Leggi il Topic


Indice del forumForum Motocicliste

   

Pagina 7 di 9
Vai a pagina Precedente  123456789  Successivo
 
Il motodiario di Sunsetrider e la sua Ninja
16255788
16255788 Inviato: 11 Nov 2021 12:15
 

lilit ha scritto:
Bentornata Elena, mi auguro che recupererai presto i km perduti in questi anni di pausa forzata.
Intanto, se ne avrai la possibilità, ti consiglierei un corso di guida sicura su strada, che penso ti aiuterebbe molto a ritrovare il feeling con le due ruote.
In questi anni sono cambiate molte cose, il numero di donne in moto sta aumentando in maniera esponenziale, e ci sono tante community di donne bikers che si offrono vicendevolmente sostegno e si scambiano esperienze e consigli: se ti guardi un po' intorno non dovresti fare troppa fatica a trovare compagnia.


Grazie mille, Lilit 0510_abbraccio.gif
sicuramente per la prossima stagione penserò seriamente a un corso di guida, perché ne avrei proprio bisogno per capire qual è il modo migliore per affrontare le curve con l'acceleratore e, magari, come reagire in caso di ostacoli, strada bagnata e difficoltà varie. Nel frattempo anche oggi ho fatto un po' di strade con curve diverse e rotonde per capire se riuscivo ad accelerare un pochino (senza esagerare), almeno da non fare le rotonde quasi ferma 0509_si_picchiano.gif e sembra sia andata meglio... tenendo l'acceleratore pelato e accelerando un po' a metà rotonda mi ha dato la sensazione che la moto fosse ben incollata.
Cercherò anche qualche compagnia o raduno l'anno prossimo... anche se vorrei riuscire a prendermi un equipaggiamento migliore, altrimenti tutti mi sgriderebbero per la mia misera giacca da moto presa al supermercato, giustamente 0509_si_picchiano.gif
 
16257280
16257280 Inviato: 19 Nov 2021 17:07
 

Caspita, sarà pur vero che oggi ci sono molte più motocicliste in giro rispetto a una volta, però è un peccato che il forum sia così vuoto... ai tempi ricordo che era molto attivo e c'erano motocicliste super in gamba (che fossero alle prime armi o meno) che partecipavano sempre.
Va bé, dicono che dalla prossima settimana arriverà una sferzata artica e, a questo punto, mi sa che mi toccherà lasciare la moto a casa. Già sono super freddolosa di mio, ma dopo un'oretta con le temperature attuali inizio a sentire troppo freddo e non ho un equipaggiamento adeguato per l'inverno (che ovviamente non posso permettermi). Se quello di oggi è stato l'ultimo giro, però, sono abbastanza soddisfatta: seppur abbia fatto solo un'oretta o poco più, e il percorso scelto si sia rivelato un po' troppo dritto (ma ehi, sono rimasta dietro a un Maserati che cercava di seminarmi icon_asd.gif la strada era completamente vuota e ammetto di aver voluto provare un po' di velocità in rettilineo con il Ninjino), sentivo di cominciare ad essere meno impacciata nelle curve, nelle rotonde più strette e in generale. Mi veniva quasi voglia di aumentare la velocità, buttare fuori il popò e mettere fuori il ginocchio icon_asd.gif cosa che ovviamente non farei in ogni caso perché 1-le strade sono piene di buche ovunque, tombini e quant'altro, e ho notato che mi mettono tensione ogni volta che li vedo o li prendo per non riuscire ad evitarli e 2-andrei indubbiamente in panico e le Pirelli CT che monta la mia Ninjetta sono senza dubbio per guida cittadina... mica per fa' la fenomena rotfl.gif scherzi a parte, sarà forse la confidenza a gomme calde che si fa sentire? Per lo meno sono riuscita a non svoltare a passo d'uomo, e in una rotonda sono riuscita a tenere un po' più di velocità costante (sempre bassa, però), cercando di piegare perché sentivo come se la moto volesse andarsene dritta 0509_lucarelli.gif mi sono detta "non chiudere, non chiudere, non chiudere" e sono riuscita ad evitare di chiudere il gas, limitandomi a tenerlo costante e poi accelerando un po' per cercare di agevolare la piega, e mi sembra vada meglio. Ma sarà sempre così? Mah, spero di prenderci la mano prima o poi. Certo, le rotonde più strette le faccio comunque a 20/30 kmh, e non me ne importerebbe un fico secco finché riesco a stare in piedi, ma ho paura di intralciare/spazientire quelli dietro icon_asd.gif immagino che, continuando a guidare, corso di guida o no tutte 'ste cose poi miglioreranno da sé. Non ho fretta. Non m'importa di andare sparata come quelli in maxiscooter che non appena mi notano iniziano ad accelerare a più non posso e riescono a farsi curve e curvoni mentre io arranco nei limiti di velocità (sì, bravi, mi fate mangiare la polvere, è proprio così. Contenti? icon_lol.gif ). Mi piace molto di più andare tranquilla, sentire ogni metro percorso e godermi ogni sensazione... vorrei anche dire quello che mi sta attorno, ma guardo sempre avanti, per fortuna icon_rolleyes.gif
Però continuare a girare nei dintorni mi viene a noia facilmente. Vorrei spostarmi di più, ma ho limiti di orario e così sto sempre nel traffico, perché le strade più panoramiche non sono molto vicine (nonostante a un'ora o due al massimo sia circondata da splendidi passi e montagne!). E poi c'è l'altro problema... la mia totale assenza di senso dell'orientamento. Potrei perdermi nel giro di 5 km e non sapere che strada inforcare, finendo chissà dove. Mi sa che prima o poi dovrò pensare seriamente a un navigatore per moto, se voglio evitare inconvenienti 0509_si_picchiano.gif che dire, la moto fa proprio per me, eh... icon_rolleyes.gif
 
