Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Affidabilità motore Yamaha/Minarelli 125 4T 4 valvole LC
10768599
10768599 Inviato: 14 Ott 2010 20:28
Oggetto: Affidabilità motore Yamaha/Minarelli 125 4T 4 valvole LC
 

0509_welcome.gif

Il suddetto motore è già in commercio da vari anni, ed è montato su varie moto, stradali, enduro e motard di Yamaha, Fantic, Rieju, HM, Beta ecc...

Sarei curioso di sapere, da tutti i possessori di tale motore, se hanno avuto guasti meccanici, oppure quanti Km hanno raggiunto senza problemi (soprattutto se si è superati i 10.000 km).
Inoltre mi picerebbe sapere a quale chilometraggio sia necessario aprirlo per sostituire pistone e/o cuscinetti banco per normale usura.

Più dettagli date meglio è: modello, km, eventuali elaborazioni, tipo di utilizzo, manutenzione fatta ecc..

Grazie a tutti 0510_saluto.gif


PS: Avrei una domanda per i MOD... icon_redface.gif 0510_help.gif
Siccome non è detto che gli utenti interessati al mio quesito visitino la sezione tecnica, posso aprire topic con stesso titolo e un link che rimandi quì la discussione, anche nelle sezioni "enduro tecnico", "Yamaha 125" e "supermotard 125"?? icon_question.gif icon_mrgreen.gif
Grazie 0510_inchino.gif

doppio_lamp_naked.gif
 
10768797
10768797 Inviato: 14 Ott 2010 20:53
 

un 125 4t 4 valvole lq a 10 k km è ancora nuovo....inoltre non è come i 2 t che avendo il cilindro bucato devi cambiare spesso fasce e pistone...
vai tranquillo...
 
10769234
10769234 Inviato: 14 Ott 2010 21:44
 

Alcuni hanno avuto problemi verso i 20k km mi pare di ricordare...motori grippati perchè la marmitta aftermarket smagriva troppo..fai un giro nella sezione yamaha r 125 icon_wink.gif
 
10769271
10769271 Inviato: 14 Ott 2010 21:49
 

Ho letto anche di qualcuno che ha passato i 30.000 km con questo motore, ma potrebbe essere un caso.
Quello che vorrei capire è fino a quanti km puoi arrivare senza aprirlo, facendo manutenzione regolare, ma sfruttandolo a fondo come prestazioni.

Più persone portano la loro esperienza più e facile capire le reali potenzialità come durata e affidabilità di questo motore. icon_wink.gif
 
10769298
10769298 Inviato: 14 Ott 2010 21:54
 

Desmo94 ha scritto:
Alcuni hanno avuto problemi verso i 20k km mi pare di ricordare...motori grippati perchè la marmitta aftermarket smagriva troppo..fai un giro nella sezione yamaha r 125 icon_wink.gif


In questo caso non è colpa del motore, ma di una elaborazione mal fatta. Caso mai con una carburazione fatta a modo ne farebbe più del doppio... eusa_think.gif
 
10769390
10769390 Inviato: 14 Ott 2010 22:11
 

Ne avevo sentito parlare nella sezione yamaha r 125..se chiedi agli utenti Alogeno e TheTruth avrai notizie piu complete icon_wink.gif
 
10776477
10776477 Inviato: 16 Ott 2010 9:28
 

Ho letto di qualcuno che ha passato i 35.000 km.
Non c'è nessuno che ne ha fatti di più e ha dovuto aprire il motore per normale usura (non guasti)? 0510_inchino.gif

doppio_lamp_naked.gif
 
10776611
10776611 Inviato: 16 Ott 2010 10:15
 

con un motore del genere puoi fare TUTTI i km che vuoi,vai tranquillo.
I problemi sorgono solo se vengono toccati da gente che i motori non dovrebbe proprio toccarli.

