Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

   

Pagina 4 di 7
Vai a pagina Precedente  1234567  Successivo
 
Quando sara' moto d'epoca? [quesiti vari]
13063939
13063939 Inviato: 29 Feb 2012 19:09
 

ho ricevuto il certificato di origine! c'è scritto anno di prima immatricolazione 1990, inoltre leggendo attentamente sul libretto c'è scritto moto proveniente da dispaccio militare ma senza riportare la data 1990, posso semplicemente aggiornare la carta di circolazione recandomi al P.R.A. con il certificato di mamma Guzzi e chiedere l'aggiornamento della carta di circolazione? inoltre devo fare le volture e quindi pensavo di fare tutto insieme, inoltre far correggere la misura del cerchio posteriore che dovrebbe essere 16 o 18 mentre sul libretto sono riportate le misure 16 o 19, insieme al certificato storico ci sono anche le schede tecniche della moto con le misure reali dei cerchi.
 
13064605
13064605 Inviato: 29 Feb 2012 21:02
 

Ullallà, quanta carne al fuoco....... icon_asd.gif

Se il libretto è errato, con il Certificato di mamma Guzzi si fanno le correzioni della misura di gomme e cerchi.
Non so che idee tu abbia, ma ti consiglio di appoggiarti ad un'Agenzia.....ultimamente le pratiche sono sempre più complicate per noi comuni mortali.... eusa_wall.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13382312
13382312 Inviato: 23 Mag 2012 2:12
 

Ma anche con il modello suzuki gsf 400 bandit del 1991 è possibile avere le agevolazioni per pagare poco di bollo e assicurazione?
 
13382605
13382605 Inviato: 23 Mag 2012 9:54
 

marcoxsh ha scritto:
Ma anche con il modello suzuki gsf 400 bandit del 1991 è possibile avere le agevolazioni per pagare poco di bollo e assicurazione?


sbaglio, oppure il bollo scende in automatico al momento del compimento del ventesimo anno di età?
dico ciò perchè un amico con la lancia delta integrale (tenuta da salotto) del 92, quest'anno dopo anni di svenamento di è trovato in autometico un bollo da scooter icon_eek.gif
 
13382769
13382769 Inviato: 23 Mag 2012 11:02
Oggetto: Re: Aiuto! Moto d'epoca si o no? [Suzuki GSF 400 Bandit '91]
 

gippiguzzi ha scritto:


Eccolo.....

Il bollo per il 2011, anzi, la Tassa di Proprietà, non la dovrai più pagare poichè la moto, per esserne esente, deve aver compiuto i vent'anni nell'anno solare, almeno dalla data d'immatricolazione.
Il Bollo di Circolazione, che pagherai dal prossimo anno (10,33 Euro o più, a seconda della Regione) che ti verrà concesso su espressa richiesta : per il Veneto, per esempio, se ne occupa la Regione.

Se leggi bene il Topic, alla pagina 2, c'è l'intervento di BATZ : lui c'è riuscito (in Veneto)....
Leggi bene qui :

Link a pagina di Regione.veneto.it

Leggi bene come ha fatto e vedrai che ci riesci pure tu.....attivati subito !....poi facci sapere !!

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Marcoxsh,
mi auto-riporto ma bastava appena leggere qualche messaggio più su........ icon_wink.gif

E' specificato chi e come deve corrispondere Tassa di Proprietà e/o Bollo di Circolazione.

Nello specifico, però, se ne parla qui :
Tassa di proprietà e tassa di circolazione

Altro discorso è il riconoscimeto di "veicolo d'interesse storico", attestato che viene rilasciato, per le moto, dai registri Storici FMI ed ASI.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13383546
13383546 Inviato: 23 Mag 2012 15:16
 

Ti ringrazio,
Nello specifico a me interessava sapere se ogni moto immatricolata prima del 1992, potesse pagare le cifre irrisorie d'assicurazione che pagano le moto appunto d'epoca.
Vorrei capire se tali agevolazioni le hanno tutte le moto con almeno 20 anni di età, o solo le più popolari di 20 anni fa' ad esempio.
 
