Allora...
Nel girello di Pasqua mi ero trovato con il pedale che scendeva a vuoto. Arrivo a casa, spurgo e rimetto il circuito in pressione.
Ieri mattina, dopo quasi una settimana che non la sentivo in moto, ho deciso di andare al lavoro con la SL. Premetto che il mio uso del freno posteriore è scarsissimo: per questo mi pare di ricordarmi che, avendo la sensazione di non averlo usato per tutto il tragitto casa-lavoro, dopo aver parcheggiato ho dato una pestatina sul pedale con la mano constatando che la pressione teneva. Sul ritorno ho dato una toccatina di prova, sentendo il pedale un po'troppo giù, ma non a fondo corsa, e un rumore piuttosto sinistro. Riprovo e sento lo stesso rumore. Mi fermo e dò un'occhiata.
ORRORE!!! Fermo delle pasticche saltato via, pasticche perse, disco rigato in modo probabilmente irrimediabile, limatura di pistoncino sul canale del cerchio.

Oggi ho smontato la pinza constatando che i pistoncini sono in effetti danneggiati: tra l'altro su quello interno ho trovato anche un piccolo trafilaggio d'olio che forse può spiegare la perdita di pressione della scorsa domenica; in ogni caso dubito che i due eventi siano collegati, ma non so se sarà il caso di rimettere due pasticche e provare così oppure sostituire il tutto. Chiederò consiglio...

Certo che è una cosa che non avevo mai visto succedere, e meno male che non è successa a una pinza anteriore; mi viene in mente Lawson con la Cagiva 500 tanti anni fa, quando il meccanico non gli fissò bene le pasticche sulle pinze e lui volò via alla prima staccata fracassandosi mezzo...
