Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati Streetfighter 848 - 1098

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
datemi dei consigli please....[da M620 a Streetfighter]
14530740
14530740 Inviato: 23 Lug 2013 9:01
 

SaoPaulo ha scritto:
Scusa Adrm ma non mi sembri molto ferrato sull'argomento Streetfighter: prima sbagli (e di brutto) il prezzo sostenendo che la SF S costa 15.000 euro (magari...) e adesso scrivi che tra la SF 848 e la S cambia l'interasse ( icon_eek.gif ), cosa impossibile dato che è esattamente della stessa misura (1.475 mm).

La cosa che cambia al massimo è l'avancorsa, che nella S ha un valore leggermente maggiore rispetto alla 848.


Esattamente e una misura maggiore dell'avancorsa corrisponde a una minore agilità/reattività ed a una maggiore stabilità.

Comunque questa considerazione è un errore comune, fatto principalmente da chi della s ha solo letto o l'ha provata con il setting delle sospensioni di default, dovuto al fatto che la s in ingresso di curva risulta una moto un po' strana, nel senso che se entri in curva con il freno in mano tende a prendere sotto.
E da qui la convinzione (che potrebbe anche essere vera) che ciò sia dovuto al fatto che le quote ciclistiche siano troppo "svelte".
Poi salta fuori la sf 848, molto più facile da guidare, con quote ciclistiche diverse, e tutti a dire che la differenza nella facilità di guida è dovuta al fatto che le quote ciclistiche sono state "corrette".

Il che è anche vero, ma sono state rese ancora più estreme, e se il problema della s fosse stato nelle quote ciclistiche, questo problema avrebbe dovuto manifestarsi in maniera ancora più evidente.

Il cannotto della 848 è stato messo più in piedi perchè la s nello stretto non ha poi tutta questa agilità, e sopratutto ne ha molta meno di quella che ti aspetteresti vedendo la motoretta.
Le difficoltà di guida della s sono state risolte sulla 848 agendo sulle cause di queste difficoltà e cioè sulle sospensioni, troppo performanti, che erano perfette sull'asfalto lisco (vallo a trovare dalle nostre parti) ma che rendevano la moto veramente inguidabile sullo sconnesso.
Inoltre modificando i riser è stata cambiatà la posizione di guida, ciò rende possibile "sentire" meglio quello che succede sotto la ruota davanti e rende l'avantreno più comunicativo e di conseguenza più sincero.

Per il discorso freni (che credo sia soggettivo) riporto la mia esperenzia.
All'inzio ero un po' intimorito sopratutto dal ciò che si leggeva su quest'impianto frenante definito spesso troppo performante o da sbk.
Poi dopo circa un mesetto che usavo la sf riprendo in mano la fazer, parto da casa faccio 3/4 km e trovo un semaforo rosso.
Mi sono fermato più di un metro oltre la linea di arresto convinto che la fazer avesse un problema ai freni, e non era una frenata di emergenza ma una normale e tranquilla frenata pensata per fermarsi al semaforo.
Ciò è successo perche ero abituato alla frenata della sf.
Da parte mia devo dire che mi trovo meglio con i freni della sf, forse sarà perchè ho sempre avuto l'abitudine di frenare solo con due dita.
Adesso che ho molta più confidenza mi capita a volte, nella frenate più aggressive di sentire la ruota davanti fischiare e sono sicurissimo di non essere un gran manico.


doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
14530749
14530749 Inviato: 23 Lug 2013 9:06
 

Adrm ha scritto:
grazie per il dettaglio ...
PS rilevato da una prova :
C'È ANCHE LA S Ovviamente non poteva mancare la versione S che, cosa più importante, monta di serie il DTC, ovvero il Controllo di trazione Ducati, ma è anche più raffinata nella ciclistica. Per lei vale la solita ricetta Ducati che prevede l'aggiunta di ingredienti speziati come le sospensioni Ohlins, i cerchi forgiati Marchesini e un po' di carbonio per le sovrastrutture che fanno scendere il peso fino a 167 kg a secco e rendono la Streetfighter S la naked di maxi cilindrata più leggera sul mercato. Anche il vostro portafogli si alleggerirà di parecchio se deciderete di acquistare una Streetfighter. I 14.900 € chiavi in mano della versione standard lievitano infatti fino a 18.700.