13384648
13384648 Inviato: 23 Mag 2012 20:16
 

Certo che sì, però dipende dalle Compagnie :

Di questo ne abbiamo parlato moltissimo qui :
Assicurazione veicoli d'epoca [info e costi]

Ci sono anche moltissime indicazioni su come e dove trovare offerte interessanti.
Leggi magari le ultime due pagine anche perchè, purtroppo, c'è una certa difficoltà a trovare prodotti assicurativi per moto d'epoca al sud.

Ciao.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13385560
13385560 Inviato: 23 Mag 2012 23:15
 

grazie mille, gentilissimo.
 
13429506
13429506 Inviato: 5 Giu 2012 13:41
Oggetto: honda shadow vt1100 del 1991
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

sono nuovo del forum,per iniziare un saluto a tutti 0509_up.gif :tornando in topic,sono proprietario di una honda shadow vt1100 importata(ne arrivarono solo 80 così mi fu detto) e immatricolata nel lontano 1991(sono l'unico proprietario),volevo informazioni su come passarla d'epoca sempre che ciò sia possibile eusa_think.gif ...ho dato una sbirciatina sulla lista ma la mia moto non sembra essere presente eusa_wall.gif ...qualcuno di voi riesce a darmi qualche ragguaglio in più? vi ringrazio fin da ora 0509_doppio_ok.gif
 
13429517
13429517 Inviato: 5 Giu 2012 13:43
 

Federmoto.it segui le istruzioni della sezione moto d'epoca
 
13491737
13491737 Inviato: 20 Giu 2012 21:26
Oggetto: data di immatricolazione o di produzione per bollo ridotto?
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Buona sera
Premetto che sono il fortunato possessore di una Ducati ss faro quadro del 92 ( infatti è faro bianco con cerchi neri) , ma immatricolato nel 94.
Chiedo la Vs. preziosa collaborazione per dipanare il seguente dilemma.
Per poter usufruire del bollo ridotto vale la data di produzione ( 1992) indicata sul libretto o quella di immatricolazione (1994) sempre indicata sul libretto ?
Credo logico che valga quella di produzione , poichè per assurdo , la moto può rimanere non immatricolata anche per molto , ma questo non ne dovrebbe precludere il valore storico dell'annata di produzione.
Comunque ringrazio in anticipo tutti quelli che mi volessero rispondere , magari portando anche esperienze dirette.
saluti
km74
 
13491787
13491787 Inviato: 20 Giu 2012 21:35
 

Vale la data di produzione del veicolo, se disponi di un documento (come la certificazione della Casa Madre) che l'attesti.

In mancanza di tale dato, vale la data di prima immatricolazione desumibile a libretto.

Ti faccio un esempio parallelo tratto dal mondo delle 4 ruote.
La mia auto è stata immatricolata nel 1992.
Per il bollo ridotto avrei dovuto aspettare quest'anno.

Mi sono fatto certificare la data di produzione dell'auto dalla Casa produttrice, inviando una richiesta col numero di telaio, in base alla quale so che è uscita di fabbrica a fine 1991.
Forte di ciò ho potuto pagare il bollo in misura ridotta già l'anno passato.


Tornando a noi, sappi che spesso le certificazioni rilasciate dalla Casa vengono fatte pagare e non poco (per le auto: Porsche 150 euro, Honda 100 euro...)
 
13491856
13491856 Inviato: 20 Giu 2012 21:47
 

Per ulteriori informazioni visita il sito FMI che ha un area dedicata alle moto d'epoca.
Io ho appena iscritto una Kawasaki ma più che per l'esenzione bollo l'ho fatto per l'assicurazione che così costa veramente poco.
Infatti i costi di iscrizione all'FMI e i documenti vari da soli non valgono il bollo.
Altro discorso è il risparmio sull'assicurazione.
Tra l'altro per le moto storiche alcune regioni applicano comunque una tassa di possesso.
 
