Leggi il Topic


Voi quale olio usate/consigliate???per la 636
9805296
9805296 Inviato: 5 Mag 2010 16:21
Oggetto: Voi quale olio usate/consigliate???per la 636
 

Come dal titolo volevo sottoporvi a questa domanda

poichè ho appena raccimolato na 50ina d'euro e volevo comprare l'olio nuovo per la bestiaccia...
4 litri vero???
o voi ne mettete 3 litri di solito???
sul manuale c'è scritto che cambiando filtro dell'olio (come ho intenzione di fare io) ce ne entrano 3,6 lt...
per la qualità sono indeciso tra motul v300 o 7100 da 10W40 o meglio un'altra densità???
gira voce (leggenda metropolitana o altro che sia) che il v300 essendo più sportivo incolla le frizioni... eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif


voi quale ci mettete dentro la vostra giapponesina??? doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif


ciao grazie a tutti delle rsiposte
 
9807104
9807104 Inviato: 5 Mag 2010 20:18
 

mi servono i vostri pareri perchè devo fare l'ordine grazie 1000
 
9808948
9808948 Inviato: 5 Mag 2010 23:53
 

castrol power 1 GPS per utilizzo normale oppure power 1 racing per utilizzo in pista.

io uso la gradazione 10w40 ma alcuni mettono la 5w40 e dicono che il cambio è un po piu morbido
 
9809657
9809657 Inviato: 6 Mag 2010 9:04
 

Personalmente preferisco motul v300 che ho appena cambiato, costa ma rende tanto. Poi la scelta dell olio dipende anche che uso fai della moto e sopratutto quando la usi icon_biggrin.gif
C'è chi addirittura mette la 5w40 quando arriva l estate, ma io mi sono sempre trovato bene con il motul e penso di non cambiare.

ovviamente cambio filtro olio, lascio la moto sui cavaletti a far scolare il grosso poi sul cavalletto laterale per eliminare tutto l olio presente, la lascio un paio di ore ferma a scolare e poi metteo il filtro nuovo e riempo con il nuovo olio. Facendo così c'è ne va dai 3,5 a 3,7.
 
9809907
9809907 Inviato: 6 Mag 2010 9:58
 

A me l'ultima volta sono entrati 4 litri,pero' dipende,altre volte meno!



Io ora ho il tc60 e sinceramente non mi sto trovando male,il ballottaggio era comunque col motul!!


Di discussioni sull'olio ce ne sono molte in giro,prova a darci un'occhiata



icon_wink.gif
 
9809972
9809972 Inviato: 6 Mag 2010 10:12
 

pitto83 ha scritto:
castrol power 1 GPS per utilizzo normale oppure power 1 racing per utilizzo in pista.
io uso la gradazione 10w40 ma alcuni mettono la 5w40 e dicono che il cambio è un po piu morbido

Idem come te, solo che io non vado in pista icon_rolleyes.gif
Peccato che il Castrol Power 1 racing costi uno sproposito icon_confused.gif
 
9811548
9811548 Inviato: 6 Mag 2010 14:42
 

io che la usero si e no due volte in pista quindi dovrei mettere un 10W40 o un 5W40
seconbdo voi è sprecato il v300 per l'utilizzo in strada???
 
9812157
9812157 Inviato: 6 Mag 2010 16:12
 

Per prima cosa, il 5W-40 è del tutto inutile, specie quando si va verso il caldo; negli olii multigradi una particolarmente bassa gradazione (indicata dal 5W dove W sta per "winter") serve solo nei periodi invernali quando si usa la moto in climi particolarmente rigidi nei quali è richiesta una maggiore fluidità dell'olio (o precisamente una minore viscosità); che aiuti il cambio può anche darsi, ma se si verifica qualche indurimento la causa è da cercarsi altrove e non nella gradazione/viscosità dell'olio (cambiare gradazione è solo un palliativo...).
Per un uso normale e quotidiano con i nostri climi un 10W-40 va benissimo. Se proprio si vuole cambiare la gradazione consigliata, andando incontro al caldo (e facendo un uso un po' più esasperato della moto), io preferirei (per assurdo) andare su una gradazione 50; a caldo, anche se diversa da quella consigliata, protegge più della 40; anche se poi bisognerebbe conoscere la viscosità effettiva del lubrificante alla temperatura di funzionamento a regime del motore, che non è detto che coincida (anzi di solito è più alta) con la temperatura alla quale si misura di norma la viscosità a caldo dell'olio.

