Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Linx 350 [motore Phyton e testa Velox]
13022546
13022546 Inviato: 19 Feb 2012 15:36
Oggetto: Linx 350 [motore Phyton e testa Velox]
 

Ho notato che più volte si è parlato in altri topic delle teste VELOX e mi sembra di capire che ci sono due scuole di pensiero sul fatto di lasciare queste modifiche su una moto oppure riportare il mezzo alle condizioni originali.

Trovandoci (io e mio padre) nella fortunata situazione di possedere un esemplare di Linx 350 del 1933 con motore Phyton al quale è stata montata una testa Velox e dovendoci accingere a restaurare il mezzo, considerando il mio desiderio su come procedere per il restauro, mi è sembrato opportuno chiedere aiuto aprendo questo Topic.

Ci tengo a precisare che non toglierei MAI una testa in bronzo ad una Guzzi della fine degli anni '30 per sostituirla con quella che montava di serie ma . . . . per la nostra Linx la situazione mi sembra differente.
In questo caso infatti si tratta di una moto che in origine montava un pregiatissimo motore a 4 valvole in testa (siamo nel 1933) alla quale più di 10 anni dopo è stata apportata una modifica con l'intento di semplificare la manutenzione e la messa a punto.
Anche se la testata a 4 valvole dava sicuramente più problemi della testa Velox, quest'ultima (almeno per me) ha sicuramente meno fascino e non desidero particolarmente possedere una moto che rispecchia la situazione del dopoguerra dove circolavano una marea di mezzi anteguerra aggiornati (ho già una WLA "civilizzata" che mi basta ed avanza) bensì mi piacerebbe possedere una Linx 350 del 1933 con motore Python.

I motori python da quello che mi risulta erano dapprima motori Rudge commercializzati "sciolti" per poi diventare dei motori Rudge costruiti autarchicamente in Italia su licenza.

Considerando che i motori in vendita che mi sono capitati negli anni (in ogni caso pochi) erano considerati dai venditori come se fossero realizzati in oro puro (mi son sentito dire: Ma questo è un Rudge da corsa!!! Ci correva pure la scuderia Ferrari!!!!) credo sia difficile seguire la strada di cercarne uno originale.

Ho sentito dire che qualcuno all'estero ha replicato queste testate ed i relativi accessori.
Qualcuno ne sa qualcosa????

Il mio desiderio è quello di riportare la moto allo stato originale e, visto che siamo comunque collezionisti di moto piemontesi, di mettere la testa Velox su un bel piedistallo.

Ovviamente se qualcuno ha il motore originale e considera la testa Velox più pregiata è ben accettato lo scambio. AH! AH! AH! AH!

Posto la foto del motore in oggetto scusandomi se non è magnifica ma la moto in questo momento è incastrata in una confusione indescrivibile. Come ne avrò modo farò di meglio.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Ringrazio anticipatamente chiunque volesse aiutarmi nell'impresa.

Un saluto a tutti
 
13022612
13022612 Inviato: 19 Feb 2012 15:52
 

Premesso che non devi tener conto del mio parere poiché non e' affatto autorevole, ti dico che vedendo quel poco che si vede dalla foto, la vernice non sembra malconcia, si vedono addirittura i filetti oro... Se la moto e' completa io procederei con un restauro conservativo e lasciando di conseguenza la testa velox, se invece le condizioni imponessero la ricostruzione o replicazione di componenti e la loro verniciatura ovviamente cercherei la testa originale... Ciao
 
13022936
13022936 Inviato: 19 Feb 2012 17:54
 

Parena faceva le testate per Guzzi, BSA, Benelli 500, Gilera 8 bulloni, ma per la Rudge è la prima che vedo
concordo con sottocanna per il restauro conservativo e lascierei quella testata, è troppo bella e originale
 
13022992
13022992 Inviato: 19 Feb 2012 18:13
 

jack72 ha scritto:
Ho notato che più volte si è parlato in altri topic delle teste VELOX e mi sembra di capire che ci sono due scuole di pensiero sul fatto di lasciare queste modifiche su una moto oppure riportare il mezzo alle condizioni originali.

