Leggi il Topic


Cambio olio e filtro
9013553
9013553 Inviato: 16 Dic 2009 16:36
Oggetto: Cambio olio e filtro
 

Così per curiosità....
qualcuno di voi si è già cimentato nel cambio olio e filtro sulla GT? Con quale attrezzatura? Incontrando quali problemi?

Grazie!

doppio_lamp_naked.gif
 
9014076
9014076 Inviato: 16 Dic 2009 18:12
 

... è un argomento molto interessante, io non posso aiutare eusa_wall.gif , mi auguro però che piovano esperienze così magari il cambio olio lo faccio da solo con somma soddisfazione personale e di portafogli .. poi quello che risparmio lo reinvesto sulla moto (sarà un' ottima scusa per la mia dolce metà all'arrivo del parafango post) icon_asd.gif
 
9014286
9014286 Inviato: 16 Dic 2009 18:53
 

non è che lo si trova nel forum generale ducati? o multistrada ? o hipermodard? o monster? o tutte le altre ducati che hanno piu o meno lo stesso basamento con lo stesso filtro e lo stesso tappo?
Scusate se oggi sono pignolamente cacacazzo ma ... chissa quanti fora (plurale di forum) parlano del cambio olio al motore 1000/1100 ds!

una frustata a bandana per non averci pensato! icon_smile.gif

per quanto mi riguarda.... f*****o l'olio! io l'ho tolto...... indovinate voi perchè!
 
9016079
9016079 Inviato: 16 Dic 2009 23:21
 

Ho letto su altri forum (credo ducati.ms) la procedura, e non era semplicissima. A cominciare dalla chiave apposta per svitare il filtro.
Certo che dopo aver speso 120 euro per il solo cambio olio e filtro (a Milano) un pensierino al fai-da-te ce l'ho fatto anch'io.
 
9016829
9016829 Inviato: 17 Dic 2009 9:25
 

Io ho letto qualcosa su quello inglese icon_cool.gif , e ho avuto la stessa identica impressione di "non semplice a partire dalla chiave"..... icon_confused.gif 120 cucuzze però mi sembrano veramente un furto.... 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif , anzi non "mi sembrano" ma "SONO"!!! Certo che la sponsorizzazione Shell Advance la devono pur pagare.......


ector.... sono seriamente preoccupato per te, sai? icon_eek.gif

Vero è che probabilmente nel forum (singolare icon_asd.gif , bravo ector latinista!!) della Multistrada, ad esempio, qualcosa c'è. Ma, tanto per dirne una, la Multi ha un "giro" dei collettori diverso da quello della Nostra, dove uno dei problemi è proprio che il filtro è molto molto vicino al collettore di scarico del cilindro inferiore eusa_wall.gif eusa_wall.gif . E il tappo di scarico è intrufolato peggio d'un topo....
 
9017007
9017007 Inviato: 17 Dic 2009 10:37
 

Come suggerito da ector, ho esteso la ricerca ad altri subforum, e ho mandato un mp ad un utente che ha la qualifica di "Esperto di meccanica" (nickname: pompone73). Attendo risposte...
 
9017083
9017083 Inviato: 17 Dic 2009 11:00
 

Hiwatt ha scritto:
Ho letto su altri forum (credo ducati.ms) la procedura, e non era semplicissima. A cominciare dalla chiave apposta per svitare il filtro.
Certo che dopo aver speso 120 euro per il solo cambio olio e filtro (a Milano) un pensierino al fai-da-te ce l'ho fatto anch'io.


