Leggi il Topic


Nuovo Yamaha Xenter 150 [impressioni ed opinioni]
12683353
12683353 Inviato: 16 Nov 2011 9:51
 

Mah ...non mi convince
ne' esteticamente ne' per l'adozione del mono posteriore che sacrifica lo spazio sottosella.
non credo abbia un grande successo commerciale.
questo e' comunque un mio personale parere.
 
13005178
13005178 Inviato: 14 Feb 2012 16:40
 

Ragazzi sono stato a provarlo dal concessionario della mia città.
Il ragazzo mi ha spiegato tutte le novità di questo mezzo, a dir poco eccezionale.

Telaio: come si fa a fare un telaio a doppia culla, bello rigido come quello di un nexus, ma mantenendo la pedana piatta? XENTER

Sospensioni: Come si fa a fare uno scooter con la sospensione posteriore che ha un'escursione da 100 mm morbida e progressiva??? XENTER

Come si fa a fare un motore 4 valvole e non 2 che consuma meno di un 2 ma spinge di + ai bassi regimi?? XENTER

Come si fa a fare uno scooter col motore collegato rigidamente ma senza spendere 10.000 euro?? XENTER

Come si fa a fare un motore raffreddato a liquido senza 3 m. di tubi? XENTER

Prova su strada: spinge come il mio sixteen 150 ma molto + morbido, non si sente un rumore. Al minimo sembra spento, merito del contralbero di bilanciamento.
La schiena non risente di nulla sul basolato napoletano intervallato da voragini.

Linea: è una meraviglia. Basta guardare come è raccordato il portapacchi alla carrozzeria, è un tutt'uno. Faro a led post. bellissimo, frecce post. basse bellissime tipo R1.

Finitura. Solo una parola. Stupefacente. Il cruscotto è un'intarsio di 4 tipi diversi di plastica, e tutti i pezzi si raccordano alla perfezione. Gli intarsi alluminio sulla carrozza sono eccelsi. La qualità della verniciatura poi è quella tipica Yamaha degli scooteroni da 10.000 euro.

Vi dico solo una cosa. Spogliatevi dai preconcetti come il mono posteriore, il sottosella piccolo ed il freno a tamburo (frena benissimo) ed andatelo a vedere o a provare. Vi renderete conto che i ns. mezzi sono degni dei flintstones......
 
13005968
13005968 Inviato: 14 Feb 2012 20:15
 

l'esemplare che hai provato era con bauletto di serie?
se non vado errato per compensare il sottosella dovrebbero metterlo di serie o sbaglio?
il tamburo posteriore frenerà pure bene ma su un mezzo del 2012 esteticamente non si può vedere icon_confused.gif
ok che non è un mezzo prestazionale come il t-max ma il tamburo è proprio brutto
sottosella....frenerà molti possibili acquirenti, spesso l'utenza media vuole un buon sottosella senza montare bauletto posteriore.
ce la faranno tutti gli altri contenuti per altro buoni a compensare ciò?
i numeri di vendita dei prossimi mesi ce lo sveleranno 0509_up.gif
 
13007376
13007376 Inviato: 15 Feb 2012 10:21
 

E' tutto di serie. Parabrezza (bellissimo) e bauletto (rifinitissimo e in tinta).
Il veicolo è stato studiato in galleria del vento completo di accessori.
Il tamburo sono d'accordo con te che nn si può vedere. Ma sono molti i mezzi, anche di case blasonate, hanno il tamburo dietro?
Non dimenticare poi che costa 2990 + immatricolazione (ma uno sconticino lo fanno).
 
13007386
13007386 Inviato: 15 Feb 2012 10:25
 

si certo...con quel prezzo il tamburo ci può stare
nel frattempo ho notato che in gennaio ne sono già stati immatricolati 224
nona posizione in classifica
ok...magari diversi saranno stati intestati alle concessionarie per la prova su strada, ma il debutto mi sembra assai buono 0509_up.gif
 
13012726
13012726 Inviato: 16 Feb 2012 17:58
 

Visto l' Xenter 150 dal concessionario.
Purtroppo per motivi di immatricolazione non era ancora possibile provare il modello se non tra qualche giorno, ma alcune sensazioni a caldo mi sento di condividerle:

- Pro: Bello, rifiniture davvero curate, compatto, pedana ampia, leggerissimo e molto ben bilanciato: ho provato a metterlo sul cavalletto ed è una piuma, baluletto di serie bello e parecchio capiente, plastiche di gran qualità.

- Contro: la vista posteriore è strana, il codino snello e filante si perde stretto com'è tra gli ingombranti e grossi carter e radiatore laterali. Il parabrezza non è grande, ma arriva sotto gli occhi, ripara il busto ma non la faccia.

