Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Parilla 150 Lusso Speciale [restauro]
10560875
10560875 Inviato: 11 Set 2010 17:46
Oggetto: Parilla 150 Lusso Speciale [restauro]
 



ciao a tutti o iniziato un restauro di una parilla 2tempi ,io l ho aquistata tutta smontata con documenti radiati. il problema piu grosso è il serbatoio che è completamente marcio mi potete aiutare a ritrovarlo?mi servirebbero anche alcune foto di entrambi i lati per poterla riassemblare,grazie in anticipo,ciao
 
10561089
10561089 Inviato: 11 Set 2010 18:31
 
 
10562628
10562628 Inviato: 12 Set 2010 0:15
 

il serbatoio e proprio marcio e bucato,è da sostituire,c è qualcuno che ce l ha?
 
10571076
10571076 Inviato: 13 Set 2010 17:23
 

ma è preso così male?!? icon_eek.gif

...la parilla è una moto difficile da trovare di suo...figurati i pezzi di ricambio... eusa_wall.gif

...il consiglio migliore è vedere quanto è preso male il serbatoio (magari metti delle foto)...forse usando la tancherite è possibile recuperarlo...solitamente si riesce a far miracoli!!! 0509_doppio_ok.gif
 
10572570
10572570 Inviato: 13 Set 2010 20:29
Oggetto: Re: Parilla 150 Lusso Speciale [restauro]
 

frut ha scritto:
ciao a tutti o iniziato un restauro di una parilla 2tempi ,io l ho aquistata tutta smontata con documenti radiati. il problema piu grosso è il serbatoio che è completamente marcio mi potete aiutare a ritrovarlo?mi servirebbero anche alcune foto di entrambi i lati per poterla riassemblare,grazie in anticipo,ciao


Prima di tutto di Parilla 150 Lusso Speciale ne esistono due tipi a seconda degli anni; sono quasi uguali, la differenza piu' marcata che salta all'occhio è la sella.
Se hai i documenti o hai la visura guarda in che anno è stata prodotta.

Io il serbatoio anche se è messo male proverei a recuperarlo, visto che è smontata partirei proprio da lì, tentar non nuoce...
Prima di tutto puliscilo bene bene dentro. Poi se ci sono piccoli fori puoi provare a lavorarci sopra con lo stagnatore (naturalmente prima porta via la ruggine e riportalo al ferro), non sciogliendo lo stagno con lo stagnatore, ma scaldando la lamiera del serbatoio, e solo quando lo stagno comincerà a sciogliersi a contatto con il serbatoio comincia il lavoro. Se vuoi puoi usare (per scaldare la lamiera) un cannello di quelli "leggeri" (occhio a non esagerare sennò si deforma il serbatoio). Poi lo spiani bene con la carta vetra da piu' spessa a piu' fine.
Se ci sono buchi piu' importanti puoi provare a sagomare una piastrina di ferro dolce, tipo il rame, solitamente i serbatoio marciscono nella parte inferiore (quella non visibile). Se è non visibile ce l'attacchi sempre con lo stagno, e poi puoi scegliere se spianarla un pò o, se tanto non si vede, non spianarla neanche. Se è in una parte visibile cerca di spianarla un pò seguendo la curvatura del serbatoio, poi in fase di preparazione alla verniciatura ci lavorerari di stucco. Quando i fori saranno tutti tappati usa prodotti tipo Tankerite o simili per rivestire l'interno, e poi prova bene, ma molto bene, che non perda o che non faccia macchie di umido (sennò poi ti si rovina la vernice). Presta molta attenzione alla parte di lamiera nei dintorni di dove andrà inserito il rubinetto della benzina.
 
10578301
10578301 Inviato: 14 Set 2010 17:31
Oggetto: Re: Parilla 150 Lusso Speciale [restauro]
 

oettam ha scritto:


Prima di tutto di Parilla 150 Lusso Speciale ne esistono due tipi a seconda degli anni; sono quasi uguali, la differenza piu' marcata che salta all'occhio è la sella.
Se hai i documenti o hai la visura guarda in che anno è stata prodotta.