16257293
16257293 Inviato: 19 Nov 2021 18:39
 

Per quanto riguarda il freddo ricordo che i primi anni non ero equipaggiata neppure io, ma avevo trovato degli espedienti casalinghi low cost per sopravvivere all'inverno in moto. Una giacca antipioggia/k-way sopra al giubbino in pelle, foglio di giornale davanti al torace, guanti da lavapiatti sopra ai guanti da moto, scaldini del Decatlon dentro, una calzamaglia felpata di quelle del mercato al posto del sottotuta... così fino a sotto zero ci sono andata, e poi, un po' per volta, ho iniziato a cercarmi capi tecnici adatti.
 
16257318
16257318 Inviato: 19 Nov 2021 23:01
 

lilit ha scritto:
Per quanto riguarda il freddo ricordo che i primi anni non ero equipaggiata neppure io, ma avevo trovato degli espedienti casalinghi low cost per sopravvivere all'inverno in moto. Una giacca antipioggia/k-way sopra al giubbino in pelle, foglio di giornale davanti al torace, guanti da lavapiatti sopra ai guanti da moto, scaldini del Decatlon dentro, una calzamaglia felpata di quelle del mercato al posto del sottotuta... così fino a sotto zero ci sono andata, e poi, un po' per volta, ho iniziato a cercarmi capi tecnici adatti.


Devo ammettere che alcune trovate sono davvero geniali 0509_up.gif cercherò di adottarle per le prossime passeggiate. Avevo pensato di infilarmi su due maglioni, ma poi con la giacca e le protezioni non vorrei impedire troppo i movimenti.
Ma una domanda... nelle giornate di sole, anche quando è pieno inverno e ci sono pochi gradi, è molto rischioso girare in moto per via della possibile presenza di ghiaccio? Ovviamente senza correre ma mantenendosi nei limiti di velocità... servono gomme invernalI?
 
16257369
16257369 Inviato: 20 Nov 2021 12:52
 

SunsetRider ha scritto:
Devo ammettere che alcune trovate sono davvero geniali 0509_up.gif cercherò di adottarle per le prossime passeggiate. Avevo pensato di infilarmi su due maglioni, ma poi con la giacca e le protezioni non vorrei impedire troppo i movimenti.
Ma una domanda... nelle giornate di sole, anche quando è pieno inverno e ci sono pochi gradi, è molto rischioso girare in moto per via della possibile presenza di ghiaccio? Ovviamente senza correre ma mantenendosi nei limiti di velocità... servono gomme invernalI?

Più che il ghiaccio d'inverno dovresti stare attenta alla sabbia che spargono sulla carreggiata, se esci dalla traiettoria delle auto potresti trovarti in difficoltà, attenzione anche a viali alberati, le foglie umide o bagnate sono molto scivolose.
 
16257376
16257376 Inviato: 20 Nov 2021 14:23
 

SunsetRider ha scritto:
Devo ammettere che alcune trovate sono davvero geniali 0509_up.gif cercherò di adottarle per le prossime passeggiate. Avevo pensato di infilarmi su due maglioni, ma poi con la giacca e le protezioni non vorrei impedire troppo i movimenti.
Ma una domanda... nelle giornate di sole, anche quando è pieno inverno e ci sono pochi gradi, è molto rischioso girare in moto per via della possibile presenza di ghiaccio? Ovviamente senza correre ma mantenendosi nei limiti di velocità... servono gomme invernalI?


Io non ho mai usato gomme invernali (le famose M+S), e problemi non ne ho mai avuti. Pensa che in inverno non sono mai caduta, in estate invece sì, soprattutto nei primi anni. In realtà trovare la strada totalmente ghiacciata, a meno di non abitare in zone di montagna, è un evento raro, specie se si scelgono le ore più calde della giornata. L'asfalto freddo e umido può essere un po' insidioso, così come le strade sporche di foglie morte e ghiaino, ma riducendo un po' la velocità e guidando con accortezza non crea grandi problemi. Ovviamente non puoi pensare di guidare allo stesso modo che in piena estate, ma qualche giretto tranquillo te lo puoi godere anche in pieno inverno.
Chi può avere qualche problema semmai è chi guida moto supersportive (la Ninjetta non lo è), dagli assetti molto rigidi, che hanno tanti cavalli e che grazie alle gomme larghe scaricano tutti a terra, e che di solito montano gomme che soffrono molto gli asfalti freddi. Non dico che non si possa ma occorre una certa abilità di base e una certa dose di pelo sullo stomaco.
 