Nel complesso mi sembra un gran bel mezzo, che può dare filo da torcere al campione Sh. Bisogna vedere se interesserà i ladri come il rivale: se così non fosse, la spesa varrebbe sicuramente il mezzo, e ci sarebbe un motivo in più per acquistarlo.

Aspetto di poterlo provare per un giudizio più completo.
 
13012869
13012869 Inviato: 16 Feb 2012 18:57
 

Il freno posteriore a tamburo non è poi così male, io ho sia il Liberty200 che l'Honda PS150 con il tamburo posteriore, ottima frenata! non c'è che dire.. icon_wink.gif E' vero che oggi giorno il freno a tamburo suona male ma secondo mè non è un fattore di prezzo, potrebbe essere una trovata commerciale magari per cercare di indirizzare meglio le persone più esigenti a determinati modelli, cilindrate e categorie.. eusa_think.gif
L'Xenter è un veicolo che ha i suoi perchè, ma del resto davvero invidiabile!
L'estetica mi piace tantissimo..
 
13035369
13035369 Inviato: 22 Feb 2012 17:11
 

Ho letto di recente un confronto tra Xcenter e SH 150 (su Motociclismo, mi pare) che non ne parlava affatto male, anche se alla fine risultava vincente il solito SH.

Personalmente, rispetto all'SH, mi dà l'impressione di essere + "solido", di generale maggiore robustezza insomma, altrimenti come linea no...preferisco l'SH.
 
13035925
13035925 Inviato: 22 Feb 2012 19:23
 

L'Xenter ha un ottimo motore, davvero potente.. resta inferiore all'SH solo per qualche decimo di cavallo, sia per la versione 125 che 150. Tutto sommato l'Honda SH ha un costo maggiore.. in termini di risparmio carburanti non so chi la vince.. eusa_think.gif
 
13046947
13046947 Inviato: 25 Feb 2012 14:38
 

Il disco al posteriore è inutile, un pò come chi vuole di serie per andare su strada le pinze radiali,
invece il disco in questo caso è tutto peso in più sia sul motore che si deve tirare dietro, che sul mezzo icon_rolleyes.gif, un tamburo su questi mezzi basta e avanza e rimane sempre modulabile, e quasi sempre ha una durata in termini di km maggiore alle solite pasticche freno cinesi.
Prossima settimana lo voglio andare a vedere per curiosità.
 
13047014
13047014 Inviato: 25 Feb 2012 14:54
 

mmm.. non credo che il disco posteriore sia un pesò percettibile per il motore.. icon_asd.gif
Condivido invece il fatto che i ferodi dell'impianto frenante a disco durano meno dei ferodi dell'impianto a tamburo, tutto sommato dipende anche dal tipo di tamburo e dal tipo di ferodi utilizzati.. . eusa_think.gif
 
13047745
13047745 Inviato: 25 Feb 2012 19:21
 

Un disco da 220 tipo originale pesa circa 700 gr, più piccolo poco meno, poi dipende anche dal cerchio e dal peso di quello a tamburo che avrà comuque meno inerzia, e di quello a disco col disco che comunque avrà degli attacchi disco e un prolungamento,
a te le considerazioni se lo deve trascinare un motore da 110-125-150cc può fare la differenza, se non hai mai provato uno stesso motore scooter con disco e poi con tamburo è difficile che riesci ad esprimere un parere.
E poi c'è tutto il resto del discorso...manutenzione e durata, solitamente i ferodi che cambio io originali durano molto di più di pasticche posteriori, poi dipende dall'uso ovvio,
meno pezzi e meno costi, soprattutto meno problemi perchè le ultime pinze in commercio soprattutto su mezzi taiwanesi lasciano a desiderare come qualità e parecchie si inchiodano, come anche qualche pompa.

Comunque su un 125 150 un disco serve poco o nulla per utilizzo cittadino a mio parere.
 
13050179
13050179 Inviato: 26 Feb 2012 15:44
 

in linea di massima il discorso di crazy è giusto 0509_up.gif
non ho molta esperienza nel settore ma anni fà ho avuto due tipi di hexgon (quindi più pesante dello xenter).
il 125 2 tempi aveva un tamburo posteriore, poi sono passato al gtx 4 tempi col disco posteriore e devo dire che la frenata era stata migliorata, cambiava dal giorno alla notte. ovvio stò parlando di anni fà e di un mezzo completamente diverso e più pesante, ma ricordo bene quando andavo a frenare col 125, mi toccava sempre prendere un giorno di ferie prima icon_lol.gif icon_lol.gif
questa mi esperienza mi ha fatto prediligere il disco posteriore, ma andrebbe visto caso per caso icon_wink.gif
 
