Leggi il Topic


Altezza pilota e conseguenti regolazioni su F4 1078 RR 312
11271027
11271027 Inviato: 24 Gen 2011 21:36
Oggetto: Altezza pilota e conseguenti regolazioni su F4 1078 RR 312
 

Ciao a tutti!! icon_biggrin.gif
...Mi chiedevo se è possibile fare un piccolo sondaggio tra tutti i possessori di una F4 1078 RR 312 che abbiano un'altezza di circa 185 cm. .
Da voi che avete la mia stessa altezza, o pressappoco quella, vorrei sapere quale posizione delle pedane avete trovato più confortevole o più adatta alla vostra guida e se avete cambiato qualcosa sulla moto rispetto alle regolazioni di serie. Per intenderci, se, per esempio avete abbassato di una o due tacche la forcella e alzato il retrotreno, o se avete alzato o abbassato il perno del forcellone. Oppure se avete mantenuto tutte le regolazioni come da fabbrica e se così vi trovate bene, soprattutto con la cervicale... icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif
Non che non mi trovi bene, la moto è semplicemente FANTASTICA!! 0509_doppio_ok.gif 0510_inchino.gif 0509_doppio_ok.gif 0510_inchino.gif 0509_doppio_ok.gif 0510_inchino.gif 0509_doppio_ok.gif 0510_inchino.gif 0509_doppio_ok.gif
L'ho presa una settimana fa 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif e ho soltanto regolato le pedane nella posizione più arretrata e bassa possibile e l'assetto mi sembra già migliorato parecchio. Prima le pedane erano montate nella posizione intermedia e mi sentivo un po' appollaiato.
...Forse sarà anche per l'abitudine ad un altro assetto, abbastanza diverso che ho sulla Ducati.
Grazie!! a tutti per le opinioni che vorrete darmi doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
11272150
11272150 Inviato: 24 Gen 2011 23:31
Oggetto: Re: Altezza pilota e conseguenti regolazioni su F4 1078 RR 312
 

Desmorosso ha scritto:
Ciao a tutti!! icon_biggrin.gif
...Mi chiedevo se è possibile fare un piccolo sondaggio tra tutti i possessori di una F4 1078 RR 312 che abbiano un'altezza di circa 185 cm. .
Da voi che avete la mia stessa altezza, o pressappoco quella, vorrei sapere quale posizione delle pedane avete trovato più confortevole o più adatta alla vostra guida e se avete cambiato qualcosa sulla moto rispetto alle regolazioni di serie. Per intenderci, se, per esempio avete abbassato di una o due tacche la forcella e alzato il retrotreno, o se avete alzato o abbassato il perno del forcellone. Oppure se avete mantenuto tutte le regolazioni come da fabbrica e se così vi trovate bene, soprattutto con la cervicale... icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif
Non che non mi trovi bene, la moto è semplicemente FANTASTICA!! 0509_doppio_ok.gif 0510_inchino.gif 0509_doppio_ok.gif 0510_inchino.gif 0509_doppio_ok.gif 0510_inchino.gif 0509_doppio_ok.gif 0510_inchino.gif 0509_doppio_ok.gif
L'ho presa una settimana fa 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif e ho soltanto regolato le pedane nella posizione più arretrata e bassa possibile e l'assetto mi sembra già migliorato parecchio. Prima le pedane erano montate nella posizione intermedia e mi sentivo un po' appollaiato.
...Forse sarà anche per l'abitudine ad un altro assetto, abbastanza diverso che ho sulla Ducati.
Grazie!! a tutti per le opinioni che vorrete darmi doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif


