Leggi il Topic


Nuovo Kymco Downtown 300 [impressioni e valutazioni]
9285290
9285290 Inviato: 7 Feb 2010 11:39
 

Beh ragazzi ieri mi sono fatto un bel giro, alla fine ho scelto il joymax, ho avuto "un'offerta che non potevo rifiutare"

immagini visibili ai soli utenti registrati


3650 meno i 200 della regione (sperando ci sia ancora disponibilità), me lo porto a casa per 3450.
Mi rendo conto di essere estremamente OT nel topic del downtown, quindi vado subito a scrivere nella sezione giusta (che credo sia quella del joymax 250, non mi pare di aver visto topic sul 300) perchè ho qualche altro dubbio da sviscerare.

Grazie per i consigli happydream, sei stato gentilissimo!
 
9340021
9340021 Inviato: 17 Feb 2010 11:12
 

sera a tutti... ecchime con voi.. appena registrato.

Dopo 8 anni di viaggi a bordo del mai domo Silver Wing ed 80.000 km, sabato sono andato a trovarmi un sostituto, ho chiesto al concessionario qui a roma...

Mi serve un mezzo che vada Bene Costi poco e non sia rubato.... lui senza indugio mi ha detto questo qui. il Kymco downtown 300ì.

Avevo gia letto su altri siti e riviste specializzate delle straordinarie prestazioni del mezzo, per farla breve l'ho preso 3.750 euro e mi sono tolto la paura.

Adesso scusatemi ma vado a ritirarlo.... a giorni il mio resoconto puntuale. ciao a tutti.
 
9341112
9341112 Inviato: 17 Feb 2010 14:51
 

Riecchime... con la prima impressione, che a volte è la migliore. vado di estrema sintesi per essere concreto ed utile sugli indecisi, tente presente che l mio giudizio è anche in confronto con il Silver wing 600, mezzo che è di altro livello soprattutto come costo:

Impatto visivo.. sono rimasto stupefatto, il mezzo preso è il BIANCO assai migliore, comparazione diretta, dei classici neri o Grigio (ma è gusto personale), che grinta con quel frontale con i doppi fari, molto accattivante.

Prime ottime scoperte alla consegna del mezzo, la Kymco credo quasi unica ha rimesso il vecchio interruttore delle LUCI, OTTIMOOOO, da tempo per salvaguardare la batteria avevo preso l'abitudine di spegnere sempre le luci sia all'arrivo che ovviamente alla partenza, i mezzi nuovi non hanno questa bella Chicca.

Quanto visto poi è un mezzo molto solido, ottime rifiniture, plastiche di ottima qualità, sottosella molto ampio non enorme come mi immaginavo ma veramente capiente.

Mi siedo sopra ed è almeno 5cm piu alto del mio vecchio Silver, difatti tocco benissimo se inclino di qualche grado lo scooter con un piede, con entrambi ci arrivo bene ma non con assoluta tranquillità (sono alto 1.78). il che significa che per persone piu bassa diciamo sul 1.60 a mio avviso potrebbero avere qualche difficoltà.

La seduta è comoda come morfologia della sella, ma molto dura, dovendo offrire un vano sotto sella ampio non hanno potuto o voluto imbottire di piu la sella, rispetto al Silver siamo su un altro pianeta coem scomodità all'impatto, la verifica si potrà avere solo su medio lunghi tragitti.

Metto in moto e si parte...... qui rimango di stucco veramente, il mezzo viene dato per oltre 200 kg il mio vecchio era 218 a secco.... CHI SI è FREGATO ALMENO 100 KG...????? giuro su ciò che posso avere di piu caro, la leggerezza di guida e di manovra sono IMPRESSIONANTI.

Ovvio il motore è un monocilndro 300 contro un bicilindrico da 600, ma l'ho sentito subito bello pronto .... la vibrazione da fermo c'è ovvioamente ma.... disturbo pari allo ZERO.

Vado come ovvio dal benzinaio e faccio il mio primo pieno... icon_mrgreen.gif 14 euro ero quasi a secco azzero il contachilometri.... al prossimo intervento avremo il primo verdetto sul consumo in città vera come è ROMA... vale a dire il peggio del peggio per i consumi (fermi pure a piedi per intenderci).