13099933
13099933 Inviato: 9 Mar 2012 16:20
 

provato,ottimo scooter infatti sarà il prossimo.
la frenata però è un po spugnosa.bisogna tirare a fondo per avere una frenata decisa (ma senza riuscire a bloccare le ruote).
in piega procede bene(con bauletto e parabrezza)va giù in modo lineare e preciso.
ciclistica pronta e reattiva,si cambia direzione in un batter d'occhio.
il motore spinge molto bene da fermo,in ripresa fino alla velocità 100km/h(sono arrivato in fondo alla strada ma c'era ancora,poichè la spinta del motore non era scesa).
la pedana è davvero ampia volendo si potrebbero mettere 2 box di acqua,quindi 12 bottiglie.
in 2 il motore non risente più di quel tanto del peso(170 kg) e conserva una buona tenuta di strada.
a dir poco ottimo l'assorbimento delle asperità,anche quelle più profonde.
ancora meglio il mono dietro.oltre che essere una novità funziona davvero bene contribuendo in una tenuta di strada elevata.
il parabrezza protegge abbastanza bene anche a 100 km/h
piccolo il sottosella,c'è spazio solo per i documenti,forse meglio così visto che nello spazio rubato c'è quel fantastico mono.
sia il conducente che il passeggero stanno comodi. specie dietro con il bauletto è davvero una pacchia!
finiture non ottime ma comunque di elevata qualità.un po meno gli accoppiamenti delle plastiche.

in sintesi:ottimo scooter cittadino,ottimo motore e ciclistica,ottima anche l abiltabilità a bordo,anche in 2. meno i freni.

il prezzo di 2990 è supercompetitivo.a questo prezzo è difficile chiedere di più!
 
13100560
13100560 Inviato: 9 Mar 2012 19:14
 

Direi un ottimo maxiscooter, grazie CrC per le tue considerazioni.. 0509_up.gif
 
13101299
13101299 Inviato: 9 Mar 2012 21:31
 

ci mancherebbe,poi come ho già detto ho deciso che sarà il mio prossimo scooter.
considera poi che provengo da un runner...perciò tanto male questo xenter non va!
l unica cosa sono i freni un po spugnosi,ma cambiando i ceppi e le pastiglie con quelle sintetirizzate la situazione migliorerà,se non è sufficiente si regoleranno diversamente!
 
13101306
13101306 Inviato: 9 Mar 2012 21:33
 

chi è che ha già visto la comparazone tra xenter e sh?
al concessionario della yamaha mi hanno detto che sono stati fatti dei rilevamenti e che xenter ha uno spazio di frenata sempre più contenuto rispetto al sh..
 
13101403
13101403 Inviato: 9 Mar 2012 21:49
 

A livelli di motore ho letto in giro che L'Xenter150 eroga qualche decimo di Cv in meno a confronto dell'SH150, come prestazioni a mio parere si aggiudica i primi posti della categoria Maxiscooter150 eusa_think.gif Va forte come un SH ed un Sixteen quindi nulla da temere con i suoi rivali.. . chissà come siamo messi a livelli di consumi, consumerà come un Sixteen? SH? oppure un pò meno? eusa_whistle.gif
 
13103366
13103366 Inviato: 10 Mar 2012 14:35
 

la potenza è uguale al sh 150,la coppia no perchè ha quasi 1 n in più.
la differenza sostanziale rispetto a tutti i motori è che il regime di potenza massima e coppia massima è la stessa ovvero 7500 g/min.
l sh 150 ha un "buco" tra questi due valori di ben 1500 g/min..
i consumi sono uguali al sh(detto dal ragazzo della concessionaria,lui lo sta usando tutti i giorni per casa-lavoro e come consumi ha affermato che sta sopra ai 30 km/l,quindi come un sh.

ps la potenza non è tanto elevata se pensiamo ai leader della piaggio che erogano la potenza di 15cv limitati..(125cc)
 
13103942
13103942 Inviato: 10 Mar 2012 18:04
 

Io continuo a vederlo piu' solido dell'sh, pero' e' nuovo...non testato.
 
13104028
13104028 Inviato: 10 Mar 2012 18:37
 
 
13104060
13104060 Inviato: 10 Mar 2012 18:48
 

io sapevo che l sh fa dai 33 max 36.
altra cosa interessante,yamaha ha una corsa(albero motore) quasi 1 mm più lunga rispetto a honda.
solitamente dovrebbe avere una corsa più lunga i motori 2v anzi che i motori 4v..
 
