Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Fusibile salta con presa accendisigari
8869018
8869018 Inviato: 18 Nov 2009 12:04
Oggetto: Fusibile salta con presa accendisigari
 

Ciao sono di Bergamo ex-motociclista come proprietà ma motoclista nel cuore icon_biggrin.gif .
Nel realizzare un progetto ludico che a tutt'ora mi sto dedicando.. ricercavo 2 settimane fa gli elementi che mi potevano dar vita al medesimo..su goggle ho trovato dei consigli su come collegare una batteria da moto/scooter (proprio da questo forum) con una presa accendisigari femmina ad un impianto .. in questo caso minicompressore con presa maschia (passatemi il termine).
Comprato
1)Batteria definita Batteria per moto e scooter con acido predosato 12Volt-4AH-56 (C.C.A.);
2) Presa accendisigari Femmina con due morsetti (sul filo rosso un fusibile da 5 ampere o meglio specificato in F5AL 250V)
3) Mini compressore ad aria 250PSI DC 12V

Collegando la triade per circa 2 secondi l'impianto funzionava..stavo gridando eureka! che silenzio tombale..
Controllo l'impianto tutto collegato, controllo il fusibile.. spezzato..

A li mi son detto metto un fusibile piu resistente.. ma un amico.. per sentito dire mi risponde che ciò non risolverebbe il problema ma, anzi lo aggraverebbe..
L'unica mia incertezza di farlo comunque, è nel rschio incendio che non saprei come fare nel spegnerlo.
Quindi vi domandavo se proprio l'impianto che vorrei realizzare in se stesso non va bene oppure è solo questo fusible troppo "leggero" che devo azzardare a metterlo piu potente..

Grazie in anticipo per la cortesia concessa.. e scusate se sono stato prolisso. 0510_inchino.gif
 
8869199
8869199 Inviato: 18 Nov 2009 12:52
 

Credo sia il fusibile piccolo.
Per suggerirti il fusibile giusto dovrei sapere da quante watt e' il compressorino.
Per esempio
50w:12=4,2a
100w:12=8,4a
150w:12=13a e cosi'via
Considera pure che il fusibile serve solo in caso di cortocircuito,quindi dovresti montarlo circa il 30%in piu' dell'assorbimento del compressore.
Se hai dubbi chiedi pure.
Ciao
Guido
 
8869241
8869241 Inviato: 18 Nov 2009 13:00
 

guidociomei ha scritto:
Credo sia il fusibile piccolo.
Per suggerirti il fusibile giusto dovrei sapere da quante watt e' il compressorino.
Per esempio
50w:12=4,2a
100w:12=8,4a
150w:12=13a e cosi'via
Considera pure che il fusibile serve solo in caso di cortocircuito,quindi dovresti montarlo circa il 30%in piu' dell'assorbimento del compressore.
Se hai dubbi chiedi pure.
Ciao
Guido


preciso e esaustivo, non saprei cosa aggiungere 0509_up.gif
 
8869255
8869255 Inviato: 18 Nov 2009 13:03
 

guidociomei ha scritto:
Credo sia il fusibile piccolo.
Per suggerirti il fusibile giusto dovrei sapere da quante watt e' il compressorino.
Per esempio
50w:12=4,2a
100w:12=8,4a
150w:12=13a e cosi'via
Considera pure che il fusibile serve solo in caso di cortocircuito,quindi dovresti montarlo circa il 30%in piu' dell'assorbimento del compressore.
Se hai dubbi chiedi pure.
Ciao
Guido


I calcoli vanno bene, ma se parliamo di moto bisogna ricordarsi che le batteria sono da 10A e spesso meno figuriamoci da una da 4A, non attaccherei un carico da 100/150 W su una batteria di questo tipo. Tutti gli utilizzatori devono essere rapportati al generatore niente di più.
 
8869257
8869257 Inviato: 18 Nov 2009 13:04
 

Esatto.
comunque la regola del fusibile da non mettere maggiorato vale per gli impianti delle auto (giustamente).
Ovvero se c'è un qualcosa che determina un assorbimento maggiore e il fusibile originale salta, non ha senso mettere un fusibile maggiore, perché non è quello che risolve il problema.
Se invece stai facendo un semplice "circuito" casalingo, basta che i cablaggi sono ben dimensionati e i collegamenti corretti.
Il fusibile poi dipende dall'assorbimento dell'apparato.
 
