Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto 50ccMeccanica Moto 50 cc

   

Pagina 1 di 1
 
problema frizione aprilia rs [sostituzione cavo]
12824028
12824028 Inviato: 23 Dic 2011 17:04
Oggetto: problema frizione aprilia rs [sostituzione cavo]
 

Salve a tutti ho un problema da risolvere urgentemente allora mi si è tagliato il filo della frizione lo sostituito ho ftt il tutto senza problemi però adesso iniziano siccome non so come si regoli il filo della frizione ho provata ha schiacciare fino in fondo la leve della frizione posta sopra il carter della mi rs 50 ho messo la prima e la moto è saltata in avanti come se non staccasse ora potete spiegarmi cosa sta succedendo e poi come fare a regolare il filo della frizione?
 
12824056
12824056 Inviato: 23 Dic 2011 17:11
 

ci sono a regola 2 registri uno e quella sulla leva della frizione e l'altra si trova dove finisce il cavo di solito ci sono 2 dadi da svitare o avvitare tipo come registrare la catena....

lascia 1 mm di gioco e poi ti dovrebbe funzionare 0510_saluto.gif
 
12824074
12824074 Inviato: 23 Dic 2011 17:16
 

scusa la mia ignoranza ma dove si trovano questi due dadi
 
12824197
12824197 Inviato: 23 Dic 2011 18:03
 

uno e' dove tiri la frizione che una vite da svitare o avvitare e in torno a questa vite che una specie di rondella che si avvita sul gambo della vite

l'altra la trovi dove c'e' la frizione se segui la guaina lo vedi uno e l'altro lascia perdere la corda d'acciaio ma solo la guaina e li trovi doppio_lamp.gif
 
12824367
12824367 Inviato: 23 Dic 2011 19:04
Oggetto: Re: problema frizione aprilia rs
 

yossef ha scritto:
Salve a tutti ho un problema da risolvere urgentemente allora mi si è tagliato il filo della frizione lo sostituito ho ftt il tutto senza problemi però adesso iniziano siccome non so come si regoli il filo della frizione ho provata ha schiacciare fino in fondo la leve della frizione posta sopra il carter della mi rs 50 ho messo la prima e la moto è saltata in avanti come se non staccasse ora potete spiegarmi cosa sta succedendo e poi come fare a regolare il filo della frizione?


fai come dice DIMITRI87M.. sotto (dove il filo va a tirare la bielletta della frizione) tiralo bene.. tanto è duro e tiralo finchè riesci ma senza far troppa fatica.. poi regoli semplicemente il registro (dove la guaina "entra" nella leva).. svitando il registro potrai tirare il filo.. poi la accendi e la regoli secondo come vuoi farla staccare..
 
12824721
12824721 Inviato: 23 Dic 2011 20:42
 

ma scrivi così a causa degli ultimi tagli all'istruzione da parte del ministero.... o proprio è che non ti sei applicato?

non si capisce niente, comunque per regolare il filo devi fare in modo che svitando i registri sia in tensione, e poi dare un gioco sulla leva di circa 5 millimetri.

0510_saluto.gif
 
12826014
12826014 Inviato: 24 Dic 2011 11:35
 

Innanzitutto scusate per come ho scritto. Allora è necessario che la moto sia accesa per regolare il filo? Seconda cosa è normale che se io schiaccio la biella sopra al carter fino in fondo e metto la prima la moto salta in avanti come se la frizione non staccasse???? Grz in anticipo
 
12826596
12826596 Inviato: 24 Dic 2011 14:40
 

tutto è come ti hanno già detto...ma forse è la prima volta che ti trovi a fare queste cose quindi provo a riassumere con un paio di foto.

Però una domanda:
Il cavetto frizione lo hai ricomprato già inguainato originale e con i capicorda fissi? oppure hai cambiato il solo trefolo mettendo un capicorda a morsetto?
La frizione prima "lavorava" bene?