In pratica è un motore automobilistico, trasportato su moto (è sottoquadro, e questo dice tutto)
 
10777542
10777542 Inviato: 16 Ott 2010 14:14
 

Per quale motivo tecnico un sottoquadro è più affidabile?
Una corsa lunga aumenta le velocità lineare del pistone e da questo punto di vista dovrebbe essere peggio... Cos'altro cambia? eusa_think.gif
 
10777752
10777752 Inviato: 16 Ott 2010 14:51
 

Perché girando a regimi più bassi i componenti sono meno stressati. icon_wink.gif

Comunque io ho passato da poco i 35'000 km, ho montato uno scarico aperto a 11'000km e a parte i regolari tagliandi non ha avuto bisogno di nessun intervento di manutenzione.
Di motore a me e pure al mio meccanico sembra nuova... mi viene pure difficile fare una stima dei km che può arrivare a fare senza dover essere aperto.
C'è da dire però che io l'ho sempre trattata coi guanti di velluto.
 
10777755
10777755 Inviato: 16 Ott 2010 14:51
 

Coz74 ha scritto:
Per quale motivo tecnico un sottoquadro è più affidabile?
Una corsa lunga aumenta le velocità lineare del pistone e da questo punto di vista dovrebbe essere peggio... Cos'altro cambia? eusa_think.gif

si aumenta la velocità è vero, ma si è ben lontani da regimi pericolosi...
il fatto non è tanto la lunghezza della corsa, quanto l'intera progettazione del motore...

ovvero, un motore spinto non avrà mai una corsa lunga, mentre un motore tranquillo non sarà mai superquadro (questo diciamo in generale, poi per esempio nelle moto sono praticamente tutti superquadri, e nelle auto sono praticamente tutte sottoquadre o quadre)
 
10777884
10777884 Inviato: 16 Ott 2010 15:10
 

Un motore superquadro può avere valvole più grandi, meno bassi ma "respira meglio" agli alti, credo sia per quello che sia preferito nei motori spinti.
Il Minarelli 125 è comunque un motore che arriva a 10.500/11.000 giri, non è che giri proprio pianino.
Va però detto che rispetto ad un motore più grosso ha il vantaggio di masse minori che favoriscono il raggiungimrnto di regimi superiori con sollecitazioni ridotte (cioè dovrebbe essere meno sollecitato e girare più alto di un 400 con stesso rapporto corsa alesaggio).

Il fatto che sia sottoquadro credevo che fosse soprattutto per migliorare il tiro ai bassi (visto che già va pochino), e nelle macchine si fa lo stesso per uguale motivo, più tiro ai bassi perchè devono muovere una massa molto maggiore di una moto.

Una maggior affidabilità per il semplice fatto di essere sottoquadro non me la spiego (a parità di giri raggiunti ovviamente) eusa_think.gif

Ultima modifica di Coz74 il 16 Ott 2010 15:24, modificato 1 volta in totale
 
10777951
10777951 Inviato: 16 Ott 2010 15:23
 

thetruth92 ha scritto:
Perché girando a regimi più bassi i componenti sono meno stressati. icon_wink.gif

Comunque io ho passato da poco i 35'000 km, ho montato uno scarico aperto a 11'000km e a parte i regolari tagliandi non ha avuto bisogno di nessun intervento di manutenzione.
Di motore a me e pure al mio meccanico sembra nuova... mi viene pure difficile fare una stima dei km che può arrivare a fare senza dover essere aperto.
C'è da dire però che io l'ho sempre trattata coi guanti di velluto.


Cosa intendi esattamente? Nessuna tirata a freddo e tagliandi regolari o ci fai proprio un uso tranquillo?
Avendo così pochi cavalli credo sia difficile non avere sempre il motore sù di giri... Soprattutto in proporzione a motori più grossi tipo il mio drz 400 (io sto passando i 36.000km 0509_campione.gif ).

I tuoi 35.000 km sono già tanti 0509_up.gif , e forse nessuno ha ancora raggiunto il limite fisiologico di quel motore. icon_confused.gif
 
10778801
10778801 Inviato: 16 Ott 2010 18:44
 

bah io a 60mila km me la vendo icon_smile.gif (quanti soldi dovrò dare a chi se la prende? XD) ma la tratto sempre come una figlia icon_smile.gif doppio_lamp.gif

ps ora 15mila km e non sentirli icon_smile.gif
 
10783373
10783373 Inviato: 17 Ott 2010 17:11
 

Coz74 ha scritto:


Cosa intendi esattamente? Nessuna tirata a freddo e tagliandi regolari o ci fai proprio un uso tranquillo?
Avendo così pochi cavalli credo sia difficile non avere sempre il motore sù di giri... Soprattutto in proporzione a motori più grossi tipo il mio drz 400 (io sto passando i 36.000km 0509_campione.gif ).