Sono solo 1,82, però i problemi che lamenti tu li ho avuti anch'io e penso di poterti confermare che con le pedane originali non riuscirai a trovare una posizione comoda, perchè essendo regolate da un eccentrico, quando le abbassi avanzano e quando le arretri si alzano.
Io ho montato delle Rizoma che ho fissato nella posizione più arretrata e bassa e mi trovo strabene (non è che diventi una GoldWing, però è decisamente meglio.
Oltre a questo, ho fatto dei perni del manubrio speciali più bassi per alzare il manubrio fino a toccare la piastra superiore ed al tempo stesso tenerlo più aperto.
Non sfilare le forcelle, perderesti in velocità di variazione della traettoria, piuttosto porta la parte esterna del tirante del leveraggio del mono posteiore (quella che si vede tra un'estremità e l'altra...) a 29 - 31 mm. e fai delle prove per vedere come ti trovi meglio, vedrai che la moto volterà molto meglio e terrà meglio la corda permettendoti di aprire il gas parecchio prima.
Il perno del forcellone andrebbe alzato di 3 mm. ma poi si consumerebbe il pattino sul quale scorre la catena ed allora è meglio lasciar stare, è una modifica che è utile più per la pista che per la strada. Io ho anche montato il cannotto con inclinazione a 24° che è poi quello del 750 ed anche con questo si guadagna parecchioin maneggevolezza/reattività senza perdere in stabilità.
 
11276122
11276122 Inviato: 25 Gen 2011 21:27
Oggetto: Re: Altezza pilota e conseguenti regolazioni su F4 1078 RR 3
 

Juliano ha scritto:


Sono solo 1,82, però i problemi che lamenti tu li ho avuti anch'io e penso di poterti confermare che con le pedane originali non riuscirai a trovare una posizione comoda, perchè essendo regolate da un eccentrico, quando le abbassi avanzano e quando le arretri si alzano.
Io ho montato delle Rizoma che ho fissato nella posizione più arretrata e bassa e mi trovo strabene (non è che diventi una GoldWing, però è decisamente meglio.
Oltre a questo, ho fatto dei perni del manubrio speciali più bassi per alzare il manubrio fino a toccare la piastra superiore ed al tempo stesso tenerlo più aperto.
Non sfilare le forcelle, perderesti in velocità di variazione della traettoria, piuttosto porta la parte esterna del tirante del leveraggio del mono posteiore (quella che si vede tra un'estremità e l'altra...) a 29 - 31 mm. e fai delle prove per vedere come ti trovi meglio, vedrai che la moto volterà molto meglio e terrà meglio la corda permettendoti di aprire il gas parecchio prima.
Il perno del forcellone andrebbe alzato di 3 mm. ma poi si consumerebbe il pattino sul quale scorre la catena ed allora è meglio lasciar stare, è una modifica che è utile più per la pista che per la strada. Io ho anche montato il cannotto con inclinazione a 24° che è poi quello del 750 ed anche con questo si guadagna parecchioin maneggevolezza/reattività senza perdere in stabilità.

Ciao Juliano, ti ringrazio davvero per i tuoi preziosi consigli!! Farò come dici per le pedane... Puoi darmi un'idea del costo di queste Rizoma che hai preso, ed eventualmente (se ce n'è più di un tipo) dirmi quali hai preso? E poi, quando scrivi che "hai fatto dei perni del manubrio speciali più bassi per alzare il manubrio fino a toccare la piastra superiore ed al tempo stesso tenerlo più aperto" vuoi dire che li hai fatti realizzare artigianalmente? Da chi? E quanto ti è costato se posso chiedertelo?
Grazie ancora, ciao
P.S. : ...Ho letto che sei di Imola! Ti sarà venuta voglia di correre già da bimbo, eh? icon_biggrin.gif
 
11276672
11276672 Inviato: 25 Gen 2011 22:35
Oggetto: Re: Altezza pilota e conseguenti regolazioni su F4 1078 RR 3
 

Desmorosso ha scritto:

Ciao Juliano, ti ringrazio davvero per i tuoi preziosi consigli!! Farò come dici per le pedane... Puoi darmi un'idea del costo di queste Rizoma che hai preso, ed eventualmente (se ce n'è più di un tipo) dirmi quali hai preso? E poi, quando scrivi che "hai fatto dei perni del manubrio speciali più bassi per alzare il manubrio fino a toccare la piastra superiore ed al tempo stesso tenerlo più aperto" vuoi dire che li hai fatti realizzare artigianalmente? Da chi? E quanto ti è costato se posso chiedertelo?
Grazie ancora, ciao
P.S. : ...Ho letto che sei di Imola! Ti sarà venuta voglia di correre già da bimbo, eh? icon_biggrin.gif


Di Rizoma per MV Agusta F4/B4 esiste solo questo modello che io ho pagato 357 Euro 3 anni fa:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Quanto ai perni speciali, li ho realizzati tagliando e limando delle comunissime viti a testa cava esagonale dette anche Brugole alla misura che puoi vedere nella foto sotto:

