Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
perchè alzando la ghigliottina,si alzano i giri?
8723941
8723941 Inviato: 22 Ott 2009 15:41
Oggetto: perchè alzando la ghigliottina,si alzano i giri?
 



ragazzi oggi a scuola,parlando di motori mi è venuta in mente questa domanda a cui nn so dare risposta..

perchè alzando la ghigliottina il motore dovrebbe aumentare di giri? come fa ad aumentare?
 
8723959
8723959 Inviato: 22 Ott 2009 15:43
 

dici la valvola di scarico???
 
8723971
8723971 Inviato: 22 Ott 2009 15:44
 

la ghigliottina non è quella del carburatore? alzandola passa più aria e tira dentro più benzina facendo salire di giri il motore eusa_think.gif
 
8723991
8723991 Inviato: 22 Ott 2009 15:46
 

Perchè alzandola entra più aria e quindi benzina che entrando nei carter brucia e entrandone di più che al minimo i giri aumentano
 
8723996
8723996 Inviato: 22 Ott 2009 15:47
 

Marcus ha scritto:
la ghigliottina non è quella del carburatore? alzandola passa più aria e tira dentro più benzina facendo salire di giri il motore eusa_think.gif

Quoto, non c'è altro da dire icon_asd.gif
 
8723999
8723999 Inviato: 22 Ott 2009 15:48
 

Marcus ha scritto:
la ghigliottina non è quella del carburatore? alzandola passa più aria e tira dentro più benzina facendo salire di giri il motore eusa_think.gif


esatto... 0509_up.gif alzando la ghigliottina si fa passare più carburante ed aria... quindi i giri salgono... icon_wink.gif
 
8724022
8724022 Inviato: 22 Ott 2009 15:51
 

aaaa io pensavo la ghigliottina come la rave..ovvero la valvola di scarico icon_asd.gif qui invece si parla di quella del carburatore icon_mrgreen.gif
 
8724028
8724028 Inviato: 22 Ott 2009 15:52
 

La fate semplice. Ricordo che nella ghigliottina in mezzo c'è lo spillo. Passa più aria, passa più benzina contemporaneamente (lo spillo ottura di meno il getto), maggiore combustione, i giri aumentano.
 
8724034
8724034 Inviato: 22 Ott 2009 15:53
 

presente lo spillo conico attacato alla ghigliottina, ecco alzandola aumenti il passaggio del flusso di benzina che arriva dalla vaschetta contemporaneamente aumenti la portata d'aria aprendo maggiormente il venturi.

A grandi linee e semplicemente

piu' aria e benzina portano maggiore "potenza" al motore e gli permettono di salire di giri

la stessa cosa che accade quando acceleri 0510_saluto.gif
 
8725067
8725067 Inviato: 22 Ott 2009 18:28
 

Mrc92 ha scritto:
La fate semplice. Ricordo che nella ghigliottina in mezzo c'è lo spillo. Passa più aria, passa più benzina contemporaneamente (lo spillo ottura di meno il getto), maggiore combustione, i giri aumentano.

Be, se vogliamo complicarla ancora di più, ci sono anche le massette ad espansione che, all'aumentare dei giri, si aprono, spostando i contatti sul ruttore, provocando un aumento dell'anticipo.
 
8725317
8725317 Inviato: 22 Ott 2009 19:01
 

la valvola a ghigliottina o a farfalla lavorano riducendo il rendimento volumetrico e quindi variano laportata di aria.

attraverso una determinata sezione con una differenza di pressione data (max 1 bar in un motore) riesce a passare solo una determinata quantità di fluido, quindi più è grande la sezione e più ari ariece a passare nello stesso tempo.

in relatà il motore vorrebbe sempre salire di giri, ma se sale troppo con il gas parzializzato il rendimento volumetrico si abbatte e diminuisce la potenza, quindi non riesce a salire oltre.

è un aquestione di portata, se il motore volesse 100 litri al minuto e te gliene facessi entrare solamente 50 la potenza diminuirebbe notevolmente.

altra considerazione, se il rendimento volumetrico si abbassa significa che non si raggiunge nemmeno la compressione necessaria a far sì che avvenga la combustione, quindi ecco di nuovo che il motore scende di giri.
questo fino a che non riesce a trovare un equilibrio con la portata del carburatore che gli permetta di aspirare la quantità di aria che gli faccia raggiungere la compressione necessari aad avere una combustione.
 
8726121
8726121 Inviato: 22 Ott 2009 20:46
 

forse nn si è capita bene la domanda...so che alzando la ghigliottina viene risucchiata più aria,però perchè aumenta il numero di giri? cioè se il moto dell'albero è quello,entrando più aria dovrebbe andare male...quindi perchè aumenta di giri?

come moto dell'albero,prendiamo come esempio i giri al minimo che ipotizziamo siano 1500 g/min... perchè alzando la ghigliottina i giri dovrebbero aumentare,magari passando a 2000g/min?
 
8726171
8726171 Inviato: 22 Ott 2009 20:51
 

Perchè assieme all amaggiore aria entra anche più benzina, che fa avvenire una combustione "più energetica", che produce più coppia, che fa ruotare l'albero motore più velocemente, fino all'equilibrio citato da Alex.
 
