Leggi il Topic


blocco benzina dopo caduta
8321188
8321188 Inviato: 19 Ago 2009 14:21
Oggetto: blocco benzina dopo caduta
 

Salve ragazzi!! La scorsa settimana sono caduto in pista col mio 636 del 2006... Ora quando giro la chiave, la spia FI lampeggia e la moto non si accende icon_cry.gif é ovvio che sia saltato il relè del blocco carburante...Avete idea di come posso fare per resettarlo??? Grazie..
 
8322206
8322206 Inviato: 19 Ago 2009 16:52
 

Come fai ad essere sicuro che si tratti di quello? Ci sono una miriade di sensori (di posizione dell'albero a camme, di posizione dell'albero motore, di veicolo a terra, tanto per citarne alcuni) che possono, se guasti o danneggiati, impedire l'avviamento della moto (la centralina va in modalità di autoprotezione e finchè non si è individuato il guasto con l'autodiagnosi e sostituito il componente che crea il problema non c'è verso di avviarla).
Per inciso, tra le altre cose, il manuale indica proprio che questi problemi non vengono memorizzati nella centralina e quindi la spia FI non li segnala:

Citazione:
Se il problema è relativo ad uno dei seguenti componenti, la ECU non può memorizzare questi problemi, la spia FI (LED) non si accende ed i codici di manutenzione non possono essere visualizzati.
- Spia FI (LED)
- Pompa carburante
- Relè della pompa carburante
- Relè principale dell'impianto DFI
- Cablaggio di alimentazione e massa della ECU (vedere Controllo della ECU in questo capitolo)
- Iniettori carburante


Domandine a raffica:
- dopo la caduta non si è accesa più?
- non potrebbe essere che si sia incastrato il sensore di veicolo a terra?
- oppure che si sia staccato qualche connettore?
- hai provato a fare l'autodiagnosi?
 
8325239
8325239 Inviato: 20 Ago 2009 10:26
 

potrebbe anche essersi allentato il raccordo della benza e viene rilevato quindi va in protezione e non si accende.......l'unica è l'autodiagnosi

qui per il modello un po' datato
scritto da musio
"la kawa ha una memoria in centralina, puo memorizzare errori anche senza l'accensione della spia fi

sotto alla sella pilota, c'è: la presa per autodiagnosi, e un filo giallo nero con faston femmina coperto da un tubicino di gomma trasparente.

và messo a massa sulla batteria/telaio per circa 2 secondi, con il quadro acceso, e la spia fi lampeggia dei codici (lampeggi lunghi e corti) che danno una numerazione.
annotarsi la numerazione e ci vuole sempre il manuale per vedere i codici, perchè a memoria non me li ricordo tutti."



qui per il recente 07 .

scritto da ice

"manuale officina 3-37-38-39

Portare il commutatore di accensione su ON.
Premere il pulsante MODE per visualizzare il contachilometri totale.
Premere il pulsante MODE per più di due secondi.
Il codice di manutenzione viene visualizzato sul LCD dal numero di due cifre.

Eseguendo una delle seguenti procedure si esce dall’autodiagnosi.

Quando il codice di manutenzione viene visualizzato sul
LCD,premere il pulsante MODE per più di due secondi.
Quando il commutatore di accensione viene portato su
OFF.

codice manutenzione Problemi
11 Sensore valvola a farfalla principale difettoso, cablaggio interrotto o in cortocircuito
12 Sensore pressione aria aspirata difettoso, cablaggio interrotto o in cortocircuito
13 Sensore temperatura aria aspirata difettoso, cablaggio interrotto o in cortocircuito
14 Sensore temperatura acqua difettoso, cablaggio interrotto o in cortocircuito
15 Sensore pressione atmosferica difettoso, cablaggio interrotto o in cortocircuito
21 Sensore albero motore difettoso, cablaggio interrotto o in cortocircuito
23 Sensore posizione albero a camme difettoso, cablaggio interrotto o in cortocircuito
24 Sensore velocità difettoso, cablaggio interrotto o in cortocircuito
25 Interruttore di posizione marce difettoso, cablaggio interrotto o in cortocircuito
31 Sensore veicolo a terra difettoso, cablaggio interrotto o in cortocircuito
32 Sensore valvola a farfalla secondaria difettoso, cablaggio interrotto o in
cortocircuito
33 Sensore di ossigeno N. 1 inattivo, cablaggio interrotto o in cortocircuito (modelli
dotati)
34 Sensore attuatore valvola a farfalla di scarico difettoso, cablaggio interrotto o in
cortocircuito
35 Amplificatore immobilizzatore difettoso
36 Rilevamento chiave vuota
39 Errore di comunicazione ECU
51 Bobina di comando N. 1 difettosa, cablaggio interrotto o in cortocircuito
52 Bobina di comando N. 2 difettosa, cablaggio interrotto o in cortocircuito
53 Bobina di comando N. 3 difettosa, cablaggio interrotto o in cortocircuito
54 Bobina di comando N. 4 difettosa, cablaggio interrotto o in cortocircuito
56 Relè ventola radiatore difettoso, cablaggio interrotto o in cortocircuito
62 Attuatore valvola a farfalla secondaria difettoso, cablaggio interrotto o in
cortocircuito
63 Attuatore valvola a farfalla di scarico difettoso, cablaggio interrotto o in cortocircuito
64 Valvola di commutazione aria difettosa, cablaggio interrotto o in cortocircuito
67 Riscaldatore sensore di ossigeno difettoso, cablaggio interrotto o in cortocircuito
(modelli dotati)
83 Sensore di ossigeno N. 2 inattivo, cablaggio interrotto o in cortocircuito (modelli
dotati)
94 Sensore di ossigeno N. 1 difettoso, cablaggio interrotto o in cortocircuito (modelli
dotati)
95 Sensore di ossigeno N. 2 difettoso, cablaggio interrotto o in cortocircuito (modelli
dotati) "



buona fortuna.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Ninja ZX6R

Forums ©