13492072
13492072 Inviato: 20 Giu 2012 22:24
 

wankelmania ha scritto:
Vale la data di produzione del veicolo, se disponi di un documento (come la certificazione della Casa Madre) che l'attesti.

In mancanza di tale dato, vale la data di prima immatricolazione desumibile a libretto.

Ti faccio un esempio parallelo tratto dal mondo delle 4 ruote.
La mia auto è stata immatricolata nel 1992.
Per il bollo ridotto avrei dovuto aspettare quest'anno.

Mi sono fatto certificare la data di produzione dell'auto dalla Casa produttrice, inviando una richiesta col numero di telaio, in base alla quale so che è uscita di fabbrica a fine 1991.
Forte di ciò ho potuto pagare il bollo in misura ridotta già l'anno passato.


Tornando a noi, sappi che spesso le certificazioni rilasciate dalla Casa vengono fatte pagare e non poco (per le auto: Porsche 150 euro, Honda 100 euro...)



grazie wankel per la sollecita risposta
accanto alla "casella anno di immatricolazione" e ripostata la data 92 poi c'e scritto (uf. prov. fi)
infatti è targata firenze 28/02/94
dovrei essere quindi ok o credi comunque meglio approfondire con la casa madre?
grazie ancora
 
13492139
13492139 Inviato: 20 Giu 2012 22:39
 

Ciao Kilometro, come va ?
Alle prese con la tassa di proprietà ? icon_asd.gif

Segui pure il consiglio di Wankel, mi sembra tranquillamente applicabile anche alle nostre "vecchiette".

Poi il tuo Ducati, che ho visto ed è "marmoreo", sarà pronto per essere iscritto magari FMI ed esente dalla T.d.P. perchè ventennale.......dalla costruzione, però 0509_up.gif

Fatti sentire !

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13492723
13492723 Inviato: 21 Giu 2012 6:00
 

gippiguzzi ha scritto:
Ciao Kilometro, come va ?
Alle prese con la tassa di proprietà ? icon_asd.gif

Segui pure il consiglio di Wankel, mi sembra tranquillamente applicabile anche alle nostre "vecchiette".

Poi il tuo Ducati, che ho visto ed è "marmoreo", sarà pronto per essere iscritto magari FMI ed esente dalla T.d.P. perchè ventennale.......dalla costruzione, però 0509_up.gif

Fatti sentire !

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


premetto e mi scuso per il saluti o.t.
ciao grande Gippi
grazie per i riscontri e sappi che seguo sempre il sito Guzzi D'Epoca , inoltre sai che se passi di quà ti offro un Taj
grazie e saluti ancora
km74
 
13496066
13496066 Inviato: 21 Giu 2012 20:59
 

wankelmania ha scritto:
Vale la data di produzione del veicolo, se disponi di un documento (come la certificazione della Casa Madre) che l'attesti.

In mancanza di tale dato, vale la data di prima immatricolazione desumibile a libretto.

Ti faccio un esempio parallelo tratto dal mondo delle 4 ruote.
La mia auto è stata immatricolata nel 1992.
Per il bollo ridotto avrei dovuto aspettare quest'anno.

Mi sono fatto certificare la data di produzione dell'auto dalla Casa produttrice, inviando una richiesta col numero di telaio, in base alla quale so che è uscita di fabbrica a fine 1991.
Forte di ciò ho potuto pagare il bollo in misura ridotta già l'anno passato.


Tornando a noi, sappi che spesso le certificazioni rilasciate dalla Casa vengono fatte pagare e non poco (per le auto: Porsche 150 euro, Honda 100 euro...)