Io il serbatoio anche se è messo male proverei a recuperarlo, visto che è smontata partirei proprio da lì, tentar non nuoce...
Prima di tutto puliscilo bene bene dentro. Poi se ci sono piccoli fori puoi provare a lavorarci sopra con lo stagnatore (naturalmente prima porta via la ruggine e riportalo al ferro), non sciogliendo lo stagno con lo stagnatore, ma scaldando la lamiera del serbatoio, e solo quando lo stagno comincerà a sciogliersi a contatto con il serbatoio comincia il lavoro. Se vuoi puoi usare (per scaldare la lamiera) un cannello di quelli "leggeri" (occhio a non esagerare sennò si deforma il serbatoio). Poi lo spiani bene con la carta vetra da piu' spessa a piu' fine.
Se ci sono buchi piu' importanti puoi provare a sagomare una piastrina di ferro dolce, tipo il rame, solitamente i serbatoio marciscono nella parte inferiore (quella non visibile). Se è non visibile ce l'attacchi sempre con lo stagno, e poi puoi scegliere se spianarla un pò o, se tanto non si vede, non spianarla neanche. Se è in una parte visibile cerca di spianarla un pò seguendo la curvatura del serbatoio, poi in fase di preparazione alla verniciatura ci lavorerari di stucco. Quando i fori saranno tutti tappati usa prodotti tipo Tankerite o simili per rivestire l'interno, e poi prova bene, ma molto bene, che non perda o che non faccia macchie di umido (sennò poi ti si rovina la vernice). Presta molta attenzione alla parte di lamiera nei dintorni di dove andrà inserito il rubinetto della benzina.


...aggiungerei solo una piccola precisazione (se permetti oettam 0510_inchino.gif )....

...se lavori con il cannello presta molta attenzione al fatto che surriscaldando la lamiera i vapori della benzina non facciano esplodere il serbatoio!!! 0509_lucarelli.gif ...improbabile...ma comunque possibile

....una bella pulizia interna (con bulloni per togliere la ruggine) e una bella lavata fanno sempre bene...

se utilizzi il cannello ogni tanto fai una passata al di sopra del foro della benzina per "bruciare" eventuali vapori e impedire che aumenti la pressione all'interno...
 
10587650
10587650 Inviato: 15 Set 2010 23:05
Oggetto: Re: Parilla 150 Lusso Speciale [restauro]
 

caiolorenzon ha scritto:


(se permetti oettam 0510_inchino.gif )



Esagerato!!! Mi fai icon_redface.gif

Io sono solo un piccolo "apprendista" i "capiofficina" sono ben altra cosa icon_biggrin.gif

Ma un paio di foto si possono vedere? Son curioso!
 
10588744
10588744 Inviato: 16 Set 2010 11:07
Oggetto: Re: Parilla 150 Lusso Speciale [restauro]
 

oettam ha scritto:


Esagerato!!! Mi fai icon_redface.gif

Io sono solo un piccolo "apprendista" i "capiofficina" sono ben altra cosa icon_biggrin.gif

Ma un paio di foto si possono vedere? Son curioso!


...tranqui...siamo in 2... 0510_five.gif

...sono curioso anch'io...2 foto non darebbero fastidio...
 
10624757
10624757 Inviato: 21 Set 2010 23:13
 

grazie per i consigli,appena posso metto le foto,però penso che il serbatoio sia inrecuperabile ,cisono dei buchi grandi e difficili da riparare nella parte sotto.per quanto riguarda il modello di parilla è del 54 ed è con telaio nero e sebatoio rosso nero.mancava una borsetta laterale ,ad imola l ho trovata .....60E c era solo quella per la parilla
 
10649432
10649432 Inviato: 25 Set 2010 21:28
 

frut ha scritto:
per quanto riguarda il modello di parilla è del 54 ed è con telaio nero e sebatoio rosso nero.


Se è prodotta nel 54 allora è uguale alle foto che ti sono state postate come lato sx. Anzi ti consiglio di salvare quelle foto (quelle di quella color crema col serbatoio rosso) perchè quel restauro è effettuato molto bene rispettando le caratteristiche originali del mezzo. Probabilmente è stato eseguito da qualcuno che conosce molto bene le moto Parilla. 0509_up.gif
 
10649678
10649678 Inviato: 25 Set 2010 22:31
 

grazie,quella color crema era in vendita al mercatino di imola,io l ho vista era fatta molto bene,però la mia è nera con serbatoio rosso nero,e non è stata riverniciata ,ho controllato di persona.a le foto io le vorrei mettere,ma non sono un esperto di pc ,non riesco a caricarle,ma come si fa?
 