.......... non desidero particolarmente possedere una moto che rispecchia la situazione del dopoguerra dove circolavano una marea di mezzi anteguerra aggiornati (ho già una WLA "civilizzata" che mi basta ed avanza) bensì mi piacerebbe possedere una Linx 350 del 1933 con motore Python.

Il mio desiderio è quello di riportare la moto allo stato originale e, visto che siamo comunque collezionisti di moto piemontesi, di mettere la testa Velox su un bel piedistallo.

Ringrazio anticipatamente chiunque volesse aiutarmi nell'impresa.



Sottocanna ha scritto:
Premesso che non devi tener conto del mio parere poiché non e' affatto autorevole, ti dico che vedendo quel poco che si vede dalla foto, la vernice non sembra malconcia, si vedono addirittura i filetti oro... Se la moto e' completa io procederei con un restauro conservativo e lasciando di conseguenza la testa velox, se invece le condizioni imponessero la ricostruzione o replicazione di componenti e la loro verniciatura ovviamente cercherei la testa originale... Ciao


La moto in questione, considerando che ha quasi 80 anni, è in condizioni discrete.
Il colore è il tipico verde acqua che usava la Linx per i modelli da corsa ed i filetti sono bianchi.
Sarà sicuramente necessario riverniciare il serbatoio e le stecche del parafango posteriore che sono state "pasticciate" per eliminare il portapacchi assumendo così un aspetto più corsaiolo.
La leva del cambio che si vede in foto (BURMAN a differenza del cambio che è RUDGE) l'ha infilata nel telaio la persona che ci ha venduto la moto in quanto mancava il comando del cambio a pedale e vedendo la conformazione del telaio, predisposto per il comando del cambio a mano (La Linx standardizzava i telai addirittura tra 350cc e 500cc) ha pensato bene di fare questa boiata.

Non abbiamo ancora deciso se affrontare un restauro conservativo o un restauro totale.
Questa è una decisione che per ora rimandiamo. Sceglieremo quale strada prendere una volta che avremo sistemato le cose che non vanno.

Comunque, in questo caso, non mi sembra importante quanto sia autorevole il parere degli altri (tra l'altro Sottocanna non mi è sembrato particolarmente sprovveduto).
Non sto chiedendo un parere su come affrontare un restauro (particolari da cambiare etc..).
Sto semplicemente chiedendo aiuto per realizzare il mio desiderio che ho espresso.
Non me ne vogliano tutti coloro che la pensano differentemente in merito a ciò.

Per me testimoniare che sono esistite le teste Velox è importante quanto testimoniare che sono esistiti i motori Python a 4 valvole e poi . . . . . . . Il mondo è bello perchè è vario.
 
13023269
13023269 Inviato: 19 Feb 2012 19:20
 
 
13023440
13023440 Inviato: 19 Feb 2012 20:00
 

oettam80 ha scritto:
è come qusta la testa che cerchi?
Link a pagina di Ebay.it
o la special?


Non credo, in quanto la Rudge Ulster era una moto di 500cc mentre la mia è una 350cc.

Bisogna inoltre considerare che la Rudge ha costruito motori con la disposizione delle valvole radiale, parallela e mista.
La disposizione del valvole del mio motore non so di che tipo era.
Ho postato la foto del motore con la speranza di far luce anche su questo considerando la fattura del basamento e che la moto è del 1933.
Come ho modo posto la documentazione del 1933 in mio possesso e comunico la sigla del motore.

Avete visto che prezzi?
In ogni caso stiamo parlando della testata in bronzo a 4 valvole di una Rudge 500cc. Gran bella moto e gran bella testata.

Grazie tante per l'aiuto.
 
13023767
13023767 Inviato: 19 Feb 2012 21:09
 

La tua linx che testa dovrebbe Montare?
 
13024299
13024299 Inviato: 19 Feb 2012 23:07
 

oettam80 ha scritto:
La tua linx che testa dovrebbe Montare?


Non lo so. Devo ancora approfondire la cosa.

Sbaglio o conosci bene una Ganna 350 con motore Python di un colore curioso?
Credo monti la stessa testa della mia.

Saluti e grazie ancora per l'interessamento.
 