8869268
8869268 Inviato: 18 Nov 2009 13:07
 

Si ,le batterie moto sono da 10,ma non 10 ampere di spunto,bensi' da 10ah(ampere ora)
Quindi teoricamente se ci colleghi un assorbimento da 10a dovrebbero fornirti energia per un'ora
Ciao
 
8869269
8869269 Inviato: 18 Nov 2009 13:07
 

6thgear ha scritto:
Esatto.
comunque la regola del fusibile da non mettere maggiorato vale per gli impianti delle auto (giustamente).
Ovvero se c'è un qualcosa che determina un assorbimento maggiore e il fusibile originale salta, non ha senso mettere un fusibile maggiore, perché non è quello che risolve il problema.
Se invece stai facendo un semplice "circuito" casalingo, basta che i cablaggi sono ben dimensionati e i collegamenti corretti.
Il fusibile poi dipende dall'assorbimento dell'apparato.


Questo va bene!!! Un utilizzatore da 150w puoi usarlo con una battera da 50A non con una da 4 icon_mrgreen.gif Il fusibile non serve solo ad evitare il cortocircuito, ma serva anche a proteggere il generatore da un assorbimento esagerato del carico.
 
8869273
8869273 Inviato: 18 Nov 2009 13:08
 

guidociomei ha scritto:
Credo sia il fusibile piccolo.
Per suggerirti il fusibile giusto dovrei sapere da quante watt e' il compressorino.
Per esempio
50w:12=4,2a
100w:12=8,4a
150w:12=13a e cosi'via
Considera pure che il fusibile serve solo in caso di cortocircuito,quindi dovresti montarlo circa il 30%in piu' dell'assorbimento del compressore.
Se hai dubbi chiedi pure.
Ciao
Guido


Purtroppo gli unici dati che ho del minicompressore sono solo quelli...made china... e io made in tirchioneria.. icon_biggrin.gif ovviamente sono nella fase embrionale e non volevo spendere molto.. ma almeno che funzionasse per un'ora e quindi succesivamente investirci sopra tenuto presente che è per funzione ludica personale...
comunque sul minicompressore ho trovato l'unica etichetta indicante questo:
250 psi
Volt: DC 12V
18 Bar
Amperes: 10A ...... icon_eek.gif

Quindi la risposta forse c'era e non me ne sono accorto..

Ma ultima cosa se dovessi mettere un fusibile da 15 A gli apparecchi potrebbero andare in sovraccarico? oppure non succede nulla
 
8869292
8869292 Inviato: 18 Nov 2009 13:10
 

ivangonta ha scritto:


Purtroppo gli unici dati che ho del minicompressore sono solo quelli...made china... e io made in tirchioneria.. icon_biggrin.gif ovviamente sono nella fase embrionale e non volevo spendere molto.. ma almeno che funzionasse per un'ora e quindi succesivamente investirci sopra tenuto presente che è per funzione ludica personale...
comunque sul minicompressore ho trovato l'unica etichetta indicante questo:
250 psi
Volt: DC 12V
18 Bar
Amperes: 10A ...... icon_eek.gif

Quindi la risposta forse c'era e non me ne sono accorto..

Ma ultima cosa se dovessi mettere un fusibile da 15 A gli apparecchi potrebbero andare in sovraccarico? oppure non succede nulla


Non puoi, con una batteria da 4A se ci attacchi un carico del genere la bruci. Lascia stare.
 
8869296
8869296 Inviato: 18 Nov 2009 13:12
 

attenzione però che vedo ora che la batteria è un po' sottodimensionata, con una batteria da 4Ah puoi fare funzionare il compressore (che chiede 10A) meno di mezzora...

in ogni caso il fusibile posizionato dove l'hai messo tu protegge la batteria e la presa, non certo l'utilizzatore, che se ha una spina con trasformatore da 12V, sicuramente ha un fusibile interno alla spina.
 
