Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati Streetfighter 848 - 1098

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Streetfighter S VS. Streetfighter 848
12711170
12711170 Inviato: 23 Nov 2011 12:37
Oggetto: Streetfighter S VS. Streetfighter 848
 

Ciao a tutti,
sto valutando di cambiare il mio monster 796 con la nuova SF848 ducati....

mentre sto facendo queste considerazioni mi chiedo anche... ma perchè non addirittura un SFs.

Io adoro la frizione a secco (sound) ma non ho mai provato una moto con frizione a secco.
Potrebbe essere un trauma venire da un antisaltellamento a bagno d'olio? quali sono i pro e i contro che potrei avere?

inoltre mi chiedo, tutti i vantaggi che sono stati portati sul fighter 848 sono stati portati anche alla sua sorellona S?
perchè della vecchia SF ne ho sentito parlare come di moto IMPEGNATIVISSIMA da guidare, con avantreno poco comunicativo e altre belle storie che sulla 848 dicono siano sparite.....anche sulla S?
 
12711309
12711309 Inviato: 23 Nov 2011 13:21
Oggetto: Re: Streetfighter S VS. Streetfighter 848
 

Mi permetto di dire la mia anche se non ho provato nè l'una nè l'altra...
MeroLIVE ha scritto:
... ...ne ho sentito parlare come di moto IMPEGNATIVISSIMA da guidare ... ...

E come vuoi che sia descritta? Come entry level? icon_lol.gif
Perdona il mio sarcasmo, ma dire che una moto è impegnativissima da guidare non lo vedo come un difetto, lo vedo come una caratteristica (che poi è molto soggettiva).
Anche l' Honda di Stoner per me sarebbe troppo impegnativa icon_asd.gif , eppure su pista è la moto perfetta.
Senza contare che il tutto è molto soggettivo: io ti definirei troppo impegnativa per i miei gusti anche la SpeedTriple.
La 848 sicuramente è molto più gestibile: anche solo guardando i numeri hai il 17,5% in meno di potenza e il 30% in meno di coppia... CON LO STESSO PESO!!!

doppio_lamp_naked.gif

Ultima modifica di AlbertoSSP il 23 Nov 2011 13:33, modificato 1 volta in totale
 
12711347
12711347 Inviato: 23 Nov 2011 13:33
 

No chiaro....
ma quello che volevo evidenziare, forse mi sono spiegato male, non era il fatto di una moto IMPEGNATIVA ma in modo costruttivo bensì impegnativa per colpa di difetti di progettazione (oddio non vorrei esagerare eheheh).

Per esempio quando provarono la vecchia streetfighter se non sbaglio son caduti in una 20 ina di giornalisti eheheheh.

quello che volevo sapere principalmente è se le modifiche che hanno fatto all'avantreno dell'848 sono state riportate anche sulla sorellona...anche perchè sono 19 mila euro di moto e sono soldoni ahahahaha
 
12711468
12711468 Inviato: 23 Nov 2011 14:11
 

MeroLIVE ha scritto:
No chiaro....
ma quello che volevo evidenziare, forse mi sono spiegato male, non era il fatto di una moto IMPEGNATIVA ma in modo costruttivo bensì impegnativa per colpa di difetti di progettazione (oddio non vorrei esagerare eheheh).

Per esempio quando provarono la vecchia streetfighter se non sbaglio son caduti in una 20 ina di giornalisti eheheheh.

quello che volevo sapere principalmente è se le modifiche che hanno fatto all'avantreno dell'848 sono state riportate anche sulla sorellona...anche perchè sono 19 mila euro di moto e sono soldoni ahahahaha

mi "sembra" di aver letto in giro che avevano modificato qualcosa anche nella s..ma non ne sono sicuro
 
12711629
12711629 Inviato: 23 Nov 2011 14:56
 

fai una ricerca vedrai che trovi qualcosa

comunque chi ti dice che la moto sia impossibile da guidare per difetti di progettazione o non l'ha mai guidata o c'è stato 5 minuti su, che va capita ed ha una sua filosofia è vero come probabilmente le altre ducati, non sono difetti progettuali bensì scelte.