Esattamente, all'inzio c'era la versione base che costava circa 15mila e la versione s che ne costava circa 19mila.
Poi però da quando è arrivata la sf 848 la sf 1098 versine base è uscita di produzione e a listino oltre alla 848 è rimasta solo la versione s.


doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
14532508
14532508 Inviato: 23 Lug 2013 21:31
 

Ragazzi buonasera

Appena tornato dall'Emilia, nei prossimi giorni sarò più esaustivo comunque vi snocciolo la primissima sensazione: la SF S è un grande mezzo, solo che...sarà stato per il caldo, sarà stato per lo zaino, sarà stato per gli oltre 400 chilometri percorsi, sarà stato per il viaggio di andata Meda - Reggio Emilia con la Panigale ma...durante il ritorno Modena Sud - Meda (già che ero lì mi sono fermato a visitare un fornitore) sono stato costretto ad effettuare CINQUE (!!!) soste a causa dell'indolenzimento del quadricipite delle cosce.

D'altronde l'ho presa con l'idea di farmi dei girettini di 80 max 100 chilometri e oggi ho avuto la conferma che sarà meglio così! icon_wink.gif

Comunque la frizione è ben chiusa nel suo alloggio quindi anche se è a secco niente "Din din din din din din din"!

Nota importante: il capo officina mi ha detto di scaldare la moto sempre in movimento e mai da fermo, piuttosto si va piano piano per i primissimi chilometri ma il modo più corretto è quello!

doppio_lamp.gif a tutti!
 
14533352
14533352 Inviato: 24 Lug 2013 10:32
 

SaoPaulo ha scritto:
Ragazzi buonasera

Appena tornato dall'Emilia, nei prossimi giorni sarò più esaustivo comunque vi snocciolo la primissima sensazione: la SF S è un grande mezzo, solo che...sarà stato per il caldo, sarà stato per lo zaino, sarà stato per gli oltre 400 chilometri percorsi, sarà stato per il viaggio di andata Meda - Reggio Emilia con la Panigale ma...durante il ritorno Modena Sud - Meda (già che ero lì mi sono fermato a visitare un fornitore) sono stato costretto ad effettuare CINQUE (!!!) soste a causa dell'indolenzimento del quadricipite delle cosce.

D'altronde l'ho presa con l'idea di farmi dei girettini di 80 max 100 chilometri e oggi ho avuto la conferma che sarà meglio così! icon_wink.gif

Comunque la frizione è ben chiusa nel suo alloggio quindi anche se è a secco niente "Din din din din din din din"!

Nota importante: il capo officina mi ha detto di scaldare la moto sempre in movimento e mai da fermo, piuttosto si va piano piano per i primissimi chilometri ma il modo più corretto è quello!

doppio_lamp.gif a tutti!


Bè, io con la mia ci sono stato sulle dolomiti (partendo da ravenna) due o tre volte (una anche in giornata) senza particolari problemi.

Il consiglio del capo officina è valido da sempre per tutti i tipi di motoretta.

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
14533656
14533656 Inviato: 24 Lug 2013 12:34
 

SaoPaulo ha scritto:
Ragazzi buonasera

Appena tornato dall'Emilia, nei prossimi giorni sarò più esaustivo comunque vi snocciolo la primissima sensazione: la SF S è un grande mezzo, solo che...sarà stato per il caldo, sarà stato per lo zaino, sarà stato per gli oltre 400 chilometri percorsi, sarà stato per il viaggio di andata Meda - Reggio Emilia con la Panigale ma...durante il ritorno Modena Sud - Meda (già che ero lì mi sono fermato a visitare un fornitore) sono stato costretto ad effettuare CINQUE (!!!) soste a causa dell'indolenzimento del quadricipite delle cosce.

