Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Problema circuito di raffreddamento su kawasaki zxr400
7837658
7837658 Inviato: 14 Giu 2009 0:55
Oggetto: Problema circuito di raffreddamento su kawasaki zxr400
 

sera a tutti..c'è un problema che mi attanaglia da tempo, cercherò di descriverlo nel più breve modo possibile: praticamente da quando ho cambiato il motore alla mia moto l'acqua presente nel radiatore invece di ritornare in circolo mi si accumula tutta nella vaschetta di recupero..il mio circuito di raffreddamento è cosi montato: radiatore..tubo inferiore collegato alla pompa dell'acqua, tubo superiore che parte dal termostato e va al radiatore e in parallelo un tubicino che esce dai cilindri..entra superiormente nella vaschetta del liquido..e un altro tubicino che da sotto la vaschetta riva nel radiatore ALL'ALTEZZA DEL TAPPO..ora in teoria, l'acqua dalla vaschetta dovrebbe tornare nel radiatore tramite sto tubicino..ma ciò non succede!Il termostato non è installato ora, quindi non può essere che sia inchiodato, senza tappo del radiatore funziona tutto a dovere..quando attappo il radiatore ecco che c'è l'inghippo..ora, potrebbe essere il tappo, ma io mi chiedo..dato che dalla vaschetta di recupero il tubicino entra proprio all'altezza del tappo, una volta che il tappo è chiuso, come fa l'acqua a rientrare nel radiatore? Passa per il tappo? Quale altro problema potrebbe esserci?
Se provo a bypassare la vaschetta e collegare il tubicino dai cilindri direttamente al radiatore?

scusate se non sono stato abbastanza chiaro, domani correderò tutto con delle foto!

grazie 0509_si_picchiano.gif
 
7838210
7838210 Inviato: 14 Giu 2009 9:34
 

Il problema potrebbe derivare da un difetto del tappo del radiatore, probabilmente hai già provveduto a verificare che i tubi collegatti alla vaschetta sono liberi e non ostruiti, nel caso non avessi fatto controlla che siano liberi.
Lamps.
 
7838963
7838963 Inviato: 14 Giu 2009 12:55
 

dunque...col tappo avvitato..la vachetta si riempie fino all'orlo e si deforma tutta..senza tappo il circuito pare funzionare a dovere, nel senso che dal tubo che arriva dal termostato transita il maggior flusso di acqua, quando accelero, mentre dalla vaschetta ne arriva un filino e solo se accelero parecchio..se questo tipo di funzionamento è normale allora ne deduco che è il tappo del radiatore difettoso..
 
7839079
7839079 Inviato: 14 Giu 2009 13:21
 

mi sembra ovvio che nella vaschetta o nel radiatore ci debba esere uno sfiato che invece non c'è... verifica icon_wink.gif doppio_lamp_naked.gif
 
7839103
7839103 Inviato: 14 Giu 2009 13:25
 

mmm...leggendo nel manuale di istruzioni lo sfiato dovrebbe essere proprio nel tappo..infatti li c'è una valvola che a una certa pressione si apre..invece non accade!la vaschetta non prevede sfiati e il radiatore anche è liscio..l'unico sfiato è proprio il tappo..
 
7839756
7839756 Inviato: 14 Giu 2009 15:56
 

La valvola presente nel tappo è tarata opportunamente per mantenere costante la pressione del circuito di raffreddamento, quando il liquido inizia a riscaldare per effetto della temperatura e il conseguente aumento del volume del liquido la pressione del circuito subisce un aumento, pertanto la valvola del tappo si apre mettendo in comunicazione il vaso di espansione che è collegato con il tubicino ed il suddetto vaso ha la funzione di compensare il liquido in eccesso e successivamente quando la temperatura scende ne avviene il riassorbimento. Un difetto del tappo può causare anche problematiche legate al funzionamento a temperature più elevate, il ruolo della pressione in un circuito di raffreddamento e molto importante ai fini del rendimento del circuito stesso, infatti è necessario che il circuito funzioni ad una determinata pressione per far si che si impedisca la rottura dei legami molecolari ed impedirne facilmente il passaggio allo stato gassoso che da origine all' evaporazione, tale effetto non permette al circuito di raffreddamento di funzionare con regolarità in quanto una riduzione di pressione abbassa il punto di ebollizione dell' acqua, e la perdita di pressione viene a favorire l' effetto dell' evaporazione, con la formazione di bolle d’ aria nel circuito.
Lamps.
 
7959589
7959589 Inviato: 28 Giu 2009 2:12
 

allora...ho appena preso il tappo nuovo..però il problema rimane. Ho notato che la vaschetta di recupero si riempie all'inverosimile, fino a deformarsi, e l'acqua nel tappo non vuole saperne di passare. Ho anche notato che, a moto spenta, se butto acqua nel radiatore questa va immediatamente tutta nella vaschetta,a circolo continuo.. mi chiedevo se la cosa fosse normale..cioè, il radiatore dovrebbe riempirsi e contenere il liquido senza che prima si riempia la vaschetta, giusto? non vorrei che c'è qualche anomalia nella pompa dell'acqua e questa non fa il suo dovere...però se io metto acqua nel radiatore e accendo la moto, l'acqua circola nei tubi grandi, segno che in teoria la pompa funziona. Mi chiedevo se a moto spenta la pompa deve permettere il passaggio dell'acqua.
Se invece il problema fosse solo di aria nel circuito, come posso fare per eliminarla visto che ho provato a far girare il motore col tappo del radiatore aperto ma non riscontro miglioramenti?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©