In questo periodo io sto adoperando provvisoriamente il Motul 7100 (me lo trovavo a portata di mano appena richiuso il motore ed ho deciso di provarlo...) ma non ne sono per niente soddisfatto (quindi non lo consiglio), il cambio tende ad indurire, la frizione stacca male ed il motore in generale è più rumoroso; questo mi porta alla conclusione ovvia che prevede a breve un ritorno al V300 (che usavo precedentemente) che secondo me è decisamente più adatto.
Per inciso il V300 non mi ha mai dato problemi con la frizione anche nell'uso intensivo urbano della moto con climi particolarmente caldi.

Ho avuto anche esperienze più che soddisfacenti sia con lo Shell Advance VSX4 che con il Castrol Power1 Racing, quest'ultimo scelto in gradazione 5W-40 per alcuni viaggi e raduni estremi invernali (l'Elefantentreffen vi dice qualcosa?).
 
9812561
9812561 Inviato: 6 Mag 2010 17:06
 

Frozenfrog ovviamente non fai una piega (inteso non in moto rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif , ma quando si parla di teoria)
Quindi per la gradazione opterei per una 10W-40
Per l'estate potrebbe andare bene anche una 15W-50???
quindi le alternative che mi consigliate sono motul 300v castrol power racing o Shell Advance VSX4...quindi per voi il castrol 7100 è da escludere???
 
9814451
9814451 Inviato: 6 Mag 2010 21:21
 

ah voi dove lo comprate a buon prezzo???
 
9814886
9814886 Inviato: 6 Mag 2010 22:05
 

il castrol l'ho sempre preso su ebay
 
9816713
9816713 Inviato: 7 Mag 2010 11:05
 

scarabeo70cc ha scritto:
Frozenfrog ovviamente non fai una piega (inteso non in moto rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif , ma quando si parla di teoria)
Quindi per la gradazione opterei per una 10W-40
Per l'estate potrebbe andare bene anche una 15W-50???
quindi le alternative che mi consigliate sono motul 300v castrol power racing o Shell Advance VSX4...quindi per voi il castrol 7100 è da escludere???

Beh, per le pieghe... eusa_think.gif per quelle mi risparmio per le poche (rare) volte che vado in pista, c'ho pure un'età (50) e l'istinto di conservazione comincia ad avere il sopravvento, quindi... icon_rolleyes.gif lasciamo perdere... icon_asd.gif

Per l'olio, ci sono molte valide alternative e la scelta non è sempre facile perchè intervengono anche fattori di origine "psicologica" oltre a quelli strettamente tecnici, così ognuno ti dirà che quello che usa lui è l'olio migliore... diciamo che comunque il trend è quello, si spazia sempre tra un numero limitato di Marchi/tipi. Oggi i lubrificanti sono molto avanzati e c'è un po' di "appiattimento"; intendo dire che scegliendo un prodotto di un quasiasi marchio noto, da destinare ad un uso normale, difficilmente si rischierà di combinare qualche danno o di incorrere in problemi. Qualche decennio fa era assai più problematico e quasi non esistevano olii specifici solo per moto (se non per le due tempi) il che portava a volte, come facevamo io ed i miei amici, a scegliere prodotti destinati a tutt'altro uso: emblematica era la scelta di utilizzare su alcune Honda un olio Castrol specifico per l'uso automobilistico (quello che oggi è il GTX) cosa che oggi è sconsigliata a causa degli additivi modificatori di attrito presenti che rendono questi prodotti incompatibili con i motori con le frizioni in bagno d'olio (la quasi totalità).
Quando si tratta di fare una scelta per un utilizzo sportivo le cose si complicano un poco (ancor di più per le competizioni perchè qui si va in cerca delle prestazioni pure a volte rischiando di finire per sacrificare l'affidabilità); ma c'è il vantaggio che i prodotti veramente TOP sono pochi e tutti di grande qualità.
Comunque, il Motul 7100 (non fare confusione... 0510_amici.gif ) non è un cattivo olio, anzi; solo lo trovo più adatto per altri tipi di motori e meno per quelli delle nostre ZXR, tutto qui (diciamo più turistico vs/ sportivo). Recentemente l'ho messo su una Suzuki V-Strom 650 ed il proprietario ne è rimasto molto soddisfatto, segno che ha notato la differenza da quello precedente che, per inciso, era il 5100.

