Leggi il Topic


Frizione Yamaha XJ 900 del 1991 [info acquisto e montaggio]
11441844
11441844 Inviato: 27 Feb 2011 1:31
Oggetto: Frizione Yamaha XJ 900 del 1991 [info acquisto e montaggio]
 

Ciao a tutti! Ho un piccolo problema. La mia "Unstoppable" quando accelero di colpo va sù di giri (ovviamente senza incremento di velocità) e poi riprende. Deduco che sia la frizione ormai andata. Qualcuno di voi saprebe indicarmi dove poter acquistare un kit frizione (dischi in ferro e in sughero) e le molle, ad un prezzo "raggionevole"? Sono andato alla Yamaha e vi lascio immaginare il prezzo che "mi hanno sparato".... .
Io faccio il meccanico di auto e quindi proverò a "farmela da solo". Avevo fatto una frizione di una Aprilia Red Rose un pò di anni fà e penso che il principio di funzionamento è lo stesso. Qualcuno l'ha già fatta da solo, oppure qualcuno ha qualche "spaccato" della frizione? Ringraziando anticipatamente, rimango in attesa di molti consigli da parte di voi tutti ed intanto vi auguro "BUON TEMPO E TANTA STRADA!" TINGAVERTTTTTTTTTTTT!!!
 
11441907
11441907 Inviato: 27 Feb 2011 2:10
 

Se sei meccanico d'auto vai tranquillo ... è facile.
Apri il carter lato frizione, sviti i bulloni dietro le molle e dovrebbe uscirti tutto il cestello. Cambi i dischi e rimetti il cestello... rimetti i bulloni, chiudi tutto e hai finito.
Link a pagina di Cgi.ebay.it

direi che non c'è bisogno di cambiare quelli di ferro...
poi vedi tu...
le molle cambiale solo se senti che la leva è troppo moscia...
 
11445957
11445957 Inviato: 28 Feb 2011 0:58
 

Grazie mille del consiglio! Pensavo che dovessi cambiare le molle se la leva l'ha sento dura (sulle auto quando la frizione viene sostituita il pedale "diventa più morbido") e quindi per questo motivo volevo cambiarle. La leva dopo un pò di km affatica la mano; specie sul misto.
Comunque ti ringrazio di nuovo del consiglio! 0509_doppio_ok.gif

danielesmx ha scritto:
Se sei meccanico d'auto vai tranquillo ... è facile.
Apri il carter lato frizione, sviti i bulloni dietro le molle e dovrebbe uscirti tutto il cestello. Cambi i dischi e rimetti il cestello... rimetti i bulloni, chiudi tutto e hai finito.
Link a pagina di Cgi.ebay.it

direi che non c'è bisogno di cambiare quelli di ferro...
poi vedi tu...
le molle cambiale solo se senti che la leva è troppo moscia...
 
11446892
11446892 Inviato: 28 Feb 2011 12:46
 

io l'ho cambiata sulla mia r1 , se vai nella mia firma trovi il topic con tutte le foto e i passaggi icon_wink.gif


p.s
Newfrein è un ottima marca 0509_up.gif
 
11451548
11451548 Inviato: 1 Mar 2011 0:54
 

Ciao! Ti ringrazio del consiglio. Anch'io avevo pensato alla newfrein perche costa sicuramante molto meno dell'originale e non sò nel caso delle moto, ma sulle auto la maggior parte delle frizioni "di concorenza" durano di più di quelle originali. Ciao e grazio di nuovo!!!

busterino ha scritto:
io l'ho cambiata sulla mia r1 , se vai nella mia firma trovi il topic con tutte le foto e i passaggi icon_wink.gif


p.s
Newfrein è un ottima marca 0509_up.gif
 
11494700
11494700 Inviato: 10 Mar 2011 9:43
 

Frizione dura??? non e' che per caso hai da sostituire il cavo frizione, che nei cambi di marcia non scorrendo bene, ti fa puntare la frizione per qualche secondo???
Non vedo il motivo perche' una frizione usurata dovrebbe indurire la leva...
Lubrifica bene il cavo e poi al massimo se ti slitta ancora sostituisci la frizione,(meglio se originale).
Vedrai che che lubrificandolo la leva ritorna morbidissima.
 
11504517
11504517 Inviato: 12 Mar 2011 0:59
 

lorys73 ha scritto:
Frizione dura??? non e' che per caso hai da sostituire il cavo frizione, che nei cambi di marcia non scorrendo bene, ti fa puntare la frizione per qualche secondo???
Non vedo il motivo perche' una frizione usurata dovrebbe indurire la leva...
Lubrifica bene il cavo e poi al massimo se ti slitta ancora sostituisci la frizione,(meglio se originale).
Vedrai che che lubrificandolo la leva ritorna morbidissima.


Ciao! Ti ringrazio molto del consiglio. Farò anche questo controllo (del cavo frizione) e poi deciderò su cosà fare anche se penso che se la colpa era del cavo avrei sentito un "ritardo" al ritorno della leva frizione. Io pensavo di cambiare anche le molle perche immaginavo che cosi come sulle frizioni delle auto dopo un pò di tempo e km, il ferro delle molle frizione perde di elasticità (affaticamento termico e meccanico del metallo) e poi pensavo anche al fatto che una volta "aperta" la frizione tanto valeva la pena fare tutto il lavoro in una volta. Comunque farò anche questo controllo (cavo frizione) e ti ringrazio di nuovo del consiglio. Grazie mille di nuovo!
 
11590672
11590672 Inviato: 29 Mar 2011 23:15
 

lorys73 ha scritto:
Frizione dura??? non e' che per caso hai da sostituire il cavo frizione, che nei cambi di marcia non scorrendo bene, ti fa puntare la frizione per qualche secondo???
Non vedo il motivo perche' una frizione usurata dovrebbe indurire la leva...
Lubrifica bene il cavo e poi al massimo se ti slitta ancora sostituisci la frizione,(meglio se originale).
Vedrai che che lubrificandolo la leva ritorna morbidissima.


Ciao di nuovo! Finalmente ho avuto un pò di tempo libero e mi sono occupato della moto. AVEVI PERFETTAMENTE RAGGIONE!!! Il cavo era inchiodato. Nonostante abbia butato 1/2 spray SVITOL, non era cambiato niente. Alla fine ho tagliato il cavo, l'ho sfilato, ho rimesso un cavo nuovo lubrificandolo prima, e..... .....MIRACOLO!!!! La leva e legerissima così come non mai. Purtroppo la frizione tende ancora a slittare (molto meno però), ma almeno cosi risparmiero sulle molle. Appena possibile cambierò i dischi in sughero della frizione e penso che sara perfetta. Gia così (con il cavo "nuovo") mi sembra di guidare un'altra moto.
Ti ringrazio di nuovo del consiglio!!!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum YamahaForum Yamaha XJ6 e XJ600-900

Forums ©