Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki ZZR

   

Pagina 1 di 1
 
Consumo ZZR 250 [come fate senza indicatore della benzina?]
10867380
10867380 Inviato: 1 Nov 2010 15:21
Oggetto: Consumo ZZR 250 [come fate senza indicatore della benzina?]
 

Salve a tutti

Da pochi giorni ho acquistato una kawasaki ZZR 250 del 1995.
Per qualche settimana non posso guidarla, ma poi mi si porrà certamente un problema.. come faccio a sapere quanta benzina c'è nel serbatoio vista la mancanza di un indicatore?

Pensavo di regolarmi coi km fatti, ma soprattutto all'inizio, avrei bisogno di un'idea, del tipo, quanto fate con 10€ circa?

O altrimenti, è possibile mettere un galleggiante con relativo indicatore?
 
10867399
10867399 Inviato: 1 Nov 2010 15:25
 

il modo migliore è regolarsi con uno dei due contachilometri parziali 0509_up.gif io di solito faccio conto che con un pieno di circa 17 litri posso fare 300km tranquillamente, dopo di che, se non ributto dentro altra benzina, controllo ogni tanto il livello semplicemente guardando dentro il serbatoio o sgigottando un po' la moto per sentire che rumore fa... con questa moto, volente o nolente, funziona così.
però c'è da dire che io il pieno non lo faccio quasi mai, mi limito a fare 5 o 10 € "ogni tanto"
 
10867417
10867417 Inviato: 1 Nov 2010 15:27
 

bande ha scritto:
il modo migliore è regolarsi con uno dei due contachilometri parziali 0509_up.gif io di solito faccio conto che con un pieno di circa 17 litri posso fare 300km tranquillamente, dopo di che, se non ributto dentro altra benzina, controllo ogni tanto il livello semplicemente guardando dentro il serbatoio o sgigottando un po' la moto per sentire che rumore fa... con questa moto, volente o nolente, funziona così.
però c'è da dire che io il pieno non lo faccio quasi mai, mi limito a fare 5 o 10 € "ogni tanto"


ma ho sentito dire che se si ferma e apri il rubinetto della riserve rischi addiritttura di grippare icon_confused.gif

comunque indicativamente 17l x 300km?
 
10867450
10867450 Inviato: 1 Nov 2010 15:31
 

edge ha scritto:
ma ho sentito dire che se si ferma e apri il rubinetto della riserve rischi addiritttura di grippare icon_confused.gif

comunque indicativamente 17l x 300km?


mah sinceramente io questa cosa non l'ho mai sentita... comunque sì, quel chilometraggio è basato su un consumo molto "pessimista" (17 km/l), giusto per stare tranquilli il più possibile. andando piano forse se ne fanno anche 400 e oltre icon_wink.gif
 
10867500
10867500 Inviato: 1 Nov 2010 15:39
 

edge ha scritto:


ma ho sentito dire che se si ferma e apri il rubinetto della riserve rischi addiritttura di grippare icon_confused.gif

comunque indicativamente 17l x 300km?

eusa_naughty.gif Cazzabubbole. eusa_naughty.gif

Anche la ninja 250 ha 17l, un conumo similare (leggermente inferiore) e solo un'indicazione di riserva (per la mia la spia, per la tua il rubinetto).
Ti posso assicurare che rimani a piedi solo se ti interstardisci a proseguire in riserva, come ho fatto io (1a sola volta però eusa_wall.gif eusa_whistle.gif )
All'inizio supererai i 300km con un pieno, poi, spesso a manetta, ci arriverai con poco margine icon_rolleyes.gif
 
10867956
10867956 Inviato: 1 Nov 2010 17:08
 

si, ma è solo una questione di abitudine penso, poi uno si abitua, sa che con 10€ fa quel tot di km e si sa regolare..

fra l'altro, come mai ha due contakm parziali? servono a cosa nello specifico?
 
10868359
10868359 Inviato: 1 Nov 2010 18:18
 

semplice, quello a 4 cifre serve per un viaggio di media-lunga percorrenza (io sul 600 lo uso per i tagliandi, quando arriva a 9999 è ora di cambiare olio e filtro) e quello a 3 cifre serve appunto per valutare il consumo di benzina.
cioè: se DAL PIENO ALLA RISERVA percorro mediamente (è solo un esempio) 300 km, so quanta strada posso ancora fare prima del distributore. l'importante è, ovviamente, azzerarlo ogni volta che si fa il pieno e avendo l'accortezza di RIEMPIRE il serbatoio (e non di buttarci giù 5 o 10€)
le prime volte servono a capire quanta strada fai e come cambia il consumo in base al tipo di strade percorse. quando ti sei fatto un'idea, diciamo dopo una decina di pieni, sai in media quanti km puoi fare.
quindi, se hai azzerato il parziale al distributore, se hai mediamente un'autonomia di (esempio) 300km e il parziale ti segna 235, sai che più o meno tra 65 km ti entrerà la riserva.

a proposito, mettere riserva non fà grippare, ma se uno si dimentica il filtro benzina interno eusa_wall.gif
visto che il rubinetto in posizione riserva aiuta la fuoriuscita dei depositi (ruggine, gocce d'acqua, sporco...) dal serbatoio, se oltre a questo abbiamo anche il filtro benzina esterno (quello tra il rubinetto e la pompa , per capirci) vecchio e corroso, o se questo addirittura non c'è, allora sì che questi depositi finiscono nei carburatori intasando i getti o - nella peggiore delle ipotesi - nei cilindri causando (forse) grippaggio
 