Anche la storia dell'anteriore poco comunicativo...boh io non ho mai sentito una moto più stabile all'anteriore, sarà anche merito dell'inclinazione del cannotto a 25°

La frizione a secco è meno modulabile rispetto a quella in bagno d'olio e ci devi prendere un po'la mano soprattutto nelle partenze nel traffico

La S del 2011 rispetto a quella del 2010 ha dei riser più alti ed il forcellone in monoblocco di alluminio anziché scatolato, personalmente trovo l'antezza dei riser adeguata al tipo di moto ed alla guida che vuole, ovvero sportiva.
 
12712732
12712732 Inviato: 23 Nov 2011 18:45
 

ad ogni modo la differenza di prezzo tra le 2 versioni è immensa...

da 12.500 euro per la 848
a 19.100 per la S

sono 7 mila pippi di differenza.....

da cosa sono dovuti... non c'è questo divario di potenza incredibile tra le 2 versioni
 
12712783
12712783 Inviato: 23 Nov 2011 18:57
 

a caldo me ne vengono in mente due: motore e ciclistica, ad esempio l'848 monta le stesse pinze freno del 696 e l'S delle monoblocco, poi vuoi mettere l'esclusività di girare con un pompone di cotanta potenza..
desmosaluti
 
12712842
12712842 Inviato: 23 Nov 2011 19:09
 

trebastoni81 ha scritto:
a caldo me ne vengono in mente due: motore e ciclistica, ad esempio l'848 monta le stesse pinze freno del 696 e l'S delle monoblocco, poi vuoi mettere l'esclusività di girare con un pompone di cotanta potenza..
desmosaluti




Link a pagina di Tinyurl.com


A me onestamente non mi sembrano così tante differenze da 7 mila euro, ci sono le forcelle diverse ma sono comunque forcelle commerciali, quella PIZZA monoblocco e poi 1 grado di differenza di canotto....

poi.....
 
12712960
12712960 Inviato: 23 Nov 2011 19:38
 

Le differenze, dunque:
La 848 ha il cronometro che la s non ha.
Poi la s ha di diverso e più costoso, prima di tutto il motore, poi:
Forcella ohlins invece che marzocchi.
Mono ohlins invece che sachs
Pinze mono blocco invece che quelle 696
Cerchi marchesini forgiati(più leggeri e a mio parere più belli) invece che fusi
Parafango anteriore e cartelle copri cinghie in carbonio invece che in plastica.
Frizione a secco (non sò se migliore, ma sicuramente più costosa) invece che a bagno d'olio.
Sistema di acquisizione dati dda (gadget utile solo in pista, secondo me) di serie invece che optional.
Poi così a memoria non mi viene in mente niente altro.

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
12712990
12712990 Inviato: 23 Nov 2011 19:47
 

Per quel che riguarda la guida, la s è impegnativa se la usi per strada e lasci il setting delle sospensioni di default, molto più adatto alla pista.
Se modifichi il setting e lo adatti di più alla strada diventa impegnativa più e meno come qualsiasi altra moto di potenza simile.
Per la 848 non ti so dire, non l'ho mai provata.

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif

P.S.

Il forcellone è stato sostituito nella versione 2012 perchè quello precedente aveva il vizio di sfregare nella gomma 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif
 
12714095
12714095 Inviato: 23 Nov 2011 22:39
 

comunque...di sf se ne trovano di usate "nuove" e potresti risparmiare un bel po', magari prendendoti una base e con la differenza risparmiata mettere delle sospensioni ohlins aftermarket e cerchi in in fibra di carbonio 1110_pat-pat.gif
 
