Leggi il Topic


Cavaletto Alzamoto x Gt 1000
7813411
7813411 Inviato: 10 Giu 2009 23:24
Oggetto: Cavaletto Alzamoto x Gt 1000
 



Ciao a tutti !

Premessa:nn vorrei replicare un topic già esistente ...ho controllato nn ne ho trovati(quindi se ho replicato nn cazziatemi please)

Ho bisogno di un'aiuto per capire su quale cavaletto alzamoto posso focalizzarmi.
Ho visto su ebay e la scelta è ampia ... sopratutto di prezzo !!
si parte dai 20€ fino a +100€

Siccome è un tubo di ferro piegato+verniciato penso che il suo giusto prezzo si avvicini piu' alla prima cifra anzichè alla seconda.

Ma che differenze ci sono ? sopratutto per quanto riguarda i fissaggi con la moto...
Per la nostra moto quale bisogna scegliere? c'è qualche vincolo ??

Qualcuno di voi ce l'ha ?? anteriore o post?? o entrambi ??

grazie a chi risponde..

ciao !!!
 
7813602
7813602 Inviato: 10 Giu 2009 23:48
 

i Cavalletti sono fatti in diversi modi e tipologie, ad es. il posteriore di solito regolabile puo avere le forchette e questo va a fare leva sui notolini posti sui lati della forcella posteriore sollevando la moto, oppure supporti in rivestiti in gomma fatti ad L, questi di solito si usano per moto che non hanno i notolini e quindi si va ad agire direttamente sulla forcella. Per quelli anteriori idem ci sono quelli regolabili e quelli fissi oppure cavalletti che si agganciano direttamente sotto il piantone del manubrio. Il costo varia molto dal tipo di cavalletto e dal tipo di gomme che montano anche ad esempio, con gomme siliconiche. 0510_saluto.gif doppio_lamp.gif
 
7814190
7814190 Inviato: 11 Giu 2009 2:02
 

grande invenzione me la devo comprare pure io..soprattutto per ingrassare la catena che ogni volta è una via crucis..
 
7814581
7814581 Inviato: 11 Giu 2009 8:19
 

Io, a suo tempo, presi il cavalletto "da garage" sul listino Ducati, perchè mi fecero un buon prezzo ed ebbi la possibilità di provarlo, prima. Per questo, mi sento di consigliare un test, prima di procedere all'acquisto.... secondo me, è importante il braccio di leva in relazione al peso della moto da alzare. Inoltre, bisogna tenere presente che quando lo si userà, probabilmente non ci sarà nessuno nei paraggi a reggere la moto mentre si mette il cavalletto..... icon_confused.gif io comunque punterei su un prodotto di buona qualità.

icon_arrow.gif peppe io infatti lo presi proprio per l'ingrassaggio catena & lavaggio cerchio... poi fa comodo in tante situazioni icon_wink.gif
 
7817087
7817087 Inviato: 11 Giu 2009 12:30
 

Fare un test sarebbe la cosa migliore …ma comprandolo su internet x risparmiare questo discorso nn si puo’ fare.
Bisogna andare a colpo sicuro.

X bandana: è importante il braccio di leva in che senso ? xkè se nn è progettato bene ti resta in mano oppure xkè nn riesci a tirare su la moto ???

X la nostra quale va bene …. Nottolini o L di gomma ??
 
7819718
7819718 Inviato: 11 Giu 2009 16:27
 

skarcio ha scritto:
Fare un test sarebbe la cosa migliore …ma comprandolo su internet x risparmiare questo discorso nn si puo’ fare.
Bisogna andare a colpo sicuro.

X bandana: è importante il braccio di leva in che senso ? xkè se nn è progettato bene ti resta in mano oppure xkè nn riesci a tirare su la moto ???

X la nostra quale va bene …. Nottolini o L di gomma ??


Quello che ho io a i tamponcini in gomma a L.

Il braccio di leva è importante per fare meno fatica possibile in sicurezza, quando la sollevi icon_wink.gif
 
7820124
7820124 Inviato: 11 Giu 2009 17:06
 

Grazie per la risposta 0509_up.gif
 
7820928
7820928 Inviato: 11 Giu 2009 19:13
 

skarcio ha scritto:
Fare un test sarebbe la cosa migliore …ma comprandolo su internet x risparmiare questo discorso nn si puo’ fare.
Bisogna andare a colpo sicuro.

