Leggi il Topic


Lambretta 150 LI I' serie [info restauro]
9250388
9250388 Inviato: 1 Feb 2010 10:48
 

42 ha scritto:
Ciao, Rokkor.
Stamattina e' tornata a casa la mia D... ho approfittato per far vedere al sig. Possetto le foto della tua.
Ha detto che essendo un prima serie e' un "pezzo" decisamente interessante.
Mi ha confermato che il costo non sara' dei piu' leggeri, ma che secondo lui ne vale assolutamente la pena.

Ciao 42,
annuncio ufficialmente che i lavori sono aperti!
Ho trovato la persona che si occuperà della carrozzeria, però devo smontarla e portargliela a pezzi!
La settimana scorsa ho cominciato, ma i lavori vanno a rilento visto che è parcheggiata dai miei e vado li soltanto nel weekend.
In un giorno ho staccato il motore e diversi pezzi.
Vi metto qualche foto!
Ho anche sgrassato il motore ma ho dimenticato di fotografarlo "dopo"...

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


[IMG=http://img33.imageshack.us/img33/7517/p1010010bj.jpg][/IMG]

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
9250523
9250523 Inviato: 1 Feb 2010 11:23
 

Rokkor ha scritto:

Ciao 42,
annuncio ufficialmente che i lavori sono aperti!

Bene... sono convinto che hai fatto la scelta giusta.
Aspettiamo novita'.... 0509_up.gif
 
9616524
9616524 Inviato: 4 Apr 2010 23:39
 

SALVE A TUTTI,

ho restaurato diverse lambrette di cui l'ultima una 150 li del 59.

questa della discussione è un bellissimo esemplare della prima serie prima produzione (con la presa d'aria reale sulla coda, le altre hanno semplicemente il rilievo sul telaio per questioni estetiche).
ritengo che il restauro di questa lambretta sia d'obbligo dato lo stato di conservazione che non è pessimo.
ritengo anche che buona parte del lavoro possa essere fatto in autonomia (le lamiere non sono piegate male, è possibile il recupero con un pò di buon senso anche se si manca di esperienza diretta).
riguardo alle spese consiglio:

1- per quanto possibile è meglio recuperare tutto quello che c'è, cambiando i cavi e quelle parti in gomma che non sono più efficienti o che mancano.
2- con una pistola di medio prezzo (50 euri) e ugello da 1,8 si possono dare tranquillamente l'antiruggine, e il fondo (qualcuno dice che l'antiruggine non ci va, in effetti all'epoca non lo usavano, ma io dico che nel momento in cui ci si trova un mezzo kilo di antiruggine non incide sulla spesa totale) l'importante è lavorare bene di carta
3- sul motore il difficile potrebbe essere estrarre cuscinetti, bronzine....non è difficile ma serve un pò di mano. qui dalle mie parti un meccanico in pensione che ha lavorato su questi veicoli (questa cosa la consiglio vivamente CERCA UNO CHE CONOSCE QUESTI MOTORI) solo per il rimontaggio mi ha chiesto 400 euri e i pezzi li avrei dovuti comprare io.
4- se restauri per vendere sei obbligato a fare una parte dei lavori tu altrimenti anche su questo veicolo (che potrebbe valere 4500 euri con documenti originali) faresti fatica a guadagnarci qualcosa a fronte di tutta la fatica (non è facile trovare i pezzi, e quello che trovi non sempre vale ciò che si spande).

spero di aver dato una mano a qualcuno.
saluti
 
9621803
9621803 Inviato: 6 Apr 2010 10:11
 

Ciao Augustin, le tue info sono molto utili, ti ringrazio molto.

Io intanto sto andando molto lentamente con lo smontaggio.
Con il motore sono arrivato a questo punto e poi mi sono fermato perchè temo che servano degli estrattori.
Mi confermate che per smontare il blocco frizione/cambio e l'albero motore servono degli appositi estrattori?
E poi anche per smontare il mozzo ruota posteriore e per il volano?

Intanto eccovi le foto.