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



I perni non andranno più inseriti dentro l'apposito foro sotto la piastra superiore, ma bensì andranno appoggiati all'esterno del rilevo al centro del quale si trova appunto il foro di posizionamento originale.
Sostanzialmente si poteva fare anche la testa del perno completamente piatta, ma io ho preferito mantenere un riferimento per un posizionamento certo e ripetitivo

immagini visibili ai soli utenti registrati



Ritornando alla misura del tirante, intendevo dire questo:

immagini visibili ai soli utenti registrati




Con riferimento alla pista, in effetti andavo alle corse sulle spalle di mio padre quando non camminavo ancora.........Ah, ah, ah!!!!!!!!!
 
11277783
11277783 Inviato: 26 Gen 2011 2:20
Oggetto: Re: Altezza pilota e conseguenti regolazioni su F4 1078 RR 3
 

Juliano ha scritto:


Di Rizoma per MV Agusta F4/B4 esiste solo questo modello che io ho pagato 357 Euro 3 anni fa:

Immagine: Link a pagina di Img507.imageshack.us

Quanto ai perni speciali, li ho realizzati tagliando e limando delle comunissime viti a testa cava esagonale dette anche Brugole alla misura che puoi vedere nella foto sotto:

Immagine: Link a pagina di Img824.imageshack.us

Immagine: Link a pagina di Img824.imageshack.us

Immagine: Link a pagina di Img44.imageshack.us

I perni non andranno più inseriti dentro l'apposito foro sotto la piastra superiore, ma bensì andranno appoggiati all'esterno del rilevo al centro del quale si trova appunto il foro di posizionamento originale.
Sostanzialmente si poteva fare anche la testa del perno completamente piatta, ma io ho preferito mantenere un riferimento per un posizionamento certo e ripetitivo

Immagine: Link a pagina di Img17.imageshack.us

Ritornando alla misura del tirante, intendevo dire questo:

Immagine: Link a pagina di Img693.imageshack.us


Con riferimento alla pista, in effetti andavo alle corse sulle spalle di mio padre quando non camminavo ancora.........Ah, ah, ah!!!!!!!!!

Devo ringraziarti di nuovo, Juliano. Per tutte le fotografie e per le tue spiegazioni dettagliate. ...Grazie...! Le pedane di Rizoma sono belle. Visto il tuo riscontro così positivo sul loro utilizzo, vedrò che prezzo hanno adesso e se riesco a montarle presto. Per l'altra modifica, quella delle brugole, ti faccio i miei complimenti, sia per l'idea che per il "coraggio" che hai avuto a montarle!
Quanto alla pista, credo che perfino il nome di Imola incarni nell'immaginario di molte persone (certamente nel mio) l'idea stessa di "velocità" e di corse "eroiche", oltre che purtroppo la fine di Senna...
 
11279683
11279683 Inviato: 26 Gen 2011 16:06
Oggetto: Re: Altezza pilota e conseguenti regolazioni su F4 1078 RR 3
 

Desmorosso ha scritto:

Devo ringraziarti di nuovo, Juliano. Per tutte le fotografie e per le tue spiegazioni dettagliate. ...Grazie...! Le pedane di Rizoma sono belle. Visto il tuo riscontro così positivo sul loro utilizzo, vedrò che prezzo hanno adesso e se riesco a montarle presto. Per l'altra modifica, quella delle brugole, ti faccio i miei complimenti, sia per l'idea che per il "coraggio" che hai avuto a montarle!
Quanto alla pista, credo che perfino il nome di Imola incarni nell'immaginario di molte persone (certamente nel mio) l'idea stessa di "velocità" e di corse "eroiche", oltre che purtroppo la fine di Senna...