D'altronde l'ho presa con l'idea di farmi dei girettini di 80 max 100 chilometri e oggi ho avuto la conferma che sarà meglio così! icon_wink.gif

Comunque la frizione è ben chiusa nel suo alloggio quindi anche se è a secco niente "Din din din din din din din"!

Nota importante: il capo officina mi ha detto di scaldare la moto sempre in movimento e mai da fermo, piuttosto si va piano piano per i primissimi chilometri ma il modo più corretto è quello!

doppio_lamp.gif a tutti!

mi fa molto piacere ... comunque vedrai che passati i primi km poi i dolori spariscono ho amici che vengono dalla toscana a trovarmi a Livigno in un giorno solo con 1-2 soste non dico che arrivano freschi ma nemmeno a pezzi icon_wink.gif
 
14541367
14541367 Inviato: 28 Lug 2013 10:40
 

Eccomi qui a raccontarvi della mia prima settimana con la ST S!

Beh, che dire carissimi, adesso sì che sono convinto e contento: oltre che bellissima è divertentissima da usare, per i giretti che faccio io è il massimo, a patto ovviamente - almeno nel mio caso - di non esagerare con i chilometri altrimenti i miei quadricipiti femorali iniziano a protestare veementemente!

Rispetto alla Panigale ho inoltre scoperto un vantaggio non da poco: il motore non emana il calore terrificante come quello della Panigale (il paracalore fornito gratuitamente dalla Ducati come richiamo 2013 faceva veramente poco o niente... icon_confused.gif ) e la parte inferiore delle mie cosce non va più arrosto! 0509_doppio_ok.gif

Insomma, ho fatto bene a cambiare: la Panigale è sicuramente una moto incredibile ma per come vado in giro io molto meglio la SF, mi diverto di più!

Ultima cosa poi vi lascio: della SF S mi piace tantissimo lo scoppiettio che si sente quando si rilascia l'acceleratore! eusa_clap.gif

doppio_lamp.gif a tutti voi!
 
14542099
14542099 Inviato: 28 Lug 2013 19:43
 

SaoPaulo ha scritto:
Eccomi qui a raccontarvi della mia prima settimana con la ST S!

Beh, che dire carissimi, adesso sì che sono convinto e contento: oltre che bellissima è divertentissima da usare, per i giretti che faccio io è il massimo, a patto ovviamente - almeno nel mio caso - di non esagerare con i chilometri altrimenti i miei quadricipiti femorali iniziano a protestare veementemente!

Rispetto alla Panigale ho inoltre scoperto un vantaggio non da poco: il motore non emana il calore terrificante come quello della Panigale (il paracalore fornito gratuitamente dalla Ducati come richiamo 2013 faceva veramente poco o niente... icon_confused.gif ) e la parte inferiore delle mie cosce non va più arrosto! 0509_doppio_ok.gif

Insomma, ho fatto bene a cambiare: la Panigale è sicuramente una moto incredibile ma per come vado in giro io molto meglio la SF, mi diverto di più!

Ultima cosa poi vi lascio: della SF S mi piace tantissimo lo scoppiettio che si sente quando si rilascia l'acceleratore! eusa_clap.gif

doppio_lamp.gif a tutti voi!

vedo che ti piace , e cosi deve essere goditela 0509_doppio_ok.gif
 
14591017
14591017 Inviato: 24 Ago 2013 11:58
 

Gentlemen

Sempre più contento della mia SF S sono a raccontarvi due piccoli danni da me causati, uno facilmente risolto e l'altro no (necessiterà dell'intervento del carrozziere).

Dunque, attenzione agli schizzi di benzina che finiscono sul display della moto: per togliere i bruttissimi aloni lasciati dalla benzina evaporata sono stato costretto a rivolgermi al carrozziere, e solamente dopo un intervento manuale, uno con il flessibile e due tipi di paste polish molto delicate è riuscito a tirarli via però...che fatica!

