Leggi il Topic


liquido radiatore: paraflu più acqua distillata?
7775739
7775739 Inviato: 6 Giu 2009 18:49
 

topic ripulito da OT.
vi ricordo che non siete obbligati a scrivere, se non avete nulla di sensato o costruttivo da scrivere, evitate
 
7817159
7817159 Inviato: 11 Giu 2009 12:39
 

ragazzi stamattina sono andato a comprare il liquido dell'arexsons...ora mi serve un possessore husqvarnista che mi sappia spiegare bene il procedimento che consiste in 3 fasi:
-svuotare il vecchio liquido(il mio ha più di 10.000 km..)
-togliere l'aria
-rabboccare con il nuovo liquido

ORA i miei dubbi stanno nel primo e nel secondo punto:infatti non so da dove farlo uscire(so solo che una volta ho svitato una vite per pochi secondi,che si trova in un tubo sopra la testa e ha cominciato a uscire un liquido azzurrino(=liquido refrig).Quindi posso farlo uscire tutto da li???
seconda cosa....come riesco a far uscire l 'aria??
SE QUALCUNO POTESSE POSTARE DELLE FOTO SAREBBE UTILISSIMO.. icon_wink.gif
 
7822078
7822078 Inviato: 11 Giu 2009 21:20
 

dai raga..possibile che nessuno lo ha mai fatto?? 0509_si_picchiano.gif
 
7822244
7822244 Inviato: 11 Giu 2009 21:39
 

te l'abbiamo gia' spiegato 10 volte, ormai lo dovresti aver fatto da settimane, cosa vuoi che te lo facciamo noi?!!! icon_rolleyes.gif
 
7822295
7822295 Inviato: 11 Giu 2009 21:46
 

se non è pratico di queste cose è ovvio che non sa farle... se fa le cose male poi rischia di grippare
 
7822353
7822353 Inviato: 11 Giu 2009 21:54
 

davidbosssss ha scritto:
te l'abbiamo gia' spiegato 10 volte, ormai lo dovresti aver fatto da settimane, cosa vuoi che te lo facciamo noi?!!! icon_rolleyes.gif

se te lo chiedo vuol dire che ancora nessuno è stato cosi chiaro??!!?visto che sei convinto allora controlla il topic e guarda se qualcuno mi ha spiegato bene come bisogna farlo...tu l'hai spiegato in generale io sto parlando nello specifico,nello husqvarna!comunque io non sono molto pratico di queste cose perchè le moto mi piacciono ma purtroppo non ho la possibilita' di esercitarmi sulla meccanica ecc...quindi se ti da cosi fastidio che continuo a chiedere,ci sono 1000 topic a cui rispondere non c'è bisogno che sprechi tempo prezioso sul mio... icon_wink.gif icon_wink.gif
 
7822412
7822412 Inviato: 11 Giu 2009 22:01
 

Io farei così:
-Apri la vite di spurgo dell'acqua che sta SULLA POMPA dell'acqua (quella dove arrivano i tubi).
-Apri il tappo radiatore e versa acqua distillata così pulisce dal liquido vecchio.
-Chiudi il tappo e versa PRIMA il paraflù e poi l'acqua distillata perché ho notato che così si mischiano meglio.
-Non chiudere il tappo radiatore.
-Dai delle belle sgasate a fondo e lascia il gas subito dopo che sgasi, poi lasciala al minimo 2 secondi e ripeti finché dal tappo radiatore non finiscono di uscire le bolle d'aria;
-chiudi il tappo radiatore.
Ciao
 
7822494
7822494 Inviato: 11 Giu 2009 22:12
 

drcrysto ha scritto:
se non è pratico di queste cose è ovvio che non sa farle... se fa le cose male poi rischia di grippare

glielo abbiamo spiegato piu' volte!!!
danielesmx, lo sai che hanno inventato apposta le viti di spurgo per evitare di fare porcherie del genere??!!
io te l'ho spiegato in generale ma che poi e' specifico, perche' anche nella tua husqvarna c'e' quello che c'e' nella mia ktm!!!
a si scusa se rispondo al tuo topic, ma sai com'e' volevo dare una mano, e poi essendo un forum pubblico... eusa_wall.gif
 
7823174
7823174 Inviato: 11 Giu 2009 23:36
 

ascolta,invece di stare li a cristare per cercare la vite di spurgo:prendi un tubo dell'acqua che arriva alla pompa(possibilmente quello piu' in basso),esso avra' una fascetta con una vite,svita la vite in modo che la fascetta si allarghi,poi prova a estrarre il tubo,se non ci riesci ed e' duro prova a allargare ancora la fascetta fin che non viene via il tubo,levato il tubo uscira' acqua,accendi la moto e dai 2 sgasate ma proprio 2 per non farla scaldare,e il liquindo dovrebbe uscire tutto,riattacchi il tubo,stringi la fascetta e metti dentro il liquido nuovo,poi lasci aperto il tappo del radiatore per fare uscire l'aria icon_wink.gif e' molto semplice,perfino un bambino non ancora nato ce la fa icon_asd.gif
 
