Leggi il Topic


Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia RS 125 - 250

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
Trovata sorpresa da panico nel cambio olio
10003818
10003818 Inviato: 8 Giu 2010 21:50
 

icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif ....cioè?? icon_eek.gif icon_eek.gif
 
10004363
10004363 Inviato: 8 Giu 2010 22:44
 

smarmittato ha scritto:
purtroppo devo frenare il tuo entusiasmo icon_sad.gif
i danni alla campana frizione e allo spingidisco non sono trascurabili...


Concordo icon_rolleyes.gif

Se ti va bene devi cambiare la campana frizione (penso che tu abbia capito qual'è. Quella con i denti d'alluminio un pò mangiati), e se non ti sembra ci siamo problemi, nient'altro...

Però ho visto la zona spingidisco e non mi sembra messa benissimo...mollalo con la chiave da 8mm (quello che nella foto ha 3 frecce rosse intendo), vedrai che ti troverai quella "molla" fatta ad arco in mano (blu), la camma spingidisco, le 3 biglie che sono dietro e stai attento a una rondellina che rimarrà incollata al centro di sta camma d'alluminio con le "3 rientranze" per le biglie...A questo punto controlla che non sia crepata, e se non ti sembra ci siano problemi nel funzionamento, pulisci bene i pezzi e mettili da parte.

Poi controlla la battuta della camma frizione sul copricarter...se ti sembra mangiata, ti consiglio assolutamente di cercarne uno usato icon_rolleyes.gif mi spiace ma almeno fai un bel lavoro anche perchè è un rischio girarci...

Poi per ultimo (parte più brutta, ma meno probabile, almeno, lo spero per te), controlla gli ingranaggi in teflon della pompa dell'acqua, del miscelatore e i 2 più grossi del contralbero...se vedi qualche anomalia come dentini consumati o rotti, smontali e comprali nuovi (costano un pò ed è obbligatorio prenderli nuovi perchè dopo 15.000km son tutti da cambiare, e se non sai quanti km c'ha fatto il vecchio proprietario...beh, puoi calcolare le conseguenze...)

Per il resto sei apposto icon_wink.gif

Spero ti sia stato d'aiuto e che tu abbia capito tutto! se no chiedi 0509_up.gif
 
10005229
10005229 Inviato: 9 Giu 2010 0:38
 

Grazie virtualdevil e smarmittato, siete proprio di grande aiuto eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif

Qualche foto più dettagliata

Link a pagina di Img294.imageshack.us


seguendo gli ultimi consigli di virtualdevil:
- campana da cambiare: foto 15. penso proprio sia necessario
- foto 708 e 31 del "pacco": pensate che il danno sia tollerabile?
- spingidisco: mi sembra a posto, ma un chiarimento: intendi la rondella della foto 195?

Non ho invece capito dov'è "la battuta della camma frizione sul copricarter" riesci a spiegarmi meglio o al limite la vedi dalle foto?

Per gli ingranaggi in teflon: mi sembravano a posto, domani comunque li guardo meglio. La moto aveva km 4.300 effettivi, adesso siamo a 5.000

Grazie e ciao
 
10005347
10005347 Inviato: 9 Giu 2010 1:15
 

rickys94 ha scritto:
Grazie virtualdevil e smarmittato, siete proprio di grande aiuto eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif

Qualche foto più dettagliata

Link a pagina di Img294.imageshack.us


seguendo gli ultimi consigli di virtualdevil:
- campana da cambiare: foto 15. penso proprio sia necessario
- foto 708 e 31 del "pacco": pensate che il danno sia tollerabile?
- spingidisco: mi sembra a posto, ma un chiarimento: intendi la rondella della foto 195?

Non ho invece capito dov'è "la battuta della camma frizione sul copricarter" riesci a spiegarmi meglio o al limite la vedi dalle foto?