12714457
12714457 Inviato: 23 Nov 2011 23:40
 

io di mio, andrei di sf848. Risparmi UN SACCO di soldi che eventualmente puoi spenderti in accessori a volontà, e sec me tutta questa superpotenza del 1098 non la sfrutteresti manco un pò quindi non capisco il perchè... inoltre credo che la sf848 se la prendi la prendi NUOVA , mentre la 1098s forse la prendi usata (per poter risparmiare credo) e SECONDO ME , non ne vale la pena....

cioè ricapitolo, io risparmiando prenderei una OTTIMA moto NUOVA che non ha nulla da invidiare ad un'altra leggermente più potente, troppo più costosa, usata e checchè se ne dica molti hanno trovato difficile da guidare (per via dell'angolo di canotto, che sarà pure vero che magari è una diceria, però nella 848 è stato cambiato, mah).
 
12715178
12715178 Inviato: 24 Nov 2011 10:20
 

No guardavo perchè preferirei la sorellona S alla 848 per i motivi:

1) adoro la frizione a secco come suona, per me è una sinfonia.
2) il colore della nuova S mi fa impazzire, titanio con il telaio in contrasto.

ma quel che mi chiedo è a questo punto la S 2012 è rimasta invariata rispetto alla S 2011?

comunque le modifiche, motore a parte ci sono però per me non valgono le spese di 7 mila euro (per il mio portafoglio perlomeno)
 
12715453
12715453 Inviato: 24 Nov 2011 12:00
 

MeroLIVE ha scritto:
No guardavo perchè preferirei la sorellona S alla 848 per i motivi:

1) adoro la frizione a secco come suona, per me è una sinfonia.
2) il colore della nuova S mi fa impazzire, titanio con il telaio in contrasto.



La frizione a secco con 2mila eurini (max) te la fai mettere direttamente in ducati... per il colore non saprei che dirti, sono tutti eccezionali icon_biggrin.gif ... Però se tu punti a comprare la sf1098 2012 (quindi immagino NUOVA) allora la questione cambia, perchè va a farsi benedire il mio discorso di prima (moto nuova contro moto usata) ... devi solo informarti per quanto riguarda eventuali aggiornamenti e sto benedetto angolo del canotto (si legge tutto e il contrario di tutto, e io non saprei aiutarti su questo)
 
12715676
12715676 Inviato: 24 Nov 2011 13:11
 

thetin86 ha scritto:


La frizione a secco con 2mila eurini (max) te la fai mettere direttamente in ducati... per il colore non saprei che dirti, sono tutti eccezionali icon_biggrin.gif ... Però se tu punti a comprare la sf1098 2012 (quindi immagino NUOVA) allora la questione cambia, perchè va a farsi benedire il mio discorso di prima (moto nuova contro moto usata) ... devi solo informarti per quanto riguarda eventuali aggiornamenti e sto benedetto angolo del canotto (si legge tutto e il contrario di tutto, e io non saprei aiutarti su questo)



Con quello si ci va al mare heheh 0509_si_picchiano.gif cannotto è il termine esatto, te lo dico perchè mi ci hanno preso in giro tipo per un mese e ora non me lo scordo più.
Desmosaluti
 
12716193
12716193 Inviato: 24 Nov 2011 15:30
 

trebastoni81 ha scritto:



Con quello si ci va al mare heheh 0509_si_picchiano.gif cannotto è il termine esatto, te lo dico perchè mi ci hanno preso in giro tipo per un mese e ora non me lo scordo più.
Desmosaluti


auhauhauhauahau che figurella di merdicchia icon_biggrin.gif mi fido mi fido, ci credo che si dica cannotto. pardon! comunque il pensiero è lo stesso icon_biggrin.gif , se nella 848 l'hanno modificato...un motivo ci sarà.
 
12716572
12716572 Inviato: 24 Nov 2011 16:37
 

il motivo è renderla più rapida nei cambi di direzione a discapito della stabilità alle alte velocità e durante la percorrenza in curva, ripeto è una scelta costruttiva non è che un giorno si sono svegliati e si sono accorti di aver fatto il cannotto troppo inclinato

l'effetto cannotto meno inclinato puoi cercarlo con un giusto setting: per l'uso su strada se togli precarico e freno in compressione all'anteriore facendo si che la forcella si comprima prima della curva durante la frenata avrai una riduzione dell'angolo di sterzo e quindi maggiore reattività, vabeh lasciamo stare questi dettagli.
 
