Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

   

Pagina 1 di 1
 
VFR 1200 F velocità autolimitata
11175916
11175916 Inviato: 5 Gen 2011 14:21
Oggetto: VFR 1200 F velocità autolimitata
 



Leggendo la prova su alcune riviste risulta che la velocità massima è autolimitata a 250 km/h.

Qualcuno sa:

1) se è vero

2) se si, se si può eliminare il blocco

3) se si, come
 
11176113
11176113 Inviato: 5 Gen 2011 14:46
 

mettendo anche che si possa eliminare... quante volte pensi di sfruttare questa possibilità? icon_smile.gif

a parte tutto, una modifica del genere (come tutte quelli simili) ti espone alla rivalsa dell'assicurazione in caso di incidente.
 
11176613
11176613 Inviato: 5 Gen 2011 15:47
 

Maurolive ha scritto:
mettendo anche che si possa eliminare... quante volte pensi di sfruttare questa possibilità? icon_smile.gif

a parte tutto, una modifica del genere (come tutte quelli simili) ti espone alla rivalsa dell'assicurazione in caso di incidente.


La mia è pura curiosità icon_wink.gif
A quelle velocità non ci arrivo neanche con l'RSV4 0509_up.gif
 
11176952
11176952 Inviato: 5 Gen 2011 16:51
 

Maurolive ha scritto:
mettendo anche che si possa eliminare... quante volte pensi di sfruttare questa possibilità? icon_smile.gif

a parte tutto, una modifica del genere (come tutte quelli simili) ti espone alla rivalsa dell'assicurazione in caso di incidente.


Concordo, la velocita max di serie è più che sufficiente! icon_wink.gif

Mi chiedo sempre, però, il perchè di queste limitazioni....cadere a 250 o a 290 che differenza fa? eusa_think.gif

A me (raramente, ma è successo..) di andare ben oltre (autostrade Germania e Nurburgring), in quelle occasioni mi sarebbero girate pesantemente le scatole di trovarmi " icon_evil.gif limitato...

Giustissima la notazione sulle problematiche assicurative, quindi non toccatela! 0509_up.gif

doppio_lamp.gif
 
11178266
11178266 Inviato: 5 Gen 2011 21:30
 

Anche a me non da alcun fastidio la limitazione perche' velocita' cosi' elevate non hanno alcun senso in strada (anche nelle autostrade tedesche) e la 1200 non e' moto da circuito.
L'unico limite puo' essere proprio il Nurburgring, ma visto che non ci andro' mai, non e' un problema.
Io sarei disposto anche ad avere la velocita' limitata a 200 km/h in cambio di 20-30 kg in meno, ma a quel punto forse conviene cambiare moto icon_mrgreen.gif
 
11178553
11178553 Inviato: 5 Gen 2011 22:10
 

Ilprofessore ha scritto:
Anche a me non da alcun fastidio la limitazione perche' velocita' cosi' elevate non hanno alcun senso in strada (anche nelle autostrade tedesche) e la 1200 non e' moto da circuito.
L'unico limite puo' essere proprio il Nurburgring, ma visto che non ci andro' mai, non e' un problema.
Io sarei disposto anche ad avere la velocita' limitata a 200 km/h in cambio di 20-30 kg in meno, ma a quel punto forse conviene cambiare moto icon_mrgreen.gif


..che abbia senso o no, è una opinione personale...ho avuto modo di provare e mi sono divertito.

Che la 1200F (o la mia..) non siano moto da circuito...non sono del tutto d'accordo, dipende dal circuito! Prova ad andare a Monza od al Mugello (cito esperienze non mie, in questo caso) e ti puoi togliere qualche soddisfazione anche con cosiddetti "pachidermi" ( icon_asd.gif come la mia XX..) o con moto cosiddette "turistiche" (come la 1200 F..).

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif

p.s. mai dire mai...per il Nurburgring...se non provi non sai cosa ti perdi.. icon_wink.gif
 
11178678
11178678 Inviato: 5 Gen 2011 22:26
 

Wolfgang6012 ha scritto:



Che la 1200F (o la mia..) non siano moto da circuito...non sono del tutto d'accordo, dipende dal circuito! Prova ad andare a Monza od al Mugello (cito esperienze non mie, in questo caso) e ti puoi togliere qualche soddisfazione anche con cosiddetti "pachidermi" ( icon_asd.gif come la mia XX..) o con moto cosiddette "turistiche" (come la 1200 F..).

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif


Con la 1200 non mi diverto di certo perche' ho troppa paura di cadere e quindi guiderei contratto. Con la 800 mi trovo molto meglio perche' ormai ha gia' dato il suo e quello che viene e' tutto in piu'.

E' probabile che, se ben guidata, la 1200 sia piuttosto veloce in circuito, ma le sospensioni di serie sono un po' troppo morbide per una guida aggressiva e le pedane toccano presto. Meglio lasciar perdere.
Pero' mi piacerebbe un confronto K1300S - VFR 1200 F - S1000RR in un circuito veloce tipo Monza, tanto per vedere quanto e' lontana dalle 2 BMW come tempo sul giro (ovviamente la S1000RR va intesa solo come riferimento verso la moto piu' performante in circolazione).
 