10868429
10868429 Inviato: 1 Nov 2010 18:27
 

giguen ha scritto:
semplice, quello a 4 cifre serve per un viaggio di media-lunga percorrenza (io sul 600 lo uso per i tagliandi, quando arriva a 9999 è ora di cambiare olio e filtro) e quello a 3 cifre serve appunto per valutare il consumo di benzina.
cioè: se DAL PIENO ALLA RISERVA percorro mediamente (è solo un esempio) 300 km, so quanta strada posso ancora fare prima del distributore. l'importante è, ovviamente, azzerarlo ogni volta che si fa il pieno e avendo l'accortezza di RIEMPIRE il serbatoio (e non di buttarci giù 5 o 10€)
le prime volte servono a capire quanta strada fai e come cambia il consumo in base al tipo di strade percorse. quando ti sei fatto un'idea, diciamo dopo una decina di pieni, sai in media quanti km puoi fare.
quindi, se hai azzerato il parziale al distributore, se hai mediamente un'autonomia di (esempio) 300km e il parziale ti segna 235, sai che più o meno tra 65 km ti entrerà la riserva.

a proposito, mettere riserva non fà grippare, ma se uno si dimentica il filtro benzina interno eusa_wall.gif
visto che il rubinetto in posizione riserva aiuta la fuoriuscita dei depositi (ruggine, gocce d'acqua, sporco...) dal serbatoio, se oltre a questo abbiamo anche il filtro benzina esterno (quello tra il rubinetto e la pompa , per capirci) vecchio e corroso, o se questo addirittura non c'è, allora sì che questi depositi finiscono nei carburatori intasando i getti o - nella peggiore delle ipotesi - nei cilindri causando (forse) grippaggio


Ok grazie icon_wink.gif

ma quindi nemmeno la 600 ha l'indicatore del carburante?
 
10871302
10871302 Inviato: 2 Nov 2010 8:59
 

giguen ha scritto:
semplice, quello a 4 cifre serve per un viaggio di media-lunga percorrenza (io sul 600 lo uso per i tagliandi, quando arriva a 9999 è ora di cambiare olio e filtro) e quello a 3 cifre serve appunto per valutare il consumo di benzina.
cioè: se DAL PIENO ALLA RISERVA percorro mediamente (è solo un esempio) 300 km, so quanta strada posso ancora fare prima del distributore. l'importante è, ovviamente, azzerarlo ogni volta che si fa il pieno e avendo l'accortezza di RIEMPIRE il serbatoio (e non di buttarci giù 5 o 10€)
le prime volte servono a capire quanta strada fai e come cambia il consumo in base al tipo di strade percorse. quando ti sei fatto un'idea, diciamo dopo una decina di pieni, sai in media quanti km puoi fare.
quindi, se hai azzerato il parziale al distributore, se hai mediamente un'autonomia di (esempio) 300km e il parziale ti segna 235, sai che più o meno tra 65 km ti entrerà la riserva.

a proposito, mettere riserva non fà grippare, ma se uno si dimentica il filtro benzina interno eusa_wall.gif
visto che il rubinetto in posizione riserva aiuta la fuoriuscita dei depositi (ruggine, gocce d'acqua, sporco...) dal serbatoio, se oltre a questo abbiamo anche il filtro benzina esterno (quello tra il rubinetto e la pompa , per capirci) vecchio e corroso, o se questo addirittura non c'è, allora sì che questi depositi finiscono nei carburatori intasando i getti o - nella peggiore delle ipotesi - nei cilindri causando (forse) grippaggio



Esatto, infatti nella mia vecchia, quando andavo in riserva si sentiva proprio che qualcosa "rallentava" la benzina. Pulire il filtro ogni tanto ci sta.
In ogni caso, parecchie moto NON hanno l'indicatore della benzina. In particolare quelle vecchie hanno il rubinetto della riserva da accendere se per caso rimane a piedi 0509_si_picchiano.gif . Dai uno sguardo ai consumi le prime volte e vedi quanti km/l ti fa. Io sulla mia con 10€ (7l) facevo tipo 160-170km max.
 
10878742
10878742 Inviato: 3 Nov 2010 12:08
 

E' tutta questione di abitudine.
Fatto un pieno azzera il parziale e gira fino alla riserva. Una volta che prendi "il giro", poi ti verrà automatico sapere più o meno quanta autonomia ti rimane.
Ti basterà azzerare il parziale ogni volta ed il gioco è fatto. icon_wink.gif
 
10885101
10885101 Inviato: 4 Nov 2010 11:18
 

Io ci facevo sui 21-22 km/l, 15-16 litri di benzina da una riserva all'altra per oltre 300 km di autonomia (purtroppo la nuova moto ha consumi un po' superiori e, soprattutto, un serbatoio più piccolo).

Non ho mai avuto problemi e non mi sono mai posto problemi: sapevo sempre di poter contare su due litri di riserva e, in 40 chilometri, un distributore lo si trova per forza. Ovvio che uno debba sempre, sempre, sempre ricordarsi di girare nuovamente il rubinetto, una volta fatto il pieno. Da ragazzo sono rimasto appiedato almeno un paio di volte per questo mentre in dieci anni di ZZR non ho mai avuto problemi. Poi avere l'indicatore del carburante ovviamente non è peggio perché permette di fare una serie di valutazioni, però non è indispensabile (utile sì).
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki ZZR

Forums ©