12716619
12716619 Inviato: 24 Nov 2011 16:48
 

Come ho scritto anche qui steetfighter 848 che ne pensate?
La 848 è stata creata con l'intento di avere una moto piu fruibile per tutti stostanzialmente modificando le quote ciclistiche della moto (angolo cannotto di sterzo e forcellone) in più è stato adottato un inedito pneumatico posteriore (180/60) appositamente creato dalla Pirelli per questo modello che serebbe unire una grande velocità di discesa in piega all'ipronta a terra a moto piegata simile a quella di un 190. Queste modifiche abbinate ad un motore meno brutale di quello della sorella maggiore fa si che la moto sia adatta ad un rangepiu vasto di utilizzatori.

Ultima modifica di mac71 il 24 Nov 2011 18:01, modificato 1 volta in totale
 
12716658
12716658 Inviato: 24 Nov 2011 16:57
 

Barone ha scritto:
il motivo è renderla più rapida nei cambi di direzione a discapito della stabilità alle alte velocità e durante la percorrenza in curva, ripeto è una scelta costruttiva non è che un giorno si sono svegliati e si sono accorti di aver fatto il cannotto troppo inclinato

l'effetto cannotto meno inclinato puoi cercarlo con un giusto setting: per l'uso su strada se togli precarico e freno in compressione all'anteriore facendo si che la forcella si comprima prima della curva durante la frenata avrai una riduzione dell'angolo di sterzo e quindi maggiore reattività, vabeh lasciamo stare questi dettagli.


bah, mi spiace dirlo ma il tuo discorso non mi convince...cioè, non voglio arrivare ai tuoi tecnicismi...però cacchio ripeto...se nella 848 hanno fatto questa IMPORTANTE MODIFICA (non reversibile o adattabile come il setting di ammortizzatori ecc ecc) un motivo IMPORTANTE CI SARà... e personalmente se è quello riportato sopra, per me è UN VANTAGGIO, UNA COSA POSITIVA...

ora manca solo che nella sf1098s del 2012 annuncino lo stesso cambiamento e allora si che mi daranno ragione icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
12716950
12716950 Inviato: 24 Nov 2011 17:54
 

non dispiacerti, io non voglio convincere proprio nessuno anche perché non pretendo che mi si creda sulla parola ma sono cose tecnicamente documentabili. Ti ripeto, come ti è stato detto anche sopra nel post sopra: l'848 è stata creata pensando ad un uso più stradale quindi è stata sacrificata la stabilità guadagnando in agilità, la 1098 è più votata alla pista, infatti proprio in virtù delle sue quote ciclistiche se prendi una curva a 180 all'ora anche se l'asfalto è sconnesso ti assicuro che non si muove di un millimetro, così come se viaggi a 200 nonostante non abbia protezione aerodinamica.

qui trovi l'intervista all'ingegnere che ha progettato l'848 Link a pagina di Youtube.com al minuto 3:46 parla delle modifiche apportate alla 1098 del 2012, ovvero come avevo scritto sopra: riser più alti e diverso forcellone ma le quote ciclistiche rimangono le medesime degli anni precedenti.
 
