Leggi il Topic


Nuove Derbi DRD
7695372
7695372 Inviato: 27 Mag 2009 18:32
 



Da motoscootercitty:

Derbi Senda DRD 125 SM e R
Derbi accresce la famiglia di prodotti Senda. DRD 125, in versione R (enduro) e SM (motard), è studiata appositamente per garantire elevato divertimento sia 'on' che 'off road'. La nuova DRD 125 si contraddistingue per la sua punta anteriore stilizzata ed alta. La sella termina in un codone affilato, al di sotto del quale si trova il tubo di scarico. Ispirandosi alle moto da freestyle, lo spazio libero e vuoto nella parte posteriore della moto, serve anche come aggancio. Questa soluzione facilita la maneggevolezza della moto nelle manovre statiche e dinamiche. Il telaio di base è quello della Derbi Terra 125, modificato e rinforzato per resistere alle sollecitazioni di un'esigente guida fuoripista. Nella parte posteriore viene adottata una sospensione progressiva con biellismo ed un ammortizzatore a corsa lunga, con serbatoio di espansione separato. La frenata viene affidata, sia anteriormente che posteriormente, a dischi di tipo wave: oltre a conferire un aspetto high-tech, migliorano l'efficacia anche sui terreni più difficili. La forcella anteriore è un'unita rovesciata di diametro 41 mm, in grado di assorbire le asperità del terreno ed assicurare la giusta aderenza. La nuova Senda DRD utilizza un motore monocilindrico da 125 cc, raffreddato a liquido ed alimentato con carburatore. Questo propulsore a quattro tempi e quattro valvole eroga 15 CV, nel rispetto dei limiti stabiliti dalla normativa Euro3.
DRD 125 R (enduro) e SM (motard) montano una strumentazione semplice ed al contempo particolarmente tecnica. Basata su uno schermo totalmente digitale e retroilluminato in colore arancio risulta di tendenza nel mondo delle off-road. La nuova Senda DRD 125 sarà disponibile a partire dalla prima metà del 2009 in versione R da enduro e SM da strada.
 
7695947
7695947 Inviato: 27 Mag 2009 19:25
Oggetto: ...
 

Da Motonline:

Senda DRD 125 R e DRD 125 SM

Tutte e tre sono state progettate attorno al già apprezzato monocilindrico Piaggio a quattro tempi e quattro valvole DOHC che equipaggia la Mulhacén Café e le Terra e sulla ciclistica di queste ultime. Ogni moto è stata però sviluppata singolarmente per trovare le soluzioni migliori alla categoria di appartenenza. In ogni caso, si tratta di moto efficaci anche se non professionali, e quindi adatte ad andare anche a portarti a scuola come a divertirsi nella disciplina che si preferisce senza pretendere di essere dei campioni.
La prima a rispondere a questo criterio è la enduro, ovvero la DRD 125 R. Si tratta di un notevole passo avanti rispetto alle precedenti Senda, è una moto "da grandi", piacevole nelle forme e nelle grafiche e che non lascia nulla a desiderare in quanto a dotazione. Una vera off road in poche parole: se Senda è sinonimo di enduro in casa Derbi, la sigla DRD identifica infatti i prodotti più tecnici. Tuttavia non si tratta di una moto da competizione, eccessivamente impegnativa o delicata, si tratta di un fuoristrada tout court con cui fare semplicemente quello che ci pare. Esteticamente riuscita, anche se leggermente tozza nella zona codino, mostra una serie di dettagli che ne suggeriscono una qualità superiore che in passato. Servono esempi? Il manubrio a sezione variabile, il terminale di scarico ovale con fondello conico, il faro posteriore a led, le pedivelle passeggero amovibili o la compatta strumentazione digitale, ma si potrebbe proseguire con le pinze del freno anteriore a doppio pistoncino e attacco radiale o con il monoammortizzatore posteriore Ollé regolabile nel precarico molla.
Ciclistica e sovrastrutture sono le medesime per la versione Supermotard e in entrambi i casi si fanno apprezzare, oltre che per l'impatto estetico, anche per il dimensionamento corretto che non mette a disagio i brevilinei e neppure gli spilungoni. A cambiare sono, è ovvio, le ruote che dai classici 21" e 18" della R passano ai 17" della SM e la trasmissione secondaria, con una rapportatura più corta per l'enduro. A caratterizzarle ci pensano poi le colorazioni: nera o bianca per la SM, nera con sella bicolore nero/rossa o blu con sella nero/blu per la R.

Le nuove Derbi Senda DRD 125 4T saranno disponibili nel colori blu e nero per la versione R e nei colori nero e bianco per la SM, entrambe al prezzo di 3.890 euro c.i.m. che diventano 3.390 euro con gli ecoincentivi.