Ciao Rokkor

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
9701482
9701482 Inviato: 18 Apr 2010 20:51
 

io ho anche 2 li 1 serie da restaurare e cerco un bravo meccanico dalle parti di trieste se qualcuno lo conosce mi faccia sapere grazie 0509_up.gif
 
9850888
9850888 Inviato: 12 Mag 2010 21:36
 

Moooolto interessante,io,o meglio mio padre ha una li 125 del 62 ed e' messa molto meglio . e rimasta sempre in box e saranno 12/15 anni che non la facciamo partire .......
terro' d'occhio questo topic
doppio_lamp_naked.gif
 
9875910
9875910 Inviato: 17 Mag 2010 13:31
 

Rokkor ha scritto:
esto punto e poi mi sono fermato perchè temo che servano degli estrattori.
Mi confermate che per smontare il blocco frizione/cambio e l'albero motore servono degli appositi estrattori?

Si', occorrono un paio di estrattori, il cui costo e' pero' abbordabile.
Hai dato un'occhiata al catalogo di casalambretta?
Link a pagina di Casalambretta.it

E' un PDF, ti conviene scaricarelo e leggerlo con comodo.
 
9879809
9879809 Inviato: 17 Mag 2010 21:56
 

Bravo 42! ora me lo scarico pure io e mi comincio a fare un,idea... 0509_up.gif
doppio_lamp_naked.gif
 
9905969
9905969 Inviato: 22 Mag 2010 12:05
 

Io penso che tra carrozzeria e pezzi vari un restauro non puo superare i 5000euro ma in alcuni casi i restauratori professionisti hanno spese che al momento del preventivo non si pensavano quindi non si sa mai cosa puo capitare.
Io sto restaurando una vespa 50r del 68 e mi sto arrangiando a fare tutto da solo, tranne naturalmente la carrozzeria che ho solo provveduto a smontarla completamente e a sabbiarla pezzo per pezzo allestendo una piccola stanza sabbiatura con un compressore da 200 l e una buona dose di pazienza.... E' stata una faticaccia ma il risultato finale mi ha lasciato senza parole.
Ora è da un carroziere che ho comosciuto tempo fa ed è il primo che non si è lamentato quando gli ho chiesto di sistemarmi una vespa 0510_inchino.gif .
Comunque ho fatto due conti e alla fine tra acquisto (500euro) pezzi e il preventivo del carroziere spenderò circa 1700euro ,però ho fatto tutto io compreso il motore ,impiantoelettrico ,cavi ecc..
Ho personalmente restaurato ogni pezzettino recuperabite con tanta pazienza e olio di gomoto, tanta benzina e diluente.... eusa_wall.gif
Ma alla fine penso che mi mettero a piangere dalla soddisfazione.
 
9945324
9945324 Inviato: 29 Mag 2010 9:31
 

secondo me , da possessore di lambretta li 1serie del 57, da me restaurata, che insieme alle altre aspetta scovolix per una visita, l'ultimo messaggio è il più realistico sulle spese da sostenere pe il restauro.
poi tornando un attimo ai 20000 direi che sono poche le moto, figurati gli scooter che possono valerli.
0510_saluto.gif
 
9952475
9952475 Inviato: 30 Mag 2010 20:56
 

cuoremv ha scritto:
secondo me , da possessore di lambretta li 1serie del 57, da me restaurata, che insieme alle altre aspetta scovolix per una visita, l'ultimo messaggio è il più realistico sulle spese da sostenere pe il restauro.
poi tornando un attimo ai 20000 direi che sono poche le moto, figurati gli scooter che possono valerli.
0510_saluto.gif


cuoremv ... prima o poi ci vengo icon_wink.gif
 
9954729
9954729 Inviato: 31 Mag 2010 10:56
 

intervengo anch io sull' argomento.. premesso che storco il naso sui restauratori " professionisti" in quanto ho avuto prove che la "coscenza professionale " e un optional e spesso eseguoni i lavori con la massima resa e la minima spesa (per loro) restituendo motori e lambrette in stato.. da ausa civile ..facendosi pagare profumatamente... penso che la passione.. e la coscenza di avere il tuo mezzo veramente a posto ti faccia eseguire i lavori decisamente meglio...
Commento sulla F.m.i che ha messo una dichiarazione di lavori eseguiti a regola d'arte ma noi privati come possiamo fare? aspetto consigli
 
9954757
9954757 Inviato: 31 Mag 2010 11:02
 

SATURNO500 ha scritto:
intervengo anch io sull' argomento.. premesso che storco il naso sui restauratori " professionisti" in quanto ho avuto prove che la "coscenza professionale " e un optional e spesso eseguoni i lavori con la massima resa e la minima spesa (per loro) restituendo motori e lambrette in stato.. da ausa civile ..facendosi pagare profumatamente... penso che la passione.. e la coscenza di avere il tuo mezzo veramente a posto ti faccia eseguire i lavori decisamente meglio...
Commento sulla F.m.i che ha messo una dichiarazione di lavori eseguiti a regola d'arte ma noi privati come possiamo fare? aspetto consigli


Concordo con Te sul discorso dei restauratori.....purtroppo molti (troppi) si improvvisano esperti anche se non lo sono.....e Tu paghi, profumatamente....
E' un momento così, alla fine resteranno solo i migliori.

