Leggi il Topic


Tenersi la moto intestata e non pagare bollo [uso in pista]
8339735
8339735 Inviato: 23 Ago 2009 13:36
Oggetto: Tenersi la moto intestata e non pagare bollo [uso in pista]
 

c'è un modo per tenersi la moto intestata con il libretto, ma in modo da non pagare il bollo e usarla solo in pista?? icon_biggrin.gif
 
8339751
8339751 Inviato: 23 Ago 2009 13:40
Oggetto: fai...
 

scusa ma se la usi solo in pista toglici l'assicurazione,la moto resta intestata comunque a te!
 
8339817
8339817 Inviato: 23 Ago 2009 13:59
Oggetto: Re: fai...
 

amicone79 ha scritto:
scusa ma se la usi solo in pista toglici l'assicurazione,la moto resta intestata comunque a te!

q8
non ha senso...
togli l'assicurazione tanto hai detto di usarla in pista no?
e rimane intestata. icon_wink.gif
 
8339973
8339973 Inviato: 23 Ago 2009 14:40
 

infatti, l' assicurazione la tolgo, ma il bollo?? lo devo pagare lo stesso anche se non è assicurata o sbaglio??
 
8340141
8340141 Inviato: 23 Ago 2009 15:31
 

Il bollo è tassa di possesso.....lo si paga anche se non si usa il veicolo....
Dal momento che hai deciso di usarla in pista, dove non serve essere in regola col cds, c'è una sola soluzione.
Devi provvedere alla radiazione per esportazione, consegni la targa, i documenti vengono annullati e non paghi più il bollo.
In questo modo non sei obbligato a demolire il veicolo.
Pertanto nell'attesa perpetua di un fantomatico acquirente dall'estero tu puoi scarrozzare il veicolo sul carrello ed andare a divertirti in pista.
Per quanto riguarda un eventuale contratto assicurativo per i danni che puoi causare in pista, esiste sempre un numero di telaio con cui riconoscere il veicolo.
 
8367188
8367188 Inviato: 27 Ago 2009 21:54
 

semplice, basta non pagarlo...
dopo tre anni la moto viene radiata d'ufficio, per reimmatricolarla basta compilare qualche modulo e pagare il bollo dei tre anni in sospeso

se la fai radiare per esportazione se la vuoi reimmatricolare (oltre a pagare una certa cifra perchè si devono rifare tutti i documenti) devi dimostrare che la moto l'hai effettivamente vendute e che l'hai effettivamente ricomprata, e che la moto è stata immatricolata e radiata per esportazione in un'altro stato
 
8367520
8367520 Inviato: 27 Ago 2009 22:58
 

Bravo.......e le comunicazioni che ti farà poi l'ACI dove le metti? A fianco la tazza del WC magari arrotolate?
eusa_think.gif
 
8371621
8371621 Inviato: 28 Ago 2009 15:20
 

Tuthmosi ha scritto:
Bravo.......e le comunicazioni che ti farà poi l'ACI dove le metti? A fianco la tazza del WC magari arrotolate?
eusa_think.gif


a guarda non so, io il bollo l'ho pago ovviamente, anzi quello della moto l'ho pagato prorio oggi! icon_asd.gif

ma non credo che l'aci mandi niente... dopo 3 anni viene radiata e via..., poi ripeto nessuna esperienza diretta...

ma se giri nel mondo delle auto e moto d'epoca c'è pieno di mezzi radiati d'ufficio e reimmatricolati anni dopo... non credo che i proprietari siano finiti in galera...
 
8380482
8380482 Inviato: 30 Ago 2009 12:36
 

Nessuno ha parlato di galera.....ma per i bolli non pagati poi si fanno sentire.
 
8392952
8392952 Inviato: 1 Set 2009 11:37
 

dopo 3 anni non viene radiata, si è sottoposti a pignoramento dei beni tramite gli organi di legge appositi.
 
8444110
8444110 Inviato: 8 Set 2009 12:14
 

non esisteva anche la "demolizione a casa"? o comunque qualcosa del genere... però poi non la puoi più reimmatricolare!!!

comunque anche io sapevo che dopo 3 anni che non si paga il bollo la moto viene radiata d'ufficio!!!
 
8446185
8446185 Inviato: 8 Set 2009 15:34
 

La "radiazione per circolazione su aree private" non esiste più, ora c'è solo quella per demolizione o per esportazione.


MitoGTA ha scritto:
ma non credo che l'aci mandi niente... dopo 3 anni viene radiata e via..., poi ripeto nessuna esperienza diretta...

