Leggi il Topic


Indice del forumForum EnduroEnduro - Forum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
PROBLEMA:perdita coppia,potenza e pazienza
10402179
10402179 Inviato: 14 Ago 2010 16:47
Oggetto: PROBLEMA:perdita coppia,potenza e pazienza
 

Ciao a tutti sono un vecchio lettore del forum,ho deciso di fare appello alla vostra esperienza ormai stremato dai vari tentativi.
La mia moto,Ktm gs 250-1990-come tutte le estati ha deciso di non funzionare ed il meritato pensionamento io NON GLIE LO CONCEDERO'!! 0509_down.gif
Di punto in bianco infatti ho notato un netto calo di prestazioni,sia di potenza che di coppia,la moto sale di giri molto lentamente come se fosse una stradale e non una enduro!!
La carburazione seppur non perfetta non sembrerebbe la causa di tutto.
LA mia impressioneè piu un calo di compressione...ma le fascie sono relativamente nuove,infiltrazioni sembrano non esserci e la valvola di scarico non si blocca.
Recentemente prima che si manifestasse il problema ho rimosso la molla della pedalina d'accensione e serrato il dado del pignione primario che si era allentato.
Ho anche revisionato l isolamento del silenziatore ma provando la moto anche senza di questo il problema persiste!!
Ho gia ispezionare filtro carburatore e pacco lamelle.smontato il cilindro e sembra tutto ok!!
eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif
voi cosa ne pensate?
 
10402239
10402239 Inviato: 14 Ago 2010 16:59
 

Se non ci sono rumori anomali, ti manca solo di ispezionare l'impianto elettrico, candela in primis.

Buona fortuna 0510_saluto.gif
 
10402393
10402393 Inviato: 14 Ago 2010 17:25
 

quoto la questione della candela,purchè apparentemente ben funzionante una vecchia candela a volte è la causa di tanti problemi.
controlla pure che sia del grado termico giusto.
controllerei inoltre se la valvola di scarico è incrostata e nel caso la pulirei e per finire darei un'occhiata al pistone: è stato mai cambiato? ha tanti km? (hai parlato delle fasce relativamene nuove ma magari un cambio pistone completo con lucidatura cilindro e gabbia rulli farebbe bene).

ultima cosa: dici che la carburazione non è perfetta,non sottovalutarla magari anche se non è l'unico problema potrebbe essere il fattore di maggiore incidenza.
 
10402602
10402602 Inviato: 14 Ago 2010 17:59
Oggetto: Re: PROBLEMA:perdita coppia,potenza e pazienza
 

amdth ha scritto:
(...) e la valvola di scarico non si blocca.
Recentemente prima che si manifestasse il problema ho rimosso la molla della pedalina d'accensione e serrato il dado del pignione primario che si era allentato.
Ho anche revisionato l isolamento del silenziatore ma provando la moto anche senza di questo il problema persiste!!
Ho gia ispezionare filtro carburatore e pacco lamelle.smontato il cilindro e sembra tutto ok!!
eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif
voi cosa ne pensate?

Anche se non si blocca la valvola di scarico, magari non chiude bene e questo incide proprio sulle prestazioni ai bassi regimi (sia per coppia che per potenza). Ci potrebbe essere un accumulo di olio bruciato e quindi appicicoso o ci potrebbero essere anche incrostazioni sulla luce di scarico (da grattare via).

Forse alcuni sassi hanno bucato il polmone dell'espansione, improbabile, ma non impossibile.

Il pacco lamelle non dà segni visibili di perdita di elasticità (per le microcrepe che si formano),
cambialo se ha un considerevole numero di ore di funzionamento.

Altra ipotesi che mi è venuta in mente:
forse il motore và bene, sono alcuni attriti anormali a farti sembrare che il motore abbia un calo di prestazioni: basta un disco freno storto o il liquido freni vecchio che ti chiude le pastiglie e una ruota tende a frenare.

Sempre che non ci siano rumori anomali, tipo ferraglia... icon_eek.gif
 
10402718
10402718 Inviato: 14 Ago 2010 18:15
 

Ho appena fatto delle prove con un'altra candela,la scintilla scocca ma nn è cambiato nulla.
Il motore ammetto che abbia i suoi anni ma aprendolo mi sono stupito io stesso di come fosse messo bene:lucido e pulito,nessuna incrostazione.
Inoltre il problema è iniziato all'improvviso,di punto in bianco se dipendesse da un'usura del motore credo si sarebbe manifestato piu lentamente oppure con danni piu evidenti,magari qualche piccolo grippaggio o scaldata...
Inizio adubitare anche io della valvola di scarico:nonostante il meccanismo sia libero di muoversi liberamente ho notato che.....in moto in movimento non si muove!!!(Ho fatto un giro con la scatolina aperta) rotfl.gif
non che io sappia quanto velocemente dovrebbe muoversi ma questo proprio nn si muove!!
..attriti...potrebbero essere causati da un eccessivo serraggio del volano o della corona primaria?
...per quanto riguarda i rumori...a volte sento come una campana!!ma magari sono io ad essere pazzo.... eusa_think.gif
 
10402820
10402820 Inviato: 14 Ago 2010 18:33
 

Serraggio troppo stretto della campana frizione e/o pignone non dà problemi al motore, tutt'alpiù al dado o al filetto relativo.