E lì mi è andata bene (già mi vedevo costretto a sostituire il pezzo, e temo che la Ducati non dia solamente il display, probabilmente avrei dovuto cambiare l'intero blocco...), dove invece mi è andata male è sul codino, intravisto un segnetto superficiale ho cercato di toglierlo con un fazzoletto di carta immerso nel liquido lavavetri trovato ad un distributore di benzina, solamente dopo aver fatto il danno ho scoperto che la verniciatura opaca è la più delicata che ci sia, basta un niente e diventa lucida (praticamente l'ho lucidata togliendo l'opaco), la mia SF è color "Race titanum matt", praticamente un grigione opaco, molto bello ma ahimè molto delicato... icon_confused.gif

Quindi ribadisco: fate moltissima attenzione anche se possedete un'auto color opaco, è la verniciatura più delicata che esista.

Alla fine 1-1, è stato un pareggio, me la sono cavata con il display ma dovrò far rifare dal carrozziere l'intero codino per ripristinare l'opaco... eusa_wall.gif
 
14596516
14596516 Inviato: 27 Ago 2013 10:42
 

Gentlemen

Mentre la mia SF S è dal carrozziere per riverniciare il codino (dovrei cavarmela con un centinaio di euro circa) mi rendo conto di quanto sono stato fortunato con il display, ho infatti contattato la Ducati Monza per prenotare il primo tagliando del mio gioiello, ho chiesto per curiosità ed ho saputo che se gli aloni della benzina non fossero venuti via per ovviare alla cosa avrei dovuto sostituire l'intero cruscotto: 700 euro!!! icon_eek.gif
 
14605091
14605091 Inviato: 30 Ago 2013 19:12
 

Gentlemen

Ho appena ritirato la mia bambina alla Ducati Monza dove ho fatto il primo tagliando: 175 + 75 di mantenitore di carica = 250 euro (ho pagato il secondo tagliando della Panigale 180 euro quindi siamo lì).

Ho acquistato il mantenitore di carica onde passare un inverno tranquillo: già 6 mesi fa ho buttato via la batteria della Panigale, abituato infatti alle quattro cilindri giapponesi ho scoperto solamente dopo che il bicilindrico necessita una batteria in perfetta forma per accendersi altrimenti niente da fare...

Il mantenitore può essere utilizzato fino a sei mesi consecutivi, il concessionario mi ha detto di stare molto attento: soprattutto nelle stagioni fredde anche solo due settimane di inattività possono essere fatali per la batteria di un bicilindrico Ducati... icon_confused.gif

Cavolo, quest'anno ho già pagato lo "scotto" due volte: uno per la batteria ed uno per la colorazione opaca...speriamo che sia finita! icon_razz.gif
 
14605186
14605186 Inviato: 30 Ago 2013 20:00
 

Due settimane possone essere fatali anche durante la buona stagione, a me è capitato che la ducatella non sia andata in moto dopo due settimane di fermo.

Le mie motorette quando sono in garage hanno sempre il mantenitore di carica collegato.

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
14624697
14624697 Inviato: 9 Set 2013 13:15
 

Dimenticavo carissimi: il 30/08 il conce mi ha dato una Ducati Hyperstrada come moto sostitutiva (bel mezzo, praticamente un'Hypermotard turistica) però ho trovato l'acceleratore elettronico (Ride-By-Wire) un pò "traditore", partendo da fermo dà infatti delle accelerate molto decise ed inaspettate, è necessario prestare attenzione... icon_confused.gif

O forse sono io che sono troppo abituato al buon vecchio cavo...
 
14628014
14628014 Inviato: 10 Set 2013 17:15
 

SaoPaulo ha scritto:
Dimenticavo carissimi: il 30/08 il conce mi ha dato una Ducati Hyperstrada come moto sostitutiva (bel mezzo, praticamente un'Hypermotard turistica) però ho trovato l'acceleratore elettronico (Ride-By-Wire) un pò "traditore", partendo da fermo dà infatti delle accelerate molto decise ed inaspettate, è necessario prestare attenzione... icon_confused.gif

O forse sono io che sono troppo abituato al buon vecchio cavo...

tutti quelli che non ci sono abituati all'inizio ha detto la stessa cosa è normale, tocca farci l'abitudine anche se io preferisco il buon vecchio cavo.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Streetfighter 848 - 1098

Forums ©