Registro sul carter (più o meno sono tutti così...cambia la forma della levetta e l'arrivo del cavo...ma non ci interessa)

immagini visibili ai soli utenti registrati



Registro alla manopola

immagini visibili ai soli utenti registrati



Dunque, tu dovresti regolare ambedue i registri a metà corsa, sia quello sul carter che quello alla manopola.

Se usi un cavo originale già inguainato lo monti e poi regoli i registri in modo da avere una distanza di 1-2 mm tra leva e battuta a leva rilasciata

Se usi un trefolino con morsetti devi procedere così:
- blocchi il nottolino alla leva
- passi il cavo
- lo infili nella levetta sul carter e spingi con la forza delle dita la levettina fino a hce non riesci più a muoverla
- blocchi il morsetto
- regoli i registri in modo da avere il solito gioco di 2 mm al comando del manubrio
Per la verità i registri non è detto che vadano bene tirati a metà...ma è un buon inizio di regolazione.

L'unica cosa è ricordarsi di stringere il morsetto al carter solo quando hai fatto fare la corsa a vuoto della levetta sul carter con le mani.


È normalissimo che con la sola forza delle mani premendo la levetta sul carter la frizione non stacchi.
Devi montare il filo in modo che quella corsa a vuoto sia già stata eliminata, ...

Ti garantisco che è molto più semplice di come sembra.
Ripeto:
- infili il capicorda alla leva al manubrio
- passi il cavetto
- tiri con le mani la levetta sul carter
- blocchi il morsetto in basso
- regoli il gioco alla leva manubrio

Se non hai capito chiedi pure che provo a rispiegarmi meglio. 0509_up.gif
 
12826877
12826877 Inviato: 24 Dic 2011 15:46
 

sei stato davvero molto esauriente mi hai aiutato tantissimo. Comunque io ho il filo non originale e quindi ho il morsetto quindi se non erro la procedura è questa infilo il cavo nella leva del manubrio lo faccio arrivare alla biella tiro il filo bene stringo il morsetto spingo la biella fino in fondo e regolo i registri? é giusto cosi?
 
12826900
12826900 Inviato: 24 Dic 2011 15:52
 

eusa_naughty.gif

eheheh

no, prima tiri la bielletta e poi stringi!
Dopo regoli i registri che avevi preposizionato a metà....

Con i registri a metà, devi serrare il morsetto tenendo la bielletta premuta con le mani fino a che riesci a spingerla...senza esagerare...devi portare la bielletta a fondo corsa della molla di richiemo...

Fammi capire che hai capito... 0509_up.gif

non ho un programma di disegno in questo momento sul pc altrimenti ti facevo uno schema...
 
12826909
12826909 Inviato: 24 Dic 2011 15:56
 

allora metto i registri del manubrio a meta cioe la rotellina avvitata verso la leva mentre l altro a metà giusto? poi spingo la biella al massimo tiro il filo e stringo il morsetto?
 
12827327
12827327 Inviato: 24 Dic 2011 18:41
 

E' normale che la moto vada avanti per un attimo se te non sei seduto, se hai tirato tutta la bielletta il filo cambiato non centra niente, devi solo controllare il gioco della leva icon_wink.gif
 
12827614
12827614 Inviato: 24 Dic 2011 20:10
 

Ragazzi dopo tnt fatica ancora niente non so piu dove sbattere la testa la frizione non ne vuole sapere di registrarsi premetto che non ho usato i dadi vicino alla biella perche non li trova e poi anche spingendo la biella e stringendo il filo essa alla fine torna al suo posto
 
12827898
12827898 Inviato: 24 Dic 2011 22:14
 

morig94 ha scritto:
E' normale che la moto vada avanti per un attimo se te non sei seduto, se hai tirato tutta la bielletta il filo cambiato non centra niente, devi solo controllare il gioco della leva icon_wink.gif


scusa morig ma lui sta parlando di tirare la bielletta a mano...ovevro immagino che riesca a far fare alla bielletta solo la corsa a vuoto perchè facendo leva solo con la mano dubito che riesca a far staccare a fondo la frizione...infatti lui stesso dice che la sensazione è che la frizione non stacchi! 0509_up.gif capito... il problema è proprio il filo nuovo e il fatto che il nostro amico non sappia come regolarne la lunghezza ed i registri.