13024394
13024394 Inviato: 19 Feb 2012 23:27
 

Jack, oggi non ero sicuro allora prima di parlare sono andato a controllare, chiunque tu abbia detto che il motore della tua linx e' lo stesso rudge da corsa che usava la scuderia Ferrari, infatti innanzi tutto le 350 del drake arano bitubo, e in secondo luogo ho guardato bene e la testa dovrebbe essere uguale a quella della linx mentre il basamento e' diverso...
 
13024447
13024447 Inviato: 19 Feb 2012 23:37
 

Eh già.
Purtroppo il ns. ambiente è pieno di cialtroni disposti a dire qualsiasi cosa pur di vendere ed alzare il prezzo.

Il motore python come il mio non c'entra niente con quello delle Rudge da corsa.
Aveva in comune solo il numero delle valvole ed il fatto che era bitubo a differenza della testa Velox che era monotubo e aveva solo 2 valvole.

Saluti
 
13028237
13028237 Inviato: 20 Feb 2012 21:25
 

jack72 ha scritto:


Non lo so. Devo ancora approfondire la cosa.

Sbaglio o conosci bene una Ganna 350 con motore Python di un colore curioso?
Credo monti la stessa testa della mia.

Saluti e grazie ancora per l'interessamento.


La Ganna 350 con motore Python non ce stando a quello che vedo sull'inciclopedia Milani c'e 350 con motore JAP.
hai 2 possibilità o metti la testa 350 4 valvole radiali Python Ulster (molto difficile da trovare)
oppure 350 4 valvole parallele Python Special 0510_saluto.gif
Ciao
 
13029543
13029543 Inviato: 21 Feb 2012 9:33
 

montano entrambe indifferentemente?

che differenza c'è tra le due teste? qual'è la migliore?
 
13029584
13029584 Inviato: 21 Feb 2012 10:00
 
 
13030496
13030496 Inviato: 21 Feb 2012 14:18
 
 
13036879
13036879 Inviato: 22 Feb 2012 22:19
 

motori49 ha scritto:
la tua è come questa (guarda la testa) ma quella in foto è dichiarata 175 cc ?????????????

immagini visibili ai soli utenti registrati



In effetti la moto in foto è una 175cc ed è del 1934. Questo si può notare dal motore che è più piccolo e dalla forcella stampata che è stata montata sui modelli di minor cilindrata proprio nel 1934. L'unica cosa identica alla nostra moto è il colore ed il carter della primaria.
 
13036920
13036920 Inviato: 22 Feb 2012 22:25
 

enricopiozzo ha scritto:


Interessante pagina pubblicitaria (il secondo link non sono riuscito ad aprirlo).

In effetti la Linx oltre a produrre moto vendeva motoforniture. La pubblicità però non può essere del 1930 come scritto nell'annuncio in quanto tra i vari accessori compare il "Marellone" ed i freni Baruffaldi ventilati che sono stati commercializzati a partire dal 1934.

Quando abitavo a Torino negli anni '80 nei vecchi magazzini della Linx c'era ancora del materiale. Noi acquistammo una matassa di filo sterlingato che aveva ancora la fascetta di carta con stampato "motoforniture Linx". Curioso vero? Dopo tutti quegli anni!
 
13037073
13037073 Inviato: 22 Feb 2012 22:42
 

Fino ad ora ho erroneamente scritto che la nostra moto è del 1933 mentre invece, dopo aver controllato i documenti, ho constatato che è del 1932.

In effetti è praticamente identica alla foto che compare sul libro di Milani come Linx 500cc del 1932. in ogni caso come ho già detto la 350cc era praticamente uguale alla 500cc (per le moto con motore Python), telaio compreso.

immagini visibili ai soli utenti registrati



L'unica differenza che ho riscontrato tra la nostra moto e la foto del libro è che sul nostro serbatoio non ho trovato traccia dell'attacco della leva del cambio, quindi presumo avesse un comando a pedale. (manca sia la leva del cambio che il rinvio).