Il discorso della gradazione richiede un minimo di interpretazione, o meglio un certo approfondimento.
Partiamo dall'assunto che la scelta della viscosità di un olio lubrificante va effettuata considerando sia la temperatura minima di funzionamento del motore che quella massima; quello che è importante è scegliere un olio che sia in grado principalmente di mantenere un'adeguata viscosità quando il motore è sotto sforzo ma che al tempo stesso sia in grado di restare sufficientemente fluido alle basse temperature (per garantire un facile avviamento ed un funzionamento corretto).
La viscosità costituisce la caratterisitica principale dell'olio ed è determinata dall’attrito interno dell'olio stesso, ovvero dalla resistenza che questo oppone allo scorrimento; la sua importanza sta nel fatto che essa determina in misura fondamentale la capacità di carico del velo lubrificante. Di conseguenza deve essere adeguata alle esigenze di utilizzo del motore, ma non è consigliato che le ecceda troppo perché darebbe luogo ad un considerevole assorbimento di potenza, quindi ad un peggioramento del rendimento meccanico del motore.
La viscosità diminuisce all’aumentare della temperatura, con un andamento che spesso è molto diverso (anche considerevolmente) da olio a olio e che è contraddistinto da un indice: indice di viscosità (VI). Quanto più questo indice è elevato, tanto minore è la variazione che si ha con la temperatura. Gli olii moderni sono tutti multigradi e quindi hanno un indice di viscosità molto alto; in parole povere, hanno una gradazione a freddo e un’altra a caldo (che tutti sappiamo essere indicate per mezzo della famosa sigla numerica sui cui tanto dibattiamo ed in cui SAE è l'ente che l'ha messo a punto)
Così, tanto per fare un esempio, il più "comune" SAE 10W-40 ha un comportamento a freddo pari a quello di un olio unigrado SAE 10 e a caldo come quello di un SAE 40. Cosa vuol dire? Che alle basse temperature ha un’elevata fluidità e che di contro alle alte temperature mantiene comunque una buona viscosità che è indispensabile per sopportare carichi elevati.
Quindi una gradazione (quindi una viscosità) elevata assicura sicuramente maggiore protezione in condizioni di grande sforzo a temperature elevate (ELF, per esempio per il settore auto, produce addirittura un 10W-60 per i Raid/gare di durata/Rally...) ma questo è una medaglia che ha il suo rovescio: come accennavo sopra si rischia infatti che, in condizioni d'uso normale, si crei un carico (dovuto all'eccessiva viscositò) che sottragga potenza, conseguentemente certe caratteristiche si rivelano per certi versi superflue e per certi versi controproducenti (a meno che tu non vada nel deserto...).
In buona sostanza, scegli serenamente un classico 10W-40 e non sbaglierai.
 
9816782
9816782 Inviato: 7 Mag 2010 11:19
 

frozenfrog ha scritto:

Beh, per le pieghe... eusa_think.gif per quelle mi risparmio per le poche (rare) volte che vado in pista, c'ho pure un'età (50) e l'istinto di conservazione comincia ad avere il sopravvento, quindi... icon_rolleyes.gif lasciamo perdere... icon_asd.gif

