Leggi il Topic


fari xenon per yamaha xj6 [consigli ed esperienze]
9673195
9673195 Inviato: 14 Apr 2010 8:49
Oggetto: fari xenon per yamaha xj6 [consigli ed esperienze]
 



Ciao a tutti!
Sono intenzionato a montare i fari allo xenon sulla mia yamaha xj6. Ho letto che fanno molta piu' luce di quelli normali pero' vorrei sapere alcune cose:

1) Se sono legali
2) Il costo a occhio e croce
3) Se posso tranquillamente farlo a casa o devo portare la moto da un elettrauto

C'è già qualcuno di voi che li ha messi o è intenzionato a farlo??
Grazie

alefxj doppio_lamp_naked.gif
 
9821451
9821451 Inviato: 7 Mag 2010 22:12
 

oddio neanche una risposta... mi interessa molto perchè anche io vorrei cambiarli!!
 
9822528
9822528 Inviato: 8 Mag 2010 1:08
 

io attendo fiducioso... doppio_lamp_naked.gif
 
9822827
9822827 Inviato: 8 Mag 2010 9:25
 

Nota del mod:

gli up non servono.
Appena qualcuno è in grado di risponderti lo farà.
 
9858130
9858130 Inviato: 13 Mag 2010 23:00
 

ti copio ed incollo un servizio. Il resto fa pubblicità ad una lampada apposita ma la parte inziale ti sarà sicuramente utile:
Si parla spesso di quanto sia fondamentale rendersi il più possibile “visibili” quando si viaggia in motocicletta. Se n’è parlato tanto che l’argomento passa tristemente per scontato e le relative note vengono ormai lette svogliatamente. A riguardo vi sono anche dei falsi miti e luoghi comuni come per esempio l’efficienza degli xeno di giorno. A renderci la vita ancor più difficile ci pensa persino la legge: punendo pesantemente chi mette anche solo una lucetta in più sulla propria moto.

No, questo non è il solito articolo sulle strisce catarifrangenti o sulle luci accese anche di giorno e non è nemmeno un messaggio promozionale. Si tratta del risultato della mia esperienza diretta alla guida di una moto dotata di lampade specifiche per l’uso motociclistico. Di seguito vi spiego in dettaglio.
Se non ci vedo non ci credo

Tutto quanto vado scrivendo, come sempre, è soprattutto frutto di esperienze dirette. Nel caso specifico le prove sono state fatte su 4 stagioni per 3 anni di uso complessivo dell’una e l’altra soluzione. Proprio per questo, in solitaria, vorrei sfatare -per quanto possibile- il mito dei fari xeno che sarebbero “la soluzione” per la visibilità diurna nei confronti delle automobili e notturna per il campo visivo del motociclista. Alcune delle foto che seguono sono state scattate da me stesso.
Xeno fa fico, ma c’è di meglio

MotoVisionMi rivolgo in particolare a chi vive in zone perseguitate dalla nebbia (io stesso sono Pavese, ndr) o a chi semplicemente viaggia molto. I fari xeno, costituiti in grandissima parte da Kit aftermarket (montati dopo l’acquisto del veicolo), spesso si rivelano delle “auto illusioni”. È facile auto-convincersi (o moto-convinversi, vabbè) che questi kit “funzionino”, soprattutto dopo averci speso centinaia di euro. La verità è che di giorno rendono la motocicletta visibile in egual modo (o meno) rispetto al faro tradizionale e, all’imbrunire con la nebbia abbagliano il motociclista. In assenza di nebbia rischiano troppo spesso di “abbronzare” anche l’automobilista che ci viene incontro (oltre a essere potenzialmente illegali).
Perché?

Il motivo è anche legato anche all’ubicazione del faro nella motocicletta, notevolmente più “instabile” rispetto quelli di un’auto. Bastano una piccola accelerazione o una lieve sconnessione della strada, infatti, per alzare il fascio di luce in modo esagerato. Il problema principale, però, dipende dal fatto che senza una parabola appositamente studiata, un auto-regolatore e una lente (fari lenticolari), la lampada xeno spara luce in ogni direzione “sporcando” l’illuminazione e disperdendo la consistenza del fascio. La parte “sporca”, esterna al fascio programmato, rimbalza sulla nebbia che si trova immediatamente davanti agli occhi del pilota: accecandolo.

scala teperature/colori KelvinDobbiamo conoscere una caratteristica fondamentale della luce per poter comprendere a pieno l’argomento. Le lampade emettono onde luminose a diverse frequenze. Ogni frequenza corrisponde a un colore che, infatti, viene misurato e catalogato in “gradi”. La scala di colore utilizzata in questi casi è la Kelvin, illustrata nell’immagine a fianco (clicca sull’immagine per ingrandire).

Il faro allo xeno aftermarket irradia luce bianca in tutte le direzioni oltre che nel fascio predisposto dalla parabola. La luce bianca/azzurrastra viene riflessa più facilmente dalla nebbia, poiché anch’essa è di colore bianco/azzurro!
Omologazione e rischio assicurativo

H4Come anticipavo, il problema “accessorio” all’uso di Kit Xeno sta nel fatto che normalmente non sono omologati. Teoricamente bisognerebbe eseguire nuovamente l’immatricolazione del veicolo con dei test aggiuntivi che ne confermino la conformità nel rispetto con la legge.

So già che molti di voi penseranno: “Ecchissenefrega!” Bene, forse non sapete che in caso di incidente, anche con la ragione al 100%, la vostra assicurazione potrebbe rivalersi su di voi facendovi causa per l’utilizzo di un mezzo “non a norma” e facendosi risarcire tutte le spese più le relative multe. Gli irriducibili dello xeno diranno: “Ma non succede mai!”, si è vero: capita raramente. Accade di rado perché non sempre è facile risalire alla causa dell’incidente, tuttavia nel caso l’automobilista che vi ha investito dicesse di essere stato abbagliato: i periti controllerebbero il faro e scatterebbero sanzioni e cause penali.
 
11427305
11427305 Inviato: 23 Feb 2011 21:58
 

la luce è veramente tanta di sera ci vedi il triplo qualche problema con la revisione costi contenuti su ebay si trovano a 26 euro spediti abbastanza facili da montare in un'oretta li ho montati in garage ottima estetica x la moto
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum YamahaForum Yamaha XJ6 e XJ600-900

Forums ©