Dimenticavo di dirti che alcuni per evitare di sostituire le pedane hanno semplicemente adottato delle piastre distanziatrici che sono una specia di quelle Rizoma o altre su cui però montare le pedane originali, non saprei darti dritte particolari, ma se cerchi in rete direi che dovresti trovarle.
Relativamente alle brugole, nessun coraggio, dopotutto il pernetto è solo un riferimento per il posizionamento che riduce i tempi di montaggio e facilita il posizionamento durante la manutenzione, ma non implica nessun rischio in termini di sicurezza infatti i manubri da corsa/aftermarket sono tutti privi di spine di psizionamento.
Se poi hai voglia di lavorare ed hai dei problemi di OnOff, fammelo sapere che ho fatto una modifichina che consentendo la regolazione del minimo dall'esterno/remota/ durante la guida, rende molto più gestibile l'accelerazione in uscita di curva e negli apri e chiudi.
Ciao! icon_wink.gif
 
11282217
11282217 Inviato: 26 Gen 2011 22:51
Oggetto: Re: Altezza pilota e conseguenti regolazioni su F4 1078 RR 3
 

Juliano ha scritto:

Dimenticavo di dirti che alcuni per evitare di sostituire le pedane hanno semplicemente adottato delle piastre distanziatrici che sono una specia di quelle Rizoma o altre su cui però montare le pedane originali, non saprei darti dritte particolari, ma se cerchi in rete direi che dovresti trovarle.
Relativamente alle brugole, nessun coraggio, dopotutto il pernetto è solo un riferimento per il posizionamento che riduce i tempi di montaggio e facilita il posizionamento durante la manutenzione, ma non implica nessun rischio in termini di sicurezza infatti i manubri da corsa/aftermarket sono tutti privi di spine di psizionamento.
Se poi hai voglia di lavorare ed hai dei problemi di OnOff, fammelo sapere che ho fatto una modifichina che consentendo la regolazione del minimo dall'esterno/remota/ durante la guida, rende molto più gestibile l'accelerazione in uscita di curva e negli apri e chiudi.
Ciao! icon_wink.gif

Ciao Juliano, grazie per l'ulteriore dritta sulle pedane! Fortunatamente non penso di avere con la mia MV questi problemi di On/Off di cui ho spesso letto.
Forse sul mio modello di F4 non si verificano così di frequente, oppure è stata soltanto fortuna. Credimi, mi piacerebbe davvero sapere fare in autonomia i vari lavoretti sulla moto.
Sì che avrei voglia di lavorarci, eccome!, ma - pur andando in moto da una vita - non ho abbastanza esperienza né attrezzi per tentare una manutenzione fai-da-te...
Peccato!, però mi piacerebbe davvero imparare e saperlo fare : ogni volta è una sofferenza dover consegnare la moto in officina e vederla scomparire dietro la porta della reception. I meccanici di una volta (e ne conosco ancora un paio così, e soprattutto uno DAVVERO in gamba!) non avevano alcuna remora a coinvolgerti e a spiegarti e a farti capire ogni più piccolo dettaglio. O forse è stata la mia personale esperienza così particolare... Chissà...
Stasmmi bene, ciao
 
11293022
11293022 Inviato: 28 Gen 2011 23:09
 

so che con il nuovo modello non vi sono più problemi anche per i più alti, magari potreste prendere spunto da quest ultimo modello
ciao 0510_saluto.gif
 
11349986
11349986 Inviato: 8 Feb 2011 22:11
Oggetto: On-Off
 

Juliano ha scritto:

Dimenticavo di dirti che alcuni per evitare di sostituire le pedane hanno semplicemente adottato delle piastre distanziatrici che sono una specia di quelle Rizoma o altre su cui però montare le pedane originali, non saprei darti dritte particolari, ma se cerchi in rete direi che dovresti trovarle.
Relativamente alle brugole, nessun coraggio, dopotutto il pernetto è solo un riferimento per il posizionamento che riduce i tempi di montaggio e facilita il posizionamento durante la manutenzione, ma non implica nessun rischio in termini di sicurezza infatti i manubri da corsa/aftermarket sono tutti privi di spine di psizionamento.
Se poi hai voglia di lavorare ed hai dei problemi di OnOff, fammelo sapere che ho fatto una modifichina che consentendo la regolazione del minimo dall'esterno/remota/ durante la guida, rende molto più gestibile l'accelerazione in uscita di curva e negli apri e chiudi.
Ciao! icon_wink.gif


Ciao Juliano, io purtroppo nella mia F4 2006 senza cat ho sempre quel fastidioso problema di on-off molto presente, mi daresti qualche consiglio.

Grazie.
 
11350638
11350638 Inviato: 8 Feb 2011 23:48
Oggetto: Re: On-Off
 

lucioza ha scritto:


Ciao Juliano, io purtroppo nella mia F4 2006 senza cat ho sempre quel fastidioso problema di on-off molto presente, mi daresti qualche consiglio.