Faccio i miei primi 30 km, dopo ever regolato gli ammortizzatori sul "3" di "5" posizioni disponibili, in effetti quando prendi un buca... prassi per una città mordena ed all'avanguardia come è la Capitale, cribbio se la senti, ma se invece sei fortunato a vivere in luoghi piu civili (stradalmente parlando) allora il confort è totale, non ho affatto trovato come letto altrove durezze di sospensioni anzi la senzazione di rigidità del mezzo mi ha dato subito un senso di grande sicurezza.

Unico neo, al quale spero di far quanto prima l'abitudine perche è un neo non risolvibile, il design della pedana poggia piedi.... abituato alla sontuosa pedana del SIlver che mi permetteva di distendere sempre le gambe qui... purtroppo il disegnatore ha pensato bene di fare un assurdo SCALINO, che ti costringe ad una posizione Like SH per intenderci... con le gambe piegate.

Girando in città il problema non sussiste, ma quando si andrà fuori allora potrebbe essere fastidioso, per il momento sospendo il giudizio alla prima esperienze fuori porta.

CONCLUSIONE del primo impatto, strasoddisfatto dell'acquisto.
 
9341859
9341859 Inviato: 17 Feb 2010 16:44
 

nino63 ha scritto:

In conclusione se l'affidabilita' sara' per il futuro buona come mi auguro, questo scooter e' in grado di combattere ad armi pari con rivali molto piu' blasonati sopratutto per quanto riguarda l'accellerazione da fermo ( batto facilmente l'honda sw 400 da fermo).
Spero comunque di non ripetere piu' l'esperienza del Peugeot Satelis 400 con il quale ho rischiato la vita a causa degli spegnimenti improvvisi nel traffico. Ho molta fiducia nei coreani icon_eek.gif e so come lavorano e credo che il downtown sia un ottimo acquisto.


Koreani..???? Kymco è un prodotto Taiwanese. sarebbe come se un CInese dicesse che spera che la sua Fiat 500 vada bene... in fondo i prodotti Libici sono rinomati. ehehehehe
 
9353784
9353784 Inviato: 19 Feb 2010 16:04
 

3750 con incentivi di qualche tipo? O pulito? Perchè se è pulito è un signor prezzo direi! 0509_doppio_ok.gif
 
9579244
9579244 Inviato: 30 Mar 2010 11:10
 

_luka_ ha scritto:
3750 con incentivi di qualche tipo? O pulito? Perchè se è pulito è un signor prezzo direi! 0509_doppio_ok.gif


Ciao,
mi sono appena appena registrato perchè sono in procinto di acquistare il DT 300i ABS e restando in temi di prezzo, vi posso segnalare che il prezzo migliore che ho trovato è di € 4.500 da cui andranno tolti € 200,00 di contributo della regione (Lombardia).

Netto si arriva a € 4.300 comprensivo di messa in strada (targa e immatricolazione) e in omaggio mi danno una catena con lucchetto e un casco Jet (il valore di € 60,00 è scontabile dal prezzo o trasformabile in sconto per qualcos altro)
 
9582871
9582871 Inviato: 30 Mar 2010 18:22
 

Ciao Ragazzi, mi sono appena registrato. Esco or ora dal concessionario, ero interessato al DT 300i ABS (4140€ con mezzo in rottamazione, 4600€ prezzo pieno) compresa immatricolazione ecc ecc.

Ho qualche dubbio sorto vedendolo parcheggiato ad un XCiting 300 nero che mi costerebbe 3420 con mezzo rottamato, sono ben 700 euri di differenza rispetto al DT...ho letto ogni descrizione e recensione possibile ed immaginabile, ma rimango dubbioso e faccio qualche considerazione cosicché qualcuno più esperto spero mi illumini. Ah, aggiungo che vengo da oltre 78.000 km su un Honda pantheon 150 del 2002 (un signor scooter) ancora funzionante che non mi ha mai dato grossi problemi, altyra cosa è che il mio meccanico di fiducia mi ha detto "Kymco, che robba è? Yamaha o Honda, tutto il resto è robbaccia!!!