Per quanto riguarda il discorso FMI e pratiche annesse, se ne parla in Normativa d'Epoca....

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
10140262
10140262 Inviato: 30 Giu 2010 21:24
Oggetto: Come pulire motore in fase restauro? [Lambretta Li 150]
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti ragazzi! Avrei una semplice domanda da porvi alla quale però da solo non riesco a dare risposta..Sto "restaurando" un motore di una Lambretta Li 150 1a serie.. E' fermo da 8 anni (credo) ed è stato buttato sotto ad una tettoia in un giardino, quindi potete immaginare com'è messa.. eusa_doh.gif .. Ora sto procedendo con una pulizia generale esteriore dato che è in una condizione a dir poco penosa.. Allora ho deciso di portarlo all'autolavaggio, Ho effettuato 4 lavaggi ad alta pressione a 3cm di distanza ma ho risolto davvero poco..Non l'ho potuto lavare prima con della benzina o altro per problemi di spazio, ora che ho risolto questo problema di spazio, vorrei sapere secondo voi cosa mi può aiutare di più a sgrassare e pulire tra Benzina e Gasolio..??
Io ho sempre usato benzina, a volte mischiata con del solvente alla nitro per i casi messi peggio, voi cosa mi consigliate?? Io ho sentito parlare ad un sacco di gente del mestiere del Gasolio.. Ma non ho mai provato..
La benzina non dovrebbe sgrassare e corrodere di piu' essendo più acida e forte?? eusa_think.gif
Grazie a tutti in anticipo!!
 
10140287
10140287 Inviato: 30 Giu 2010 21:28
 

petrolio bianco o benzina il gasolio è troppo grasso

Ultima modifica di libertys94 il 30 Giu 2010 21:36, modificato 1 volta in totale
 
10140310
10140310 Inviato: 30 Giu 2010 21:32
 

il gasolio sgrassa bene ed e' piu sicuro da maneggiare, la benzina e' un po pericolosa! prova con un pennello,se non funziona potresti usare anche il petrolio bianco si trova nei ferramenta.io per le parti da pulire uso questi pero non so con che tipo di sporco hai a che fare! se c'e' nel mezzo pure ossidazione o no.
 
10140695
10140695 Inviato: 30 Giu 2010 22:33
 

Ah va bene grazie a tutti!! Credo userò la benzina come sempre icon_biggrin.gif .. Va più che bene..Mi armo di benzina pennello e in questo caso anche di spugna con retina e via! icon_biggrin.gif ...Grazie a tutti!!
 
10141817
10141817 Inviato: 1 Lug 2010 8:29
 

io per sgrassare uso diluente all anitro e benzina verde poi inumidisco bene e con una spazzolina con fili in ottone o raschietto a mio parere il gasolio ingrassa troppo un ottimo sgrassante e lo SCANTE CHLER ( scusate l ortografia non so come si scriva esattamente) grassa bene ma non va lasciato su molto in quanto fa reazione con l alluminio e lo ossida con conseguenti problemi di svitamento prigionieri staccare il il blocco della ventola di raffreddamento.. ecc pero ti lascia di quei carter bianchissimi senza quasi pallinarli
 
10870870
10870870 Inviato: 2 Nov 2010 0:42
Oggetto: Impianto Lambretta LI150 I serie
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Qualcuno del Tinga ha mai visto un impianto elettrico funzionante di una lambretta LI 150 prima serie?

Ma proprio di quella con il pedale dello stop a tre fili e con la batteria?!?!

Ditemi di si dai...!!!

Sto cercando di mettere a posto l'impianto della mia lambretta, ma purtroppo sono in grosse difficolta'...

Fino ad adesso ho girato con un impianto "standard" (inventato da me), funzionante ma completamente non originale.

Ora in concomitanza di una doverosa revisione del motore, ho deciso di mettere mano seriamente anche all'impianto.

Avrei bisogno di schemi elettrici e di consigli su come rendere funzionante questo bellissimo pezzo di irrazionalita' mista a follia.