12717495
12717495 Inviato: 24 Nov 2011 19:39
 

Quoto barone, in tutto, tranne il discorso dello sconesso, io con il setting di default (troppo pistaiolo) sullo sconesso non riuscivo proprio a mandarla, andava dove gli pareva, ora con un setting diverso (ringrazio il mitico tondo) nessun problema in nessuna condizione (no pista) goduria pura.
Poi volevo fare un paio di precisazioni riguardo cannotto e forcellone.
Il forcellone nella versione 2012 è stato sostituito SOLO ED ESCLUSIVAMENTE perchè alcuni tipi di pneumatici (nelle misure omologate) in alcuni (non tutti) forcelloni andavano a strisciare con la parte centrale del battistrada nella saldatura del forcellone stesso.
Se ducati fosse un azienda un po' più seria sostituirebbe il forcellone versione 2011 con quello 2012 a chi ha il problema, ma questa è un altra storia.
Per il fatto che in giro si dice che l'inclinazione del cannotto sia sbagliata, tutto è nato perchè alcuni tester, in occasione di una prova si sono sdraiati in ingresso di curva.
Ora questo se è successo, potrebbe essere successo (barone correggimi se sbaglio) a causa di una presunta poca stabilità in ingresso di curva con i freni in mano (lo sterzo ha preso sotto).
Ora se questo corrisponde a verità, vuol dire che la moto in quel frangente è troppo reattiva e di conseguenza poco stabile.
Quindi se le cose stanno così e se in ducati si fosse voluto correggere questo presunto difetto nella versione 848, si sarebbe dovuto aprire l'angolo del cannotto per dare maggiore stabilità.
Invece l'angolo del canotto è stato chiuso, passando dai 25,6 della s ai 24,5 della 848 che quindi dovrebbbe essere più reattiva e quindi meno stabile della s.

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
12717935
12717935 Inviato: 24 Nov 2011 20:43
 

Ho omesso di dirlo ma in topic precedenti lo avevo già scritto: per guidare decentemente su strada è NECESSARIO aprire le idrauliche della streetfighter altrimenti la moto fatica ad andare giù ed allarga terribilmente le traiettorie, forse è questo il motivo per cui a chi l'ha provata "stock" è sembrata legnosa, esce dalla fabbrica in modalità "marmo", aprendola su strada va dove si vuole ed è incredibilmente stabile e precisa proprio in virtù dell'avancorsa ed dell'angolo di sterzo pronunciati. E' molto molto molto icon_biggrin.gif sensibile alle regolazioni, non so se sia così anche per la versione base, ma sulla s se tocchi qualcosa lo senti eccome, il comportamento cambia nettamente, forse anche per questo non è una moto per "principianti" nel senso che presuppone un minimo di conoscenza per sapere dove agire per cucirsela addosso.

Con la 848 hanno fatto una scelta diversa hanno puntato all'uso principalmente su strada, puntando alla velocità nei cambi di direzione, ne è testimone la scelta del pneumatico posteriore che a proposito spero presto entri nei listini di altri produttori e venga montato su altre moto stradali altrimenti potrebbe esser dura in un futuro per i possessori di sf 848

Per quanto riguarda le cadute dei tester durante la presentazione è difficile dire quale ne sia stata la causa, bisognerebbe analizzare bene i filmati, vedere come sono caduti se in entrata o in uscita di curva e i fattori determinanti potrebbero essere mille tra i quali ad esempio qualcosa che non andava con i pneumatici, con l'asfalto o più probabilmente con i setting delle sospensioni, ecc. Ma imputare le cadute all'angolo di sterzo perché di 25,6° è apparentemente un controsenso in quanto semmai la moto sarebbe meno stabile con angoli di sterzo minori; ho detto "apparentemente" perché è anche altresì possibile che essendo la sf stabile e "imperturbabile" durante il moto i tester abbiano forzato per piegarla ed inserirla in curva (se le cadute si sono verificate in questo frangente) e complici le sospensioni settate come sopra, ovvero estremamente chiuse e precaricate, la moto senza progressione sia andata in piega "di botto" in tutti i sensi icon_asd.gif Questo potrebbe anche essere il motivo per cui molti riferiscono di averla sentita "cadere" in curva in fase di testdrive
 
12718145
12718145 Inviato: 24 Nov 2011 21:20
 

Barone ha scritto:
Ho omesso di dirlo ma in topic precedenti lo avevo già scritto: per guidare decentemente su strada è NECESSARIO aprire le idrauliche della streetfighter altrimenti la moto fatica ad andare giù ed allarga terribilmente le traiettorie, forse è questo il motivo per cui a chi l'ha provata "stock" è sembrata legnosa, esce dalla fabbrica in modalità "marmo", aprendola su strada va dove si vuole ed è incredibilmente stabile e precisa