Allora:
- esigenza 90% Roma (vivo sullo scooter), 10% misto.
- dubbio sul sistema frenante del DT, ho una guida frenetica, l'ABS può sopperire alla differenza col sistema frenante del Xciting (considerando anche la maggior potenza)
- peso, è vero che il DT pesa meno del Xciting? Considerate che sono abituato a divincolarmi tra le macchine romane e se non parto davanti al semaforo mi innervosisco icon_smile.gif...
- grandezza, il DT sembra enorme (visto con baule), più alto ma con le ruote più basse, sbaglio?

Insomma, sapendo ogni differenza tra le due bestiole, questi 700 euri in più vale la pena spenderli? Un Kymco mi durerà 80.000 km???

Grazie in anticipo a coloro che mi illumineranno, spero!!!

Ciao
 
9583756
9583756 Inviato: 30 Mar 2010 20:08
 

Nafasp sono nella tua stessa situazione ed anche a me il meccanico ha detto di rimanere sui giapponesi, possibilmente Honda.
Ho un Foresight del 2002 con 70.000 km con cui mi trovo molto bene. Lo cambierei solo per un mezzo altrettanto affidabile, con consumi contenuti, non troppo ingombrante/pesante ed un buon vano sotto sella.
Anch'io vivo a Roma ed uso lo scooter per tutti i miei giri lavorativi e non solo, con una media di 40 km giornalieri.

Antonio
 
9588619
9588619 Inviato: 31 Mar 2010 14:19
 

Son andato in un altro concessionario, mi ha detto che il DT me lo da per 3960 con ABS, 3600 senza ABS (con incentivi chiaramente) compreso di immatricolazione ecc ecc...

Mi ci son seduto sopra e sinceramente la posizione con le gambe distese è un po sacrificata (sono alto 1,75), ma per la città l'equilibrio maggiore lo ho con i piedi appoggiati sulla pedana!

L'Xmax a confronto è molto più bello, nero con le cuciture e la scritta rossa e proprio un altro livello di estetismo e le gambe si distendono bene, certo mi han confermato che il prodotto è commerciale, devo spenderci tra catene ed antifurto altri soldi sopra e le prestazioni sono inferiori!!! La questione che honda e yamaha rimangono migliori dice che lascia il tempo che trova perchè honda produce in italia e yamaha in spagna (vero?)...

Adesso la mia unica domanda è: "per me che ne faccio un uso quasi totalmente di città (Roma), l'ABS sul DT, serve o no?" Son 400 euro che si possono risparmiare ed il concessionario mi ha detto che è veramente un dettaglio per fare tendenza più che una vera utilità! Chi mi sa rispondere??????????

Ciao ciao
 
9588828
9588828 Inviato: 31 Mar 2010 14:42
 

Se hai fatto 78 mila km la tua esperienza ti deve aiutare nella decisione sull'ABS.

E' molto ma molto utile per non stirarsi stupidamente in frenata sul bagnato magari su rotaie o sanpietrini (mai capitato?) o, in inverno, a temperature basse. In condizioni di normale aderenza direi che non dovrebbe mai manco entrare in funzione.
Scegli in base all'uso che fai e ricorda che si tratta di un dispositivo di sicurezza, per la tua sicurezza. (Che non migliora le prestazioni di frenata in condizioni "normali".)

doppio_lamp.gif
 
9658592
9658592 Inviato: 12 Apr 2010 0:35
 

nafasp ha scritto:
Adesso la mia unica domanda è: "per me che ne faccio un uso quasi totalmente di città (Roma), l'ABS sul DT, serve o no?" Son 400 euro che si possono risparmiare ed il concessionario mi ha detto che è veramente un dettaglio per fare tendenza più che una vera utilità! Chi mi sa rispondere??????????

Mi associo assolutamente alla risposta di LucaBeo65. Sono motociclista e scooterista dal 1977 ed in questi anni qualche patta (stupida) in terra l'ho presa. L'ultima lo scorso anno a 20/30 kmh. per un citrullone che mi ha tagliato la strada: frenata istintiva, anteriore che se ne va. Ci ho rimesso due costole. Se avessi avutoi l'ABS non sarei caduto.

SONO SOLDI BEN SPESI!!!!! come ha detto LucaBeo65 non migliora le prestazioni ma ti può salvare la vita o, quantomeno ridurti l'entità delle conseguenze o evitarti di averne. Nei miei 33 anni di motociclismo credo che l'ABS mi avrebbe ridotto di almeno un 80% gl'incidenti.
Spendendo quei soldi farai un viaggio di meno ma renderati tutti gli altri sicuri!!!
 