Per gli ingranaggi in teflon: mi sembravano a posto, domani comunque li guardo meglio. La moto aveva km 4.300 effettivi, adesso siamo a 5.000

Grazie e ciao


Allora partiamo dall'inizio:

-La campana si, direi che è necessario...i denti mangiati non sono una gran cosa!
-Spingidisco, cambialo assolutamente!! come puoi vedere nella mia foto, la parte cerchiata in verde è troppo assottigliata e quindi è indebolita! Mentre le 2 parti cerchiate in viola sarebbero trascurabili

immagini visibili ai soli utenti registrati



-Il copricarter è salvabile direi icon_wink.gif come puoi vedere dalla foto, per "battuta della camma" intendevo questa
icon_arrow.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



-mentre per la rondella da non perdere, intendevo questa qui

icon_arrow.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



Spero sia tutto chiaro 0509_up.gif

La camma per la frizione io una volta l'ho cambiata perchè avevo montato un cavetto non originale e l'ho stretta con la pinza e si è rotta (essendo di alluminio icon_rolleyes.gif ), non ti dico che mastruzzo ho fatto per farla andare lo stesso se no ti spaventi icon_asd.gif altro che vite della frizione rotta icon_asd.gif li se scappava qualcosa spaccavo tutto icon_lol.gif . Poi dopo una settimana è arrivata e penso di non averla pagata più di 15€! 0509_up.gif

0510_saluto.gif
 
10005377
10005377 Inviato: 9 Giu 2010 1:48
 

da cambiare assolutamente campana e camma spingidisco.

La campana cerca di trovarla accoppiata col pignone sull'albero motore... vanno sostituiti assieme.
per la battuta sulla camma non dovresti avere problemi
 
10005644
10005644 Inviato: 9 Giu 2010 8:59
 

quoto virtualdevil e redchat.

aggiungo solo una cosa: se conosci qualcuno che ha l attrezzatura e non ti spenna, il coperchio del carter frizione puoi farlo sabbiare, per lo meno gli si da una sistematina cosi anche se non pregiudca nulla anche lasciarlo in quello stato icon_wink.gif

il resto secondo me se lo cerchi usato su qualche mercatino o sulla baia, te la cavi con poco
 
10005962
10005962 Inviato: 9 Giu 2010 10:20
 

Grazie a tutti,

mi sa che però dovrò cambiare anche il "fondello" (non so come si chiama) dove vanno le viti; la considerazione che ho fatto è questa: se mi ha strappato fuori la vite probabilmente anche il filetto non ha più tenuta, per cui corro il rischio che se mi limito ad inserire una nuova vite non tiene (o tiene poco) e corro il pericolo che esca nuovamente a farsi "un giro".

Corretto?

Sulla baia ho già visto qualcosa.

per ora ciao
 
10006024
10006024 Inviato: 9 Giu 2010 10:36
 

rickys94 ha scritto:
Grazie a tutti,

mi sa che però dovrò cambiare anche il "fondello" (non so come si chiama) dove vanno le viti; la considerazione che ho fatto è questa: se mi ha strappato fuori la vite probabilmente anche il filetto non ha più tenuta, per cui corro il rischio che se mi limito ad inserire una nuova vite non tiene (o tiene poco) e corro il pericolo che esca nuovamente a farsi "un giro".

Corretto?

Sulla baia ho già visto qualcosa.

per ora ciao

il motivo potrebbe anche essere stato un errore umano, ma se trovi una campana completa per me non sbagli a cambiare tutto icon_wink.gif
 
10006484
10006484 Inviato: 9 Giu 2010 12:04
 

ho letto che a 15000 si devono cambiare gli ingranaggi in teflon?è vero?
 