7824537
7824537 Inviato: 12 Giu 2009 8:50
 

crossalex ha scritto:
ascolta,invece di stare li a cristare per cercare la vite di spurgo:prendi un tubo dell'acqua che arriva alla pompa(possibilmente quello piu' in basso),esso avra' una fascetta con una vite,svita la vite in modo che la fascetta si allarghi,poi prova a estrarre il tubo,se non ci riesci ed e' duro prova a allargare ancora la fascetta fin che non viene via il tubo,levato il tubo uscira' acqua,accendi la moto e dai 2 sgasate ma proprio 2 per non farla scaldare,e il liquindo dovrebbe uscire tutto,riattacchi il tubo,stringi la fascetta e metti dentro il liquido nuovo,poi lasci aperto il tappo del radiatore per fare uscire l'aria icon_wink.gif e' molto semplice,perfino un bambino non ancora nato ce la fa icon_asd.gif

ok grazie icon_wink.gif
 
7824571
7824571 Inviato: 12 Giu 2009 8:57
 

davidbosssss ha scritto:

glielo abbiamo spiegato piu' volte!!!
danielesmx, lo sai che hanno inventato apposta le viti di spurgo per evitare di fare porcherie del genere??!!
io te l'ho spiegato in generale ma che poi e' specifico, perche' anche nella tua husqvarna c'e' quello che c'e' nella mia ktm!!!
a si scusa se rispondo al tuo topic, ma sai com'e' volevo dare una mano, e poi essendo un forum pubblico... eusa_wall.gif

sicuramente per dare una mano ci sono toni e toni....poi se c' è bisogno di essere arroganti..amen..sono contento per te...
comunque non ti ho detto di non rispondere al MIO topic...ti ho detto che se pensi sia uno spreco di tempo stare qui a ripetermelo fai qualcos'altro che per te sia utile ansi che perdere il tuo tempo qui.. VA BE CHIUSO L'OT...piuttosto tu mi avevi parlato del dado da 8 sull' altro radiatore per far uscire l 'aria...io c'ho guardato ma non la trovo..sei sicuro che ci sia anche nello husqvarna?
 
9294039
9294039 Inviato: 8 Feb 2010 21:17
 

Ciao ragazzi, rispolvero un topic un po datato ... avrei un paio di domande da fare:
prima di tutto è arrivata l'ora di cambiare il liquido di raffreddamento (sono passati i 2 anni) ma non sono pratico e non voglio troppo smanacciare sul mio scooter, l'unica cosa che so fare è cambiare l'olio, voi dite che bisogna "spurgare" il liquido, ma dato che il serbatoio sul burghi è un po inaccessibile avrei pensato di usare una grossa siringa di plastica per aspirare tutto il liquido..va bene??
un'altra cosa: posso prendere un liquido refrigerante che c'è al supermercato?...ho sempre avuto questo dubbio...è solo per macchine o va bene anche per le moto??? Rischierei anche se dovessi prendere il più caro?
 
9294340
9294340 Inviato: 8 Feb 2010 21:55
 

questo topic è per le moto non per gli scooteroni eusa_naughty.gif
comunque va bene anche quello da macchina basta che lo misceli nella giuste dosi che consiglia e poi per fare lo spurgo ci dovrebbe essere una vita apposta
 
9295122
9295122 Inviato: 8 Feb 2010 23:12
 

io aspettavo il cambio pistone per cambiare il liquido
poi quando l'accendi la prima voplta falla girare qualche minuto la spegni e ricontrolli il livello liquido
 
9296600
9296600 Inviato: 9 Feb 2010 11:30
 

L'acqua distillata bolle a 100° precisi...Il paraflu a circa 140-145...
L'acqua nel radiatore NON va MAI messa (a meno che non sia aggiunta al paraflu perchè c'è scritto sulal confezione).
L'acqua la metti, fai un giretto e grippi..."oddio, cos'è successo?" Semplice, quando bolle evapora dallo sfiato sotto alal moto e pian pianino si svuota, così arrivi ad un punto che sei a secco nel radiatore e alla prima tirata grippi, poichè non hai nulla che raffredi il cilindro..
 
9297238
9297238 Inviato: 9 Feb 2010 14:18
 

su un 2t si può usare anche acqua distillata però si deve avere qualcosa che controlli la temperatura dell'acqua
so che è obbligatorio usare acqua distillata in pista anceh se nessuno lo fà ...
i 2t è più facile non far bollire l'acqua perchè lavorano a temperatura più bassa (65/75)
rispetto a un 4t
 
9298790
9298790 Inviato: 9 Feb 2010 18:13
 

Suppo ha scritto:
L'acqua distillata bolle a 100° precisi...

Là dentro bolle a circa 110°C perché è in pressione.
 
9299266
9299266 Inviato: 9 Feb 2010 19:23
 

danielesmx ha scritto:

Là dentro bolle a circa 110°C perché è in pressione.


ah quindi non c'è rischio che evapori e poi rimani senza acqua? icon_asd.gif
 
9301200
9301200 Inviato: 9 Feb 2010 23:09
 

Non così facilmente.
Intanto è un circuito chiuso, quindi le perdite sono comunque poche. Cioé, per stare in pressione non deve avere vie di sfogo dove puo' evaporare l'acqua. Che poi passi per qualche punto vabbene.
Certo, è meglio il paraflu' che aumenta di una decina di gradi il punto d'ebollizione, ma non è che la differenza sia poi così tanta.
Il mio messaggio è : Se rimanete con un livello di liquido basso metteteci tranquillamente un po' d'acqua distillata.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Motard - SupermotardMotard - Supermotard da 125 cc

Forums ©