Grazie.

Prima di tutto dovresti dirmi se oltre a togliere il catalizzatore hai fatto altre modifiche tipo scarichi RG3 e relativa Eprom e regolato il CO attorno al 4% e l'angolo farfalle a 2,1 dopo aver accuratamente bilanciato i corpi farfallati partendo dal cilindro 2 (vite di by pass aperta di circa 1,5 giri e le altre di conseguenza...).
Se tutto questo è stato fatto, allora si può provare a fare una piccola modifica per regolare il minimo dall'esterno/durante la marcia e poter così settare il minimo a quel regime che pur consentendo un normale rallentamento mantiene comunque il motore in rotazione in rilascio ad un regime legermente più alto di quello consigliato dalla casa, diciamo sui 1600-1800 giri. Con un minimo di questo livelo, il motore non cala più repentinamente di giri come accade col minimo "standard" e di conseguenza è mooolto più dolce alla riapertura del gas in uscita di curva.
Se vuoi saperne di più, leggi il topic su DDG:

Link a pagina di Daidegasforum.com

Lo so che non è politicamente corretto indirizzare gente su altri forum e mi scuso pubblicamente, però non avevo voglia di riscrivere o ricopiare il tutto (su DDG sono Nostradamus....)
 
11360043
11360043 Inviato: 10 Feb 2011 21:07
 

Non ho scarichi RG3 ne Epron , il meccanico del concessionario visto la mia lamentela sugli "strappi" on-off ha rifatto il CO ma non in mia presensa quindi non so a quanto.
Io non sono un meccanico e di mettere le mani sui corpi farfallati propio non me la sento, comunque provo a sentire il meccanico della concessionaria con i tuoi riferimenti.
Grazie.
 
11424337
11424337 Inviato: 23 Feb 2011 14:50
Oggetto: Re: Altezza pilota e conseguenti regolazioni su F4 1078 RR 3
 

Juliano ha scritto:

Dimenticavo di dirti che alcuni per evitare di sostituire le pedane hanno semplicemente adottato delle piastre distanziatrici che sono una specia di quelle Rizoma o altre su cui però montare le pedane originali, non saprei darti dritte particolari, ma se cerchi in rete direi che dovresti trovarle.
Relativamente alle brugole, nessun coraggio, dopotutto il pernetto è solo un riferimento per il posizionamento che riduce i tempi di montaggio e facilita il posizionamento durante la manutenzione, ma non implica nessun rischio in termini di sicurezza infatti i manubri da corsa/aftermarket sono tutti privi di spine di psizionamento.
Se poi hai voglia di lavorare ed hai dei problemi di OnOff, fammelo sapere che ho fatto una modifichina che consentendo la regolazione del minimo dall'esterno/remota/ durante la guida, rende molto più gestibile l'accelerazione in uscita di curva e negli apri e chiudi.
Ciao! icon_wink.gif

