Leggi il Topic


Moto Guzzi V 65 SP [modifiche estetiche/meccaniche]
8255391
8255391 Inviato: 5 Ago 2009 21:23
Oggetto: Moto Guzzi V 65 SP [modifiche estetiche/meccaniche]
 

Ciao a tutti,
vorrei un consiglio tecnico ma anche estetico!
Devo trasformare il frontale della mia v65 sp dell'86 in una V65.
In sintesi rimuovere il cupolino ed installare faro rotondo e fracce.
Consiglio tecnico: i supporti faro cromati, devono essere quelli per le custom (più lunghi) e non quelli per le normali v65, vero?
Mi servono altri pezzi per fare questa modifica?

Consiglio estetico: secondo voi ci sta maglio (o si usa) un faro tutto cromato o con il retro nero?

La moto è rosso guzzi.

P.S: lo so che il partito del "lasciamo la moto con i pezzi originali" è sempre in maggioranza ma questa la voglio fare così, più agile. ormai mi sono convinto!
Grazie a tutti
ciao!
 
8261329
8261329 Inviato: 6 Ago 2009 18:58
 

Si, le modifiche sono solo il fanale e le frecce, io ho ordinato il supporto frecce per la mia V35 e ti assicuro che la differenza tra spporto frecce delle custom e delle versioni da strada diciamo è nulla solo che quella custom è formata da 2 supporti (uno dx e uno sx) quello della stradale invece è un unico bastoncino diciamo.
 
8265394
8265394 Inviato: 7 Ago 2009 12:49
 

ciao grazie per la risposta ma mi riferivo ai supporti per il faro, non quelli per le frecce icon_wink.gif
le fodere insomma
ciao
 
14460096
14460096 Inviato: 23 Giu 2013 2:52
Oggetto: Guzzi V 65 SP [restauro e cafè racer]
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti, da ieri sono diventato proprietario di un V65SP dell'83!!
considerate che ormai è un v65 normale.
da ieri ho iniziato la fase pulizia e restauro (è stato 8 anni all'aperto) amo le moto Italiane e siccome ho ed ho sempre solo avuto moto pistaiole DUCATI, ho deciso di aggiungere un mezzo per viaggi ecc!!!
tornando a noi, ho già apero è ricondizionato i due carburatori con i kit originali dell'orto e i vari pezzetti acquistati separatamente (getti ecc), poco fa terminato di sostituire e levare guarnizione coppa e olio / candele..domani mi dedichero al motore sostituendo guarnizioni e pezzi corrosi o rovinati...
avrei bisogno di aiuto per modificare creando un esemplare con impronta storica ma che dia l'idea cafè racer mantenendo i 2 posti ed eventualmente montare borse laterali.
vi pongo una serie di domande su i pezzi che sono obbligato a sostituire perchè rotti.

- Frecce ant-post
- Scarichi (aftermaket tipo mivv??leovince ecc) montano??
- cruscotto ( vorrei soltanto contagiri e velocità)
- Filtro aria (togliere airbox e metter i cono)?
- sella totalmente marcia ( che modelli montano)?
- blocchetti devio luci sinistro e destro.

Graziiieeeee doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14460108
14460108 Inviato: 23 Giu 2013 3:19
 

Danyzena,
ho accodato il tuo messaggio a questo Topic che sta nel Forum "Trasformazioni di motocicli d'epoca".
Infatti nel Forum Guzzi d'Epoca vengono postati solamente i messaggi riguardanti i restauri "ad hoc", mentre per le moto modificate abbiamo risolto con questa novità.

Attendendo ti rispondano gli esperti di modifiche, ti saluto.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14460581
14460581 Inviato: 23 Giu 2013 13:36
 

ok grazie!!!
 
14552847
14552847 Inviato: 2 Ago 2013 9:57
 

Ciao Danyzena, qui Maurizio da Roma (però sono nato a Boccadasse 0510_five.gif )

Io ho avuto un V50 Monza per circa 15-16 anni, ci ho fatto almento 200mila Km... quindi vai tranquillo che la meccanica Guzzi, anche fra i "piccoli", è di una solidità ed affidabilità granitica !

Ecco le mie considerazioni:

- Viaggi : se vuoi usare la V65 per i viaggi NON montare i manubri tipo "clip on" (cafè racer) perchè sono bassi e nei viaggi ti si spezzano i polsi!
Inoltre, stando così basso non riesci ad alzare la testa per guardarti intorno e goderti il panorama...
Proposta: lascia la piastra di sterzo così com'è, e prova a sperimentare vari tipi di manubrio, costa meno ed è un sistema assai più flessibile!
(addirittura, puoi anche smontare e capovolgere il manubrio da turismo "per vedere l'effetto che fa" stile cafè races, ma è reversibile in pochi minuti)

- Cupolino: se vuoi fare dei viaggi un cupolino è d'obbligo. Propongo di sperimentare con qualcosa stile "850 Lemans" (che peraltro ha il faro tondo), perchè il cupolino a faro rettangolare dei V35/50 Imola/Monza era pressocché inutile, mera estetica, proteggeva solo l'ombelico... icon_cry.gif Altrimenti lascia il cupolino SP con il faro che hai, è stato studiato alla galleria del vento e vedrai che con quello vai più veloce e consumi meno benzina che non con l'estetica "naked" icon_cool.gif