16257429
16257429 Inviato: 21 Nov 2021 12:22
 

ripeps ha scritto:
Più che il ghiaccio d'inverno dovresti stare attenta alla sabbia che spargono sulla carreggiata, se esci dalla traiettoria delle auto potresti trovarti in difficoltà, attenzione anche a viali alberati, le foglie umide o bagnate sono molto scivolose.


E' vero! Qui l'hanno scorso avevano buttato giù un sacco di sale, non ci avevo pensato. Invece per fortuna, quando stavo per andare a casa di mia sorella in moto, mi sono ricordata che nella curva stretta prima di arrivare c'è letteralmente un tappetto di foglie bagnato dalle piogge dei giorni scorsi... ho pensato che sarei potuta scivolare e sono andata in auto. Preferisco non rischiare!
 
16257430
16257430 Inviato: 21 Nov 2021 12:25
 

lilit ha scritto:
Io non ho mai usato gomme invernali (le famose M+S), e problemi non ne ho mai avuti. Pensa che in inverno non sono mai caduta, in estate invece sì, soprattutto nei primi anni. In realtà trovare la strada totalmente ghiacciata, a meno di non abitare in zone di montagna, è un evento raro, specie se si scelgono le ore più calde della giornata. L'asfalto freddo e umido può essere un po' insidioso, così come le strade sporche di foglie morte e ghiaino, ma riducendo un po' la velocità e guidando con accortezza non crea grandi problemi. Ovviamente non puoi pensare di guidare allo stesso modo che in piena estate, ma qualche giretto tranquillo te lo puoi godere anche in pieno inverno.
Chi può avere qualche problema semmai è chi guida moto supersportive (la Ninjetta non lo è), dagli assetti molto rigidi, che hanno tanti cavalli e che grazie alle gomme larghe scaricano tutti a terra, e che di solito montano gomme che soffrono molto gli asfalti freddi. Non dico che non si possa ma occorre una certa abilità di base e una certa dose di pelo sullo stomaco.


Grazie per le precisazioni! Allora, semmai mi capiterà, guiderò solo quando ci saranno giornate di sole certe e niente sale o sabbia per la neve... anche solo per muovere un attimino la moto in attesa di vedere se acquistare comunque un carica batterie (ma può bastare anche solo fare girare le gomme per dieci minuti mentre la moto è sui cavalletti?)
 
16257433
16257433 Inviato: 21 Nov 2021 12:39
 

SunsetRider ha scritto:
Grazie per le precisazioni! Allora, semmai mi capiterà, guiderò solo quando ci saranno giornate di sole certe e niente sale o sabbia per la neve... anche solo per muovere un attimino la moto in attesa di vedere se acquistare comunque un carica batterie (ma può bastare anche solo fare girare le gomme per dieci minuti mentre la moto è sui cavalletti?)



Non dieci minuti, ma almeno mezz'ora. E già che ci sei tirala giù dal cavalletto e muovila un po', anche in cortile, e prova un po' anche i freni, altrimenti rischi a primavera di trovarteli incollati (a me una volta è successo). Altrimenti se è troppo sbattimento prendi un manutentore di carica (ma non troppo scrauso, perchè quelli sono controproducennti).
 
16257542
16257542 Inviato: 22 Nov 2021 11:03
 

lilit ha scritto:
Non dieci minuti, ma almeno mezz'ora. E già che ci sei tirala giù dal cavalletto e muovila un po', anche in cortile, e prova un po' anche i freni, altrimenti rischi a primavera di trovarteli incollati (a me una volta è successo). Altrimenti se è troppo sbattimento prendi un manutentore di carica (ma non troppo scrauso, perchè quelli sono controproducennti).


Mi sa che mezz'ora sarà troppo per tenerla accesa in cortile... la mia vicina probabilmente romperebbe per la puzza di benzina. Spero di riuscire a fare un giro intorno all'isolato di tanto in tanto.
Grazie anche per la dritta sui freni, ci starò attenta, e nel caso non mi fosse possibile muovere la moto prenderò almeno un buon manutentore 0509_up.gif .
 
16257734
16257734 Inviato: 23 Nov 2021 16:11
 

Ehi, maaa... "Nuova Ninjista o almeno quasi" come titolo del thread mi sa che è comunque sorpassato nonostante sia ancora una principiante dopo 12 anni di patente A icon_asd.gif per caso si può cambiare con qualcosa tipo "Il motodiario di Sunsetrider e la sua Ninja"? eusa_shifty.gif
 