8869298
8869298 Inviato: 18 Nov 2009 13:12
 

Cattivone ha scritto:


Questo va bene!!! Un utilizzatore da 150w puoi usarlo con una battera da 50A non con una da 4 icon_mrgreen.gif Il fusibile non serve solo ad evitare il cortocircuito, ma serva anche a proteggere il generatore da un assorbimento esagerato del carico.



scusate avevo postato nel contempo ad altre risposte...

quindi, oltre al dato fornito pocanzi dovrei aumentare sia il fusibile da 5 ampere a 10 ampere e cambiare la batteria con una da 50AH?

scusate ma...e il caso di dirlo.. sto andando in corto circuito io ... icon_biggrin.gif
 
8869302
8869302 Inviato: 18 Nov 2009 13:13
 

Cattivone ha scritto:


Non puoi, con una batteria da 4A se ci attacchi un carico del genere la bruci. Lascia stare.


ma da quand'è che le batterie si misurano in Ampére? eusa_think.gif
 
8869319
8869319 Inviato: 18 Nov 2009 13:15
 

Coil ha scritto:
attenzione però che vedo ora che la batteria è un po' sottodimensionata, con una batteria da 4Ah puoi fare funzionare il compressore (che chiede 10A) meno di mezzora...

in ogni caso il fusibile posizionato dove l'hai messo tu protegge la batteria e la presa, non certo l'utilizzatore, che se ha una spina con trasformatore da 12V, sicuramente ha un fusibile interno alla spina.


Coil, montare un 120 W su una batteria da 4A è solo un danno, la batteria si scalderebbe al punto di morire oltre che a scaricarsi. Io sconsiglio vivamente una tale esperienza. Se poi uno lo vuole fare lo faccia pure ed eviti di mettere il fusibile tanto non servirebbe a nulla.
 
8869325
8869325 Inviato: 18 Nov 2009 13:17
 

Coil ha scritto:


ma da quand'è che le batterie si misurano in Ampére? eusa_think.gif


Da sempre! Tensione e corrente massima erogabile. Sulla mia auto ho una 12 V da 100 ampere, su di una vecchia panda bastava una 12 V da 40 A
 
8869332
8869332 Inviato: 18 Nov 2009 13:19
 

Cattivone ha scritto:


Da sempre! Tensione e corrente massima erogabile. Sulla mia auto ho una 12 V da 100 ampere, su di una vecchia panda bastava una 12 V da 40 A



Tornando a bomba del discorso.. diciamo che è la batteria sottodimensionata.. che batteria dovrei prendere? e quindi che fusibile dovrei inserire?
 
8869337
8869337 Inviato: 18 Nov 2009 13:20
 

Fatto come Coil
Saltato il passaggio della descrizione batteria
E' piccola,se ci metti un carico troppo alto scalda come un fornello!
Forse ti conviene abbandonare la tirchioneria e acquistare una batteria da auto,almeno 30ah.
Una cosa da tener presente e' il fatto che le batterie comunemente usate per veicoli non sono proprio adatte allo scopo in quanto progettate per essere sempre in carica e non caricate e scaricate continuamente a scapito della loro durata.
 
8869347
8869347 Inviato: 18 Nov 2009 13:23
 

Cattivone ha scritto:


Da sempre! Tensione e corrente massima erogabile. Sulla mia auto ho una 12 V da 100 ampere, su di una vecchia panda bastava una 12 V da 40 A


mah, solitamente si scelgono per tensione e capacità (Ah)
anche perchè una batteria moto con 4 A di massima erogabile non credo esista, è ridicolmente poco
 
8869354
8869354 Inviato: 18 Nov 2009 13:24
 

Allora sarà un 150W, se non tieni acceso altro penso che una 12V 30A ti possa garantire una buona prestazione del tuo utilizzatore senza rischiare di restare a secco in breve tempo. Un fusibile da 15 A dovrebbe fare al caso tuo e salvaguardarti anche da alcuni picchi dovuti dal surriscaldamento del compressore durante l'uso.
 