8726841
8726841 Inviato: 22 Ott 2009 22:24
 

deraps ha scritto:
forse nn si è capita bene la domanda...so che alzando la ghigliottina viene risucchiata più aria,però perchè aumenta il numero di giri? cioè se il moto dell'albero è quello,entrando più aria dovrebbe andare male...quindi perchè aumenta di giri?

come moto dell'albero,prendiamo come esempio i giri al minimo che ipotizziamo siano 1500 g/min... perchè alzando la ghigliottina i giri dovrebbero aumentare,magari passando a 2000g/min?


in linea di massima tutte le combustioni di un motore tendono a far girare il motore al massimo dei giri, cioè hanno una forza tale da permettere all'albero di ruotare molto velocemente, ma tenendo il gas chiuso, appena il motore tende a salire di giri si manifesta il limite alla portata di aria fornito dalla valvola del gas.

se il motore vuole girare più alto chiede una quantità di aria maggiore nello stesso tempo, ma s eio non gliel ado succede che l'ari anon fa in tempo a riempire il cilindro e quindi invece che entrare il volume di aria pari alla cilindrata ne entra un pò di meno.

perchè la combustione avvenga non basta la scintilla sola, ci deve essere anche una certa pressione, data dalla compressione, che però ha il valore massimo quando è entrata tutta l'aria nel cilindro e poi è salito su.

se nel cilindro non fa in tempo ad entrare tutta l'aria possibile (50cc se il motore è 50cc) succede che il pistone comprimerà una quantità d'aria minore e la pressione all'interno della camera di combustione sarà inferiore, fornendo meno energia, fino al limite in cui la pressione si abbassa talmente tanto da non rendere neppure possibile la combustione.

basti pensare ad un motore che da acceso viene trascinato tipo in una scaòlata, gli scoppi si annullano, per riprendere quando si riduce la velocità.

il rapporto fra l'aria che riesce ad entrare e la cilindrata unitaria si chiama rendimento volumetrico.

appena apri il gas però la quantità di aria che riuscirà ad entrare nel motore sarà superiore e sposterà il limite di giri di funzionamento più in alto, quando succederà la stessa cosa di prima perchè la richiesta di ari adel motore sarà maggiore rispetto a quella che gli si dà.

ad un certo punto il limite alla portata di aria diventano la fasatura, la sezione dei condotti e la pressione atmosferica, qui si noterà un calo di potenza, dal regime di potenza massima a quello massimo.
 
8726970
8726970 Inviato: 22 Ott 2009 22:48
 

alexss ha scritto:


in linea di massima tutte le combustioni di un motore tendono a far girare il motore al massimo dei giri, cioè hanno una forza tale da permettere all'albero di ruotare molto velocemente, ma tenendo il gas chiuso, appena il motore tende a salire di giri si manifesta il limite alla portata di aria fornito dalla valvola del gas.

se il motore vuole girare più alto chiede una quantità di aria maggiore nello stesso tempo, ma s eio non gliel ado succede che l'ari anon fa in tempo a riempire il cilindro e quindi invece che entrare il volume di aria pari alla cilindrata ne entra un pò di meno.

perchè la combustione avvenga non basta la scintilla sola, ci deve essere anche una certa pressione, data dalla compressione, che però ha il valore massimo quando è entrata tutta l'aria nel cilindro e poi è salito su.

se nel cilindro non fa in tempo ad entrare tutta l'aria possibile (50cc se il motore è 50cc) succede che il pistone comprimerà una quantità d'aria minore e la pressione all'interno della camera di combustione sarà inferiore, fornendo meno energia, fino al limite in cui la pressione si abbassa talmente tanto da non rendere neppure possibile la combustione.

basti pensare ad un motore che da acceso viene trascinato tipo in una scaòlata, gli scoppi si annullano, per riprendere quando si riduce la velocità.

il rapporto fra l'aria che riesce ad entrare e la cilindrata unitaria si chiama rendimento volumetrico.

appena apri il gas però la quantità di aria che riuscirà ad entrare nel motore sarà superiore e sposterà il limite di giri di funzionamento più in alto, quando succederà la stessa cosa di prima perchè la richiesta di ari adel motore sarà maggiore rispetto a quella che gli si dà.

ad un certo punto il limite alla portata di aria diventano la fasatura, la sezione dei condotti e la pressione atmosferica, qui si noterà un calo di potenza, dal regime di potenza massima a quello massimo.


bene o male il concetto è chiaro...all'inizio hai parlato dei giri massimi del motore...questi giri massimi sono i giri che può fare il motore,oppure i giri massimi che si riescono ad ottenere con una determinata portata d'aria?
 
8727022
8727022 Inviato: 22 Ott 2009 22:55
 

quelli massimi raggiungibili dal motore in assoluto.
 
8727040
8727040 Inviato: 22 Ott 2009 22:57
 

alexss ha scritto:
quelli massimi raggiungibili dal motore in assoluto.


d'accordo...quindi se ho capito bene...

il motore ha bisogno di una certa portata d'aria...questa portata è quella che permette i giri massimi al motore...se ne viene fornita di meno i giri calano e meno ne viene data e più i giri sono bassi...giusto?
 
8727071
8727071 Inviato: 22 Ott 2009 23:03
 

perfettamente così.

il motore è come te quando hai una sete della madonna, se ti danno una cannuccia piccola riesci a bere poco per volta e ti disseti lentamente, ma se bevi da un bicchiere bevi tutto insieme e ti disseti più velocemente....

girando piano il motore da la stessa energia in un tempo maggiore, girando più veloce da la stessa energia in tempo minore! (quindi varia la potenza)
 
8727078
8727078 Inviato: 22 Ott 2009 23:04
 

alexss ha scritto:
perfettamente così.

il motore è come te quando hai una sete della madonna, se ti danno una cannuccia piccola riesci a bere poco per volta e ti disseti lentamente, ma se bevi da un bicchiere bevi tutto insieme e ti disseti più velocemente....

girando piano il motore da la stessa energia in un tempo maggiore, girando più veloce da la stessa energia in tempo minore! (quindi varia la potenza)


ok...grazie della spiegazione! icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©