10649693
10649693 Inviato: 25 Set 2010 22:39
 

quando rispondi nel forum...nella pagina che ti appare...c'è scritto in alto a destra (di dove scrivi il tuo messaggio) come inserire IMMAGINI

clicca e c'è tutta la spiegazione...

attendiamo le foto... 0509_up.gif
 
10652520
10652520 Inviato: 26 Set 2010 15:15
 

frut ha scritto:
grazie,quella color crema era in vendita al mercatino di imola,io l ho vista era fatta molto bene,però la mia è nera con serbatoio rosso nero,e non è stata riverniciata ,ho controllato di persona.a le foto io le vorrei mettere,ma non sono un esperto di pc ,non riesco a caricarle,ma come si fa?


Si si, da quel che mi risulta quelle erano le due colorazioni per il 150 lusso speciale, e anche per il 125 turismo speciale, e cioè crema con serbatoio rosso e nero con serbatoio rosso. Il serbatoio della tua dovrebbe essere uguale a quelo del 150 sport (del 54). Il tuo num di telaio comincia con 13?
 
10679550
10679550 Inviato: 30 Set 2010 16:39
 

il serbatoio della parilla ècompletamente marcio c è qualcuno che ce l ha?la parte sotto deve avere oltre al tunnel delle rientranze per far posto alla pipa della candela 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif doppio_lamp_naked.gif
 
10681517
10681517 Inviato: 30 Set 2010 21:11
 

frut ha scritto:
il serbatoio della parilla ècompletamente marcio c è qualcuno che ce l ha?la parte sotto deve avere oltre al tunnel delle rientranze per far posto alla pipa della candela 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif doppio_lamp_naked.gif


Io non ce l'ho, pezzi per Parilla se ne trovano, ma non devi avere fretta... Fai conto che per il mio Slughi, per trovare i gusci in lamiera coprimotore (mooolto piu' difficili da trovare del tuo serbatoio) ci ho messo piu' di 3 anni... Non per scoraggiarti, perchè il tuo serbatoio monta su diversi modelli, e quindi è piu' comune.
Prova a contattare il RISP, sono gentilissimi e molto competenti, se non hanno la possibilità di trovare il pezzo sanno dirti con molta precisione i modelli su cui monta quel tipo di serbatoio, o, nel caso in cui non ti riuscisse proprio trovare il pezzo, consigliarti un buon artigiano che sappia recuperare il tuo.
Girare per mercatini e tenere d'occhio internet sono le altre possibilità.
Magari quando dal registro storico ti hanno detto i modelli su cui monta prova a mettere un'annuncio nella sezione mercatino.
Dai che poi ci vediamo al prossimo Parilla Day!!!
 
10707749
10707749 Inviato: 5 Ott 2010 12:13
 

con il150 per i prossimi 2 anni niente parilladay,forse con la parilla che ho venduto 1 anno fà avrei fatto una bella figura!!però mi è stata fatta un offerta che non ho potuto dire di no e quindi è andata,era una 175 turismo speciale del 1954.posso chiederti quanto vale un parilla 125 del52 conservato,con targa e libretto,forse radiato.grazie
 
10707753
10707753 Inviato: 5 Ott 2010 12:14
 

è un 2 tempi
 
10712939
10712939 Inviato: 5 Ott 2010 22:08
 

frut ha scritto:
con il150 per i prossimi 2 anni niente parilladay,forse con la parilla che ho venduto 1 anno fà avrei fatto una bella figura!!però mi è stata fatta un offerta che non ho potuto dire di no e quindi è andata,era una 175 turismo speciale del 1954.posso chiederti quanto vale un parilla 125 del52 conservato,con targa e libretto,forse radiato.grazie