9750582
9750582 Inviato: 26 Apr 2010 21:47
 

Girando girando forse ho trovato il concessionario giusto (3.050 euro su strada con usato dato dentro).
Uno dei concessionari che ho girato mi ha detto che il motore del Downtown è stato costruito su richiesta della Kawasaki che ha concluso un contratto quinquennale con Kymco.
Riporto l'informazione per come me l'hanno data, però potrebbe essere vera visto che Kymco è fra i primi produttori mondiali di motori per scooter
 
9778479
9778479 Inviato: 1 Mag 2010 8:58
 

ciao a tutti ragasss
allora sono stato stregato dalle linee del downtown.. ed ora son indeciso se comprarlo
vi dico viaggerei su settimana da solo,e il weekend sempre con zavorrina al seguito a fare delle gite fuori porta anche un po lunghe, 300/400 km ad andare e altrettanti al ritorno non solo per colline ma anche su in montagna.. il motore secondo voi è un po' troppo sacrificato per l'uso che ne voglio fare o è meglio qualcosa di piu consistente tipo Xciting 500?
sarebbe il mio primo 2 ruote. la sella è cosi duretta come si dice in giro? qual è la velocita di crocere che si riesce a mantere anche per lunghi tratti??
vi prego di rispondermi il prima possibile..
un saluto
 
9782416
9782416 Inviato: 2 Mag 2010 11:08
 

@nafasp: lo scooter ideale x il tuo target SOLO cittadino potrebbe essere anche un 200cc.
Salendo di cilindrata: Xmax (eccellente nell'uso gravoso urbano, ma senza Abs), DT (assolutamente in versione Abs, optional offerto ad un prezzo interessante, forse piu' indicato per un utilizzo misto urbano-extraurbano), Beverly (ma sta x uscire il nuovo modello, sembra senza Abs 0509_down.gif ), i 2 SYM (Joymax e Citycom, economici e robusti , ma senza Abs) e i 2 Peugeot (Satelis e Geopolis, rinnovati e con Abs, spesso molto scontati).
@Gabri: hai centrato perfettamente il target del DT ! Eccellenti prestazioni, riparo aerodinamico con costi/consumi contenuti .Puoi mantenere velocita' di 120/130 km/h senza problemi.
La sella è "normale" , paragonabile ai concorrenti 250/300 (solo in punta si sente la cupola sottostante dura).
Se hai la possibilita' economica e se intendi fare molti viaggi , valuta i 400 cc. (offerta interessante sul Burgman.....).
1happydream
PS Consiglio a tutti l'Abs (sul DT è optional a soli 300 euro!)
 
9784023
9784023 Inviato: 2 Mag 2010 16:13
 

Ciao a tutti! Volevo chiedere a chi già possiede il Downtown che impressioni ha avuto per quanto riguarda ciclistica e frenata.
So che ha un ottimo motore, una sella ampia (anche se un po' dura), ecc.ecc.

Ciò che mi preme sapere, però, è se l'impianto frenante è potente e se la ciclistica permette di divertirsi anche nel misto stretto.

Fatemi sapere, ciao!
 
9784059
9784059 Inviato: 2 Mag 2010 16:21
 

Frenata anteriore potente e modulabile, al posteriore tende a bloccare nel panic stop.
Con l'Abs , 10 e lode!
Lo scooter ha un' ottima guidabilita' sia nel misto che ad alta velocita' grazie al baricentro basso.
Certo non è il piu' agile x dribblare il traffico congestionato....
1happydream
 
9788940
9788940 Inviato: 3 Mag 2010 13:35
Oggetto: Help!
 

Stamattina sono andato a vedere il Downtown 300i ABS.

Gli eco-incentivi sono già finiti, ma con il mio scooter in permuta pagherei 4300€ con 2 caschi integrali inclusi.

L'unico problema è che la versione con ABS, per scelta di Kymco, è disponibile solo in nero (bianco è un'altra cosa!!!).

Poi ho visto che monta pneumatici Kendo (o Kenda)... come sono???

Aspetto vostri pareri e consigli.