Art. 96 del CdS, cmma 1:
"Ferme restando le procedure di recupero degli importi dovuti per le tasse automobilistiche, l'A.C.I., qualora accerti il mancato pagamento di detti tributi per almeno tre anni consecutivi, notifica al proprietario del veicolo la richiesta dei motivi dell'inadempimento e, ove non sia dimostrato l'effettuato pagamento entro trenta giorni dalla data di tale notifica, chiede la cancellazione d'ufficio del veicolo dagli archivi del P.R.A., che ne dà comunicazione al competente ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. per il ritiro d'ufficio delle targhe e della carta di circolazione tramite gli organi di polizia, con le modalità stabilite con decreto del Ministro delle finanze, sentito il Ministro dei trasporti e della navigazione".

Cioè, dopo tre anni possono fare la radiazione d'ufficio, il che non significa semplicemente che lo cancellano e tu smetti di pagare le tasse, ma che vengono a cercarti per ritirare targhe e libretto.

In ogni caso, se guardi la parte in grassetto, capirai che questo non vuol dire che non ti chiedano le tasse arretrate. Per esperienza diretta (io dimentico sempre di pagare il bollo), posso assicurati che te le chiedono eccome (anzi, a volte ti chiedono anche quelle che hai già pagato, per errore, e se tu non hai conservato la ricevuta ti tocca pagare di nuovo).
 
8446287
8446287 Inviato: 8 Set 2009 15:43
 

DIONEMESIS ha scritto:
dopo 3 anni non viene radiata, si è sottoposti a pignoramento dei beni tramite gli organi di legge appositi.


Che tradotto si chiama ricezione della cartella esattoriale con conseguente pagamento degli interessi....

extension icon_wink.gif
 
8479891
8479891 Inviato: 13 Set 2009 16:00
 

scusate ma la cosa vale anche per gli scooter (50)?sul motorino incidentato l'anno scorso e non più utilizzabile ovviamente non ho più pagato il bollo però ce l'ho ancora in garage..sono andata all'aci e mi hanno detto che sui motorini non succede niente anche se non paghi e mi ha chiesto specificatamente se non era una moto.... icon_eek.gif
è possibile?non vorrei trovarmi con 500 € da pagare tra qualche anno icon_asd.gif
 
8493939
8493939 Inviato: 15 Set 2009 18:20
 

E' possibile, ti hanno risposto in modo corretto. 0509_up.gif

Sui ciclomotori si paga la tassa di "circolazione", se il motorino è in un'area privata e non viene utilizzato non serve pagarla, quando si viene fermati dalle FdO bisogna esibire la prova del pagamento.
Sugli altri veicoli si paga la tassa di "proprietà", che deve essere pagata anche se il veicolo è in garage e che non viene richiesta dalle FdO sulla strada.
 
8779712
8779712 Inviato: 2 Nov 2009 11:11
 

Lance ha scritto:
La "radiazione per circolazione su aree private" non esiste più, ora c'è solo quella per demolizione o per esportazione.



Art. 96 del CdS, cmma 1:
"Ferme restando le procedure di recupero degli importi dovuti per le tasse automobilistiche, l'A.C.I., qualora accerti il mancato pagamento di detti tributi per almeno tre anni consecutivi, notifica al proprietario del veicolo la richiesta dei motivi dell'inadempimento e, ove non sia dimostrato l'effettuato pagamento entro trenta giorni dalla data di tale notifica, chiede la cancellazione d'ufficio del veicolo dagli archivi del P.R.A., che ne dà comunicazione al competente ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. per il ritiro d'ufficio delle targhe e della carta di circolazione tramite gli organi di polizia, con le modalità stabilite con decreto del Ministro delle finanze, sentito il Ministro dei trasporti e della navigazione".

Cioè, dopo tre anni possono fare la radiazione d'ufficio, il che non significa semplicemente che lo cancellano e tu smetti di pagare le tasse, ma che vengono a cercarti per ritirare targhe e libretto.

In ogni caso, se guardi la parte in grassetto, capirai che questo non vuol dire che non ti chiedano le tasse arretrate. Per esperienza diretta (io dimentico sempre di pagare il bollo), posso assicurati che te le chiedono eccome (anzi, a volte ti chiedono anche quelle che hai già pagato, per errore, e se tu non hai conservato la ricevuta ti tocca pagare di nuovo).

a ok, grazie delle info...
come gia detto parlavo solo per sentito dire
 
11149051
11149051 Inviato: 30 Dic 2010 0:30
 

scusate ragazzi ma il certificato di proprietà rimane a me quindi se mi dovessero fermare con la moto sul carrello non dovrebbero fare storie o no ??????
 
11150043
11150043 Inviato: 30 Dic 2010 12:14
 

scusate eh... ma se la moto non è radiata... e quindi ha la targa...

l'assicurazione devi farla obbligatoriamente... anche se la moto la trasporti sull'elicottero e la usi sulla luna o la lasci in luogo privato icon_rolleyes.gif

si chiama obbligatorietà dell'assicurazione
 
12823119
12823119 Inviato: 23 Dic 2011 13:50
Oggetto: Kawa Ninja 1000 2008, da stradale a pistaiola
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Volendo utilizzare la moto solo per uso in pista, da un punto di vista legislativo, sarei soggetto al pagamento del bollo, dell'assicurazione e, nel 2012 compie 4 anni, della revisione?
Grazie in anticipo per le info e approfitto per augurare a tutti uno splendido Natale 2011.
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
12823127
12823127 Inviato: 23 Dic 2011 13:52
 

teoricamente no...in quanto la moto non circola più in strada ma alcune piste come monza vogliono che la moto sia conforme con il CdS e quindi deve essere revisionato ecc...
 