I tuoi 35.000 km sono già tanti 0509_up.gif , e forse nessuno ha ancora raggiunto il limite fisiologico di quel motore. icon_confused.gif

No no io la tiro. icon_asd.gif Quando vado a girare sui monti vicino casa mia se non la tieni alta di giri esci di curva e sei fermo. icon_asd.gif
Volevo dire che gli ho fatto un rodaggio perfetto, non la tiro mai a freddo... cose così.
 
10815475
10815475 Inviato: 22 Ott 2010 20:31
 

Nessuno ha fatto più di 35.000 km con il suddetto motore? eusa_think.gif

doppio_lamp_naked.gif
 
11095793
11095793 Inviato: 17 Dic 2010 0:07
 

io c'è l'ho montato sul malaguti x3m da enduro, c'è l'ho dal 2008 e ne ha passate un sacco, ancora adesso se la cava egregiamente ^^
 
11096811
11096811 Inviato: 17 Dic 2010 11:05
 

eusa_naughty.gif Hai letto male! icon_mrgreen.gif

Si parlava del 4 valvole a liquido non del 2 valvole ad aria...

Comunque grazie lo stesso!

0510_saluto.gif
 
11305091
11305091 Inviato: 31 Gen 2011 17:50
 

sbiellato a 16k km, motore originalissimo.
 
11305242
11305242 Inviato: 31 Gen 2011 18:15
 

Come è successo?
Scaldata? Livello olio basso? Fuorigiri? Cuscinetto rotto?
L'hai già smontato per sapere cosa è successo esattamente?

grazie icon_biggrin.gif
 
11305267
11305267 Inviato: 31 Gen 2011 18:21
 

Coz74 ha scritto:
Come è successo?
Scaldata? Livello olio basso? Fuorigiri? Cuscinetto rotto?
L'hai già smontato per sapere cosa è successo esattamente?

grazie icon_biggrin.gif

Non lo so, la moto è del mio compare.
Appena smontiamo, se smontiamo, vi dico.
Ma credo che cercheremo un blocco usato e glielo mettiamo sotto, riparare questo mi pare una follia.
 
11323499
11323499 Inviato: 3 Feb 2011 19:54
 

Un mio caro amico l'aveva sulla moto e non ha mai avuto alcun problema.. se non sbaglio aveva 12K o più kilometri percorsi, era di serie, faceva i tagliandi ogni quanto diceva la casa ed il suo meccanico è fidato.
PS. sfiorava i 40km\l! icon_wink.gif
 
11326519
11326519 Inviato: 4 Feb 2011 11:46
 

Infatti una rottura così repentina non può essere normale.
O c'era poco olio o un cuscinetto difettoso o altro...
 
11327384
11327384 Inviato: 4 Feb 2011 14:46
 

io non ho il minarelli 4t 4v, ma sotto la mia derbi ho il piaggio bi-albero 4t 4v....... ora ho 7400 km, tagliandi regolari (ogni 6000km) il motore lo scaldo bene prima di tirarci e non mi da nessun problema.... sono diversi i suddetti motori,si, ma prestazioni e affidabilità molto simili 0509_up.gif (vabbè, il piaggio è molto più fluido essendo un bi-albero e leggermente più prestazionale) sono motori che ci puoi fare tranquillamnete molti km! secondo me anche 40.000 se usati regolari e tagliandati! bo, secondo me non cè una stima....
 
11328174
11328174 Inviato: 4 Feb 2011 17:17
 

Sicuramente sono motori affidabili, ed ogni moto fa storia a sè.
Però sapere la durata media di cuscinetti di banco, catena distribuzione ecc... mi incuriosisce.
Un cedimento improvviso può essere dovuto ad un componente difettoso o sottodimensionato, e quindi richiedere sostituzioni preventive.