11179186
11179186 Inviato: 5 Gen 2011 23:58
 

E chi non ha paura? icon_mrgreen.gif

Per quanto riguarda il confronto che hai immaginato, sarebbe interessante! Da parte mia ho scoperto solo oggi icon_redface.gif che la VFR 1200 è limitata in termini di prestazioni velocistiche..sicuramente, in un circuito veloce come quello di Monza, risulterebbe più lenta (si fa per dire..) anche della K1300 S che ha qualche cv in meno ma non è "tappata"..

doppio_lamp.gif
 
11179235
11179235 Inviato: 6 Gen 2011 0:06
 

Piu' che la differenza in velocita' massima, la K1300S la fa in curva, perche' le sospensioni (quelle con l'ESA II) sono piu' rigide di quelle della VFR ed ha molta piu' coppia in basso.
Anche sulla potenza massima avrei dei dubbi sulla superiorita' della VFR, anche se la differenza e' comunque modesta (almeno a leggere le riviste specializzate sia nostrane che d'oltre oceano).
Sarei curioso di provare a lungo una K1300 S per capire la differenza con la ns. 1200. Delle BMW serie K ho provato la K1200GT e la ns. amata e' sicuramente migliore. Ma la K1300 si dice sia un'altra bestia ...
 
11198325
11198325 Inviato: 9 Gen 2011 23:04
 

Deve essere una limitazione legata o agli pneumatici che con quel peso vanno in crisi o a problemi dinamici dati da ciclistica o aereodinamica.
 
11198638
11198638 Inviato: 10 Gen 2011 0:02
 

Tiopepe ha scritto:
Deve essere una limitazione legata o agli pneumatici che con quel peso vanno in crisi o a problemi dinamici dati da ciclistica o aereodinamica.


No, e' semplicemente una scelta della Honda.
Le gomme sono le stesse delle altre moto che vanno molto piu' forte e pesano uguale.
La moto a 250 km/h e' ferma come una roccia (dicono le riviste, io non ci arrivero' mai), non cambia nulla per 20 km/h in piu'.
In fondo, a che serve andare a piu' di 250 km/h? Solo a farsi belli al bar, non certo su strada.
La 1200 non e' una moto da circuito, quindi la limitazione mi pare logica, un po' sullo stile delle grosse berline tedesche.
 
11198828
11198828 Inviato: 10 Gen 2011 0:45
 

Quei 20 km in più generano sollecitazioni notevoli con rischi che honda non vuole assumersi. (ricordi bugatti.?) cardano, peso ,sezione frontale e posizione seduta potrebbero ridurre la sicurezza. Non sei certo sdraiato come su una cbr 900 . Non so se ti rendi ben conto di cosa significa andare a 250 senza incollarsi al serbatoio. Primo, non ce la fai fisicamente, secondo ,l'effetto vela ti fa alleggerire l'anteriore e t schianti.
 
11199045
11199045 Inviato: 10 Gen 2011 1:37
 

Tiopepe ha scritto:
Quei 20 km in più generano sollecitazioni notevoli con rischi che honda non vuole assumersi. (ricordi bugatti.?) cardano, peso ,sezione frontale e posizione seduta potrebbero ridurre la sicurezza. Non sei certo sdraiato come su una cbr 900 . Non so se ti rendi ben conto di cosa significa andare a 250 senza incollarsi al serbatoio. Primo, non ce la fai fisicamente, secondo ,l'effetto vela ti fa alleggerire l'anteriore e t schianti.


Personalmente ci sono andato in diverse occasioni (a + di 250 orari...), non certo per farmi bello al bar icon_asd.gif , ma per puro amore della velocità.

Poi, certo, non deve essere un'abitudine, sennò poi che gusto ci sarebbe? E comunque "semel in anno licet insanire" dicevano gli Antichi (spero di aver citato senza errori.. icon_asd.gif ).

Incollati o no al serbatoio? Dipende anche dalla protezione aerodinamica che offre la moto...io non sono certo un fuscello (1.90 per 93 kg), per me stare sdraiato è praticamente impossibile..eppure.... icon_rolleyes.gif

La limitazione della velocità di cui la nuova VFR è figlia è solo la prosecuzione di quel "patto di non aggressione" che ha spinto a suo tempo le Case Giapponesi a non rincorrersi più in termini di velocità massima; ricordate quale è stata la prima moto (di serie) ad infrangere la barriera dei 300? La (mia) cara XX, il cui record durò meno di un anno, battuto (meglio dire "stracciato") dalla Hayabusa e dalla ZX12 Ninja...se la "sfida" fosse proseguita, chissà oggi a che punto saremmo arrivati!

Sono convinto che la nuova VFR, se solo Honda volesse, potrebbe tranquillamente (si fa per dire) raggiungere tali velocità..se ciò non accade è solo per scelta, non certo perchè la Casa dell' Ala dorata non possa mettere in strada un mezzo meno che equilibrato per tale scopo.. icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

Forums ©