16257887
16257887 Inviato: 24 Nov 2021 15:04
 

Oggi ho indossato i collant sotto i pantaloni e sono riuscita a sentire molto meno freddo del solito 0509_doppio_ok.gif .
Mentre facevo una rotonda, cercando di essere meno polenta del solito, ho accelerato un pelo ma avevo la sensazione che, se lo avessi fatto ancora, la gomma anteriore si sarebbe spostata troppo all'interno scivolando. Non so sinceramente come descrivere meglio la sensazione, ma immagino stesse perdendo aderenza o qualcosa di simile... forse, invece, stava per arrivare il momento di controsterzare? Ma credevo che il controsterzo si facesse a velocità più alte di 20 o 30 Km/h icon_lol.gif .
Poi in prossimità di una curva ho scalato, ma mentre rilasciavo la frizione sentivo che non aveva freno motore e non capivo icon_eek.gif quasi come se fosse stata in folle o a una marcia più alta di quella che era... potrebbe essere che mi sia effettivamente entrata in folle senza accorgermi, ma... boh, da ignorante chiedo: si mette in folle anche scalando, magari dando un colpetto troppo leggero al pedale? Perché io ho sempre creduto che la folle la si mettesse solo alzando piano il cambio eusa_think.gif .
Intanto penso ai giri per la prossima estate, ma ho delle grosse paure: i tornanti. Non ne ho mai fatti in vita mia in moto e non ho posti vicini e non frequentati per allenarmi. Come fare? "O la va o la spacca"? Sicuramente prima di quel momento mi guarderò tutorial, leggerò esperienze, consigli e così via... ma sono davvero così tremendi come dicono per i principianti? Ho letto che a dare più noia sono quelli in discesa... a me dà la sensazione che siano peggio quelli in salita 0509_si_picchiano.gif . Mi ricordo che anni or sono, sbagliando una strada, arrivai in una curva stretta tipo tornante senza accorgermi e finii larga invadendo la corsia opposta. Per fortuna era notte e non c'era nessuno, ma ho paura possa succedere ancora.
Come comportarsi in questi casi? Come si fa a correggere una manovra sbagliata, a riaggiustare la traiettoria? Si può, ci si deve fermare, bisogna accelerare di più per correggere?
Poi ai tempi sin dagli inizi guidavo con la zavorra, ma ora che mia sorella è andata a vivere lontano non ho più portato nessuno e mo' ho perso completamente l'abitudine con i pesi dietro (esito ancora, per adesso, a portare qualcuno). Mi domando se i tornanti con zavorra al seguito siano ancora più difficili da gestire :/
e va bé, per oggi è tutto con le motopaturnie di Sunsetrider!
 
16257933
16257933 Inviato: 24 Nov 2021 19:57
 

SunsetRider ha scritto:
Ehi, maaa... "Nuova Ninjista o almeno quasi" come titolo del thread mi sa che è comunque sorpassato nonostante sia ancora una principiante dopo 12 anni di patente A icon_asd.gif per caso si può cambiare con qualcosa tipo "Il motodiario di Sunsetrider e la sua Ninja"? eusa_shifty.gif


Si può fare icon_wink.gif
 
16258014
16258014 Inviato: 25 Nov 2021 10:29
 

SunsetRider ha scritto:
nelle giornate di sole, anche quando è pieno inverno e ci sono pochi gradi, è molto rischioso girare in moto per via della possibile presenza di ghiaccio? Ovviamente senza correre ma mantenendosi nei limiti di velocità... servono gomme invernalI?


Quando le temperature scendono intorno ai 0° gradi, il rischio ghiaccio c'è e bisogna prestare grande attenzione, soprattutto in quei tratti poco o per nulla esposti al sole.
Inoltre, se ti trovi in zone montane e c'è o c'è stata probabilità di nevicate, devi stare attenta al sale che viene sparso sulla strada.

Quando giravo in inverno con la tuta in pelle, sopra mi mettevo un bel piumino Ciesse.
Non ti conviene mettere tanti strati addosso perché alla fine possono impedirti o render goffi alcuni movimenti.

0510_saluto.gif
 
16258354
16258354 Inviato: 27 Nov 2021 19:55
 

Grazie, Lilit icon_biggrin.gif
hai ragione Zavetti, coprendosi troppo poi ci si sente l'omino della Michelin rotfl.gif il che è davvero poco pratico, per guidare bisogna potersi muovere agevolmente... con il tempo comprerò giacche e pantaloni più adatti... soprattutto i pantaloni, perché anche solo con 8 gradi e i collant con i jeans sopra noto che il freddo mi penetra tantissimo e le gambe mi rimangono gelate per mezz'ora una volta a casa :/.
 