La cosa è molto semplice: basta saperla fare! ehehhehe

yossef ha scritto:
Ragazzi dopo tnt fatica ancora niente non so piu dove sbattere la testa la frizione non ne vuole sapere di registrarsi premetto che non ho usato i dadi vicino alla biella perche non li trova e poi anche spingendo la biella e stringendo il filo essa alla fine torna al suo posto


ascolta, c'è qualcosa che mi sfugge.
Riusciresti a postare una foto del cavo così come lo hai montato ora?
Una foto in cui si veda la leva al manubrio e la cima del cavetto ed il registro. (a leva tirata si dovrebbe intravedere anche il nottolino)
L'altra in cui si vede la fine del cavetto sulla bielletta del carter...

Sarebbe molto importante che vedessimo queste due parti.

Grazie.

P.S. io intanto vedo di trovare un programma per mandarti delle indiczioni grafiche. 0509_up.gif

Stai tranquillo che risolviamo.
Poi non mi hai risposto alla domanda se la frizione prima che si rompesse il cavo funzionava bene.

e già che ci siamo anche la versione e l'anno della motina 0509_doppio_ok.gif
Dammi pure questa info.
Grazie
 
12828025
12828025 Inviato: 24 Dic 2011 23:26
 

non conosco specificatamente il tuo modello...mi apre strano che non ci siano i registri prima della bielletta sul carter...ma tutto può essere. per quello volevo vedere le foto...

comunque ti linko qualche guida in giro...più o meno secondo la mia esperienza il sistema è sempre molto simile...

Link a pagina di Dominator650.it

dai, cerca di mandarci le foto della fine e dell'inizio del cavo così come lo hai montato comprendendo nella foto pure parte della guaina e tutti i supporti da cui passa.

Vedrai che ti aiutiamo.
 
12828496
12828496 Inviato: 25 Dic 2011 10:56
 

Grazie mille per la comprensione comunque io ho un Aprilia rs 50 2005 replica valentino rossi e la frizione prima di rompersi stacca benissimo senza nessun problema adessa vado a fare le foto e poi ve le posto
 
12831552
12831552 Inviato: 26 Dic 2011 17:43
 

E come promesso ecco a voi alcune foto e video nella speranza che voi possiate aiutarmi...


immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati




immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



Se volete anche dei video in caso non capsite basta chiedere ce li ho gia è solo ke ci vuola tanto a caricarli
 
12831574
12831574 Inviato: 26 Dic 2011 17:54
 

scusa se rompo....metteresti mica pure una foto del punto in cui finisce la guaina prima di arrivare alla bielletta? immagino dalla parte opposta del blocco motore rispestto a dove hai fatto le foto ora...e se fosse possibile un pochetto più a fuoco.

GrAzie mille
 
12831651
12831651 Inviato: 26 Dic 2011 18:45
 

come dicevo sul portatile di casa non ho abbastanza strumenti per farti una guida graficamente valida...ma cerco di farti notare alcune cause del fatto che non riesci a registrare il "tiro" del cavetto:

FOTO 1 - prima di agganciare il cavetto alla leva, e regolare la lunghezza, avvita quasi del tutto questo registro (deve risultare più corto, più vicino al collare della leva).

immagini visibili ai soli utenti registrati



FOTO 2 - hai agganciato il nottolino del cavetto nel punto sbagliato: il cavetto deve arrivare nell'altra sede ricavata sulla bielletta. (in pratica a 90° rispetto a dove lo hai messo tu).
Devi usare un morsetto (nottolino) di dimensione adeguata a entrare all'interno della forcina.