Certo aprendola va dove si vuole, ma la parte gustosa è "come" ci vai dove "si vuole" 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif


doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
12718702
12718702 Inviato: 24 Nov 2011 22:41
 

Ragazzi fermi un attimo, non era mia intenzione accusare nessuno... PERò. Il punto è un altro, se compro una moto da 19 mila euro sarebbe gradito che fosse GIUSTA da guidare in strada E POI adattabile in pista... non il contrario... che razza di "scusa" è, una moto da strada deve andare bene in strada (perchè presumo sia l'uso che ne facciano il 95 per cento degli acquirenti) e poi deve POTER andare bene in pista con le dovute regolazioni...
anche se stessimo parlando di una 1198 o di una 1199panigale il discorso sarebbe lo stesso, perchè per quanto DA PISTA siano ste moto, dovrebbero essere costruite per girare su strada (di norma) e POI in pista...
 
12719031
12719031 Inviato: 24 Nov 2011 23:31
 

thetin86 ha scritto:
Ragazzi fermi un attimo, non era mia intenzione accusare nessuno... PERò. Il punto è un altro, se compro una moto da 19 mila euro sarebbe gradito che fosse GIUSTA da guidare in strada E POI adattabile in pista... non il contrario... che razza di "scusa" è, una moto da strada deve andare bene in strada (perchè presumo sia l'uso che ne facciano il 95 per cento degli acquirenti) e poi deve POTER andare bene in pista con le dovute regolazioni...
anche se stessimo parlando di una 1198 o di una 1199panigale il discorso sarebbe lo stesso, perchè per quanto DA PISTA siano ste moto, dovrebbero essere costruite per girare su strada (di norma) e POI in pista...


chi compra questa tipologia di moto deve essere cosciente che esse non riusciranno mai ad esprimere tutto il loro potenziale sulle normali strade. Si tratta di moto pensate per la pista con le quali si puo andare anche per strada. Che senso ha farsi una moto da quasi 200 Cv per andare a fare una passeggiata in montagna quando basterebbe averne la metà per divertirsi comunque? Eppoi per portare tali moto ci vuole parecchia esperienza altrimenti si rischia di farsi male o nella migliore delle ipotesi di non divertirsi.
 
12721210
12721210 Inviato: 25 Nov 2011 16:28
 

thetin86 ha scritto:
Ragazzi fermi un attimo, non era mia intenzione accusare nessuno... PERò. Il punto è un altro, se compro una moto da 19 mila euro sarebbe gradito che fosse GIUSTA da guidare in strada E POI adattabile in pista... non il contrario... che razza di "scusa" è, una moto da strada deve andare bene in strada (perchè presumo sia l'uso che ne facciano il 95 per cento degli acquirenti) e poi deve POTER andare bene in pista con le dovute regolazioni...
anche se stessimo parlando di una 1198 o di una 1199panigale il discorso sarebbe lo stesso, perchè per quanto DA PISTA siano ste moto, dovrebbero essere costruite per girare su strada (di norma) e POI in pista...


Non era una risposta ad una presunta accusa, ci mancherebbe.
Era solo per fare un po' di chiarezza, perchè sembrava che fosse così:
1)Con la s si sono stesi i tester
2)E' successo perchè la motoretta è difettosa
3)Il difetto è nell'angolo del cannotto di sterzo troppo chiuso (chiudendo l'angolo di sterzo di guadagna reattività e si perde stabilità, aprendolo si ha l'effetto contrario)
4)Abbiamo una moto nuova e abbiamo corretto il difetto.
Se le cose fossero andate così, la nuova sf848 avrebbe il cannotto più aperto per guadagnare stabilità, invece ha il cannotto ancora più chiuso e quindi se fossero giuste le considerazioni fatte sopra dovrebbe essere ancora meno stabile.
Per quel che riguarda il discorso strada/pista le supersportive ducati sono nate per la pista e quindi è anche sensato che escano dallo stabilimento con le regolazioni per la pista, le sf sono dirette discendenti di queste supersportive e quindi anche loro sono "tarate per la pista".
Anche perchè per cambiare le regolazioni non serve spendere soldi, ma solo girare registri,per sapere come e quanto girarli, se come me non sei un esperto di sospensioni, basta fare due chiacchere con un sospensionista che conosca il suo mestire.