Ieri sono andato da un negozio specializzato ( rivenditore MOTUL) della mia città ed ho chiesto il costo del Motul 5100 15/50 mi ha risposto €12 al lt indipendentemente dalla gradazione ed il filtro olio K&N € 12,50, considerando che non devo cambiare il filttro aria (ho il K&N montato da 1000 km circa) il costo del materiale x 4 lt di olio e filtro sarebbe di circa € 60,00. (In più mi ha detto che il filtro olio K&N ha un dado da 17 per essere poi smontato) eusa_think.gif ù
Secondo me rispetto a € 120, per il solo cambio olio val la pena di provare il fai date.
Per il filtro olio, ho letto da qualche parte che si può togliere infilandoci un cacciavite che poi farà da chiave apposita, l'unco inconveniente è che ci si sporca parecchio. eusa_wall.gif
 
9018983
9018983 Inviato: 17 Dic 2009 18:42
 

gushiver ha scritto:


Ieri sono andato da un negozio specializzato ( rivenditore MOTUL) della mia città ed ho chiesto il costo del Motul 5100 15/50 mi ha risposto €12 al lt indipendentemente dalla gradazione ed il filtro olio K&N € 12,50, considerando che non devo cambiare il filttro aria (ho il K&N montato da 1000 km circa) il costo del materiale x 4 lt di olio e filtro sarebbe di circa € 60,00. (In più mi ha detto che il filtro olio K&N ha un dado da 17 per essere poi smontato) eusa_think.gif ù
Secondo me rispetto a € 120, per il solo cambio olio val la pena di provare il fai date.
Per il filtro olio, ho letto da qualche parte che si può togliere infilandoci un cacciavite che poi farà da chiave apposita, l'unco inconveniente è che ci si sporca parecchio. eusa_wall.gif


E in più dovrai smaltire "correttamente" l'olio usato.
 
9021271
9021271 Inviato: 18 Dic 2009 4:09
 

francebros ha scritto:


E in più dovrai smaltire "correttamente" l'olio usato.


Anche dalle tue parti si usa per friggere panelle e crocchè?? icon_asd.gif
 
9021366
9021366 Inviato: 18 Dic 2009 9:08
 

francebros ha scritto:


E in più dovrai smaltire "correttamente" l'olio usato.


Ah beh, per quello so già dove andare, per olio e filtro... centro di raccolta differenziata icon_wink.gif

Ho avuto risposte esaurientissime, che provvederò a girarvi icon_cool.gif
 
9021383
9021383 Inviato: 18 Dic 2009 9:15
 

Grazie infinite a pompone73, che ha fornito queste indicazioni...

Link a pagina di Desmodromico.com


"il tappo olio e' proprio sotto la coppa (e' vicino alla mezzeria di unione dei cater ,si vede bene nel link sopra) se e' ancora uguale al mio, ha un foro a brugola di 10 mm..se' e' troppo duro da svitare usa un tubetto con foro adeguato da infilare nella chiave per aumentare la leva..."

"allora svitato il tappo, cosigliano di cambiare la guarnizione in alluminio (ma va benissimo nel caso, anche una in rame della casa del cuscinetto..)
io ne avro' una trentina di nuove..ma non la cambio mai...(solo una volta in 60k km..e non perde una goccia..) se vedi che e' in buone condizioni, va bene..

il filtro a rete si puo' pulire tranquillamente ogni 2 cambi olio..nella mia dopo la prima pulizia..(a 20k perche' i conce quando ero in garanzia manco l'hanno guardato per sbaglio..) ho trovato solo due tre bavette,poi piu' niente..
se usi l'aria compressa per pulirlo mi raccomando usa BASSA pressione..diciamo intorno ai 2 o 3 bar..stando un po' lontano dato che la rete e' di plastica..

per il rimontaggio si devono tirare il tappo olio 42NM (sono circa 4 kg) e quello a rete a seconda dei 2 modelli (che vedi nel link che ti ho messo) a 42 NM (come il mio..che e' solidale al filtro) o 20 NM con quello che ha il foro per la brugola..la chiave (se non ce l'hai) penso sia inutile per quest'operazione..

basta un po' di sensibilta'...stringendo con la chiave, devi fare la forza che applicheresti per spingere 4 kg..(per 42 NM) e 2kg circa (per 20 NM) che e' modesta,non esagerare 2 o 4 kg non sono molti,il motore poi scaldandosi "tira" ulteriormente un po' la filettatura, con le dilatazioni (e' per questo che a moto molto calda il tappo e' piu' duro da svitare...)

