o nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 389 a € 1.559.
4. Le violazioni suddette importano la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI.


DottorP ha scritto:


La posizione della targa è stabilita in fase di progettazione della moto, la sua posizione è registrata nel certificato di omologazione del mezzo.
Quando la legge parla di inclinazione , posizione nello spazio (vedi il disegno di "42") , ecc...
sono tutti parametri a cui deve attenersi la casa costruttrice del mezzo, non l'utente del mezzo.
La multa viene fatta per "rimozione dell'alloggiamento targa" il che può comportare anche il sequestro del mezzo in quanto viola l'articolo 78 del CdS in quanto facente parte di ciò che è scritto nel certificato di omologazione , idem le frecce... sul certificato c'è forma , posizione e tipo di lampada (led o incandescenza)

quando leggete gli articoli del CdS fate bene attenzione a cosa significa porta-targa.

Il Cds scrive infatti porta-targa e alloggiamento targa

Il porta targa secondo il Cds non è quello che pensiamo noi.... il porta targa secondo il Cds è la cornice della targa (quella che ogni concessionario mette sulla moto con il proprio nome (che può essere di plastica o metallo purchè non riflettente , e non deve coprire la targa col suo bordo)

L'alloggiamento targa invece è quello che NOI chiamiamo "porta-targa".
L'alloggiamento targa è il plasticone posteriore, parafango ecc... che per montare il "porta-targa" aftermarket va RIMOSSO!! per cui scatta l'articolo 78 del CdS.




prima di replicare leggetevi gli articoli 72 e 78 del CDS facendo attenzione alle distinzione tra porta-targa e alloggiamento targa.





ps. sulle mia moto ho un porta-targa aftermarket, so che corro dei rischi nonostante l'inclinazione sia quella corretta, ci sia la luce targa e il catarifrangente.
 
13088716
13088716 Inviato: 6 Mar 2012 20:55
 

Sonmaury5 ha scritto:


......certo che il jolly, che va in giro così

Immagine: Link a pagina di Img21.imageshack.us

e poi si lamenta della multa, ha poco da parlare.....

....


ringrazialo perchè è grazie a chi come lui circola con la targa in quella posizione che si sono inaspriti i controlli e che vanno a spulciare riga riga il cds... rompendo le scatole a chi invece cerca di essere sempre nella legalità.
 
13089344
13089344 Inviato: 6 Mar 2012 22:36
 

ma io il parafango non l'ho tolto.... ne ho uno proprio sulla ruota... quello che regegva la targa adesso è in alluminio ma le sue dimensioni sono le stesse... poi, per curiosità, dove lo trovo il certificato di omologazione della mia moto dove è indicata chiaramente la natura del mio parafango?

non te lo chiedo per romperti le scatole, ma perche vorrei avere delle certezze.... siccome non stiamo parlando di telaio o di motore, ma di una cazzata, perche alla fin fine, io ho solo cambiato un pezzo di plastica con uno in alluminio, ma la sua funzione è la stessa, sia dal punto di vista del supporto targa, sia da quello della funzione parafango, quindi mi chiedo perche mai devo essere multato.... la moto ha comunque il parafango, ha le luci, ha la targa illuminata, targa che rispetta l'angolazione... insomma di cosa stiamo parlando? del materiale con cui è fatto il supporto?
 
13095051
13095051 Inviato: 8 Mar 2012 12:58
 

il certificato credo lo abbiano in motorizzazione ma non so se lo rilasciano ai privati, credo sia la stessa cosa della fiches di omologazione.

parafango posteriore oppure paraspruzzi identifica anche quella parte che hai tagliato


si anche il materiale usato è indicato e non può essere sostituito


alcuni esempi estremizzati :
-- non puoi mettere una carena di ferro sulla moto anche se della stessa forma
-- non puoi mettere il volante della macchina al posto dello sterzo della moto perchè tanto sul libretto di circolazione non è indicato
-- non puoi mettere un altro faro anteriore o freccia anche se omologata ( ad es. il faro di un autotreno anche se sul faro c'è scritta l'omologazione )
 
13095415
13095415 Inviato: 8 Mar 2012 14:39
 

però aspetta eh, prche gli esempi da te postati sono lampanti oltre che potenzialmente pericolosi... un volante.... un faro di un'altro veicolo... insomma.... ma sostituire il paraspruzzi.... svolge la stessa funzione.... insomma.... mi pare che ci si stia appigliando al pelo nell'uovo (non i riferisco a te, che stai solo riportando con chiarezza la norma e il comportamento delle fdo)

Ti ringrazio per i chiarimenti 0509_up.gif io però, trovo tutto questo una cazzata..... dato che non ho fatto nessuna modifica che possa cambiare nel le caratteristiche della moto, ne modificare la funzione svolta da quelle parti, prima in plastica....
 