- Cruscotto: presumibilmente tu hai il cruscottino "triangolare" con Tachimetro, Contagiri ed in mezzo il voltmetro? Fai una cosa saggia, se proprio vuoi eliminare il voltmetro sostituiscilo con un termometro olio, e metti il bulbo al posto del tappo olio posteriore (così è protetto)
Se invece il cruscotto è stile il V1000SP con 4 strumenti, elimina l'orologio (e mettici un qualsiasi digitale adesivo dove ti pare) e mettici il termometro olio; dall'altro lato lascia il voltmetro perchè la V65 NON ha la pedivella di avviamento (nemmeno come optional) e se la batteria scende a zero... icon_redface.gif

- Pedane: il V65 ha un telaio leggermente più lungo rispetto ai V35/V50, ed io notai come la semiculla inferiore dei V35/50 Imola/Monza aveva gli attacchi delle pedane (sia pilota che passeggero) leggermente più arretrate rispetto alle versioni turismo. Fai un viaggetto o due, vedi come ti trovi; di norma se stai più di due ore consecutive in sella (200-250Km) le pedane leggermente più avanzate sono più comode. Ma 250 Km potrebbe anche essere il tuo limite di autonomia benzina...

- Scarichi: Dany, ma quanti anni hai? LeoVince per una moto di 20-30 anni fa? eusa_doh.gif Cerca una bella coppia di Termignoni con lo scarico "a elica" hanno un sound che i LeoVince spooteroni si sognano! Però lascia i collettori di scarico originali, perchè quelli sportivi (V65 Lario) sono leggermente ricurvi verso l'alto e NON riesci a montare i bauletti come vorresti.

Altre cose che non hai citato, ma secondo me possono essere utili:
- Piastra irrigidimento forcella: si monta sui foderi della forcella anteriore ed aiuta ad evitare gli "svirgolamenti" se pesti troppo di freno integrale in una situazione di emergenza
- Setup forcelle: le forcelle Guzzi sono sempre state "esili" rispetto alla concorrenza; le puoi irrigidire con olio leggermente più denso e magari una molla leggermente più rigida.
- Ammortizzatori posteriori: i miei ceriani ad aria "scoppiarono" tre volte nei miei primi 4 anni a Roma, poi montai i Marzocchi dedicato all'8560 T3; mai più avuto un problema!
- Sella: la sella del V65 SP è ottima (almeno rispetto alla tavoletta di schiuma simil-legno dei Monza/Imola!) Se vuoi viaggiare lascia quella, al limite portala da un tappezziere e fattela rifare con schiuma seria (densa) ed un rivestimento sintetico ed impermeabile a piacere.
- Impianto elettrico: il tallone d'Achille delle Guzzi. Mentre i blocchetti a manubrio non mi hanno mai dato problemi, la caveria... eusa_think.gif beh... eusa_shifty.gif Propongo di rivederla e laddove consigliabile di sostituirla per intero; già che ci sei sostituisci anche i vecchi fusibili a siluro con un portafosibili a lama, il quale fra l'altro esiste anche in verione modulare.
- Pneumatici: la Pirelli ha ricominciato a produrre gli ottimi Phantom con le nuove mescole siliconiche, ottimi pneus con disegno d'epoca! 0509_up.gif

0510_saluto.gif
 
14625794
14625794 Inviato: 9 Set 2013 20:32
 

Falla così...

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



Questa è la mia, v65 sp
 
14625805
14625805 Inviato: 9 Set 2013 20:34
 

L'ho appena fatta restaurare e modificare: Alcune parti della carrozzeria sono state eliminate, sella rifatta, motore sabbiato, getti maggiorati, scarichi originali lanfranconi, fanale anteriore abbassato, cupolino rifatto, parafango anteriore accorciato, il tutto è stato riverniciato (compresi i cerchi, cardano, ecc) e la gran parte dei componenti è stata sostituita con pezzi nuovi (batteria, condensatori, bobina, frizione, ecc..).
 
15778700
15778700 Inviato: 14 Mar 2017 15:05
Oggetto: tua caffe racer su struttura moto guzzi v65sp : domande
 

guzzicafferacer ha scritto:
Falla così...

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



Questa è la mia, v65 sp


mi chiamo mauro ho una v65sp dell'83, che vorrei modificare togliendo il cupolone, mi è piaciuta tanto la tua di cui hai allegato le foto che riporto, vorrei farti qualche domanda a proposito :

1-la tendenza a ondeggiare/vibrare con velocita > 130km/h togliendo il cupolone si riduce ? ( effetto alleggerimento dell'avantreno ).
2-ho visto che hai sfilato di 2/3cm le forcelle anteriori, quali benefici hai riscontrato nel merito al problema descritto sopra ?
3-il bel faro quadrato che hai montato, dove lo hai comprato, mi giri il modello ?
4-per montare il faro hai sostituito anche gli attacchi porta faro, ho hai modificato gli originali ?
5-il cupolino montato faceva parte del faro ? molto bello
6-il supporto della strumentazione è originale, o dove lo hai trovato ?
ti ringrazio preventivamente per le risposte che mi potrai dare, molto bella la tua v65 !!!
saluti e grazie mauro montagnani sassuolo modena
***canc da gippiguzzi***
Non inseriamo numeri privati nei messaggi. Legge tantissima gente e non tutti sono appassionati, purtroppo.......non è l'ideale 0509_up.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaTrasformazioni e Modifiche su motocicli d'epoca

Forums ©