Per quanto riguarda l'aspetto visivo di un pistone fuori tolleranze è ingannante, ma avresti almeno alcune righe sul cilindro (quelle sì che si vedono!).

Lo "scampannellìo" potrebbe essere niente come tutto: qualche accessorio che vibra come problemi più importanti al gruppo termico icon_eek.gif Se te lo faceva anche molto prima del calo di prestazioni non credo ti debba preoccupare. icon_wink.gif

Concludendo, il problema sembra alla valvola di scarico sporca (che rimarrebbe parzialmente aperta): smontala, puliscila e vedi se era lì l'inghippo.

Sul suo funzionamento:
se elettronica su apre solo dopo un certo numero di giri/min (non sò come è tarata per il tuo motore, presumo dopo i 6000giri/min), se meccanica incomincia ad aprire (parzialmente) anche a regimi inferiori.
La puoi vedere in azione anche in folle, facendo salire lentamente i giri motore.

Nei 2T deve essere un abitudine la pulizia della valvola (ad intervalli più o meno regolari).
 
10403453
10403453 Inviato: 14 Ago 2010 20:18
 

Ho appena provato a smontare la valvola di scarico...senza riuscirci,a quanto pare è necessario tirar via il cilindro per poterlo fare(pensavo che queste cose succedessero solo sui motorini)... icon_evil.gif
Beh almeno è stato indivuiduato il problema:il fatto che non si muova....ora tocca trovarne le cause,dubito che dipenda dalle incrostazioni in quanto la valvola da sola è liberissima di muoversi.....una pulitina nn fara' comunque male.
Piuttosto credo sia successo qualcosa giu' nel carter al meccanismo che dovrebbe azionarla....anche se non so in che modo lavori il tutto...
...alla fine ha vinto lei ferragosto senza moto!! 0510_sad.gif
 
10404181
10404181 Inviato: 14 Ago 2010 23:31
 

allora se fa rumori strano /fischi il motore è da rifare .

se il problema è in estate ti do un paio di dritte.

in primis metti una candela con 1 grado termico piu freddo esempio se hai una 9 metti un 10.

2 se sei capace e trovi i pezzi apri la pompa del acqua e dai una pulita e cambia ovviamente le guarnizioni.

3 quando rimonti metti un liquido di qualità non ti consiglio quelli da super mercato
in quanto quelli "speciali" proteggono a temperature anche di 138 gradi quelli da sup fino a 110 112..

su cross shop ce quello della motul che costa relativamente poco.

4 cambia olio del blocco mettendo come minimo un 10w40 (in estate).

se sei in grado una pulita alal vaschetta del carburatore la puoi dare.

ciao e buona fortuna!
 
10417979
10417979 Inviato: 18 Ago 2010 13:42
 

Beh devo dire che i toni si son fatti decisamente accesi .....ed io mi ributto nella mischia!!
Volevo innanzitutto ringraziare tutti per le dritte al mio problema..ne avevo proprio bisogno.
Per quanto riguarda il refrigerante io da buon profano uso....ACQUA DI FONTE....tanto di incrostazioni sulla mia moto gia ce ne sono!!DOpo tanto parlare credo che passero almeno all'acqua distillata.
Cmnq da quello che so io tutti gli additivi sono appunto finalizzati ad incrementare il range di temperature di esistenza della fase liquida (non pensavo innalzassero anche il limite superiore) bisognerebbe pero domandarsi due cose:
1-la loro presenza diminuisce la capacita termica dell'acqua? da quello che so io l'acqua è il migliore fluido termovettore esistente...magari sbaglio
2-non è il caso che il refrigerante si mantenga a temperature inferiori i 100-110 gradi?
 
10419900
10419900 Inviato: 18 Ago 2010 20:46
 

amdth ha scritto:
Beh devo dire che i toni si son fatti decisamente accesi .....ed io mi ributto nella mischia!!
Volevo innanzitutto ringraziare tutti per le dritte al mio problema..ne avevo proprio bisogno.
Per quanto riguarda il refrigerante io da buon profano uso....ACQUA DI FONTE....tanto di incrostazioni sulla mia moto gia ce ne sono!!DOpo tanto parlare credo che passero almeno all'acqua distillata.
Cmnq da quello che so io tutti gli additivi sono appunto finalizzati ad incrementare il range di temperature di esistenza della fase liquida (non pensavo innalzassero anche il limite superiore) bisognerebbe pero domandarsi due cose:
1-la loro presenza diminuisce la capacita termica dell'acqua? da quello che so io l'acqua è il migliore fluido termovettore esistente...magari sbaglio
2-non è il caso che il refrigerante si mantenga a temperature inferiori i 100-110 gradi?