13109174
13109174 Inviato: 12 Mar 2012 11:01
 

anche i primissimi dati di vendita di questo xenter sembrano essere assai confortanti icon_asd.gif
11° posizione per il 150 nel bimestre gennaio-febbraio 2012
mentre il 125 boccheggia con soli 40 pezzi, ma come sappiamo i 125 hanno uno spazio sul mercato assai più limitato rispetto a quelli di cilindrata maggiore.
magari diversi pezzi saranno intestati alle varie concessionare per le prove di debutto, ma indubbiamente sarà un veicolo (il 150) che da subito si piazzerà fra i primi 10 o giù di lì 0509_up.gif
 
13109291
13109291 Inviato: 12 Mar 2012 11:36
 

texastornado ha scritto:
anche i primissimi dati di vendita di questo xenter sembrano essere assai confortanti icon_asd.gif
11° posizione per il 150 nel bimestre gennaio-febbraio 2012
mentre il 125 boccheggia con soli 40 pezzi, ma come sappiamo i 125 hanno uno spazio sul mercato assai più limitato rispetto a quelli di cilindrata maggiore.
magari diversi pezzi saranno intestati alle varie concessionare per le prove di debutto, ma indubbiamente sarà un veicolo (il 150) che da subito si piazzerà fra i primi 10 o giù di lì 0509_up.gif


Non c'è che dire, l'Xenter piace! Complici anche il prezzo interessante e una campagna pubblicitaria agguerrita prevedo un ottimo marzo, con numeri interessanti vs il rivale sh e interessantissimo vs il sixteen, che avrebbe bisogno oramai di un restyling.
 
13109981
13109981 Inviato: 12 Mar 2012 14:38
 

il concessionario mi ha detto che il 125 esce in questo mese, mentre il 150 è uscito prima..
forse solo questo..
 
13111380
13111380 Inviato: 12 Mar 2012 19:09
 

CrC ha scritto:
il concessionario mi ha detto che il 125 esce in questo mese, mentre il 150 è uscito prima..
forse solo questo..


ah ok, questa potrebbe esser ela spiegazione di tutto
anche se credo che il 150 a regime, farà dei numeri più alti del 125 per ragioni di mercato di cui parlavo prima. il prezzo concorrenziale (visti i tempi) è un punto a favore di questo nuovo nato in casa yamaha. oggi l'utente medio di un 150 cerca un prodotti affidabile, dal basso costo e dalle lunghe percorrenze, punti che lo xenter ha tutti.
 
13111638
13111638 Inviato: 12 Mar 2012 19:59
 

centra anche molto la marca"yamaha" è meglio ahimè sotto molti punti di vista di case di pari livello..
dico questo ma premetto che non mi è mai piaciuta..anzi l opposto!
con questo non dico che fa cattivi prodotti,diciamo che non sempre ho apprezzato le loro scelte e caratteristiche.
devo ammetere però che stavolta ci è riuscita tremendamente bene a fare uno scooter
a basso costo,con caratteristiche innovative come il mono post.
come se non fosse abbastanza sono riuscito ad avere uno stile di guida molto simile al runner...e non è poco!(visto la diversa ripartizione dei pesi ant e post)
io ne sono rimasto entusiasta infatti sto facendo il possibile per prenderlo!
ps. qualcuno sa micca dirmi quali sono gli intervalli per i tagliandi??
io ho cercato ma senza esiti..
 
13336690
13336690 Inviato: 10 Mag 2012 17:36
Oggetto: Ci ho fatto un giro in prova
 

Premetto che non sono un grande motociclista, ma passare dalla mia SH150 al Xcenter mi sembrava di tornare a guidare un cinquantino...è un cazzetto leggerissimo, e il famoso ammortizzatore centrale ammortizza esattamente come gli altri, in compenso sotto la sella ci sta si e no un pacchetto di sigarette....non mi sembra un grande prodotto...
 
13336721
13336721 Inviato: 10 Mag 2012 17:45
Oggetto: Re: Ci ho fatto un giro in prova
 

cla114 ha scritto:
sembrava di tornare a guidare un cinquantino...è un cazzetto leggerissimo


E' leggero e maneggevole come un cinquantino, eppure ha un motore 150cc potente. Per me questo è un pregio.
 
13337491
13337491 Inviato: 10 Mag 2012 20:38
 

l ammorizzatore,oltre che non ti fa saltare e specialmente non ti fa sentire i crateri che ci sono sulla strada,è stato pensato per migliorare la stabilita sul veloce.
infatti scooter come sh,comunque ruote alte in generale hanno questo problema.
yahama l'ha risolto così.
la ciclistica è valida,visto che si parla di uno scooter che deve essere usato principalemente in città,credo anche io che il fatto di essere paragonato ad 50 è solamente un pregio.
ps io a 100 km/h lo trovato molto stabile.(con parabrezza e bauletto).
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Maxi-ScooterMaxiscooter - Anteprime, consigli pre-acquisto e confronti

Forums ©