Per l'olio, ci sono molte valide alternative e la scelta non è sempre facile perchè intervengono anche fattori di origine "psicologica" oltre a quelli strettamente tecnici, così ognuno ti dirà che quello che usa lui è l'olio migliore... diciamo che comunque il trend è quello, si spazia sempre tra un numero limitato di Marchi/tipi. Oggi i lubrificanti sono molto avanzati e c'è un po' di "appiattimento"; intendo dire che scegliendo un prodotto di un quasiasi marchio noto, da destinare ad un uso normale, difficilmente si rischierà di combinare qualche danno o di incorrere in problemi. Qualche decennio fa era assai più problematico e quasi non esistevano olii specifici solo per moto (se non per le due tempi) il che portava a volte, come facevamo io ed i miei amici, a scegliere prodotti destinati a tutt'altro uso: emblematica era la scelta di utilizzare su alcune Honda un olio Castrol specifico per l'uso automobilistico (quello che oggi è il GTX) cosa che oggi è sconsigliata a causa degli additivi modificatori di attrito presenti che rendono questi prodotti incompatibili con i motori con le frizioni in bagno d'olio (la quasi totalità).
Quando si tratta di fare una scelta per un utilizzo sportivo le cose si complicano un poco (ancor di più per le competizioni perchè qui si va in cerca delle prestazioni pure a volte rischiando di finire per sacrificare l'affidabilità); ma c'è il vantaggio che i prodotti veramente TOP sono pochi e tutti di grande qualità.
Comunque, il Motul 7100 (non fare confusione... 0510_amici.gif ) non è un cattivo olio, anzi; solo lo trovo più adatto per altri tipi di motori e meno per quelli delle nostre ZXR, tutto qui (diciamo più turistico vs/ sportivo). Recentemente l'ho messo su una Suzuki V-Strom 650 ed il proprietario ne è rimasto molto soddisfatto, segno che ha notato la differenza da quello precedente che, per inciso, era il 5100.

Il discorso della gradazione richiede un minimo di interpretazione, o meglio un certo approfondimento.
Partiamo dall'assunto che la scelta della viscosità di un olio lubrificante va effettuata considerando sia la temperatura minima di funzionamento del motore che quella massima; quello che è importante è scegliere un olio che sia in grado principalmente di mantenere un'adeguata viscosità quando il motore è sotto sforzo ma che al tempo stesso sia in grado di restare sufficientemente fluido alle basse temperature (per garantire un facile avviamento ed un funzionamento corretto).
La viscosità costituisce la caratterisitica principale dell'olio ed è determinata dall’attrito interno dell'olio stesso, ovvero dalla resistenza che questo oppone allo scorrimento; la sua importanza sta nel fatto che essa determina in misura fondamentale la capacità di carico del velo lubrificante. Di conseguenza deve essere adeguata alle esigenze di utilizzo del motore, ma non è consigliato che le ecceda troppo perché darebbe luogo ad un considerevole assorbimento di potenza, quindi ad un peggioramento del rendimento meccanico del motore.
La viscosità diminuisce all’aumentare della temperatura, con un andamento che spesso è molto diverso (anche considerevolmente) da olio a olio e che è contraddistinto da un indice: indice di viscosità (VI). Quanto più questo indice è elevato, tanto minore è la variazione che si ha con la temperatura. Gli olii moderni sono tutti multigradi e quindi hanno un indice di viscosità molto alto; in parole povere, hanno una gradazione a freddo e un’altra a caldo (che tutti sappiamo essere indicate per mezzo della famosa sigla numerica sui cui tanto dibattiamo ed in cui SAE è l'ente che l'ha messo a punto)
Così, tanto per fare un esempio, il più "comune" SAE 10W-40 ha un comportamento a freddo pari a quello di un olio unigrado SAE 10 e a caldo come quello di un SAE 40. Cosa vuol dire? Che alle basse temperature ha un’elevata fluidità e che di contro alle alte temperature mantiene comunque una buona viscosità che è indispensabile per sopportare carichi elevati.
Quindi una gradazione (quindi una viscosità) elevata assicura sicuramente maggiore protezione in condizioni di grande sforzo a temperature elevate (ELF, per esempio per il settore auto, produce addirittura un 10W-60 per i Raid/gare di durata/Rally...) ma questo è una medaglia che ha il suo rovescio: come accennavo sopra si rischia infatti che, in condizioni d'uso normale, si crei un carico (dovuto all'eccessiva viscositò) che sottragga potenza, conseguentemente certe caratteristiche si rivelano per certi versi superflue e per certi versi controproducenti (a meno che tu non vada nel deserto...).
In buona sostanza, scegli serenamente un classico 10W-40 e non sbaglierai.


Cavolo quando intervieni rimango sempre affascinato dai tuoi post, di una precisione assurda e di facile comprensione anche per chi non ne sa nulla di meccanica. Anche quando hai risposto nel mio topic sei stato veramente esaustivo meriti davvero i complimenti!!

Scusate per l'ot e grazie per darci informazioni precise e dettagliate e di facile comprensione.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Ninja ZX6R

Forums ©