allora l'acqua di fonte non va bene proprio perchè,come hai detto tu,incrosta.
l'acqua distillata va benone finchè non fa freddo: d'inverno rischi che ti si ghiacci ed aumentando di volume faccia grossi danni.
al supermercato trovi taniche da 5litri di liquido per radiatori (acqua distillata + additivi) a più o meno 4euro: hanno temperatura di fusione a -22 °C ed ebollizione a +138 °C (credo) e prevengono questi possibili danni.

come hai ben detto l'acqua distillata (senza additivi) sarebbe la cosa più adatta da mettere nel circuito: non tanto perchè gli additivi ne alterino la capacità termica quanto perchè essi,legandosi all'acqua,la rendono oleosa e aumentano la grandezza della molecola: ciò comporta che nelle microfessure l'acqua non vada a capillarizzare e raffreddi "meno".
ovviamente questa è pura teoria credo che nella realtà non ci siano reali differenze per questi motivi.

io ti consiglio di mettere il liquido additivato tanto quei 5litri ti dureranno chissàquanto e non avrai inconvenienti.

rispondendo all'ultima domanda che hai posto: si,il refrigerante dovrebbe stare teoricamente sotto a certe temperature ma mettere acqua additivata è utile per evitare potenziali problemi.
a detta mia alla fine non cambia nulla (per la questione alte temperature) perchè i tappi dei radiatori son fatti in modo che se la pressione aumenta eccessivamente (causa ovviamente la temperatura troppo elevata) la guarnizione sale spinta dalla pressione e si sfoga in uno sfiato dunque puoi mettere tranquillamente acqua distillata tanto essendo un circuito chiuso non hai problemi di evaporazione.
ti ripeto comunque ti conviene comprare la tanichetta al supermercato che non costa niente e ti evita seccature.




P.S. scusami se ti ho intasato il topic ma ritenevo giusto difendermi,spero di essermi fatto perdonare comunque con le risposte che ti ho dato. 0509_up.gif
 
10419960
10419960 Inviato: 18 Ago 2010 20:59
 

chi gira in pista usa acqua distillata perchè se c è una perdita non succede niente sull asfalto evapora subito se no macchierebbe e renderebbe scivoloso il punto in cui si è versato il liquido, però l acqua distillata si riscalda prima e evapora di più di un liquido refrigerante perciò solitamente si montano anche dei tappi per radiatore che reggono 2 bar e piu per cercare di farla riscaldare meno.
Tornando alla strada il liquido migliore per le moto con cilindri in alluminio è quello rosso che non rovina l alluminio come invece quello blu fa alla lunga e raffredda anche meglio
 
10420550
10420550 Inviato: 18 Ago 2010 23:05
 

solrock666 ha scritto:
chi gira in pista usa acqua distillata perchè se c è una perdita non succede niente sull asfalto evapora subito se no macchierebbe e renderebbe scivoloso il punto in cui si è versato il liquido, però l acqua distillata si riscalda prima e evapora di più di un liquido refrigerante perciò solitamente si montano anche dei tappi per radiatore che reggono 2 bar e piu per cercare di farla riscaldare meno.
Tornando alla strada il liquido migliore per le moto con cilindri in alluminio è quello rosso che non rovina l alluminio come invece quello blu fa alla lunga e raffredda anche meglio



bravo uno che ha capito!
 
10420636
10420636 Inviato: 18 Ago 2010 23:22
 

Ho ripulito il topic da toni offensivi e discussioni OT.

Siete pregati di rispettare sia le opinioni che le moto altrui controbattendo con educazione.
 
10422018
10422018 Inviato: 19 Ago 2010 11:28
 

solrock666 ha scritto:
chi gira in pista usa acqua distillata perchè se c è una perdita non succede niente sull asfalto evapora subito se no macchierebbe e renderebbe scivoloso il punto in cui si è versato il liquido, però l acqua distillata si riscalda prima e evapora di più di un liquido refrigerante perciò solitamente si montano anche dei tappi per radiatore che reggono 2 bar e piu per cercare di farla riscaldare meno.
Tornando alla strada il liquido migliore per le moto con cilindri in alluminio è quello rosso che non rovina l alluminio come invece quello blu fa alla lunga e raffredda anche meglio


infatti sono il primo a dire che conviene mettere il liquido apposta per i radiatori.
per quanto riguarda l'acqua distillata era un'esempio che portavo siccome era sorta una diatriba tra me e l'altro utente. 0509_up.gif
 
10422296
10422296 Inviato: 19 Ago 2010 12:19
 

sisi avevo capito era una precisazione la mia 0509_up.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum EnduroEnduro - Forum Tecnico

Forums ©