12823210
12823210 Inviato: 23 Dic 2011 14:07
 

Il Bollo lo devi pagare, se la lasci targato.
Assicurazione e revisione non è necessario
 
12823237
12823237 Inviato: 23 Dic 2011 14:11
 

A meno che la pista in cui corri non abbia esigente particolari, come l'essere in regola col CdS, nn sei tenuto a revisionare il mezzo, dato che la revisione serve solo se si vuole circolare in strada.

Per l'assicurazione credo non sia obbligatoria in nessuna pista, visto che le compagnie si rifiutano di pagare quando si prende parte a competizioni di vario genere.

Per quanto riguarda il bollo, a differenza di quello che molti pensano si tratta di una tassa di proprietà e non di possesso, quindi devi pagarlo comunque... A meno che tu non decida di radiarla dal PRA per esportazione (cerca "demolizione per esportazione") anche se non so quanto sia formalmente corretto (so che in moltissimi lo fanno) Questo però comporterebbe sicuramente la restituzione della targa.
 
12823289
12823289 Inviato: 23 Dic 2011 14:21
 

Albyx94 ha scritto:
teoricamente no...in quanto la moto non circola più in strada ma alcune piste come monza vogliono che la moto sia conforme con il CdS e quindi deve essere revisionato ecc...


non è proprio così...... dipende dal tipo di prove.
fosse davvero così, come farebbero a correre le sbk???
 
12825629
12825629 Inviato: 24 Dic 2011 1:28
 

pazuto ha scritto:


non è proprio così...... dipende dal tipo di prove.
fosse davvero così, come farebbero a correre le sbk???

chiaramente parlo di circolazione turistica
Codice:

Moto Stradali
Per poter girare in pista i piloti dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
- moto stradali assicurate, oltre 250cc munite di targa, silenziatore (dBkiller), gomme scolpite e stop.
(no targhe prova)
- aver compiuto il 18° anno di età
- patente di guida, da esibire per il ritiro del biglietto d’ingresso in pista
- modulo “Prove Libere Moto Stradali ” compilato in tutte le sue parti
indossare la tuta in pelle, casco, guanti e stivaletti

Altrimenti si può girare con la moto da corsa ma vogliono la licenza
 
12827058
12827058 Inviato: 24 Dic 2011 16:42
 

Ok, grazie a tutti per le risposte!
Buon Natale e motociclistico anno nuovo! 0509_up.gif
 
15205426
15205426 Inviato: 9 Dic 2014 20:12
Oggetto: Non pagare il bollo e tenersi la moto è possibile?
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

C'è un modo per radiarla dal PRA senza consegnarla ad un demolitore e tenersi la moto?
Tel all' ACI sembrerebbe di no...

Ciao.
 
15205439
15205439 Inviato: 9 Dic 2014 20:27
 

Essendo il bollo una tassa sulla proprietà dei veicoli, e non sulla circolazione, qualsiasi escamotage (ammesso che esista) sarebbe in frode alla legge.
 
15205446
15205446 Inviato: 9 Dic 2014 20:32
 

Che io sappia con la radiazione non si prevede il pagamento del bollo. Esempio classico: le moto solo pista non mi risulta paghino alcun bollo... eusa_think.gif
 
15205457
15205457 Inviato: 9 Dic 2014 20:47
 

BieMWuistaXcaso ha scritto:
Che io sappia con la radiazione non si prevede il pagamento del bollo. Esempio classico: le moto solo pista non mi risulta paghino alcun bollo... eusa_think.gif


Adesso non vorrei essere io a sbagliare, ma mi pare che la radiazione sia prevista per demolizione, per definitiva esportazione e per distruzione/incendio: tutte cause che portano anche alla perdita del possesso sul veicolo, almeno in teoria.

Se anche si riuscisse ad avere un finto certificato di demolizione (per esempio), penso che nel caso in cui si venga trovati in possesso di una moto (o forse sarebbe meglio dire di un telaio) radiata si possa incorrere in situazioni spiacevoli.
 
15205482
15205482 Inviato: 9 Dic 2014 21:16
 

Amici pistaioli mi confermano che non si pagano né bollo né pasaggio di proprietà poiché la moto senza targa non è iscritta al PRA e non ha certificato di proprietà... Però pare anche che la moto, una volta targata, non si possa più "de-immatricolare"... eusa_think.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiPassaggi di proprietà, targhe e radiazioni

Forums ©