Allora:
prima di tutto non so se sei andato alla fiera di Carpi, se non ci sei andato ho buttato un'occhio in giro io e di serbatoi come serve a te nemmeno l'ombra... A novembre c'è Novegro, se hai la possibilità di andarci....
Poi: una curiosità: il tuo vecchio TS era un telaio primo tipo (quello col forcellone coi bracci un pò stondati e il telaio tutto chiuso anche nella parte inferiore del motore) e (se non ti scoccia, altrimenti no problem) se mi puoi far sapere (magari tramite messaggio privato se non vuoi mettere le cose in piazza..) a quanto l'hai data via (pura curiosità, io ho un 175 TS del 12/1953 conservato).
Del 1952 125 2T esiste il Lusso e lo Sport: maggiori differenze: Lo Sport ha il serbatoio che ricorda quello del tuo 150 Lusso Speciale che devi restaurare, la sella lunga, manubrio leggermente piu' basso, carburatore 22. Il Lusso ha il serbatoio fatto piu' "a incudine", sella "tipo Ciao" (per intenderci...) carburatore 18.
I prezzi è un bel terno al lotto: io su un lusso 2T conseravto decentemente piu' di 1.500/1.700 euro non ci spenderei... sullo sport qualcosa in piu', magari trovi quello che è amante del modello e per un conservato ti da di piu', alla fine quel modello non ha niente di particolare, o uno è un'estimatore del marchio, sennò la cilindrata che ha piu' buon mercato è il 175, poi ti ripeto, questo è come farei io (che se facessero tutti come me Vespette 50 a 1.500 euro non le comprerebbe nessuno...), poi magari la metti in vendita a 2.500 euro e te la comprano al volo...come può darsi che devi aspettare un pò di tempo per darla via al prezzo che vuoi te, ma se uno ha fretta...mi trovo sempre in difficoltà quando mi chiedono secondo me a quanto si può dar via una moto...io i Parilla consiglio sempre di conservarli e volergli bene...
Io sono di Massa, te di dove sei?
 
10921544
10921544 Inviato: 10 Nov 2010 23:47
 

salve di nuovo,che misura di pneumatici e tipo monta la parilla 150 lusso speciale del 54,che carburatore,le sella sulla mia e del tipolunga ma più piccola rispetto alle altre comuni ed è rossa e nera,si vede la copertura originale sotto quella rifatta,è ok?
 
10926740
10926740 Inviato: 11 Nov 2010 22:30
 

frut ha scritto:
salve di nuovo,che misura di pneumatici e tipo monta la parilla 150 lusso speciale del 54,che carburatore,le sella sulla mia e del tipolunga ma più piccola rispetto alle altre comuni ed è rossa e nera,si vede la copertura originale sotto quella rifatta,è ok?


Carburatore MB22A, la sella è come hai detto te, lunga... ma non troppo! Arriva circa a metà parafango posteriore, la parte superiore è dritta, senza rialzo nella parte finale, lateralmente è piuttosto fine, con la parte centrale piu' bassa e verso gli estremi risale, la pelle è fermata con le classiche borchiettine laterali nella parte bassa, l'unico dubbio che ho è se abbia delle colorazioni diverse essendo colorata in rosso/nero (di 150 LS ne ho sempre visti di crema/rosso), ma non credo, se devi rifare la sella la NISA fa dei buoni lavori, comunque se riesci a inserire una foto...spiegare a parole una sella non è proprio il massimo...sui pneumatici ora non saprei risponderti, dovrei cercare se ce l'ho scritto da qualche parte... Ma i vecchi cerchi non li hai? Come va la ricerca del serbatoio?
 
10931908
10931908 Inviato: 12 Nov 2010 20:39
 

allora i cerchi li compro nuovi insieme ai raggi,la sella ho un mio amico che è un artista nel rifarle tutte nuove(altro che nisa,ho visto una nisa di un morini tresette di un mio amico 120E spesi male perchè sulle parti arrotondate la pelle va fatta meglio ,quella è molto spigolosa e presenta un lavoro sbrigativo),il sebatoio ne ho trovato uno identico esternamente però nella parte sotto non ha la rientranza per mettere la pippetta della candela,dovrò modificarlo.mi servirebbero le misure dei pneumetici,i cerchi sono da 19davanti sicuramente va rigata e dietro scolpita(vero!)ma lamisura non la so.ciao
 
10933119
10933119 Inviato: 12 Nov 2010 23:15
Oggetto: Re: Parilla 150 Lusso Speciale [restauro]
 

caiolorenzon ha scritto:
oettam ha scritto:


Prima di tutto di Parilla 150 Lusso Speciale ne esistono due tipi a seconda degli anni; sono quasi uguali, la differenza piu' marcata che salta all'occhio è la sella.
Se hai i documenti o hai la visura guarda in che anno è stata prodotta.