8869359
8869359 Inviato: 18 Nov 2009 13:25
 

Coil ha scritto:


mah, solitamente si scelgono per tensione e capacità (Ah)
anche perchè una batteria moto con 4 A di massima erogabile non credo esista, è ridicolmente poco


Gli scooter 50 cc montano la 12V 4A. Le race Husky 510 smr aveva una 7A
 
8869379
8869379 Inviato: 18 Nov 2009 13:29
 

allora, rileggiamo il testo iniziale perchè non capisco se sbaglio io o se non leggi tu

12V, 4Ah 56 CCA

4Ampère ora è la capacità

56 Cold Cracking Amps è quello a cui ti riferisci tu

ergo
56x12=672W massimo

Ultima modifica di Coil il 18 Nov 2009 13:31, modificato 1 volta in totale
 
8869386
8869386 Inviato: 18 Nov 2009 13:30
 

L'utilizzo del compressore e che dovrebbe andare in continuo per circa 3/5 Minuti in inverno e il doppio in estate .. per due volte ogni ora.. (il compressore dovrebbe servire per raffreddare la canna di una "carbina")... quindi per questo motivo essendo in aperta campagna serviva una fonte di alimentazione.. e la batteria è l'unica strada.. penso..
Allora visonando il giocattolino/auto di mio figlio pnsavo che caricando e scaricando la batteria non ci fossero tanti problemi.. ma se dopo due utilizzi.. la medesima si puo buttare.. eusa_think.gif dovrei rivedere questo sistema
 
8869400
8869400 Inviato: 18 Nov 2009 13:33
 

ivangonta ha scritto:
L'utilizzo del compressore e che dovrebbe andare in continuo per circa 3/5 Minuti in inverno e il doppio in estate .. per due volte ogni ora.. (il compressore dovrebbe servire per raffreddare la canna di una "carbina")... quindi per questo motivo essendo in aperta campagna serviva una fonte di alimentazione.. e la batteria è l'unica strada.. penso..
Allora visonando il giocattolino/auto di mio figlio pnsavo che caricando e scaricando la batteria non ci fossero tanti problemi.. ma se dopo due utilizzi.. la medesima si puo buttare.. eusa_think.gif dovrei rivedere questo sistema


si tratta solo di prendere una batteria un po' più capace, quella che hai può bastare solo per poche ore visto il ciclo di funzionamento che ti interessa, rischi di rimanere senza
 
8869425
8869425 Inviato: 18 Nov 2009 13:36
 

Quello che dici è lo spunto della batteria stessa. Infatti una piccola batteria come quella montata sul mio ex 510 smr 12 v 7 A non sarebbe in grado, senza spunto massimo elevato di accendere la moto, ma l'inconveniente stava che se non partiva subito addio, al terzo tentativo era morta. Inoltre la durata era molto limitata, difficilmente superava l'anno.
 
8869433
8869433 Inviato: 18 Nov 2009 13:38
 

Cattivone ha scritto:


Gli scooter 50 cc montano la 12V 4A. Le race Husky 510 smr aveva una 7A


no caro, non 4A, 4Ah...!
il carico massimo sono i CCA...!
 
8869439
8869439 Inviato: 18 Nov 2009 13:39
 

Cattivone ha scritto:
Quello che dici è lo spunto della batteria stessa. Infatti una piccola batteria come quella montata sul mio ex 510 smr 12 v 7 A non sarebbe in grado, senza spunto massimo elevato di accendere la moto, ma l'inconveniente stava che se non partiva subito addio, al terzo tentativo era morta. Inoltre la durata era molto limitata, difficilmente superava l'anno.


ancora...
era una batteria da 7 Ah, per quello durava poco sotto carichi pesanti come quello dell'accensione, fidati...!

vai a vedere su una qualsiasi moto da quanto è il fusibile del motorino di avviamento per avere una idea di quanto assorba al momento dell'accensione (circa il 30% meno del valore del fusibile...)