Grazie in anticipo
 
10872445
10872445 Inviato: 2 Nov 2010 13:18
Oggetto: Re: Impianto Lambretta LI150 I serie
 

Norge ha scritto:
<b>Nota automatica aggiunta dal sistema</b>: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Qualcuno del Tinga ha mai visto un impianto elettrico funzionante di una lambretta LI 150 prima serie?

Ma proprio di quella con il pedale dello stop a tre fili e con la batteria?!?!

Ditemi di si dai...!!!

Sto cercando di mettere a posto l'impianto della mia lambretta, ma purtroppo sono in grosse difficolta'...

Fino ad adesso ho girato con un impianto "standard" (inventato da me), funzionante ma completamente non originale.

Ora in concomitanza di una doverosa revisione del motore, ho deciso di mettere mano seriamente anche all'impianto.

Avrei bisogno di schemi elettrici e di consigli su come rendere funzionante questo bellissimo pezzo di irrazionalita' mista a follia.

Grazie in anticipo


Nei manuali d'officina,gentilmente indirizzati da 42, di Link a pagina di Casalambretta.it
non c'e' niente?? prova a guardare se non lo hai gia fatto! eusa_think.gif
Io per sgrassare ho usato" Natural blue" di Loctite che ora si chiama " Loctite 7840 "
E' portentoso ,io l'ho usato con un pennellino per strofinare e lavandolo subito con uno spruzzino carico d'acqua,va diluito secondo l'uso e provando prima in zone o pezzi nascosti ,giusto per sicurezza. sulla confezione c'e' scritto ,senza solventi ,atossico,non infiammabile! Non so se le ditte che scrivono sul tinga hanno qualcosa del genere! 0509_up.gif
doppio_lamp_naked.gif
 
10875745
10875745 Inviato: 2 Nov 2010 21:14
Oggetto: Re: Impianto Lambretta LI150 I serie
 

Norge ha scritto:
<b>Nota automatica aggiunta dal sistema</b>: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Qualcuno del Tinga ha mai visto un impianto elettrico funzionante di una lambretta LI 150 prima serie?

Ma proprio di quella con il pedale dello stop a tre fili e con la batteria?!?!

Ditemi di si dai...!!!

Sto cercando di mettere a posto l'impianto della mia lambretta, ma purtroppo sono in grosse difficolta'...

Fino ad adesso ho girato con un impianto "standard" (inventato da me), funzionante ma completamente non originale.

Ora in concomitanza di una doverosa revisione del motore, ho deciso di mettere mano seriamente anche all'impianto.

Avrei bisogno di schemi elettrici e di consigli su come rendere funzionante questo bellissimo pezzo di irrazionalita' mista a follia.

Grazie in anticipo


immagini visibili ai soli utenti registrati


spero possa esserti utile
 
11517832
11517832 Inviato: 15 Mar 2011 0:19
Oggetto: ciao rokkor, a che punto sei con il tuo restauro???
 

Rokkor ha scritto:

Ciao 42,
annuncio ufficialmente che i lavori sono aperti!
Ho trovato la persona che si occuperà della carrozzeria, però devo smontarla e portargliela a pezzi!
La settimana scorsa ho cominciato, ma i lavori vanno a rilento visto che è parcheggiata dai miei e vado li soltanto nel weekend.
In un giorno ho staccato il motore e diversi pezzi.
Vi metto qualche foto!
Ho anche sgrassato il motore ma ho dimenticato di fotografarlo "dopo"...

Immagine: Link a pagina di Img18.imageshack.us
Immagine: Link a pagina di Img229.imageshack.us
[IMG=http://img33.imageshack.us/img33/7517/p1010010bj.jpg]
Immagine: Link a pagina di Img200.imageshack.us
Immagine: Link a pagina di Img200.imageshack.us
Immagine: Link a pagina di Img10.imageshack.us
Immagine: Link a pagina di Img51.imageshack.us
Immagine: Link a pagina di Img713.imageshack.us
Immagine: Link a pagina di Img713.imageshack.us
 
11585621
11585621 Inviato: 29 Mar 2011 0:40
 

eh si, lo schema e' proprio quello.

ci ho bisticciato un po', ma adesso funziona... per lo meno al banco!

appena rimontato il motore spero che carichera' anche la batteria.

ciao!
 