X bandana: è importante il braccio di leva in che senso ? xkè se nn è progettato bene ti resta in mano oppure xkè nn riesci a tirare su la moto ???

X la nostra quale va bene …. Nottolini o L di gomma ??


Io ho preso di recente uno posteriore, Marca PIEGA, semplicissimo, universale, con i sopracitati appoggi ad "L" o a "T" girata a 90 gradi, rivestiti in gomma e regolabili in larghezza, ma ho dovuto allargare / deformare (di qualche cm e a forza di braccia ) pure tutto il telaio in tubolare, per far si che la ruotona più il forcellone della nostra GT entrassero giusti giusti e posassero senza problemi...
Ho speso 50 euro tra cavalletto e coppia di braccetti gommati regolabili, e funziona bene, anche se metterla su e soprattutto metterla giù da soli...mi preoccupa alquanto,..escogiterò qualcosa, magari durante l'operazione di "salita " e "scesa" da cavalletto proverò ad imbracare la moto con una corda al soffitto, giusto per non farla sbilanciare..ma del resto questo sistema lo si usa non spesso, solo per determinate operazioni, o per lunghi periodi di sosta in garage.
 
7821240
7821240 Inviato: 11 Giu 2009 19:52
 

azzz pensavo fosse una cosa semplice ....
 
7822656
7822656 Inviato: 11 Giu 2009 22:34
 

l idea di imbracarla con una corda legata al soffito mi inquieta e non poco.
domani passo in ducati per sapere quanto costa l originale....
 
7822894
7822894 Inviato: 11 Giu 2009 23:02
 

kentmere ha scritto:
l idea di imbracarla con una corda legata al soffito mi inquieta e non poco.
domani passo in ducati per sapere quanto costa l originale....


ciao kent, se non ricordo male 105 + iva
 
7826350
7826350 Inviato: 12 Giu 2009 11:57
 

allora il cavalletto originale costa come giustamente diceva brazissimo, 130 euro, il tizio della ducati mi ha detto, lascia stare e prendi un universale....
 
7826695
7826695 Inviato: 12 Giu 2009 12:30
 

eh bè cosa pensi che ti rispondano ...

lascia stare a questo della Ducati che te lo faccio pagare 10 volte in + di quello che vale???

ma ....
 
7827093
7827093 Inviato: 12 Giu 2009 13:15
 

skarcio ha scritto:
eh bè cosa pensi che ti rispondano ...

lascia stare a questo della Ducati che te lo faccio pagare 10 volte in + di quello che vale???

ma ....

Skarcio, guarda che il tizio della ducati avrebbe dovuto convincermi declamandomi le doti del prodotto e invece mi ha detto di non prendere l' originale ma un cavalletto universale.
 
7828724
7828724 Inviato: 12 Giu 2009 15:41
 

c***o ho letto male!
ho il timing al lavoro x vedere internet...(come siamo messi!!)
 
7917350
7917350 Inviato: 23 Giu 2009 13:59
 

allora scusate vorrei riepilogare e aggiungere domande:

che dimensione devo prendere per il nostro forcellone gt?

e' vero che e meglio lasciare non stressati gli ammortizzatori?

come si fa per il posteriore? dove si dovrebbe attaccare per non comprimere il forcellone?


anteriore?

ha senso comprare uno di quei cavalletti che va sotto al canotto anteriore?

ci va sulla gt?

in accordo coi moderatori chi risponde a tutti i quesiti avra l'onore/onere di acquistarmeli!
 
7923179
7923179 Inviato: 23 Giu 2009 23:22
 

ciccio aiuto!
 