16258757
16258757 Inviato: 30 Nov 2021 18:58
 

Oggi c'era una giornata splendente e nemmeno così fredda (non come ieri, per lo meno). Come resistere al richiamo della moto? icon_biggrin.gif Ho fatto benzina (con qualche difficoltà, la pompa continuava a bloccarsi... eppure in passato ricordo di non aver mai avuto simili problemi) e poi sono andata a farmi un giretto diverso dal solito. Al ritorno, però, ho fatto scena ridicola scoprendo di non aver mai fatto partenze su salite molto ripide icon_lol.gif e così, ferma su questo stop tutto bello pendente, quando è scattato il verde mi sono ricordata che non è come in macchina dove usi i piedi con un po' più di pratica, e che mollando il freno anteriore la moto va indietro icon_asd.gif ovviamente poi sgaso a vuoto e faccio spegnere la moto icon_rolleyes.gif faccio per riaccenderla, mi parte il clacson. Per fortuna non c'era proprio nessuno, altrimenti sai che spettacolo pietoso. Il semaforo rimane rosso e quindi continuo a esercitarmi lì sul momento, tenendo il freno e mollando la frizione per capire quando la moto inizia a voler camminare, ma provando l'acceleratore all'inizio mi cede ancora un po' indietro se non sono svelta. Alla fine ho continuato a tenerla un po' così, pronta a partire, provando quattro, cinque volte riuscendo a partire tranquilla a semaforo verde... salvo scoprire che stavo surriscaldando il motore eusa_doh.gif ho sentito un calore anomalo alle gambe e notato che la lancetta della temperatura stava per arrivare a metà, niente di che (in marcia poi si è riabbassata del tutto), ma anche questa è stata una lezione per capire come comportarmi la prossima volta. E così ora capisco il "terrore" di molti sulle partenze in salita... se avessi avuto un passeggero temo che sarei pure caduta. E qui ancora mi tornano in mente i fantomatici tornanti in salita... se ci si ferma in una curva molto pendente, magari con un passeggero, un errore come quello che ho fatto potrebbe diventare pericoloso icon_neutral.gif ma non ho idea di dove allenarmi, non mi vengono in mente salite abbastanza pendenti che non siano frequentate.
Ho anche notato che ogni volta che c'è il sole, c'è pure un sacco di vento. Questo non mi fa godere granché il giro, soprattutto oggi, perché le folate erano così forti da far sbandare leggermente la moto, oltre che me (che sono leggera!). C'è da dire che almeno il nuovo casco regge benissimo. E poi, forse è una mia impressione ma è già la seconda volta che l'autista davanti "chiude" la corsia in prossimità di un semaforo come se volesse impedirmi di passare 0509_mitra.gif . Ma immagino sia più probabile che si tratti solamente di gente distratta, magari dal cellulare... anche se lo ammetto, a volte ho l'impressione che quando la gente si accorge che sono donna, inizia a fare capperate varie... mah?
 
16258947
16258947 Inviato: 2 Dic 2021 11:47
 

Ottimo, questa mattina sento un fracasso fuori e noto che i vicini, che stanno facendo lavori, stanno facendo tagliare qualcosa come piastrelle davanti a casa loro... peccato comunque che la casa sia attaccata a quella dei miei dove io ho il posto per la moto, scoperta perché, sfortuna delle sfortune, è sparito il telo nuovo che avevo appena acquistato (rubato non credo, non capisco chi potrebbe averlo fatto, ma probabilmente è stato buttato via per sbaglio 0510_sad.gif ).
Sono uscita a ritirare la roba stesa e ho fatto notare che avvisare sarebbe stato carino. Diamine, davvero, ci voleva niente a suonare e avvisare che avrebbero sollevato intere nubi di polvere sottile che sarà volata ovunque? 0509_mitra.gif La moto con il freddo che fa non volevo lavarla subito, ma non vorrei che quelle polveri lì di ceramica o non so che rovinino la vernice o creino sporco difficile all'interno se non lo tolgo subito. Che dite, meglio che al primo momento di sole lavo tutto?
 
16258987
16258987 Inviato: 2 Dic 2021 14:35
 

Non credo possa creare problemi un po' di polvere, almeno fino a che non venga a piovere. La cosa più semplice per dare una spolverata potrebbe essere quella di cogliere l'occasione per farti un bel giro in moto. Altrimenti potresti pulire la moto con aria compressa, se ne hai la possibilità, o fare una sosta veloce all'autolavaggio.

0510_saluto.gif
 
16258997
16258997 Inviato: 2 Dic 2021 15:48
 

Credo che seguirò il consiglio di fare un giro prima che effettivamente si metta a piovere... spero di riuscire domani, controllerò se sul serbatoio e sulle carene c'è qualche strato di troppo, e se proprio darò una pulita veloce (alla fine mi sa che era pure legno, non piastrelle). Intanto mi sono appena arrivate le nuove leve v-trec eusa_drool.gif bellissime, sembrano di buona qualità; non so se montarle subito o aspettare la bella stagione, che forse è meglio per pasticciare icon_lol.gif
 