10006513
10006513 Inviato: 9 Giu 2010 12:08
 

passss ha scritto:
ho letto che a 15000 si devono cambiare gli ingranaggi in teflon?è vero?

i componenti si cambiano quando sono rovinati non quando raggiungono un tot km, controllarli si, cambiarli solo se necessario
 
10007643
10007643 Inviato: 9 Giu 2010 14:49
 

smarmittato ha scritto:
passss ha scritto:
ho letto che a 15000 si devono cambiare gli ingranaggi in teflon?è vero?

i componenti si cambiano quando sono rovinati non quando raggiungono un tot km, controllarli si, cambiarli solo se necessario


L'aprilia consiglia di cambiarli a 15.000km perchè quelli in teflon hanno una resistenza all'usura e allo stress meccanico bassissima...io ho preso la moto con poco più di 15.000km e il conta km rotto...quando ho aperto il copricarter, avevo gli ingranaggi rotti icon_rolleyes.gif


Comunque tornando all'rs di ricky, si ti conviene prendere tutto il gruppo campana usato (che sia in buono stato però..)...Poi pensavo, di sicuro non si è rotta perchè è stata stretta troppo, ma bensì perchè è stata avvitata poco!! Dopo questa esperienza userò la chiave dinamometrica per ogni cosa così non corro rischi...
 
10007955
10007955 Inviato: 9 Giu 2010 15:28
 

Virtualdevil ha scritto:


L'aprilia consiglia di cambiarli a 15.000km perchè quelli in teflon hanno una resistenza all'usura e allo stress meccanico bassissima...io ho preso la moto con poco più di 15.000km e il conta km rotto...quando ho aperto il copricarter, avevo gli ingranaggi rotti icon_rolleyes.gif

consigliano anche di cambiare pistone a 16000km quando tutti riscontrano che mediamente se ne percorrono parecchi piu di km icon_wink.gif
io sono dell idea che se l aprilia vi dice di cambiarli a xxxx km, controllateli a quel chilometraggio ma sostituite solo le parti che effettivamente sono usurate!
 
10008927
10008927 Inviato: 9 Giu 2010 18:10
 

quoto a pieno smarmi.......cambiare gli ingranaggi in teflon a 15000 km a mio parere non serve la mia a 30000km tutti i ciscinetti di banco e biella nuova lappatura fasce e pistone nuovo e un mese fa ho aperto il carter frizione e gli ingranaggi erano immacolati....inoltre non penso iano stati sostituiti perchè il vecchio proprietario non mi ha detto nulla.......
 
10009078
10009078 Inviato: 9 Giu 2010 18:36
 

grazie a tutti per farmi sentire sempre più ignorante sulle moto!!!! 0510_sad.gif

icon_asd.gif icon_asd.gif
 
10009893
10009893 Inviato: 9 Giu 2010 20:18
 

Ma siamo sicuri che la campana sia da cambiare? Io direi solo il supporto dei dischi frizione interno alla campana, quello dove si avvitano le viti dei dischi non la campana completa con i denti che poi si collegano all'ingranaggio in acciaio sull'albero motore...sono due pezzi distinti icon_wink.gif

E di rovinato mi sembra ci siano solo le guide dei dischi interni della frizione che sembrano degli ingranaggi ma in realtà sono solo delle scanalature per far scorrere su e giù i dischi frizione interni quelli in acciaio icon_wink.gif
 
10010918
10010918 Inviato: 9 Giu 2010 22:15
 

-ciccio92- ha scritto:
Ma siamo sicuri che la campana sia da cambiare? Io direi solo il supporto dei dischi frizione interno alla campana, quello dove si avvitano le viti dei dischi non la campana completa con i denti che poi si collegano all'ingranaggio in acciaio sull'albero motore...sono due pezzi distinti icon_wink.gif

E di rovinato mi sembra ci siano solo le guide dei dischi interni della frizione che sembrano degli ingranaggi ma in realtà sono solo delle scanalature per far scorrere su e giù i dischi frizione interni quelli in acciaio icon_wink.gif


tieni conto che la campana gira veloce.... e ha una sua equilibratura
 
10011048
10011048 Inviato: 9 Giu 2010 22:27
 

Poi il fatto è che lui dice che è sfilettato dove si avvita la vite...quindi va sostituito per forza icon_wink.gif
 