11592787
11592787 Inviato: 30 Mar 2011 15:04
 

Ciao a tutti sono nuovo del blog ma interessato ai vostri discorsi.....tre giorni fa son venuto in possesso di una lambretta 150 li del '62........tutta originale compresi libretto e foglio complementare.......... la carrozzeria è a posto priva di graffi.............non parte sicuramente sarà da rifare fasce pistone cilindro e pulizia carburatore e generale.......giusto?.......mi avvicino solo ora a questo mondo e quindi sono inesperto..............a breve inserirò una foto per potervela mostrare ed avere giudizi
 
11674888
11674888 Inviato: 16 Apr 2011 7:43
 

ho appena smontato completamente un motore di una Li150 prima serie, per smembrarlo non occorrono estrattori particolari, serve solamente un estrattore a tre griffe per la frizione, di quelli comunissimi.
ho notato che i ricambi costano un botto, consiglio a tutti di acquistare i cuscinetti (tutti) e i paraoli in una utensileria (si spende meno della metà rispetto a casalambretta), si fa un poco di difficoltà a trovare le gabbiette a rulli, ma se non le trovate, il kit intero non costa caro nemmeno da casalambretta.
la crociera del cambio costa parecchio anche quella, l'albero motore del prima serie non si trova di ricambio, quindi, nel caso, occorre reimbiellarlo.
pistone e fasce non ci sono problemi a trovarlo, stranamente sul manuale di officina (vado a memoria), leggo che per il 150 è prevista una quarta maggiorazione a 57,8 .. il mio GT è già a 58,4 !!!
la parte elettrica è stata revisionata (cavi, puntine e condensatore, le bobine sembrano in regola, quella AT funziona ancora all'80%).
la lista della spesa è comunque lunga e costosa, nel mio caso:
- puntine
- condensatore
- cavi e guaina
- cavo AT, pipetta bobina, pipetta candela
- candela
- kit cuscinetti e gabbie rulli
- kit paraoli
- kit guarnizioni
- tornitura di diversi prigionieri mancanti / rotti
- saldatura carter spaccati da un "meccanico" che è passato prima di me
- biella e relativo reimbiellaggio dell'albero
- rettifica + pistone e fasce nuove
- crociera del cambio
- ingranaggio di spinta della messa in moto
(la frizione è in pratica l'unica cosa che è ok, forse è già stata cambiata dal "meccanico")

credo che per tutta sta roba, siamo attorno ai 300-400€ di spesa + manodopera
 
13252445
13252445 Inviato: 17 Apr 2012 20:05
 

Cia a tutti,
qualcuno mi può aiutare col mio problema della mia Li 150 2serie?
Avevo il pistone grippato e allora ho montato il cilindro, pistone, e la marmitta tutto nuovo.
Ora si accende perfettamente, pure se è calda. La cosa strana è che fino a sessanta tira bennissimo pero non oltre e mi fa qualche scopio tirando oltre i sessanta come se l'accensione avesse problemi.. Potrebbe essere la bobina o le puntine che provocano il problema?

Grazie in anticipo per tutte le risposte
Florian
 
13253349
13253349 Inviato: 17 Apr 2012 22:12
 

Ciao io ho una 3serie e ho avuto lo stesso problema . Sono andato diretto alla bobina , ho messo quella del CIAo ! e più diretta e potente ,,,,,, ho risolto subito 0510_saluto.gif
 
13253453
13253453 Inviato: 17 Apr 2012 22:28
 

Io sto sistemando una Li 125 del 62,di mio padre,lho gia smontata ,pulita e sabbiata . Sono andato anche da Casa Lambretta a prendere dei pezzi che purtroppo erano da sostituire, spero di rimontarla per il compleanno di mio padre a giugno! 0509_up.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati


doppio_lamp_naked.gif
 
13466880
13466880 Inviato: 14 Giu 2012 15:43
 

concordo con il fatto che il costo dell'opera non sia dei piu bassi secondo me ci vorranno intorno ai 5-6000 euro per completare il lavoro... poi il mio consiglio è quello di portarla da qualcuno che restauri moto d'epoca, perchè molti meccanici/carrozzieri lavorano superficialmente.... icon_wink.gif
 
13469003
13469003 Inviato: 14 Giu 2012 23:04
 

il Lavoro e' a buon punto ,forse sabato riporto a casa i l tutto verniciato....dopo sara' "SOLO" 0510_sad.gif da rimontare..
doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaRestauro Vespa, Lambretta e Scooter d'epoca

Forums ©