Ciao Juliano, mi prendo un pochino di tempo per esporti un problemino, altrimenti a furia di rimandare e rimandare (con me stesso) non lo farò mai...
Ti rispondevo quasi un mese fa scrivendoti che fortunatamente non pensavo di avere sulla mia F4 alcun problema di On/Off.
Sabato 5 Febbraio, invece, è successo questo :
1) mentre stavo percorrendo una trafficatissima strada multicorsie, mi trovavo in terza a circa 60-65 km./h., la moto si è spenta all'improvviso!! Ho istintivamente tirato la frizione e sono riuscito ad accostarmi a destra della carreggiata, fortunatamente senza alcun danno ma la cosa non mi è AFFATTO piaciuta!! per evidenti ragioni :
A) e se mi fosse successo mentre andavo ad una velocità maggiore?
B) e se non avessi avuto l'istintiva prontezza di riflessi di tirare la frizione un nanosecondo dopo che la moto si è spenta?
C) e se fosse successo, magari alla stessa velocità in cui è successo, ma anzichè percorrendo un rettilineo, invece nel bel mezzo di una piega, o in uscita di curva?
Non mi è piaciuto per niente, come dicevo, e - nonostante fosse già più o meno l'ora di pranzo - ho pensato comunque di dirigermi verso il concessionario e la relativa officina per riferire e chiedere lumi. Sono fermo ad un semaforo ed ecco che sopraggiunge il punto 2.
2) Sento un fortissimo odore di benzina e allora per capire da dove venga sollevo la borsa magnetica che copre il tappo e scopro che la base della borsa è completamente bagnata e che tutt'intorno al tappo il serbatoio è visibilmente bagnato di benzina. Asciugo tutto e proseguo (quello che ho appena raccontato, in realtà era già successo tutte le altre volte che ho usato la MV, a partire dal giorno che l'ho ritirata, con il serbatoio in riserva, e sono andato a fare il pieno, ma MAI in tale abbondanza, tanto che avevo fino ad allora creduto - contro ogni evidenza - di essere stato io a chiudere male il tappo del serbatoio!) fino al concessionario.
Lo trovo lì per caso, e gli espongo i fatti e poi rientro a casa. Il lunedì successivo la moto è in officina, già di prima mattina, e il giorno dopo l'ho ritirata.
Per quanto riguarda il tappo, è stato smontato e sono stati puliti tutti gli sfiati prima di rimontarlo. Da allora non ha più perso e quindi presumiamo che - per qualche ragione - si fossero otturati gli sfiati del tappo e di conseguenza uscisse una copiosa condensa che solo per il suo accumulo al di sotto della borsa e intorno al perimetro esterno del tappo sembrava essere una "perdita" di risalita o una fuoriuscita di carburante.
BENE. Tutto è bene ciò che finisce bene. Andiamo al resto...
Prima di quel sabato, come infatti ti avevo scritto, la mia F4 non sembrava affatto presentare alcun problema di On/Off. A seguito di questo inquietante e pericoloso episodio di spegnimento improvviso del motore in marcia, e non avendo idea di quale problema potesse esserne la causa, il capo officina ha "azzerato" la mappatura della centralina e ha quindi poi rifatto la CO ripartendo da zero con la mappatura.
Ho ritirato la moto con tante grazie (e nessun esborso, ovviamente) e ho riscontrato quanto segue : a differenza della sensazione di assoluta fluidità del gas e dell'accelerazione che avevo prima dell' "incidente", senza - appunto - alcuna sensazione di vuoto di erogazione - dopo la riconfigurazione della centralina ho subito e continuo ad avvertire tra i 2000 ed i 4000 giri, e con un picco tra i 2500 ed i 3500 giri, una sorta di ruvidità, in NETTO contrasto con la totale ed "oliata" fluidità di (cui parlavo) prima. Parlandone con il capo officina e con i titolari del concessionario - tutti gentilissimi, disponibili e preparati, nonchè avvezzi a guidare, provare o possedere continuativamente MV, sia F4 che Brutale - mi sono state prospettate queste soluzioni per eliminare questa fastidiosa sensazione di "caduta" o "rugginosa" erogazione che ho cercato di descrivere e all'interno di quel range di giri :
1) attendere il tagliando dei 6000 km. (ne ho un po' più di 3100, adesso) e installare una centralina Power Commander "che si può regolare nella mappatura, adifferenza di quella originale della moto sulla quale non è possibile intervenire";
2) smontare il catalizzatore e sostituire il pezzo che lo contiene con un altro "libero" : eliminare, cioè, il catalizzatore;
3) prendere tempo e vedere se riesco a farci "il callo", a convivere, insomma, con questa fastidiosa sensazione di erogazione rugginosa tra i 2000 e i 4000 giri, oppure no ed adottare, in tal caso, una delle 2 precedenti soluzioni.
Tieni presente, in ultimo, e scusa la lunghezza di tutto 'sto racconto, che è venuto fuori che sulla F4 1078, a differenza della F4 1000, il pezzo dello scarico contenente il catalizzatore non è un pezzo sostituibile, né intermedio. Quindi per eliminare il catalizzatore dalla mia F4 potrei o tagliare il tubo di scarico nei punti a sinistra e a destra del catalizzatore e sostituire questo pezzo con uno fatto fare apposta, oppure tenere soltanto i bellissimi terminali a canne d'organo, e montare l'intero pezzo da corsa, senza catalizzatore, tenendo come accessorio doppio per qualunque evenienza quello originale MV. E, in questo caso, decidere se comprarlo originale, cioè ordinandolo alla MV, o se farlo realizzare da Mass che dista pochi km. da Palermo e sa realizzare eccellenti impianti di scarico (così dicono, almeno) con saldature in TIG e una lavorazione artigianale al 100 %. In quest'ultimo caso dovrei lasciare la moto per circa 10 giorni, così da poter fare tutte le prove del caso di geometrie e adattabilità dei vari componenti del pezzo da costruire. La differenza di prezzo e di circa 1/3.
...Uff...GRAZIE a te e a tutti per la pazienza, se ne avrete avuta abbastanza da leggere fino a qui, e fammi sapere che ne pensi.
Ovviamente chiunque voglia può dare il suo contributo...
Grazie ancora!! e a presto! 0510_saluto.gif
 