il filtro olio mi raccomando (ma gia' lo saprai..) OLIARE bene la guarnizione,altrimenti la prossima volta bestemmi (molto) per svitarlo..e tirarlo ESCUSIVAMENTE a mano (bene ma a mano..) "

Per quanto riguarda la chiave per svitare il filtro, pompone73 ne usa una che si è autocostruito, e non ha mai usato chiavi a nastro o a catena. Sul sito inglese ho visto che ci sono anche delle specie di "prolunghe a tenaglia" da avvitare sulla chiave a cricchetto.
Al momento, è la cosa che mi impensierisce di più, per il resto credo che potrei essere in grado perfino io icon_cool.gif
 
9021634
9021634 Inviato: 18 Dic 2009 10:43
 

Gran bella informazione. Grazie! Il sito di cui hai postato il link è LEGGERMENTE 0509_up.gif interessante..
 
9021839
9021839 Inviato: 18 Dic 2009 11:52
 

Caspiterina che completezza di informazioni 0509_up.gif
Grazie INFINITE a pompone73 eusa_clap.gif
Dopo questo credo proprio che procederò da solo al cambio olio e filtro eusa_think.gif
Mi resta un solo dubbio leggendo nelle istruzioni: quale è il motore coppa bassa? eusa_whistle.gif
Grazie a chiunque sia in grado di rispondere 0510_five.gif
 
9021854
9021854 Inviato: 18 Dic 2009 11:59
 

gushiver ha scritto:
Caspiterina che completezza di informazioni 0509_up.gif
Grazie INFINITE a pompone73 eusa_clap.gif
Dopo questo credo proprio che procederò da solo al cambio olio e filtro eusa_think.gif
Mi resta un solo dubbio leggendo nelle istruzioni: quale è il motore coppa bassa? eusa_whistle.gif
Grazie a chiunque sia in grado di rispondere 0510_five.gif


Ducati testastretta coppa bassa! Lo montano le Ducati suspersportive icon_wink.gif

doppio_lamp_naked.gif

NOTA
Mi associo al plauso per pompone73!!!
eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif
 
9021870
9021870 Inviato: 18 Dic 2009 12:11
 

..i post che i $ervice Ducati non vorrebbero mai vedere.... 0509_lucarelli.gif

Grazie pompone73!
 
9022038
9022038 Inviato: 18 Dic 2009 13:08
 

dedaman ha scritto:


Ducati testastretta coppa bassa! Lo montano le Ducati suspersportive icon_wink.gif

doppio_lamp_naked.gif

NOTA
Mi associo al plauso per pompone73!!!
eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif



Grazie Deda 0509_up.gif
 
9023339
9023339 Inviato: 18 Dic 2009 17:17
 

Hiwatt ha scritto:
..i post che i $ervice Ducati non vorrebbero mai vedere.... 0509_lucarelli.gif

Grazie pompone73!



0509_up.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif 0510_five.gif
 
9023346
9023346 Inviato: 18 Dic 2009 17:20
 

gushiver ha scritto:
dedaman ha scritto:


Ducati testastretta coppa bassa! Lo montano le Ducati suspersportive icon_wink.gif

doppio_lamp_naked.gif

NOTA
Mi associo al plauso per pompone73!!!
eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif



Grazie Deda 0509_up.gif


Prego, non c'è di che!!!

doppio_lamp_naked.gif
 
9025716
9025716 Inviato: 19 Dic 2009 0:11
 

gushiver ha scritto:


Ieri sono andato da un negozio specializzato ( rivenditore MOTUL) della mia città ed ho chiesto il costo del Motul 5100 15/50 mi ha risposto €12 al lt indipendentemente dalla gradazione ed il filtro olio K&N € 12,50, considerando che non devo cambiare il filttro aria (ho il K&N montato da 1000 km circa) il costo del materiale x 4 lt di olio e filtro sarebbe di circa € 60,00. (In più mi ha detto che il filtro olio K&N ha un dado da 17 per essere poi smontato) eusa_think.gif ù
Secondo me rispetto a € 120, per il solo cambio olio val la pena di provare il fai date.
Per il filtro olio, ho letto da qualche parte che si può togliere infilandoci un cacciavite che poi farà da chiave apposita, l'unco inconveniente è che ci si sporca parecchio. eusa_wall.gif