Se quella è la posizione che ritieni "definitiva" allora capisco perchè non stacca: rispetto ad altre foto che ho visto su internet ci sono ancora una 30ina di gradi di rotazione in più che deve esser fatta fare alla bielletta per portarla al punto "0".
Per "punto 0" intendo il punto da cui la corsa diventa utile....fino a quel punto dovresti essere in grado di portarcela con la pressione delle dita.

immagini visibili ai soli utenti registrati



FOTO 3 - in rete ho trovato questo cavetto come ricambio...sicuro che tu non hai il registro che ti segnalo? E sopratutto: quel lato della guaina dove è stata bloccata? puoi fare una foto di quel punto?
Se hai quel registro anche quello lo devi avvitare quasi del tutto.

immagini visibili ai soli utenti registrati




È molto probabile che la difficoltà la stai avendo a causa del punto in cui innesti il nottolino sulla forcellina della bielletta. E a causa del registro al manubrio registarto troppo lungo in partenza: non hai possibilità di recuperare gioco svitandolo perchè è già quasi tutto svitato.

Porta pazienza...se non risolviamo così mercoledì sono a lavoro e vedo di farti uno schema per speigarti come posizionare la bielletta al punto "0" 0509_up.gif
 
12831802
12831802 Inviato: 26 Dic 2011 19:42
 

Grazie mille per l aiuto che cerchi di darmi inizio a capire i miei errori forse comunque nn capisco l errore del nottolino............ comunque i registri a fine guaina non ci sono ho setacciato tutto e non sono assolutamente presenti adesso ti posto questi video Link a pagina di Youtube.com

Link a pagina di Youtube.com
 
12832341
12832341 Inviato: 26 Dic 2011 22:29
 

sei un grande...con i video abbiamo fatto un passo avanti notevole. 0509_up.gif

ora sono di corsa...ma ti confermo che "l'errore" è tutto nel modo con cui hai fissato il cavetto alla bielletta.

purtroppo ora non ho tempo di darti le "dritte" ... scusami.

Se nessuno altro interviene prima ti prometto che domani cerco di farti una miniguida con immagini ad oc.

Grazie per i video, utilissimi.

Vedrai che quando l'avrai messo a modino ti meraviglierai della semplicità del tutto...

0509_doppio_ok.gif
 
12832500
12832500 Inviato: 26 Dic 2011 23:14
 

Allora, registri se ci sono non sono sulla bielletta ma sull'attacco al collettore di aspirazione, e la bielletta cosi e troppo in fuori per tirare la frizione
 
12833299
12833299 Inviato: 27 Dic 2011 11:16
 

OK aspetto che fede rosso mi posti una sua guida
 
12833587
12833587 Inviato: 27 Dic 2011 13:19
 

intanto ti allego quest'altra immagine da cui spero tu possa vedere il punto d'innesto sulla forcina.

Dalle immagini che ci hai dato mi pare di capire che tu lo hai agganciato dalla parte laterale della forcina.

immagini visibili ai soli utenti registrati



lascia perdere la staffetta rossa che non c'interessa icon_asd.gif
 
12834070
12834070 Inviato: 27 Dic 2011 16:15
 

Ah adesso ho capito grazie mille proverò e vi fqro sapere comunque appena riesci pero fammi il disegno che hai dtt grazie in anticipo

Yosef
 
12834513
12834513 Inviato: 27 Dic 2011 19:12
 

Grande Fede rosso grzie hai tuoi consigli ho risollto il problema finalmente la frizione stacca!!!!!!!!!!!!!!!!!!! eusa_clap.gif 0509_up.gif 0509_banana.gif
 
12835009
12835009 Inviato: 27 Dic 2011 21:37
 

bene...ora che sai come fare la prox volta sarà una passeggiata.

Un consiglio...ricorda di lasciare un lasco di un paio di mm di corsa a vuoto della leva al manubrio...

0509_up.gif

quando hai bisogno siamo tutti qui, per inciso e per onesta, non ti ho detto niente di diverso da tutti gli altri...ho solo cercato di spiegarti anche con immagini la faccenda. 0509_up.gif

Complimentoni a te! eusa_clap.gif eusa_clap.gif
 
12835281
12835281 Inviato: 27 Dic 2011 22:54
 

Ok meno male va............... Devo dire che siete molto piu professionali rispetto ad altri forum
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto 50ccMeccanica Moto 50 cc

Forums ©