Vi aggiorno:
ho chiesto il certificato di fabbricazione alla Ducati ..........ma..........mi dicono che hanno passato queste pratiche da 2 anni all'FMI ,assai stupito insisto motivando che questa dovrebbe essere una pratica comune ma nulla da fare.
Chiamo l'FMI che ovviamente mi dice che il certificato di fabbricazione spetta solo alla Ducati.
Invio quindi una mail ancora alla Ducati mettendo in copia la persona , molto gentile, che mi ha risposto dell' FMI come concordato , domani vediamo cosa succede.
Inoltre nella zona del libretto dedicata all'immatricolazione c'è prima un 92 che credo indichi quella che è la data di fabbricazione e poi il giorno /mese/94 della data dell'immatricolazione.
Che il 92 basti ?
grazie e saluti
km 74
 
13501140
13501140 Inviato: 22 Giu 2012 23:37
 

così su due piedi mi sembra un bello scaricabarile eusa_think.gif
 
13501665
13501665 Inviato: 23 Giu 2012 8:29
 

kilometro74 ha scritto:

Inoltre nella zona del libretto dedicata all'immatricolazione c'è prima un 92 che credo indichi quella che è la data di fabbricazione e poi il giorno /mese/94 della data dell'immatricolazione.
Che il 92 basti ?
grazie e saluti
km 74


Sui libretti non c'e' la data di fabbricazione.
Nel tuo caso credo che il 92 sia l'anno di prima immatricolazione, nel 94 il libretto sara' stato ristampato per un cambio targa o qualcos'altro del genere.

Se fai una scansione e la pubblichi, cancellando ovviamente targa telaio e nominativo, potrei essere piu preciso.
0510_saluto.gif
 
13504049
13504049 Inviato: 23 Giu 2012 21:30
 

Faustwald ha scritto:


Sui libretti non c'e' la data di fabbricazione.
Nel tuo caso credo che il 92 sia l'anno di prima immatricolazione, nel 94 il libretto sara' stato ristampato per un cambio targa o qualcos'altro del genere.

Se fai una scansione e la pubblichi, cancellando ovviamente targa telaio e nominativo, potrei essere piu preciso.
0510_saluto.gif



ok grazie per la info , lunedì scansiono e posto
grazie ancora per l'aiuto
km74
 
13510674
13510674 Inviato: 25 Giu 2012 21:46
 

Faustwald ha scritto:


Sui libretti non c'e' la data di fabbricazione.
Nel tuo caso credo che il 92 sia l'anno di prima immatricolazione, nel 94 il libretto sara' stato ristampato per un cambio targa o qualcos'altro del genere.

Se fai una scansione e la pubblichi, cancellando ovviamente targa telaio e nominativo, potrei essere piu preciso.
0510_saluto.gif

Se sono riuscito a caricare il file, ecco la scansione
Link a pagina di 2shared.com
 
13514395
13514395 Inviato: 26 Giu 2012 20:38
 

kilometro74 ha scritto:

Se sono riuscito a caricare il file, ecco la scansione
Link a pagina di 2shared.com


Ok, confermo : l'anno di prima immatricolazione è il 1992.

Per capire meglio quel 1994 mi aspettavo tutta la prima pagina del libretto, così possiamo leggere se c'è scritto qualcosa tipo "si reimmatricola" o simili in testa.
icon_wink.gif
 
13514584
13514584 Inviato: 26 Giu 2012 21:12
 

Faustwald ha scritto:


Ok, confermo : l'anno di prima immatricolazione è il 1992.