Io il serbatoio anche se è messo male proverei a recuperarlo, visto che è smontata partirei proprio da lì, tentar non nuoce...
Prima di tutto puliscilo bene bene dentro. Poi se ci sono piccoli fori puoi provare a lavorarci sopra con lo stagnatore (naturalmente prima porta via la ruggine e riportalo al ferro), non sciogliendo lo stagno con lo stagnatore, ma scaldando la lamiera del serbatoio, e solo quando lo stagno comincerà a sciogliersi a contatto con il serbatoio comincia il lavoro. Se vuoi puoi usare (per scaldare la lamiera) un cannello di quelli "leggeri" (occhio a non esagerare sennò si deforma il serbatoio). Poi lo spiani bene con la carta vetra da piu' spessa a piu' fine.
Se ci sono buchi piu' importanti puoi provare a sagomare una piastrina di ferro dolce, tipo il rame, solitamente i serbatoio marciscono nella parte inferiore (quella non visibile). Se è non visibile ce l'attacchi sempre con lo stagno, e poi puoi scegliere se spianarla un pò o, se tanto non si vede, non spianarla neanche. Se è in una parte visibile cerca di spianarla un pò seguendo la curvatura del serbatoio, poi in fase di preparazione alla verniciatura ci lavorerari di stucco. Quando i fori saranno tutti tappati usa prodotti tipo Tankerite o simili per rivestire l'interno, e poi prova bene, ma molto bene, che non perda o che non faccia macchie di umido (sennò poi ti si rovina la vernice). Presta molta attenzione alla parte di lamiera nei dintorni di dove andrà inserito il rubinetto della benzina.


...aggiungerei solo una piccola precisazione (se permetti oettam 0510_inchino.gif )....

...se lavori con il cannello presta molta attenzione al fatto che surriscaldando la lamiera i vapori della benzina non facciano esplodere il serbatoio!!! 0509_lucarelli.gif ...improbabile...ma comunque possibile

....una bella pulizia interna (con bulloni per togliere la ruggine) e una bella lavata fanno sempre bene...

se utilizzi il cannello ogni tanto fai una passata al di sopra del foro della benzina per "bruciare" eventuali vapori e impedire che aumenti la pressione all'interno...




perchè tu lavoreresti sul serbatoio con il cannello e la benzina dentro? icon_biggrin.gif

KIAS lo zoppo
 
10936420
10936420 Inviato: 13 Nov 2010 19:27
 

ho unproblema nel rimontare un ammortizzatore del parilla150,sono quelli in lega rigati.non riesco a rimontarlo era completamente smontato e non capisco come si fa a rimontarlo.dentro penso che ci vada dell olio,che tipo e quanto?grazie in anticipo a chi mi potrà aiutare.ciao ah dimenticavo la parilla avrà stima da parte di molti collezionisti ma come telaio e forcella la scia molto a desiderare,ho trovato molte crepe da risaldare e da raddrizzare con il cannello,molto fragile!!!
 
10948930
10948930 Inviato: 16 Nov 2010 10:13
Oggetto: Re: Parilla 150 Lusso Speciale [restauro]
 

bè...se sei così pazzo da averlo fatto e sei ancora vivo per raccontarlo...complimenti!!! 0509_lucarelli.gif

quello che intendevo è che qualche genio si è messo a saldare il serbatoio dandogli solo una passata con l'acqua...dimenticandosi dei vapori che rimangono dentro...puoi immaginare con che risultato... 0509_si_picchiano.gif

KIAS ha scritto:




perchè tu lavoreresti sul serbatoio con il cannello e la benzina dentro? icon_biggrin.gif

KIAS lo zoppo
 
10949234
10949234 Inviato: 16 Nov 2010 11:50
 

ma come si deve procedere per saldare un serbatoio con il cannello?
 
10949378
10949378 Inviato: 16 Nov 2010 12:29
 
 
10949641
10949641 Inviato: 16 Nov 2010 13:30
 

ha me una volta mi hanno detto che se un serbatoio a delle ammaccature e possibile farle venire su riempirlo d acqua e congelarlo tenendolo sotto controllo,può essere vero?
 
11026955
11026955 Inviato: 1 Dic 2010 22:56
 

ma in questo topic non si fà vivo più nessuno?sono in difficoltà con la parilla 150 cè qualcuno che può rispondere hai miei problemi? grazie in anticipo 0510_help.gif 0510_help.gif
 
11030995
11030995 Inviato: 2 Dic 2010 21:07
 

frut ha scritto:
ma come si deve procedere per saldare un serbatoio con il cannello?


...a cannello è abbastanza difficile...hai esperienza con l'attrezzo?!? eusa_think.gif
 
11031257
11031257 Inviato: 2 Dic 2010 21:48
 

caiolorenzon ha scritto:


...a cannello è abbastanza difficile...hai esperienza con l'attrezzo?!? eusa_think.gif


icon_asd.gif icon_asd.gif ...scusate, sono di giornata buona.....
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©