10014104
10014104 Inviato: 10 Giu 2010 13:39
 

Virtualdevil ha scritto:
Poi il fatto è che lui dice che è sfilettato dove si avvita la vite...quindi va sostituito per forza icon_wink.gif

Infatti, ma al massimo si sostituisce solo il supporto dei dischi, la campana è quella dove si infila il gruppo composto da supporto+dischi frizione, non è un pezzo unico icon_wink.gif
Edit:

immagini visibili ai soli utenti registrati


La campana è il numero 1, che non è da cambiare, è da camibare secondo me invece il numero 3, cioè il supporto dei dischi frizione interni con i filetti delle viti icon_wink.gif
 
10014289
10014289 Inviato: 10 Giu 2010 14:05
 
 
10015821
10015821 Inviato: 10 Giu 2010 17:46
 

Grazie redchat icon_wink.gif
 
10016269
10016269 Inviato: 10 Giu 2010 19:06
 

hanno già detto tutto tutti.... la mia prima ipotesi è stata quella della vite della frizione...


comunque... a smarmi non manca il rotax in quanto ora è un fido sostenitore di honda.. icon_asd.gif
 
10016398
10016398 Inviato: 10 Giu 2010 19:31
 

ilbacco ha scritto:
hanno già detto tutto tutti.... la mia prima ipotesi è stata quella della vite della frizione...


comunque... a smarmi non manca il rotax in quanto ora è un fido sostenitore di honda.. icon_asd.gif


è passato dall'altra sponda icon_lol.gif
 
10016882
10016882 Inviato: 10 Giu 2010 20:36
 

Ciao Ciccio 92,

intanto grazie per l'interessamento, posso chiederti dove hai preso i disegni? Mi ineteresserebbero

Il mio modello è diverso ed è questo

Link a pagina di Img693.imageshack.us

(ma come fate ad attacare direttamente le immagini?)

ed i pezzi da sostituire sono (maledetta vite a parte...)

- il n 2, che è parecchio conciata
- il n 3, che ha un filetto "leggermente" spanato, ma non voglio rischiare di avere un'altra vite che esce e se ne va in giro perchè ha scarsa tenuta
- il n 6, volendo essere pignoli (i denti sono leggermenti sbeccati)

Lo spingidisco è inciso, ma integro; certo che essendo inciso su un punto piegato potrebbe essere stato indebolito e quindi stesso discorso del filetto: magari un domani si spezza, va in giro ecc ecc

Diciamo che nella sfortuna di quello che è successo sono stato fortunato ad accorgermene cambiando l'olio, ma ragazzi vi assicuro che nè rumori nè vibrazioni nè grattate strane si sentivano.

Come ha giustamente ipotizzato virtualdevil okkio alle coppie di serraggio (7Nm): l'ipotesi più accreditata è che la vite sia stata serrata poco (e non troppo, come pensato inzialmente) con le vibrazioni si è sfilata e quando è arrivata in battuta sullo spingidisco si è tranciata la testa incastrandosi dove l'ho trovata. Poi, con calma e sempre grazie alle vibrazioni, se ne è uscito anche il filetto, che girovagando si è strofinato in giro conciando la campana come l'avete vista, fino al glorioso abbraccio del magnete che l'ha neutralizzato.

ciao
 
10018262
10018262 Inviato: 10 Giu 2010 23:45
 

rickys94 ha scritto:
Ciao Ciccio 92,

intanto grazie per l'interessamento, posso chiederti dove hai preso i disegni? Mi ineteresserebbero

Il mio modello è diverso ed è questo

Link a pagina di Img693.imageshack.us

(ma come fate ad attacare direttamente le immagini?)

ed i pezzi da sostituire sono (maledetta vite a parte...)