Siccome sto valutando l'acquisto di una motoretta simile (da tenere a vita) per girottare in fuoristrada, mi interessava la frequenza con cui dovrei fare interventi "pesanti" che non so fare da solo.

doppio_lamp_naked.gif
 
11331518
11331518 Inviato: 5 Feb 2011 11:59
 

un 125 4t da 15 cv, che sia 2 o 4 valvole e di qualunque marca, penso proprio che sarai costretto a tenertelo a vita icon_lol.gif chiaramente a patto che non fai stranezze con candele e marmitte e che non lo usi mai con l' olio al minimo (o sotto) e che gli cambi olio e filtro (quelli che lo hanno) esattamente agli intervalli previsti!! ho avuto una 125 2valvole che ho rivenduto con più di 30k km e andava uguale a quando era nuova icon_biggrin.gif ...

p.s.: con queste moto per fare fuoristrada hai 2 opzioni: o ti metti seriamente a dieta (qualunque sia il tuo peso attuale) oppure scegli percorsi in discesa rotfl.gif
 
11331557
11331557 Inviato: 5 Feb 2011 12:16
 

Un qualunque enduro con il minaelli 125 4v ha le prestazioni e il peso di un'alp 200 (ma una ciclistica migliore), moto che è considerata una delle migliori arrampicatrici da mulattiera, anche più di racing con il triplo dei cavalli.
Non cerco una moto che impenni di gas, ma una mountain bike per pigri con costi di gestione nulli... icon_mrgreen.gif

Questo è un 125 elaborato:
Link a pagina di Youtube.com

Per quel che mi riguarda può bastare. 0509_up.gif
 
13672809
13672809 Inviato: 17 Ago 2012 10:44
 

E' sorto un problemino sul mio Beta RR125 del 2007 (13.000km)

Premetto che circa un paio di mesi fa ho dovuto cambiare la guarnizione del carter frizione perchè pisciava letteralmente olio. il problema era dovuto probabilmente a un difetto di assemblaggio, e la guanizione lasciava scoperto una piccolissima parte del carter, abbastanza però da perdere olio. Smonto, riparo, rimonto e ci metto dentro un litro di olio vergine Motul 15W50 4T.
Dopo vari viaggetti più o meno lunghi (ci avrò buttato su 1500km) decido qualche giorno fa di andare in Val Vigezzo, che da casa mia sono circa 115 km. Per sicurezza controllo l'olio, che nel frattempo non ha più perso. Ebbene, con grande sorpresa, noto che ne manca mezzo litro!!!
Rabbocco e incrocio le dita, visto che mancava solo un'ora alla partenza. Mi metto in marcia con la mia compagna, vado e torno senza problemi e con gli stessi consumi di sempre, ovvero circa 30 km/l senza badare a risparmi. Ieri, dopo aver percorso un totale di 250km dal rabbocco, decido di scaricarlo per vedere quanto ha consumato. Ne sono rimasti ancora 500cc!!! Questo vuol dire che mi ha mangiato 2cc al km! C..o è un 4t, ne mangia di più di un 2t!

Io posso capire che il tizio che l'aveva prima di me l'ha completamente massacrata ( la scatola del filtro aria è piena di buchi tappati, marmitta x racing ed è fuori di carburazione da far schifo), ma è possibile che siano già partite le fasce elastiche?

PS: la candela è sempre stata nera nera anche dopo averla cambiata, ma ho sempre pensato alla carburazione troppo grassa
 
13725911
13725911 Inviato: 5 Set 2012 14:15
 

riapro questo topic per una domanda: un minarelli h2o tenuto bene puo arrivare a 30.000 km senza grandi spese o perdite di prestazioni? Grazie
 
13735072
13735072 Inviato: 7 Set 2012 21:25
 

ziowilly ha scritto:
riapro questo topic per una domanda: un minarelli h2o tenuto bene puo arrivare a 30.000 km senza grandi spese o perdite di prestazioni? Grazie


un mio amico ha un'husqvarna sms4 con 20.000km, non ha cambiato niente oltre a olio motore e filtro. Ha detto che ha perso un po' di potenza, ma proprio poca, secondo me con una registrata alle valvole ritorna come nuovo icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©