Leggi il Topic


Dubbio su regolazione forcella 636 del 2003
8318636
8318636 Inviato: 19 Ago 2009 0:03
Oggetto: Dubbio su regolazione forcella 636 del 2003
 

Ciao a tutti! Sono un felice possessore di una 636 del 2003 e mi è capitata una cosa strana:
Volevo modificare l assetto della moto, ho preso il manuale d'officina e mi sono letto il funzionamento della forcella e mi dice che la regolazione della forza di smorzamento dell estensione può essere regolata da 0 a 11 CLICK e per la compressione da 0 a 13 CLICK.
Ho cercato di riportare tutte le regolazioni come mamma Kawa fa nascere le sue piccine e mi sono accorto che i CLICK per l estensione sono 14 e quelli per la compressione 18!!!!!!
Com è possibile ciò???la forcella è originale e io non so cosa fare....E' SUCCESSO A QUALCUNO???
P.S. dal tutto chiuso in senso orario conto il primo click come zero continuando in senso antiorario.
P.P.S Peso 65 Kg che settaggio mi consigliate? 0510_help.gif 0510_help.gif
 
8319939
8319939 Inviato: 19 Ago 2009 11:36
 

Tranquillo, nulla di strano, ti confermo che anche sulla mia gli scatti di regolazione dell'idraulica (sia della compressione che dell'estensione) sono effettivamente di più. Se fai caso alle illustrazioni alle pagine 411 e 412 del manuale (sezioni 13-9 e 13-10) riportano un diagramma rappresentativo lineare che ha, nel lato destro, uno "stop" al punto di appoggio (ovvero tutto chiuso) mentre al lato sinistro è evidente che non c'è. Questo tuttavia non è affatto un problema, quello che la casa suggerisce è semplicemente il range di utilizzo perchè oltre quei limiti le regolazioni non "si sentono più", o meglio sono ininfluenti visto che oltre quei limiti avresti a quel punto una idraulica totalmente sfrenata quindi inutilizzabile, eccezion fatta in quei casi in cui, dopo aver fatto eseguire qualche intervento, si gira per brevissimo tempo con i registri totalmente aperti per consentire il libero passaggio dell'olio e favorire quindi l'assestamento delle sospensioni (è ciò che fa il mio sospensionista di fiducia che qui a Roma è un nome/garanzia e a cui affido la mia sicurezza da oltre un decennio).
Per quel che riguarda la regolazione il procedimento da te seguìto è corretto: chiusura di tutti i registri (completamente avvitati) quindi posizione "zero" --> apertura di "x" scatti (svitando) i registri.
La taratura ottimale per te è quella data dalla casa (per un guidatore di 68 Kg), i tuoi -3 Kg sono assai poco influenti quindi non ti preoccupare. Al limite, una volta fatta la regolazione "di fabbrica" (controlla anche il precarico visto che ci sei) ed averci girato un poco per farla assestare, puoi provare a regolare i registri di +/- uno, massimo due scatti per vedere se hai maggior feeling. Io personalmente prediligo avere delle sospensioni non eccessivamente rigide (visto che l'uso che ne faccio è solo stradale) con un maggior freno in estensione, quindi rapida nell'assorbire le asperità, ma lenta nel ritorno (in modo che non diventi "una cavalletta" e rimbalzi quando trovo troppe sconnessioni, soprattutto in curva).
 
8320565
8320565 Inviato: 19 Ago 2009 12:54
 

Che velocita' di risposta!!! icon_eek.gif
Grazie mille sei stato perfetto....ora vado in garage! icon_twisted.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Ninja ZX6R

Forums ©