11428857
11428857 Inviato: 24 Feb 2011 1:15
Oggetto: Re: Altezza pilota e conseguenti regolazioni su F4 1078 RR 3
 

Desmorosso ha scritto:

Ciao Juliano, mi prendo un pochino di tempo per esporti un problemino, altrimenti a furia di rimandare e rimandare (con me stesso) non lo farò mai...
Ti rispondevo quasi un mese fa scrivendoti che fortunatamente non pensavo di avere sulla mia F4 alcun problema di On/Off.
Sabato 5 Febbraio, invece, è successo questo :
1) mentre stavo percorrendo una trafficatissima strada multicorsie, mi trovavo in terza a circa 60-65 km./h., la moto si è spenta all'improvviso!! Ho istintivamente tirato la frizione e sono riuscito ad accostarmi a destra della carreggiata, fortunatamente senza alcun danno ma la cosa non mi è AFFATTO piaciuta!! per evidenti ragioni :
A) e se mi fosse successo mentre andavo ad una velocità maggiore?
B) e se non avessi avuto l'istintiva prontezza di riflessi di tirare la frizione un nanosecondo dopo che la moto si è spenta?
C) e se fosse successo, magari alla stessa velocità in cui è successo, ma anzichè percorrendo un rettilineo, invece nel bel mezzo di una piega, o in uscita di curva?
Non mi è piaciuto per niente, come dicevo, e - nonostante fosse già più o meno l'ora di pranzo - ho pensato comunque di dirigermi verso il concessionario e la relativa officina per riferire e chiedere lumi. Sono fermo ad un semaforo ed ecco che sopraggiunge il punto 2.
2) Sento un fortissimo odore di benzina e allora per capire da dove venga sollevo la borsa magnetica che copre il tappo e scopro che la base della borsa è completamente bagnata e che tutt'intorno al tappo il serbatoio è visibilmente bagnato di benzina. Asciugo tutto e proseguo (quello che ho appena raccontato, in realtà era già successo tutte le altre volte che ho usato la MV, a partire dal giorno che l'ho ritirata, con il serbatoio in riserva, e sono andato a fare il pieno, ma MAI in tale abbondanza, tanto che avevo fino ad allora creduto - contro ogni evidenza - di essere stato io a chiudere male il tappo del serbatoio!) fino al concessionario.
Lo trovo lì per caso, e gli espongo i fatti e poi rientro a casa. Il lunedì successivo la moto è in officina, già di prima mattina, e il giorno dopo l'ho ritirata.
Per quanto riguarda il tappo, è stato smontato e sono stati puliti tutti gli sfiati prima di rimontarlo. Da allora non ha più perso e quindi presumiamo che - per qualche ragione - si fossero otturati gli sfiati del tappo e di conseguenza uscisse una copiosa condensa che solo per il suo accumulo al di sotto della borsa e intorno al perimetro esterno del tappo sembrava essere una "perdita" di risalita o una fuoriuscita di carburante.
BENE. Tutto è bene ciò che finisce bene. Andiamo al resto...
Prima di quel sabato, come infatti ti avevo scritto, la mia F4 non sembrava affatto presentare alcun problema di On/Off. A seguito di questo inquietante e pericoloso episodio di spegnimento improvviso del motore in marcia, e non avendo idea di quale problema potesse esserne la causa, il capo officina ha "azzerato" la mappatura della centralina e ha quindi poi rifatto la CO ripartendo da zero con la mappatura.
Ho ritirato la moto con tante grazie (e nessun esborso, ovviamente) e ho riscontrato quanto segue : a differenza della sensazione di assoluta fluidità del gas e dell'accelerazione che avevo prima dell' "incidente", senza - appunto - alcuna sensazione di vuoto di erogazione - dopo la riconfigurazione della centralina ho subito e continuo ad avvertire tra i 2000 ed i 4000 giri, e con un picco tra i 2500 ed i 3500 giri, una sorta di ruvidità, in NETTO contrasto con la totale ed "oliata" fluidità di (cui parlavo) prima. Parlandone con il capo officina e con i titolari del concessionario - tutti gentilissimi, disponibili e preparati, nonchè avvezzi a guidare, provare o possedere continuativamente MV, sia F4 che Brutale - mi sono state prospettate queste soluzioni per eliminare questa fastidiosa sensazione di "caduta" o "rugginosa" erogazione che ho cercato di descrivere e all'interno di quel range di giri :