16259126
16259126 Inviato: 3 Dic 2021 16:02
 

Oggi è una bella giornata e non fa nemmeno troppo freddo, ma soprattutto non c'è molto vento, quindi ne ho subito approfittato per un giro. Effettivamente era piena zeppa della polvere che i vicini hanno fatto ieri, e dopo i primi giri era ancora tutta lì bella appicicata... anche perché, ovviamente, ieri notte ha piovuto un pochino e sulla vernice ci sarà stata l'umidità che l'ha appiccicata ancora di più. Le ho dato una pulita cercando di essere delicata e usando solo spugna e microfibra appositi per l'asciugatura, ma ho notato qualche micrograffio qua e là (notabili solo guardando attentamente da vicino), per i quali spero basterà una passatina di polish o prodotti analoghi per moto. Niente di grave, però avrei volentieri evitato di sprecare tempo pulendola, quanto meno se l'avessi saputo avrei messo un qualsiasi telo. Quanto vorrei vivere senza vicini... che peraltro sono patiti di piante e si sono fatti l'orticello davanti a casa nello spazio di 50 cm, dove parcheggiamo pure l'auto e ci riversano tutto lo sporco vario di terra e acqua sporca perché "tanto poi piove, non cambia nulla". Perché avere costantemente bagnato davanti a casa, per di più con la terra, dovrebbe essere cosa normale? Immagino che la prossima estate, quando torneranno ad annaffiare e allagare due volte al giorno, si formerà del gran sporco attorno alla moto.
Ma tralasciando questi pettegolezzi, oggi ho portato mia figlia a fare un giro per la prima volta ed è stato emozionante icon_biggrin.gif era molto che non portavo un passeggero, io che ho imparato a guidare praticamente sempre con qualcuno dietro e mi sentivo troppo leggera se andavo in giro da sola, e all'inizio ho pensato che la povera piccola Shade non potesse farcela icon_asd.gif mia figlia ha 9 anni ma è robusta, quindi non una gran piuma, ed ero preoccupata di non essere più abituata a un ulteriore peso che avrebbe modificato il bilanciamento della moto. Peraltro, per lei è un po' scomoda perché anche se la Ninja 250 non ha una linea sportiva molto aggressiva, è comunque rialzata e caricata in avanti su quel sellino e quindi ha avuto qualche difficoltà a sentirsi a suo agio (e anche a salire). Comunque, in qualche modo ce l'abbiamo fatta, anche se in partenza mi stava praticamente caricata addosso e nella discesa davanti a casa ho dovuto quasi tenerla su a forza rotfl.gif per fortuna poi è riuscita ad accomodarsi meglio, altrimenti sarei dovuta tornare indietro. I primi momenti sono stati un po' timorosi per lei: la sensazione di movimento e di trovarsi così in alto e caricata avanti credo le abbiano dato un po' di adrenalina, ma continuando a darle indicazioni e procedendo molto piano, ha cominciato a sentirsi più sicura. Per fortuna c'erano poche auto, così siamo andate senza alcun intoppo, anzi, nelle strade tra i campi non c'era proprio nessuno e ci siamo godute la passeggiata. Però sentivo che si muoveva molto per riaccomodarsi, facendo sbandare leggermente la moto, così ho continuato a darle indicazioni... contro ogni mia previsione, in curva non si è mai irrigidita, ma sarà che andavo davvero piano e le avrà sentite poco. Solo che ogni tanto si muoveva proprio nelle curve (perché scivolava un po' avanti e doveva riaccomodarsi) e quello sì che era fastidioso icon_xd_2.gif mi sono permessa di farle sentire un pizzico di velocità soltanto una volta in un rettilineo senza auto in giro, e mi ha detto che lì era senza fiato per l'emozione icon_asd.gif e insomma, in definitiva le è piaciuto un sacco nonostante un pizzico di paura e vuole rifarlo... ma sinceramente il pensiero di avere dietro mia figlia mi mette più ansia del solito e non sono sicura che lo rifarò, per il momento. Però sono davvero contenta di averle fatto conoscere e capire cosa si sente ad andare in moto... chissà, forse per lei è l'inizio di una nuova passione icon_mrgreen.gif
Ah, per quanto riguarda me, invece, sicuramnte devo riabituarmi a portare i passeggeri. Sob. La moto mi sembrava fin troppo pesante, anche se per fortuna ha mantenuto discreta agilità, ma io tendo a forzare di più sul polso destro ed ora è tutto indolenzito. L'ansia e il timore non avranno di certo aiutato... già da sola mantengo costantemente una soglia di paura che mi impedisce di osare un po' di più, figuriamoci in due. Il tempo e la pratica continueranno a farmi da insegnante, ma spero non ci vogliano nemmeno troppi anni per diventare più abile e sicura (tipo... vedo spesso motociclisti che passano in mezzo alle auto, tra le due corsie, anche quando lo spazio è molto poco... io proprio non riesco a fidarmi di passare in spazi così stretti, per ora, anche perché ho sempre timore che qualcuno svolti senza mettere la freccia).
 
16259190
16259190 Inviato: 4 Dic 2021 15:23
 

Nell'entusiasmo di ieri mi sono dimenticata di dire una cosa: l'altra volta ho parlato del fatto che la temperatura del motore stesse aumentando per colpa della mia imbranataggine, ma ho notato una cosa. Ieri mentre ero in giro ho beccato una coda improvvisa in una strada dove in fondo c'è un semaforo. L'attesa è stata più lunga del previsto, e quando stavamo per partire ho sentito di nuovo caldo sotto le gambe e la lancetta della temperatura era arrivata a metà. Quindi domando: ma è normale che tenendo la moto in folle e a motore acceso a lungo, il motore tenda a scaldarsi così? Sinceramente non ricordo che lo facesse... più che altro perché fuori è freddo e ci saranno stati 8 gradi circa, ma con le temperature estive non vorrei diventasse un problema... in marcia poi è tornato tutto alla normalità. Non ha raggiunto la zona rossa, per carità, però ecco, non riesco a capire se sia una cosa normale.
 
16259249
16259249 Inviato: 5 Dic 2021 11:15
 

Ma si è accesa la ventola o è calore che semplicemente sale dal motore?
 