Il filtro originale non costa molto di più,mentre l'unico incinveniente del 'piantare' il cacciavite nel filtro è che ovviamente esce l'oilo (risolvibile mettendo una bacinella sotto).
In alternativa si può usare la chiave del filtro dell'olio dei gilera rc 600,cosa che sicuramente chiunque ha in garage icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
9026098
9026098 Inviato: 19 Dic 2009 3:09
 

icon_redface.gif ringrazio per i complimenti..se non ci aiutiamo tra noi.. 0509_up.gif

volevo aggiungere solo..che potete mettere l'olio che piu' vi accomoda..pero' sulle vostre moto che mi pare abbiano tutte la frizione a bagno d'olio (a differenza ad esempio dalla mia che ce l'ha a secco..) deve avere nelle specifiche di etichetta la dicitura JASO MA (MA sta per motorcicle approved) ..per chi non lo sapesse si puo' vedere qui' come leggere una tabella sul falcone olio.. icon_arrow.gif Link a pagina di Motogatti.it

quindi se ha la specifica dicitura (oltre alle altre) vi dura di piu' la frizione..
gli altri olii che non l'hanno, possono essere usati tranquillamente sulle moto con frizioni a secco..
beninteso... se lo mettete non e' che si rompe qualcosa..e' solo che sono studiati per le frizioni a bagno d'olio..e alungo andare la frizione puo' dare problemi di slittamenti..

io ad esempio nella mia ss 900 ormai da 60k km, uso lo shell HELIX PLUS (ora sostituito dalla sigla HX7) e' un normale olio da auto semisintetico, e mi sono sempre trovato benissimo..pero' non e' JASO MA ..e per le vostre non sarebbe indicato..

ad esempio guardando anche quest'olio preso a caso tra gli MA Link a pagina di Micelimoto.com si vede nelle diciture la specifica.. doppio_lamp_naked.gif
 
9027097
9027097 Inviato: 19 Dic 2009 14:32
 

ah...qui icon_arrow.gif Link a pagina di Youtube.com c'e' un video pratico..(interessante come tutti di ducatitech) sul cambio olio..
bandananera..l'attrezzo nel video per svitare il filtro e' un'altra opzione tra le tante... icon_wink.gif
 
9027270
9027270 Inviato: 19 Dic 2009 15:06
 

pompone73 ha scritto:
ah...qui icon_arrow.gif Link a pagina di Youtube.com c'e' un video pratico..(interessante come tutti di ducatitech) sul cambio olio..
bandananera..l'attrezzo nel video per svitare il filtro e' un'altra opzione tra le tante... icon_wink.gif


Grazie 1000 per le INFO, ma minkia Talia se sei un'enciclopedia!!!

0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif

doppio_lamp_naked.gif
 
9027277
9027277 Inviato: 19 Dic 2009 15:08
 

dedaman ha scritto:


Grazie 1000 per le INFO, ma minkia Talia se sei un'enciclopedia!!!

0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif

doppio_lamp_naked.gif


Mica per caso è Esperto in Meccanica icon_asd.gif
 
9027309
9027309 Inviato: 19 Dic 2009 15:15
 

0509_up.gif grazie ragazzi troppo buoni.. icon_redface.gif (grazie ancora a batista per l'appellativo..)

comunque io quel poco che so' ..lo metto a disposizione..cerco di documentarmi il piu' possibile sui motori 2V (e qualcosa sui 4V) ma non si finisce mai di imparare.. rotfl.gif doppio_lamp_naked.gif
 
9027334
9027334 Inviato: 19 Dic 2009 15:21
 

_batista_ ha scritto:


Mica per caso è Esperto in Meccanica icon_asd.gif


Esperto in meccanica???
Io sono esperto in grafica e fotografia.... potreste mettere le stellette icon_cool.gif anche a me!!! icon_mrgreen.gif

doppio_lamp_naked.gif
 
9034506
9034506 Inviato: 21 Dic 2009 11:06
 

pompone73 ha scritto:
ah...qui icon_arrow.gif Link a pagina di Youtube.com c'e' un video pratico..(interessante come tutti di ducatitech) sul cambio olio..
bandananera..l'attrezzo nel video per svitare il filtro e' un'altra opzione tra le tante... icon_wink.gif


Preziosissimo!!! icon_wink.gif

Grazie ancora....
 