Ciao a tutti!!! doppio_lamp.gif
 
9794651
9794651 Inviato: 4 Mag 2010 7:32
 

Nasetto, bastava andassi a guardare il sito KYMCO.IT x trovare i colori del DT Abs :
Bianco , nero , grigio.
Mi sembra davvero strano che il concessionario ti abbia detto che c'è solo nero......
Gomme di serie abbastanza valide sull'asciutto (certo quando le cambierai molto meglio le Metzeler Feel Free Wintec!).
Comunque credo ci siano elementi molto piu' importanti per valutare uno scooter, se puoi descrivi l'uso che farai dello scooter (citta' o misto, da solo o in 2, con bauletto o meno, quanti km farai, lo rivenderai dopo un paio d'anni o lo terrai a lungo, vivi in zone a rischio furto,cosa ti interessa prestazioni / comfort/ carico/ consumi....)
1happydream
 
9881138
9881138 Inviato: 18 Mag 2010 8:56
 

Visto che questo su google è il primo sito che da un opinione al downtown 300 , volevo raccontare la mia opinione su questo scooter in tutti i suoi aspetti , grazie al mio compagno di gite fuoriporta che lo possiede.

Motore : è l'unico 300 cc a cilindrata piena della categoria ,ottimi consumi circa 20 km/l nell'uso urbano , circa 25 km/l uso extraurbano , il propulsore risulta potente e pronto nei sorpassi trasmettendo però qualche vibrazione di troppo a manubrio e pedane che risulta fastidiosa.
Causa alta protettività dello scudo anteriore assesta la sua max velocità sui 130-135 km/h reali circa un pò impiccati , a chi percorre percorsi autostradali intensi è consigliato puntare a un 400cc.

trasmissione : ineficcace nell'uso urbano dove strappa e perde colpi , alleggerendo di qualche gr i rulli si riesce a migliorare il comportamento migliorando anche la cambiata soffrendo però ancora di più con le vibrazioni trasmesse al pilota, è consigliato l'uso su percorsi extraurbani.

sospensioni : non assorbono le asperità delle strade italiane , risultano rigide come la maggiorparte dei maxiscooter in vendita.

freni : buono l'anteriore , posteriore a volte arriva al bloccaggio , consumo dei ferodi abbastanza veloce , meglio la versione abs.

pneumatici : di scarsa qualità , fare attenzione soprattutto su strade bagnate , è consigliato il cambio.

estetica e dettagli carenatura : frontale moderno ed aggressivo ,belli i fanali , parte posteriore poco filante , paracalore bronzo scarico facilmente graffiabile , buone le plastiche , meno buoni i trattamenti e verniciatura sui metalli come ammortizzatori dischi scarico ecc che dopo pochi km vedono già punti di ruggine .

confort di guida capacità di carico : sella abbastanza dura , non consente come altri maxiscooter la distensione delle gambe , buona protezione aerodinamica ,
manifesta a nostro parere vibrazioni fastidiose al manubrio pedane che infastidiscono braccia mani e polsi a lungo andare su percorsi extraurbani,
ottima la capacità di carico del vano sottosella ,
buona agilità data da un baricentro basso che dà anche sicurezza , unico neo il cavalletto nell'uso in due striscia da tutti e due i lati .
Il passeggero risulta con le gambe in una posizione innaturale .


Affidabilità: manifesta problematiche come ogni nuovo progetto ,anche se di diversa entità che stanno risolvendo o hanno risolto anche se abbastanza lentamente ,
certi vizi già usciti in altre nazioni europee quà se li continuano a portare dietro anche nel 2010.
Unico problema riscontrato in questo caso personale strappi alla frizione in ambito urbano perdendo colpi , a nostro parere risulta inadeguato il materiale frizione e campana (non rinforzata) alle doti del propulsore e nell'uso urbano intenso .
Abbiamo alleggerito di qualche gr i rulli la situzione migliora anche se risulta molto meno modulabile il gas e troppo reattivo come on-off quindi difficile da gestire e fastidioso in ambito urbano a basse andature,
inoltre con questa modifica spostando in alto di qualche centinaio di giri il regime si avverte ancora di più il fattore vibrazioni al manubrio-pedana.