16259290
16259290 Inviato: 5 Dic 2021 20:13
 

Saliva dal motore, ma non mi è parso di sentire la ventola accesa... anche vero che sono mezza sorda e che il nuovo casco mi chiude l'udito più del precedente
 
16259654
16259654 Inviato: 8 Dic 2021 17:35
 

Mah, comincio ad avere il sospetto che la moto non sia ok al 100%. La batteria è nuova appena presa dal meccanico (non ho smontato per vedere se fosse l'originale, ma per 80 euro presumo di sì), ma avevo notato che quando accendevo la moto in questo periodo tendeva a fare un piccolo singhiozzo, come un calo di potenza ma poi partiva sempre. In passato ricordo che partiva perfettamente soltanto sfiorando il bottone, però non ho pensato fosse un problema. Quando l'ho usata ieri, dopo solo un paio di giorni di fermo, ho notato che ha singhiozzato un pochino di più; oggi nevica, sono uscita per metterla nel rustico, l'ho accesa e niente... ha borbottato e si è spenta. Ho dovuto tentare tre-quattro volte, poi sono riuscita a tenerla accesa e a spostarla, ma non riesco a metterla da sola sui cavalletti per far girare un po' la gomma.
Possibile che con il freddo e la neve, dopo averla usata ieri per circa 6 km, abbia già dei problemi ad avviarsi? Sono sicura che ai tempi non facesse così, anzi, a volte la riprendevo dopo averla tenuta ferma tre mesi e partiva comunque... devo preoccuparmi? Cioé, con il fatto poi che anche con 8 gradi ferma in coda al semaforo sentivo il motore scaldare, mi sono chiesta... non è che potrebbe essere ancora ingolfata, pompa della benzina o iniettori... boh? Non ne so nulla di meccanica :/.
 
16259659
16259659 Inviato: 8 Dic 2021 18:40
 
 
16260276
16260276 Inviato: 13 Dic 2021 16:32
 

Grazie! Ho fatto qualche ricerca e per ora sono giunta a due conclusioni: la prima è che ci sono troppi risultati icon_asd.gif la seconda, è che forse sono solo ansiosa per non sapere bene come si comporta questa moto e le moto in generale. Da quanto ho visto, ci sono persone che presentano il medesimo problema con molto meno, solo tenendola accesa un po' e con la temperatura che arriva praticamente in zona rossa. Io l'ho tenuta accesa parecchi minuti in coda, a moto ferma, e a questo punto anche con 8 gradi, se non ho capito male io, è perfettamente normale che la temperatura tenda a scaldarsi arrivando a metà. Però anche vero che ho letto qualcuno che faceva notare che se guidi a Milano devi metterti in coda in continuazione, e non sarebbe esatto definire normale un comportamento del genere... mah. Vedrò in estate come va, dato che lì le temperature saranno focose.
Intanto mi guardo attorno per un mantenitore di carica perché ero preoccupata anche per la batteria, ma anche lì forse sono solo ansiosa: oggi l'ho accesa e sì, borbottava un pochino ma dopo un minuto il motore si è fatto più arzillo e non si è spenta. L'ho sentita calare in un momento dopo che l'ho spostata in strada, ma poi sono partita senza problemi. Ho notato però che il minimo è di 2500 giri. Ricordavo che ai tempi era sui 1500, forse li ha alzati il meccanico proprio per aiutarla a tenersi accesa dato che diceva che non partiva eusa_think.gif non sono un po' troppo alti, però? In ogni caso il mantenitore mi servirà comunque, perché immagino che a Gennaio/Febbraio ci sarà un freddo pazzesco e qualche nevicata (se fa come l'anno scorso), quindi averlo male non fa.
Sono contenta perché le temperature più generose di oggi mi hanno permesso di guidare un po', anche se solo per una dozzina di km... ma ogni giro anche se piccolo mi sembra prezioso e d'aiuto per imparare qualcosa. Oggi infatti mi giostravo a cercare di stare più rilassata durante le marce bassissime, per stare più in equilibrio senza dover mettere giù i piedi o prima uno e poi l'altro sembrando un burattino ridicolo troppo ciucco per stare in piedi icon_asd.gif scherzo... non è così tragica, ma ho notato che riesco ad avere più equilibrio quando sono in marcia già da un po', mentre a inizio giro tendo a essere più tesa e instabile. Con le strade umide e bagnate dalla neve, poi, divento ancora più tesa e sono tornata a fare le curve strette a passo d'uomo, per la gioia degli automobilisti dietro di me che penseranno "perché questa si prende la moto se poi va così?!" 0509_pernacchia.gif In effetti forse dovrei mettermi una bella P di principiante sulla giacca, così almeno lo sanno che sto ancora imparando icon_xd_2.gif e niente, volevo girare di più ma poi ho sempre l'impegno di dover andare a ritirare la figlia a scuola. Aaah, mannaggia, tocca proprio aspettare le vacanze!