13109139
13109139 Inviato: 12 Mar 2012 10:51
 

si , gli esempi sono esagerati , come lo è la legge... che deve prevenire anche cose del genere

concordo con te che ci siano cose più importanti da pensare piuttosto che rompere le scatole per un portatarga.
Spesso trovi tutori della legge che se rispetti inclinazione/luce/frecce e catarifrangente lasciano correre...
ma purtroppo come ti dicevo prima , per gente che gira come il suzuki sopra... i controlli sono diventati molto più severi e essendosi concentrati sullo studio del componente sono arrivati alle conclusioni che ti ho esposto, per cui se trovi quello che applica alla lettera, magari a cui stanno sulle palle i motociclisti oppure ha litigato con la moglie.... allora sono problemi.

..... dato che non ho fatto nessuna modifica che possa cambiare nel le caratteristiche della moto, ne modificare la funzione svolta da quelle parti.....

purtroppo (vedi suzuki) la funzione svolta da quelle parti è modificata, perchè spesso gli aftermarket hanno lo snodo per regolare l'inclinazione


ciao icon_xd_2.gif
 
13109476
13109476 Inviato: 12 Mar 2012 12:29
 

DottorP ha scritto:
si , gli esempi sono esagerati , come lo è la legge... che deve prevenire anche cose del genere

concordo con te che ci siano cose più importanti da pensare piuttosto che rompere le scatole per un portatarga.
Spesso trovi tutori della legge che se rispetti inclinazione/luce/frecce e catarifrangente lasciano correre...
ma purtroppo come ti dicevo prima , per gente che gira come il suzuki sopra... i controlli sono diventati molto più severi e essendosi concentrati sullo studio del componente sono arrivati alle conclusioni che ti ho esposto, per cui se trovi quello che applica alla lettera, magari a cui stanno sulle palle i motociclisti oppure ha litigato con la moglie.... allora sono problemi.

..... dato che non ho fatto nessuna modifica che possa cambiare nel le caratteristiche della moto, ne modificare la funzione svolta da quelle parti.....

purtroppo (vedi suzuki) la funzione svolta da quelle parti è modificata, perchè spesso gli aftermarket hanno lo snodo per regolare l'inclinazione


ciao icon_xd_2.gif


il tuo discorso l'ho fato tante volte anche io, in ambiti diversi.... la legge non puo prevedere sempre il caso concreto (gia è sin troppo esasperata, la nostra italiana... immaginiamoci cosa sarebbe se dovesse prevedere il caso concreto per ogni cazzata) e quindi viene fatto un discorso unico che abbraccia tanti aspetti... poi giustamente sta a chi di dovere, applicarla alla lettera, magari con un eccesso di zelo, oppure verificare, nel caso concreto, che le modifiche, seppur sanzionabili, non alterano il comportamento del mezzo o le funzioni svolte dalle componenti, e quindi chiudere un'occhio...

io per esempio sapevo che c'era piu severità per i portatarga con snodo (quelli di cui hai parlato tu) perche come nel caso del suzuki permettono di rendere inutilizzabile la targa....

il mio è di quelli fissi, l'angolazione l'go data io piegandolo a mano fin a renderlo della giusta angolazione.... dovessi mai avere dei problemi, cercherò di fare un discorso che possa stare a mio favore, usando anche la logica e dimostrando che sebbene il mio supporto targa non è piu in plastica, la targa è ben leggibile, illuminata, dotata di catarifrangente e nella posizione originale, se poi il buon senso non dovesse bastare, gli leggerò la vita.... però sin ora ho trovato dei poliziotti e/o carabinieri che sono sempre stati molto disponibili o quanto meno, non mi hanno mai fatto storie per niente o messo il mezzo sotto sopra come leggo spesso.... non so, forse è merito del fatto che io sono sempre molto educato e rispettoso, oltre al fatto che evito sempre di fare qualcosa per cui poter essere multato...

per la moto.... oltre al portatarga,ho le frecce a led, che sono piu visibili di quelle originali che rano delel vere e proprie lampade a olio... sia per le dimensioni che per la luce.... e poi ho il terminale della leovince, omologato... ecco per quello potrebbero farmi storie, a ragion veduta. ma anche li, cercherei di trovare un'accordo verbale....

per il resto, la moto è regolare... specchi di serie, luci di serie, motore originalissimo..... oltre questo... cerco sempre di evitare di passare davanti ad un posto di blocco... perche non si sa mai..... io rispetto il cds, ma preferisco evitare di buttarmi a pesce nelle mani delle fdo icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif mi fa sempre un certo effetto essere fermato... anche s non ho mai preso una multa e sono sempre in regola... però..... è un po' come il fare una passeggiata in cimitero, nel cuore della notte..... non succederà mai nulla... però, io preferisco non andarci quando cala il sole icon_wink.gif icon_wink.gif e lo stesso vale per il posto di blocco....
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoTuning e consigli estetica

Forums ©