Provo a postare delle vecchie foto (qualitativamente scadenti) che ho fatto molti anni fa sperando che si riesca a vedere qualcosa:

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



Nella prima foto si possono notare le stecche del parafango posteriore che sono state modificate, forse per montare una sella posteriore, mentre dovevano essere un pezzo unico con il portapacchi.
 
13037582
13037582 Inviato: 22 Feb 2012 23:52
 

Sono riuscito a scattare alcune foto al motore della Linx con la speranza che qualcuno riesca ad individuare il tipo e di conseguenza il gruppo termico che monteva in origine.
Purtroppo non posso fare una foto decente a tutta la moto in quanto è incastrata in un casino indescrivibile.

Nella prima foto ho affiancato un pacchetto di sigarette per far capire quanto è grande e imponente la testa Velox. E' talmente enorme che sfiora il telaio ed hanno dovuto sostituire anche il carburatore con un altro che ha il corpo orizzontale. Non è possibile montare il cornetto d'aspirazione perchè non c'è lo spazio.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



Sul basamento, sotto il prigioniero frontale superiore d'accoppiamento dei carter, c'è stampigliata una lettera F. Sullo stesso lato ma in posizione centrale e subito sotto il cilindro c'è il numero di fabbricazione seguito da uno strano simbolo di forma quadrata con all'interno un cerchietto o uno scudetto (non si capisce bene perchè è molto piccolo) ed a seguire c'è impresso un grande numero 7.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



0510_help.gif
 
13038333
13038333 Inviato: 23 Feb 2012 10:01
 

la testa potrebbe essere stata sostituita perchè le teste a 4 valvole radiali si crepavano ed essendo in ghisa non le potevi più saldare
 
13038372
13038372 Inviato: 23 Feb 2012 10:15
 

è strano, già allora c'era chi saldava la ghisa, o a cannello o ad arco, perchè dici che non si saldava?
 
13039219
13039219 Inviato: 23 Feb 2012 14:26
 

la ghisa veniva saldata ad ottone e non teneva per via delle dilatazioni eccessive nella testata
 
13039226
13039226 Inviato: 23 Feb 2012 14:29
 

se togli il collettore e metti un carburatore a flangia al posto di quello a collare il cornetto di aspirazione ci sta , ciao
 
13041545
13041545 Inviato: 23 Feb 2012 22:28
 
 
13075393
13075393 Inviato: 3 Mar 2012 15:38
 

enricopiozzo ha scritto:


Questa è una testa per la 500cc.
E' molto rara perche la 500cc montava la testa con valvole radiali solo nel 1932 (stesso anno della nostra moto).

Purtroppo però la nostra moto è una 350cc e credo che aveva una testa più piccola rispetto alla 500cc.

Grazie comunque per l'interessamento.
 
13075450
13075450 Inviato: 3 Mar 2012 15:50
 

Dalle ricerche che ho effettuato sul web ho capito che la Rudge per la 350cc usava lo stesso motore dal 1931 al 1933 e la testata aveva tutte e quattro le valvole radiali.

Pubblico alcune foto del motore che sto cercando.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



Grazie a tutti per l'interessamento.
 
13075810
13075810 Inviato: 3 Mar 2012 17:31
 

Scusami jack, che c'entra la Rudge con la Imperia che è tedesca? eusa_think.gif
 
13075921
13075921 Inviato: 3 Mar 2012 18:46
 

Imperia icon_eek.gif icon_eek.gif io credevo parlassimo di linx...
 
13079677
13079677 Inviato: 4 Mar 2012 20:59
 

C'erano anche molte case straniere che montavano i motori inglesi.

La seconda foto è di una Durandal. La terza foto è una Imperia. Entrambe montano il motore Python 350cc a valvole radiali uguale a quello montato sulla mia Linx.
 
13246127
13246127 Inviato: 16 Apr 2012 11:43
 

se a qualcuno può servire ho replicato questa targhetta per un amico, e già che c'ero ne ho fatte alcune, se serve ditemelo.
quella del mio amico era montata su un guzzino (?) ma ho visto che le avevano anche le moto linx anni '30

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
13247945
13247945 Inviato: 16 Apr 2012 19:18
 

Eh si!

Me ne servono due !!!

Stavo per farmele fare!!!

Graande Enrico!!!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©