9040594
9040594 Inviato: 22 Dic 2009 14:05
 

dedaman ha scritto:
_batista_ ha scritto:


Mica per caso è Esperto in Meccanica icon_asd.gif


Esperto in meccanica???
Io sono esperto in grafica e fotografia.... potreste mettere le stellette icon_cool.gif anche a me!!! icon_mrgreen.gif

doppio_lamp_naked.gif


Eh ma non rientra nelle specialità del Tinga icon_wink.gif
 
9040719
9040719 Inviato: 22 Dic 2009 14:35
 

_batista_ ha scritto:


Eh ma non rientra nelle specialità del Tinga icon_wink.gif


0510_sad.gif

doppio_lamp_naked.gif
 
16398359
16398359 Inviato: 11 Mag 2024 14:19
 

BandanaNera ha scritto:
Grazie infinite a pompone73, che ha fornito queste indicazioni...

Link a pagina di Desmodromico.com


"il tappo olio e' proprio sotto la coppa (e' vicino alla mezzeria di unione dei cater ,si vede bene nel link sopra) se e' ancora uguale al mio, ha un foro a brugola di 10 mm..se' e' troppo duro da svitare usa un tubetto con foro adeguato da infilare nella chiave per aumentare la leva..."

"allora svitato il tappo, cosigliano di cambiare la guarnizione in alluminio (ma va benissimo nel caso, anche una in rame della casa del cuscinetto..)
io ne avro' una trentina di nuove..ma non la cambio mai...(solo una volta in 60k km..e non perde una goccia..) se vedi che e' in buone condizioni, va bene..

il filtro a rete si puo' pulire tranquillamente ogni 2 cambi olio..nella mia dopo la prima pulizia..(a 20k perche' i conce quando ero in garanzia manco l'hanno guardato per sbaglio..) ho trovato solo due tre bavette,poi piu' niente..
se usi l'aria compressa per pulirlo mi raccomando usa BASSA pressione..diciamo intorno ai 2 o 3 bar..stando un po' lontano dato che la rete e' di plastica..

per il rimontaggio si devono tirare il tappo olio 42NM (sono circa 4 kg) e quello a rete a seconda dei 2 modelli (che vedi nel link che ti ho messo) a 42 NM (come il mio..che e' solidale al filtro) o 20 NM con quello che ha il foro per la brugola..la chiave (se non ce l'hai) penso sia inutile per quest'operazione..

basta un po' di sensibilta'...stringendo con la chiave, devi fare la forza che applicheresti per spingere 4 kg..(per 42 NM) e 2kg circa (per 20 NM) che e' modesta,non esagerare 2 o 4 kg non sono molti,il motore poi scaldandosi "tira" ulteriormente un po' la filettatura, con le dilatazioni (e' per questo che a moto molto calda il tappo e' piu' duro da svitare...)

il filtro olio mi raccomando (ma gia' lo saprai..) OLIARE bene la guarnizione,altrimenti la prossima volta bestemmi (molto) per svitarlo..e tirarlo ESCUSIVAMENTE a mano (bene ma a mano..) "

Per quanto riguarda la chiave per svitare il filtro, pompone73 ne usa una che si è autocostruito, e non ha mai usato chiavi a nastro o a catena. Sul sito inglese ho visto che ci sono anche delle specie di "prolunghe a tenaglia" da avvitare sulla chiave a cricchetto.
Al momento, è la cosa che mi impensierisce di più, per il resto credo che potrei essere in grado perfino io icon_cool.gif




Un’informazione per un cambio d’olio senza pulire il filtro a rete È normale che siano usciti solo 3 litri? O andava comunque smontato per far uscire tutto l’olio?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Sportclassic

Forums ©