1) attendere il tagliando dei 6000 km. (ne ho un po' più di 3100, adesso) e installare una centralina Power Commander "che si può regolare nella mappatura, adifferenza di quella originale della moto sulla quale non è possibile intervenire";
2) smontare il catalizzatore e sostituire il pezzo che lo contiene con un altro "libero" : eliminare, cioè, il catalizzatore;
3) prendere tempo e vedere se riesco a farci "il callo", a convivere, insomma, con questa fastidiosa sensazione di erogazione rugginosa tra i 2000 e i 4000 giri, oppure no ed adottare, in tal caso, una delle 2 precedenti soluzioni.
Tieni presente, in ultimo, e scusa la lunghezza di tutto 'sto racconto, che è venuto fuori che sulla F4 1078, a differenza della F4 1000, il pezzo dello scarico contenente il catalizzatore non è un pezzo sostituibile, né intermedio. Quindi per eliminare il catalizzatore dalla mia F4 potrei o tagliare il tubo di scarico nei punti a sinistra e a destra del catalizzatore e sostituire questo pezzo con uno fatto fare apposta, oppure tenere soltanto i bellissimi terminali a canne d'organo, e montare l'intero pezzo da corsa, senza catalizzatore, tenendo come accessorio doppio per qualunque evenienza quello originale MV. E, in questo caso, decidere se comprarlo originale, cioè ordinandolo alla MV, o se farlo realizzare da Mass che dista pochi km. da Palermo e sa realizzare eccellenti impianti di scarico (così dicono, almeno) con saldature in TIG e una lavorazione artigianale al 100 %. In quest'ultimo caso dovrei lasciare la moto per circa 10 giorni, così da poter fare tutte le prove del caso di geometrie e adattabilità dei vari componenti del pezzo da costruire. La differenza di prezzo e di circa 1/3.
...Uff...GRAZIE a te e a tutti per la pazienza, se ne avrete avuta abbastanza da leggere fino a qui, e fammi sapere che ne pensi.
Ovviamente chiunque voglia può dare il suo contributo...
Grazie ancora!! e a presto! 0510_saluto.gif

Mah, se andava bene prima dell'intervento del meccanico, il sistema di tornare a farla andare come prima ci dovrebbe essere, dopotutto il problema che hai avuto è senz'altro imputabile ad una banalità. Per i tubi, potresti anche vedere se riesci a trovare uno scarico usato del 1000 che è "spezzato". Per quanto concerne poi la Power Commander, ovviamente migliora l'erogazione di parecchio!..... icon_wink.gif
 
13422402
13422402 Inviato: 3 Giu 2012 20:05
 

Ciao a tutti, so che è passato molto dall'ultimo post e che forse vado anche un pò off-topic ma:
ho anch'io le stesse pedane postate sopra della rizoma, però ora voglio sostituirle con le originali. Qualcuno sa se posso mantenere le leve cambio\freno e cambiare solo le pedane, e dunque la leva del cambio rizoma si può adattare e staccare dal corpo delle pedane e metterla come la originale oppure se devo cambiare per forza anche le leve? spero di essermi spiegato.. N.B. nelle foto si vede solo il lato del freno, però in realtà dalla parte del cambio leva e pedane sono un corpo unico, non come le originali o il lato che si vede in foto, dove la leva ha un attacco a se..
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum MV AgustaForum MV Agusta F4 e F3

Forums ©