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
12723025
12723025 Inviato: 25 Nov 2011 22:28
 

biondob ha scritto:


Per quel che riguarda il discorso strada/pista le supersportive ducati sono nate per la pista e quindi è anche sensato che escano dallo stabilimento con le regolazioni per la pista, le sf sono dirette discendenti di queste supersportive e quindi anche loro sono "tarate per la pista".

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif


mi spiace ma su questo non sono d'accordo...per quanto VOTATE alla pista possano essere...una moto stradale (e quindi omologata per la strada) per me deve essere settata DI DEFAULT per la strada...e comunque parlandoci chiaro credo che l'80% delle 1198 comprate in concessionario abbiano girato solo in strada e qualche puntatina in pista, e le restanti 20 per cento siano uscite dai concessionari e abbiano girato solo in pista...quindi da una moto stradale mi aspetto sempre un settaggio abb da strada...perchè chi la compra per la strada (e son tanti) magari non ne capisce molto di settaggi e si ritrova una moto non tanto guidabile... mentre uno che compra una moto per la pista credo abbia una certa conoscenza meccanica...e cambi i settaggi come gli pare, sempre e comunque in ogni caso...
 
12723244
12723244 Inviato: 25 Nov 2011 23:09
 

puoi anche non essere d'accordo come non lo sono anche io ma è un dato di fatto: le ducati escono di fabbrica settate per la pista. prova a scrivergli magari cambiano idea icon_mrgreen.gif
 
12723248
12723248 Inviato: 25 Nov 2011 23:09
 

thetin86 ha scritto:


mi spiace ma su questo non sono d'accordo...per quanto VOTATE alla pista possano essere...una moto stradale (e quindi omologata per la strada) per me deve essere settata DI DEFAULT per la strada...e comunque parlandoci chiaro credo che l'80% delle 1198 comprate in concessionario abbiano girato solo in strada e qualche puntatina in pista, e le restanti 20 per cento siano uscite dai concessionari e abbiano girato solo in pista...quindi da una moto stradale mi aspetto sempre un settaggio abb da strada...perchè chi la compra per la strada (e son tanti) magari non ne capisce molto di settaggi e si ritrova una moto non tanto guidabile... mentre uno che compra una moto per la pista credo abbia una certa conoscenza meccanica...e cambi i settaggi come gli pare, sempre e comunque in ogni caso...


Il discorso dei settaggi non è cosi semplice come sembra anche perche ognuno di noi ha le proprie preferenze. Ad esempio a me piace avere una moto abbastanza dura nelle idrauliche mentre ho un amico che preferisce avere l'anteriore un po piu morbido. Anche io non sono un super esperto di settaggi ma basta andare dal proprio mecccanico di fiducia per farsele regolare in b.ase ai propri gusti
 
12724296
12724296 Inviato: 26 Nov 2011 12:21
 

mac71 ha scritto:


Il discorso dei settaggi non è cosi semplice come sembra anche perche ognuno di noi ha le proprie preferenze.


D'accordo, anche per questo SECONDO ME sarebbe gradito che se compro una moto in un concessionario e me la porto a casa sia settata DI BASE per poter affrontare il tragitto concessionario-casa e quello che NORMALMENTE fanno tutte le persone ..... penso sia una cosa normale...oppure voi quando comprate una 1198 ve la fate consegnare con un furgone direttamente in pista?... poi vabbè magari è un mio parere...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Streetfighter 848 - 1098

Forums ©