- il n 2, che è parecchio conciata
- il n 3, che ha un filetto "leggermente" spanato, ma non voglio rischiare di avere un'altra vite che esce e se ne va in giro perchè ha scarsa tenuta
- il n 6, volendo essere pignoli (i denti sono leggermenti sbeccati)

Lo spingidisco è inciso, ma integro; certo che essendo inciso su un punto piegato potrebbe essere stato indebolito e quindi stesso discorso del filetto: magari un domani si spezza, va in giro ecc ecc

Diciamo che nella sfortuna di quello che è successo sono stato fortunato ad accorgermene cambiando l'olio, ma ragazzi vi assicuro che nè rumori nè vibrazioni nè grattate strane si sentivano.

Come ha giustamente ipotizzato virtualdevil okkio alle coppie di serraggio (7Nm): l'ipotesi più accreditata è che la vite sia stata serrata poco (e non troppo, come pensato inzialmente) con le vibrazioni si è sfilata e quando è arrivata in battuta sullo spingidisco si è tranciata la testa incastrandosi dove l'ho trovata. Poi, con calma e sempre grazie alle vibrazioni, se ne è uscito anche il filetto, che girovagando si è strofinato in giro conciando la campana come l'avete vista, fino al glorioso abbraccio del magnete che l'ha neutralizzato.

ciao


Ad un mio amico è capitato il contrario. stringendola troppo si è troncata ma è rimasta attaccata. Non se ne sarebbe accorto se non avesse dovuto riaprire tutto per la rondella del selettore
 
10023391
10023391 Inviato: 11 Giu 2010 20:04
 

Virtualdevil ha scritto:


è passato dall'altra sponda icon_lol.gif



è stata un'illuminazione più che un passaggio di sponda... icon_asd.gif
 
10139602
10139602 Inviato: 30 Giu 2010 19:44
 

Aggiornamento:

ho comprato sulla baia una campana completa ed una camma spingidisco (oltre ad un filtro aria completo, ma questo è un altro discorso);
arrivati la scorsa settimana dalla Germania, ieri ho cambiato i pezzi 2-3-6-9

Link a pagina di Img693.imageshack.us

oltre che la camma (e lo snorkell)

Ho montato il gruppo frizione tirando le viti a 7 Nm (come da manuale), ho piegato un po' di più la molla della camma così aderisce bene alla rondella, qualche parolaccia (e un po' d'olio) per convicere la guarnizione del carter a stare in verticale intanto che infilavo il filo della frizione ed ho richiuso, non prima però di aver allineato gli ingranaggi in teflon ed il miscelatore ai loro riferimenti.

Olio nuovo Motul e via......

Sembrerebbe tutto a posto (scongiuri e toccatina). Provata oggi nulla da segnalare, olio non ne trafila.

Un ringraziamento a tutti quelli che mi hanno aiutato/consiglato, anche con MP.

Ciao

Ricky

ps i dischi frizione arrivati dalla Germania sembrano in buono stato, ho tenuto i miei perchè sono orginali Aprilia ed hanno di sicuro solo km 5.000
 
10139680
10139680 Inviato: 30 Giu 2010 19:55
 

tienili di scorta gli altri possono sempre servire 0509_up.gif
 
10139684
10139684 Inviato: 30 Giu 2010 19:56
 

Perfetto sono contento per te e che è servito il nostro aiuto 0509_up.gif
 
10141142
10141142 Inviato: 30 Giu 2010 23:48
 

lo schema che hai postato è lo stesso che usai x rimontare la frizione icon_asd.gif ...sono contento che hai risolto bravo 0509_up.gif
 
12643029
12643029 Inviato: 6 Nov 2011 13:59
 

Ciao a tutti sono nuovo, però vado subito al sodo... Ho comprato una Kawasaki kx 125 del 98-99 da poco ed ho visto sul pacco frizione delle cose che non mi piacevano... Anche se questo post è vecchio potete dirmi come si chiama il pezzo che è riportato in quell' immaggine con il numero 17?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia RS 125 - 250

Forums ©