p.s. 10A a 12V son 120W, non 150, A=VxW icon_wink.gif

Ultima modifica di Coil il 18 Nov 2009 13:53, modificato 1 volta in totale
 
8869458
8869458 Inviato: 18 Nov 2009 13:44
 

ivangonta ha scritto:
L'utilizzo del compressore e che dovrebbe andare in continuo per circa 3/5 Minuti in inverno e il doppio in estate .. per due volte ogni ora.. (il compressore dovrebbe servire per raffreddare la canna di una "carbina")... quindi per questo motivo essendo in aperta campagna serviva una fonte di alimentazione.. e la batteria è l'unica strada.. penso..
Allora visonando il giocattolino/auto di mio figlio pnsavo che caricando e scaricando la batteria non ci fossero tanti problemi.. ma se dopo due utilizzi.. la medesima si puo buttare.. eusa_think.gif dovrei rivedere questo sistema


Per la carabina???? Ma dai compera all'iper una batteria da 35 A da auto (costerà 30 euro), non mettere nulla come fusibile, visto che il compressorino sarà quello cinese da pochi euro e vai così. Per 2 o 3 minuti di funzionamento, ci marci alla grande e non devi continuare a ricaricare la batteria. Altrimenti, mi sembra che in commercio ci siano dei caricabatteria per auto che arrivano a 16 A e non costano una follia. Ti comperi quello, lo lasci attaccato al compressore e vai col tango. L'avevo fatto io con un frigorifero da campeggio, che andava a 12 V ed il suo alimentatore costava da pazzi, ho preso un caricabatteria sufficientemente energico ed ho risolto il problema con la metà dei soldi. Se vuoi essere sicurissimo mettici pure il fusibile da 15 A sulla linea.
 
8869486
8869486 Inviato: 18 Nov 2009 13:49
 

ivangonta ha scritto:
L'utilizzo del compressore e che dovrebbe andare in continuo per circa 3/5 Minuti in inverno e il doppio in estate .. per due volte ogni ora.. (il compressore dovrebbe servire per raffreddare la canna di una "carbina")... quindi per questo motivo essendo in aperta campagna serviva una fonte di alimentazione.. e la batteria è l'unica strada.. penso..
Allora visonando il giocattolino/auto di mio figlio pnsavo che caricando e scaricando la batteria non ci fossero tanti problemi.. ma se dopo due utilizzi.. la medesima si puo buttare.. eusa_think.gif dovrei rivedere questo sistema

Ho detto che non sono progettate per l'uso carica/scarica ,come quelle industriali,tipo carrelli elevatori,ma nemmeno che dopo 2 volte la butti.Sinceramente non saprei dirti quanto ti durera',pero' se ne acquisti una abbastanza grande,40ah e non la fai scaricare completamente ,dovresti farcela.
Buon lavoro
Guido
 
8869507
8869507 Inviato: 18 Nov 2009 13:53
 

Coil ha scritto:


no caro, non 4A, 4Ah...!
il carico massimo sono i CCA...!


Con una 4 AH (Se sei contento) ed una carico massimo di 672 A (spunto massimo) quanto dura acceso il tuo compressore da 150W? Qunato dura la tua batteria in termini di vita? Pensi che cambierebbe molto con una 10AH. Se fosse così semplice monterebbero le batterie delle moto sulla mia macchina, che invece ha una batteria che per trasportarla bisogna essere in 2.
 
8869555
8869555 Inviato: 18 Nov 2009 14:03
 

Conclusione(se vi piace).
Batteria 12V,30/40 ah
Fusibile 15A
Non farla scaricare completamente.
Al rientro ricaricare con caricabatterie non troppo grosso(consigliano una ricarica al 10/15% della potenza della batteria).
Controllo periodico livello elettrolito.
Per ultimo
Non sparacchiare troppo! icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
8869670
8869670 Inviato: 18 Nov 2009 14:31
 

guidociomei ha scritto:
Conclusione(se vi piace).
Batteria 12V,30/40 ah
Fusibile 15A
Non farla scaricare completamente.
Al rientro ricaricare con caricabatterie non troppo grosso(consigliano una ricarica al 10/15% della potenza della batteria).
Controllo periodico livello elettrolito.
Per ultimo
Non sparacchiare troppo! icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif


Direi perfetto. icon_lol.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©