Manutenzione :il primo entro i 1000 km , gli altri ogni 4000 km , a mio parere visto che hanno parlato di motore di nuova generazione risulta evidentemente SCARSO il risultato ottenuto .
Un propulsore di nuova generazione deve consumare meno OK , ma anche inquinare meno (vedi cambio olio ,filtro e cinghia).
I prezzi dei tagliandi dipendono dal concessionario ,la sostituzione cinghia 150 euro di listino (contro gli 90 euro circa dei concorrenti) viene richiesta obbligatoria in italia ad 8000 km (contro i 20.000 della concorrenza con controllo ai 12.000) , è stato richiesto ufficialmente a kymko una richiesta di aumentare il chilometraggio ma è stata bocciata.

Opinione personale , per chi macina 10.000 km o più annui i costi incominciano a pesare nei 2 anni di garanzia.



In fine penso che con un controllo di qualità maggiore evitando problematiche , un innalzamento in distanza km della scheda tagliandi (almeno distanziati di 5-6000 km e cavando l'obbligo cambio cinghia agli 8000) ,
e una sistemata alla trasmissione con nuova componentistica (in breve tempo),
allora forse questo maxiscooter potrebbe lottare nelle prime 3 posizioni del mercato .

Ciao a tutti 0510_saluto.gif doppio_lamp.gif .
 
9882697
9882697 Inviato: 18 Mag 2010 14:39
 

Ciao Crazy, analisi approfondita 0509_up.gif .
Sintetizzando:
-DT ideale x target turistico/commuter extraurbano (eccellenti prestazioni,consumi , stabilita' , protezione, abitabilita' e vano sottosella) .Ha il plus dell'Abs (solo 300 euro!)
Non indicato in caso di uso GRAVOSO solo urbano.
-Xmax target urbano, soprattutto da soli e senza bauletto. Look , finiture e guidabilita' eccellenti.
Grave la mancanza dell'Abs. Affidabile e rivendibile.
Non è indicato nell'uso turistico in coppia (protezione e prestazioni scarse).
1happydream
PS Io li ho guidati entrambi, e non ho trovato differenze per quanto riguarda le vibrazioni.
Per quanto riguarda la cinghia del DT , i possessori sanno bene che dura di piu' di 8000 km (basta tenerla dopo il cambio in garanzia, e riutilizzarla).
 
9997912
9997912 Inviato: 7 Giu 2010 23:27
 

Ciao a tutti ragzzi...

Ho comprato un Kimko DT 300 circa um mese fa, il mio giudizio è Ottimo in tuttto tranne che per la COMODITA' DELLA SELLA.
Non riesco ad abituarmi, è durissima anche se gli ho fatto aggiungere un po di bombatura sotto il sedere.
Dopo soli 4/5 km, sono tentato di fermarmi e buttarlo nel fosso, mi spacca il sedere e dovrei castrarmi perchè peri gioielli non c' è spazio.

0509_lucarelli.gif 0510_help.gif
QUALCUNO HA DEI CONSIGLI ; ALTRIMENTI LO VENDO DOPO SOLI 500 km, e ci perdo un sacco di solldi !

By
 
9998332
9998332 Inviato: 8 Giu 2010 0:31
 

prova da un sellaio bravo, potresti farla in gel.
 
10000549
10000549 Inviato: 8 Giu 2010 14:20
 

Una sella per rifoderarla si spende dai 130 ai 200 euro circa , dipende dal materiale e personalizzazione.
Ti consiglio anche di cambiare le gomme di serie al più presto (kenda) che nel bagnato umido fanno pena , oltre avere una carcassa che a volte dà problemi.
 
10000709
10000709 Inviato: 8 Giu 2010 14:40
 

salve a tutti ragazzi!!!!!! mi sono appena registrato... ho appena comprato un downtown 300 abs, spero di aver fatto un acquisto azzecato.... leggendo i vostri sms sembrerebbe di si.. comunque oltre ai pregi e ai difetti dello scooter volevo un consiglio su come fare un buon rodaggio, nn vorrei sbagliare e magari nn raggiungere le prestazioni massime che lo scooter può dare... spero di ricevere dei consigli.. grazie a tutti...
 
10002343
10002343 Inviato: 8 Giu 2010 18:53
 

@Matoga: la sella è ampia ed imbottita in modo similare ai concorrenti. Probabilmente quello che i tuoi gioielli sentono è il bordo della cupola sottosella (basta allargare un po' il foro da sotto , per eliminare il problema).
Puoi gentilmente spiegare come hai fatto riempire la sella? Grazie.
1happydream
PS @Crazy:Ciao!La sella si puo' imbottire con 30 euro facendo da se' (basta una puntatrice , una "mousse" nera x incrementare a piacere l'imbottitura, e un po' di manualita').
Ne ho gia' fatte 3 , è un lavoretto estremamente semplice e personalizzato.
 