Ah, dimenticavo di illustrare un'altra scena ridicola: me che in cortile provo per mezz'ora a mettere la moto sotto al rustico facendola entrare da dietro. Sì perché c'è un maledetto gradino del portello in metallo, che mi impedisce di tirarla fuori senza troppa fatica se la metto da davanti, quindi ho pensato di metterla da dietro così poi uso il gas per superare il gradino e uscire. Ma ovviamente la mia misera forza mi impedisce di farlo superare alla gomma perché la moto mi pesa troppo, non ho prese con cui forzare (per farla uscire di solito mi aggrappo alle pareti del rustico e riesco a fare più forza... lo so, è difficile da immaginare icon_xd_2.gif ) e quindi sono stata mezz'ora di fronte all'ingresso a dondolare avanti e indietro disperatamente cercando pure di mettere una passerella (che non è servita, in salita spingerla da dietro è impossibile per me). E da qui la domanda: perché caaaaaspita non esiste la retromarcia sulle moto?? icon_asd.gif
 
16260389
16260389 Inviato: 14 Dic 2021 11:38
 

Sei uno spasso a leggerti, prendi un mantenitore "serio" non quelli da 5 euro, coraggio qualche mese e arriverà la primavera.

Link a pagina di Amazon.it
 
16260538
16260538 Inviato: 15 Dic 2021 20:21
 

Aahah meno male che qualcuno si diverte leggendomi icon_biggrin.gif sì, in questi giorni sto dando un'occhiata ai mantenitori e presto me ne procuererò uno. Anche oggi la moto è andata senza problemi e quindi bon, immaino che le mie "seghe mentali" siano confermate.

Poi ovviamente me ne capitano sempre, anche se questa volta non proprio direttamente con la moto... più o meno. Sono andata a prendere una cosa al supermercato e dopo aver parcheggiato mi levo il casco... cioé il Caberg Drift Evo è fantastico, ma a volte faccio una fatica assurda a toglierlo, sono ridicola pure lì. Sembra che debba svitarmi la testa o che qualcuno stia cercando di smontarmela icon_asd.gif la misura è giusta, ma i guanciali sono così imobottiti che alla fine mentre lo tolgo mi piegano sempre dolorosamente le orecchie e di tanto in tanto ci piazzo pure un "aaargh!" stile Scuotivento del Mondo Disco (se qualcuno ha letto Terry Pratchett). 'Sta volta lo infilo pure male e sento che mi "strappa" leggermente, così verifico per fortuna se i miei orecchini ci sono ancora... orrore: ne manca uno dei tre sul lobo sinistro. Ri-tolgo il casco, controllo a terra ed eccolo lì! Bene, lo infilo in tasca e risolto il problema, mi rimetto il casco con più calma e attenzione e torno a casa.
Questo nel pomeriggio.
La sera, quasi alle 18, dopo il ritorno del marito dal lavoro, mentre chiacchiero con lui mi tocco l'orecchio e mi rendo conto di una cosa... ho solo UN orecchino sul lobo icon_eek.gif uno è nella tasca della giacca da moto, ma doveva essercene un altro su quell'orecchio lì, perché sarebbero tre... cribbio, ho perso anche quello d'oro eusa_doh.gif e così, con tutta la grandissima voglia di questo mondo, all'ora di punta, ho deciso che sarei tornata al supermercato (non lontanissimo, ma neanche dietro casa) per controllare, con tanto di pessimismo del marito che dava per scontato che ormai fosse perduto. Corro quindi senza perdere tempo (perché in moto sono una lumaca, ma in auto almeno so essere parecchio svelta icon_asd.gif ), arrivo e vedo pure due persone che stanno guardando qualcosa in mano proprio dove mi ero parcheggiata... sono quasi tentata di chiedere se avessero trovato un orecchino ma lascio stare e parcheggio. Controllo e niente, non lo trovo eusa_wall.gif sto lì un po', faccio la strada che avevo percorso solo per un tratto, poi penso che sia ormai inutile e mi arrendo. Poi però mi rendo conto che forse forse non avevo parcheggiato lì, ma nel posto prima, quindi vado e... miracolo, un orecchino dorato bello scintillante a terra che sta urlando "raccoglimi!!" rotfl.gif Aaah, che sollievo. Insomma, ci tenevo un po' e alla fine ne è valsa la pena, con tanto di scuse del marito per essere stato pessimista. Come ha detto: d'ora in poi ascolterò sempre la moglie icon_asd.gif
Che dire, con la moto non ci si annoia proprio mai, in un modo o nell'altro. Ora devo solo capire come evitare di dover togliere e rimettere in continuazione gli orecchini, visto che sono un po' complicati da chiudere, e di smettere di portarli non se ne parla. Il Caberg tende a strapparmeli via in fase di ingresso e uscita... dovrò ingegnarmi, o mettermi il cuore in pace e toglierli del tutto ogni volta che esco in moto.
 
16260615
16260615 Inviato: 16 Dic 2021 11:45
 

Creati una nicchia, comprimendo un po' il polistirolo, in corrispondenza delle orecchie, per i guanciali con l'uso dovrebbero appiattirsi leggermente e prendere la forma del tuo viso.
Auguri di buone feste doppio_lamp.gif
 
16260625
16260625 Inviato: 16 Dic 2021 14:50
 

Grazie per il consiglio icon_wink.gif auguri anche a te!
doppio_lamp.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 7 di 9
Vai a pagina Precedente  123456789  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Motocicliste

Forums ©