Leggi il Topic


creare luci booster su un 50cc o 70-80cc

Risultati del sondaggio

si
40% [ 4 ]
no
30% [ 3 ]
forse
30% [ 3 ]

Voti Totali : 10

9528966
9528966 Inviato: 22 Mar 2010 1:48
Oggetto: creare luci booster su un 50cc o 70-80cc
 

ciao a tutti
siccome o un 50cc da buttare e un polini base grippato volevo provare a fare un esperimento
dato che non ho trovato nessun argomento nella funzione cerca.
secondo voi se creo delle luci booster su un 50cc per am6 potrebbe funzionare e come??????
so che e una cosa banale ma vorrei provare eusa_think.gif
però vorrei sapere come faccio a buccare la ghisa??? con quale punta ??????
pareri e consigli su questo esperimento
siccome o visto dei ragazzi che ci hanno provato pero non ho mai visto lo scooter o la moto andare volevo sapere che cosa ne pensate !!!!!!

aspetto delle vostre risposte 0509_up.gif
grazie a tutti in anticipo 0509_up.gif
 
9529059
9529059 Inviato: 22 Mar 2010 3:48
 

per lavorare i gt generalmente si usa un rimmel di tipo buono, riguardo alla tua tua domanda non saprei dirti se effettivamente puoi farlo, ciò nonostante credo non sia un'operazione molto facile lavorare le luci quindi ti consiglio di farlo fare ad una persona che già l'abbiamo fatto oppure che abbia un minimo di esperienza 0509_up.gif
 
9529097
9529097 Inviato: 22 Mar 2010 7:57
 

Lascia perdere...Per elaborare un cilindro come si deve ci vogliono conoscenze che veramente pochissimi hanno, bisogna conoscere la fisica... eusa_naughty.gif eusa_naughty.gif
 
9529301
9529301 Inviato: 22 Mar 2010 10:01
 

cesco555 ha scritto:
Lascia perdere...Per elaborare un cilindro come si deve ci vogliono conoscenze che veramente pochissimi hanno, bisogna conoscere la fisica... eusa_naughty.gif eusa_naughty.gif
più che fisica, la termodinamica icon_wink.gif
 
9529342
9529342 Inviato: 22 Mar 2010 10:11
 

però si potrebb fare
eusa_think.gif
anche se non è una operazione facile ci vorrei provare icon_smile.gif

Ultima modifica di am86cc il 22 Mar 2010 10:36, modificato 1 volta in totale
 
9533100
9533100 Inviato: 22 Mar 2010 19:29
 

CrazyK ha scritto:
cesco555 ha scritto:
Lascia perdere...Per elaborare un cilindro come si deve ci vogliono conoscenze che veramente pochissimi hanno, bisogna conoscere la fisica... eusa_naughty.gif eusa_naughty.gif
più che fisica, la termodinamica icon_wink.gif


più che termodinamica, la fluidodinamica, almeno nel campo della lavorazione a livello di geometria dei condotti, poi è ovvio che uno può sapere lavorare un gt senza la minima conoscenza di meccanica dei fluidi, in quanto potrebbe aver acquisito con l'esperienza la conoscenza delle varie modifiche da apportare e le conseguenze che comportano e saprebbe dunque applicare quello che sa, pur non sapendo l'esatto motivo per cui quella cosa funziona, ciò è appunto quello che si fa a livello da principiante, ovverosia informarsi sulle varie lavorazioni su internet ad esempio, e come si eseguono e le conseguenze(ad esempio "alzare la luce di scarico"), poi volendo le può applicare anche non conoscendo il motivo per cui ciò comporta una tale conseguenza o al massimo conoscendo in linea di principio il fenomeno
 
9533439
9533439 Inviato: 22 Mar 2010 20:12
 

Che dremel mi servirebbe???
 
9533497
9533497 Inviato: 22 Mar 2010 20:19
 

uno professionale, costano parecchio, se proprio vuoi buttare un cilindro prova pure a farlo tu stesso icon_asd.gif
 
9544503
9544503 Inviato: 24 Mar 2010 10:41
 

non so che tipo di ghisa sia quella dei cilindri,ma in linea di massima la ghisa non è lavorabile con gli utensili proprio perchè è dura...comunque biosgna saperli fare questi lavori,sapere in queli posti bucare e secondo quale criterio...ma poi lo sai che vantaggi otterrai almeno?
 
9545697
9545697 Inviato: 24 Mar 2010 14:39
 

generalmente i cilindri si lavorano con il dremmel..... icon_rolleyes.gif
 
9547344
9547344 Inviato: 24 Mar 2010 19:06
 

CrazyK ha scritto:
più che fisica, la termodinamica icon_wink.gif

nei cilindri più che altro è la fluidodinamica a farne da padroni...
comunque non so se ne vale la pena, potresti ottenere peggioramenti (99,)%
oppure miglioramenti(0,1)%
credo che con un lavoro così, bisognerebbe poi rivedere tutto il gt e la testata...
 
9550189
9550189 Inviato: 25 Mar 2010 1:35
 

mach-galex ha scritto:

nei cilindri più che altro è la fluidodinamica a farne da padroni...
comunque non so se ne vale la pena, potresti ottenere peggioramenti (99,)%
oppure miglioramenti(0,1)%
credo che con un lavoro così, bisognerebbe poi rivedere tutto il gt e la testata...
e il 0.99% rimanente cos'è un forse?? icon_asd.gif icon_asd.gif
 
9552590
9552590 Inviato: 25 Mar 2010 15:51
 

concedi il beneficio del dubbio icon_asd.gif
 
10145525
10145525 Inviato: 1 Lug 2010 18:42
 

io conosco uno che la fatto ci vuole molta esperienza.
ha fatto una prova con due cilindri gilardoni (quelli che monta l'hm) uno ha creato il traversino e poi ha allargato e alzato lo scarico e l'altro ha alzato lo scarico e ha fatto 2 luci booster.
ovviamente anche i travasi ben limati! li ha provati su delle moto da gara e quello che rende di più è il cilindro con le luci booster. lui ha usato il dremel però lavora su alluminio, con la ghisa non penso che si riesca a farlo.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Meccanica

Forums ©