7932387
7932387 Inviato: 24 Giu 2009 21:52
 

non sa niente nessuno?! neanche cicco!? vi ho colto in castagna?

non ci posso credere icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif
 
7943932
7943932 Inviato: 25 Giu 2009 23:48
 

vampgovegan ha scritto:
allora scusate vorrei riepilogare e aggiungere domande:

che dimensione devo prendere per il nostro forcellone gt?

e' vero che e meglio lasciare non stressati gli ammortizzatori?

come si fa per il posteriore? dove si dovrebbe attaccare per non comprimere il forcellone?


anteriore?

ha senso comprare uno di quei cavalletti che va sotto al canotto anteriore?

ci va sulla gt?

in accordo coi moderatori chi risponde a tutti i quesiti avra l'onore/onere di acquistarmeli!


Allora cavalletti da garage ne esistono vari tipi...
1 - da forcella anteriore: tiene la moto in equilibrio sollevando da terra la ruota anteriore con un supporto fissato all'asse mozzo anteriore ed anche in questa categoria puoi scegliere tra quelli universali che si adattano a tutte le moto, ( dai 40 ai 150 euro)

2- da forcellone posteriore : Stesso range di costo, generalmente sono cotituiti da una struttura in tubolare metallico a "culla" che crea una leva su rotelline e tiene la moto in equilibrio sollevando la ruota posteriore.Il forcellone si trova a poggiare su una coppia di supporti gommati o su ghiere apposite che accolgono i "nottolini" precedentemente fissati al perno ruota.
Di questa tipologia esistono infiniti modelli di varie marche con utilizzo universale, indipendentemente dalla larhezza ruota o forcellone.. insomma li regoli come vuoi.

In entrambe le tipologie sopra citate non scarichi alcun ammortizzatore ne anteriore ne posteriore, l'unica cosa che scarichi sono le gomme che rimangono staccate da terra.

3- L'unico sistema che scarica entrambi gli ammortizzatori, è il cavalletto centrale da officina, che si piazza sotto il blocco motore... ma non so se la nostra moto ha problemi con i collettori, cioè se questi non ne permettono l' appoggio sulla piastra del cavalletto.
Inquesto caso i prezzi sono un pò più elevati, dato che comunque è sempre presente un sistema meccanico tipo "crick" che solleva la moto e lascia sospese, "le masse non sospese"..Scusa il gioco di parole.
Comunque tutte le tipologie di cavalletti, sopra sinteticamente elencate, sono concepite per un'uso durante lunghe soste in garage e per esempio, personalmente, avendo acquistato quello posteriore da forcellone, (di cui alla voce n. 2) lo adopero solo quando lascio ferma la moto per settimane..perchè l'operazione di "salita" e soprattutto di "discesa" non è delle più semplici e veloci, e presuppone un pò di attenzione ( vedi mio post sopra), tuttavia risulta utile per ingrassaggio catena, pulizia cerchio posteriore, e controlli vari.

Il cavalletto che va sotto il cannotto non lo conosco..
 
7944316
7944316 Inviato: 26 Giu 2009 0:36
 

esistono due tipi da aggiungere a quelli da te elencati, quello che va sotto il canotto, che e' regolabile penso per qualunque moto e quello che alza dalle pedane la moto.
i vantaggi di questi sono che scaricano anche gli ammo.
il problema non so se puo essere quello che le nostre pedane sono pieghevoli.
devo capire se va bene o no, altra cosa che mi chiedevo e' ma il posteriore con le elle di gomma va diretto suo forcellone posteriore?
 
7954609
7954609 Inviato: 27 Giu 2009 10:17
 

vampgovegan ha scritto:
esistono due tipi da aggiungere a quelli da te elencati, quello che va sotto il canotto, che e' regolabile penso per qualunque moto e quello che alza dalle pedane la moto.
i vantaggi di questi sono che scaricano anche gli ammo.
il problema non so se puo essere quello che le nostre pedane sono pieghevoli.
devo capire se va bene o no, altra cosa che mi chiedevo e' ma il posteriore con le elle di gomma va diretto suo forcellone posteriore?


Si , il forcellone , all'altezza del perno ruota, laddove ci sono i bulloni di fissaggio con le piastrine il alluminio, poggia su queste "L" rivestite in gomma.Le regolazioni di queste "L" permettono che non vi siano spazi di tolleranza e che la moto stia poggiata e ferma. Poi posto foto..
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Sportclassic

Forums ©