Per capire meglio quel 1994 mi aspettavo tutta la prima pagina del libretto, così possiamo leggere se c'è scritto qualcosa tipo "si reimmatricola" o simili in testa.
icon_wink.gif



grazie per la risposta, domani faccio il pdf più ampio, tuttavia non ci sono diciture "reimmatricolata o simili" ed la prima persona indicata risale appunto al 94.
del 92 , a parte quel numero, non c'è nessun altri riferimento in tutto il libretto per il resto sembra che tutto parta dal 94 data a cui è intestato anche il primo nominativo.
grazie ancora per l'aiuto
saluti
km74
 
13514704
13514704 Inviato: 26 Giu 2012 21:35
 

kilometro74 ha scritto:

grazie per la risposta, domani faccio il pdf più ampio, tuttavia non ci sono diciture "reimmatricolata o simili" ed la prima persona indicata risale appunto al 94.
del 92 , a parte quel numero, non c'è nessun altri riferimento in tutto il libretto per il resto sembra che tutto parta dal 94 data a cui è intestato anche il primo nominativo.
grazie ancora per l'aiuto
saluti
km74


Mi viene in mente una cosa : hai provato a fare una visura?
Si può fare anche on-line sul sito ACI, li compare anche la data di prima immatricolazione per esteso (giorno/mese/anno).

Se sarà 1992 non hai problemi, perchè è il dato ufficiale in possesso del PRA.
icon_wink.gif
 
13514816
13514816 Inviato: 26 Giu 2012 22:00
 

Faustwald ha scritto:


Mi viene in mente una cosa : hai provato a fare una visura?
Si può fare anche on-line sul sito ACI, li compare anche la data di prima immatricolazione per esteso (giorno/mese/anno).

Se sarà 1992 non hai problemi, perchè è il dato ufficiale in possesso del PRA.
icon_wink.gif


grande idea domani ci provo
grazie
km74
 
13519049
13519049 Inviato: 27 Giu 2012 21:19
 

Faustwald ha scritto:


Mi viene in mente una cosa : hai provato a fare una visura?
Si può fare anche on-line sul sito ACI, li compare anche la data di prima immatricolazione per esteso (giorno/mese/anno).

Se sarà 1992 non hai problemi, perchè è il dato ufficiale in possesso del PRA.
icon_wink.gif



certificato richiesto all'ACI : confermato ! la moto è del 92 ( io non avevo dubbi ) , tuttavia in calce al documento c'è scritto :"non costituisce certificazione" .
è quindi sufficiente ?
grazie per i preziosi consigli
km74
 
13519445
13519445 Inviato: 27 Giu 2012 22:48
 

Ho dato un'occhiata anche io ai post, la moto dal libretto risulta immatricolata nel '92 quindi ( anche senza la visura del PRA ) quest'anno è nel ventesimo anno di età quindi iscrivibile alla FMI o all'ASI per le agevolazioni del caso.

doppio_lamp_naked.gif
 
13519996
13519996 Inviato: 28 Giu 2012 5:52
 

PassioneV7 ha scritto:
Ho dato un'occhiata anche io ai post, la moto dal libretto risulta immatricolata nel '92 quindi ( anche senza la visura del PRA ) quest'anno è nel ventesimo anno di età quindi iscrivibile alla FMI o all'ASI per le agevolazioni del caso.

doppio_lamp_naked.gif




ok grazie per la risposta
km74
 
13520028
13520028 Inviato: 28 Giu 2012 7:42
 

kilometro74 ha scritto:

certificato richiesto all'ACI : confermato ! la moto è del 92 ( io non avevo dubbi ) , tuttavia in calce al documento c'è scritto :"non costituisce certificazione" .
è quindi sufficiente ?
grazie per i preziosi consigli
km74


Benissimo, sei a posto.
La visura non serviva quale "certificato", ma per avere la certezza che la prima immatricolazione fosse effettivamente nel 1992.

Visto che così risulta chiaramente negli archivi del PRA tutto è ok.
0509_up.gif
 
13521245
13521245 Inviato: 28 Giu 2012 12:57
 

a posto sì ma non del tutto , ora per essere sicuro , stò cercando una normativa regionale che "autorizzi " il pagamento del bollo ridotto specificandone l'esatto importo.
vediamo cosa ne esce
grazie amcora per i consigli
km74
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 7
Vai a pagina Precedente  1234567  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

Forums ©