10025933
10025933 Inviato: 12 Giu 2010 11:47
 

grazie, siete stati d ottimo aiuto!!!!!
 
10054798
10054798 Inviato: 17 Giu 2010 11:41
 

Salve! Dopo un Energy 50, un Leonardo 125, ed uno Sportcity 200 ho acquistato il DT300i.
Che gusto ragazzi! In effetti la rigidità si fa sentire alquanto, ma che piacere di guida! E poi la spaziosità, la comodità e la facilità di guida, le luci a led molto f***e,il sottosella veramente spazioso. Inoltre con il primo pieno ho percorso 280 km ed ho poi rifornito 10 litri di benzina: non male direi...
Certo è ancora molto legato e guido più rilassato, ma chi ben comincia...
Difetti? Quelli registrati da tutti: rigidità, sella duretta, e aggiungo quel cavalletto laterale che disturba nel mettere i piedi a terra, di cui non sento la necessità, e che mi dicono ha provocato danni a chi l'ha usato senza attenzione...
Concludendo: grande DT!!!
 
10057073
10057073 Inviato: 17 Giu 2010 16:24
 

allora comperato modificato di sella, nel senso che mi sono fatto fare una sella nuova di pacca ad hoc da teknoselle qui a roma... adesso va che è una meraviglia il comfort.

consumo sui 30 km/h anche perchè questo è uno scooter da passeggio non da pieghe... suggerirei di comperare altro chi pensa di correre con il DT300...

per il resto passando da un vecchio sw600 a questo ... ovvio che la differenza la si sente eccome, ma mi ritengo piu che soddisfatto.
 
10057084
10057084 Inviato: 17 Giu 2010 16:25
 

babigabri ha scritto:
Salve! Dopo un Energy 50, un Leonardo 125, ed uno Sportcity 200 ho acquistato il DT300i.
Che gusto ragazzi! In effetti la rigidità si fa sentire alquanto, ma che piacere di guida! E poi la spaziosità, la comodità e la facilità di guida, le luci a led molto f***e,il sottosella veramente spazioso. Inoltre con il primo pieno ho percorso 280 km ed ho poi rifornito 10 litri di benzina: non male direi...
Certo è ancora molto legato e guido più rilassato, ma chi ben comincia...
Difetti? Quelli registrati da tutti: rigidità, sella duretta, e aggiungo quel cavalletto laterale che disturba nel mettere i piedi a terra, di cui non sento la necessità, e che mi dicono ha provocato danni a chi l'ha usato senza attenzione...
Concludendo: grande DT!!!


CONFERMOOOOO caduto 2 volteeeee... mortacci a sti tawainese... mai usare il cavalletto laterale... MI RACCOMANDO MAI e POI MAIIIIII... solo e sempre il centrale
 
10464359
10464359 Inviato: 26 Ago 2010 22:42
Oggetto: ciao
 

Ciao a tutti,
sono Steve di Forlì e ho comprato da 20 gg. un Downtown 300 ABS e ho fatto 1200 km. Prima ho avuto altre moto e scooter (ultimo un Honda Pantheon125). Mi ero letto il forum sul DT di chi lo aveva già e ho letto con attenzione i consigli che mi sono stati molto utili. Infatti ero indeciso se sceglierlo con o senza ABS e leggendo i vs.pareri l'ho preso con Abs e devo dire che ho già constatato in una giornata di pioggia che è utilissimo. Anche se c'è l'ho da pochissimo,confermo che è un ottimo scooter, è un 300, ma ha 33 CV, quindi come i 400 che ci sono adesso in commercio. E' un pò rigido, non è troppo maneggevole in città e comunque ha un buon spazio sotto sella. Vi dirò altre impressioni quando avrò fatto + km. Per ora ne sono veramente contento! 0509_up.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 7 di 9
Vai a pagina Precedente  123456789  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Maxi-ScooterMaxiscooter - Anteprime, consigli pre-acquisto e confronti

Forums ©