Come vanno le DRD R e SM

Divertenti e mai brusche, le DRD R ed SM sono ottime moto per iniziare senza traumi a saltare i fossi oppure a derapare. Il compatto e pacato quattro tempi non aspetta altro che essere tirato per il collo per regalare buone dosi di divertimento senza costringere a numeri da stuntman. In entrambe le discipline esce vincitore: appare migliore che in passato anche l'erogazione ai bassi giri, nota dolente della Terra evidentemente risolta con nuove soluzioni alla centralina e rapporti più corti. Allunga e riprende e poi, grazie al nuovo impianto di scarico, non ha neppure un brutto suono. Certo, non è lo strombettare di un due tempi da competizione, però ci si può accontentare.
Convince meno il cambio, non precisissimo, mentre la frizione sembra un po' deboluccia. Tutto il contrario del comparto ciclistico, che soprattutto all'avantreno è robusto e offre sicurezza sia su strada sia fuori. Buona la potenza del freno anteriore, anche se per sentirlo entrare in azione bisogna tirare per bene la leva. Spremute sul fettucciato e in kartodromo, le due Derbi non hanno dato segni di affaticamento, sintomo che le sorelline DRD sono belle in forma. Unico neo: a forza di salti la sella ha mostrato una certa tendenza a sganciarsi dalla sede, forse è il caso di rivedere la serratura a chiave. La supermotard, infine, per essere sfruttata al meglio meriterebbe un paio di gomme un po' più performanti.
 
7695998
7695998 Inviato: 27 Mag 2009 19:30
 

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
7696027
7696027 Inviato: 27 Mag 2009 19:33
 

L'enduro nero è bello forte!! porca miseria quanto mi piace!!
 
7696182
7696182 Inviato: 27 Mag 2009 19:53
 

Keko ha scritto:
L'enduro nero è bello forte!! porca miseria quanto mi piace!!

Sì anche a me piace, sembra una moto più grossa di cilindrata icon_biggrin.gif
Ha un'aria molto seria icon_asd.gif
 
7696229
7696229 Inviato: 27 Mag 2009 19:57
 

Yuppidhu ha scritto:

Sì anche a me piace, sembra una moto più grossa di cilindrata icon_biggrin.gif
Ha un'aria molto seria icon_asd.gif


mi ricorda tanto i KTM!! eusa_think.gif tipo il 690 Supermoto.. o sbaglio??? sono moooooooolto simili!

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
7696270
7696270 Inviato: 27 Mag 2009 20:02
 

ma non derapano nelle foto?? eusa_shifty.gif rotfl.gif
 
7696366
7696366 Inviato: 27 Mag 2009 20:12
 

sarà... ma a me piacciano tutte un bel po'. icon_asd.gif il motore mi ispira e il prezzo buono. 0509_up.gif per il peso? non sono stato a cercare sapete dirmi qualcosa di certo? eusa_think.gif

certo, meglio il caba, ma il divario del prezzo è troppo esagerato... icon_xd_2.gif

fosse uscita prima magari.... icon_mrgreen.gif
 
7696445
7696445 Inviato: 27 Mag 2009 20:21
 

Da motorbox.com

Derbi DRD 125 R e SM

Look da "grande", tecnologia di alto livello e un motore ai vertici della categoria, così Derbi punta a conquistare i giovani appassionati di Off road. Declinata in due versioni, motard ed enduro è una moto davvero pronta a tutto.

immagini visibili ai soli utenti registrati



COM’È Per capire quanto Derbi faccia sul serio con le piccole moto 125 basta guardare le nuove DRD. La Casa di Martorellas ha, infatti, sempre puntato forte sul design delle sue moto, ma con gli ultimi arrivi ha addirittura calcato la mano. Buttate un occhio sulle DRD ad esempio, anche chi ha l’occhio allenato farà davvero fatica a riconoscere in loro una moto di soli 125 centimetri cubi.

immagini visibili ai soli utenti registrati



CHE LINEA! Il lavoro sul design e sui particolari è infatti da dieci e lode: convogliatori "tiratissimi", telaio perimetrale, scarico importante, comandi a pedale in alluminio, dischi wawe, profilo sella tirato col righello per dare qualsiasi agio di movimento al pilota.

immagini visibili ai soli utenti registrati



PROSUMER Tutto su queste moto parla il linguaggio delle moto professionali. E anche il motore con la sua testa bialbero contribuisce a dare alla moto questo effetto "pro", una bella sorpresa scoprire che queste moto costano meno delle dirette concorrenti (nello specifico le nuova Yamaha WR) fermando il listino a 3.690 € franco concessionario per entrambe le versioni: enduro "R" e supermotard "SM".

immagini visibili ai soli utenti registrati



ENDURO PURO Partendo dalla R scopriamo una ciclistica molto evoluta, il telaio deriva direttamente da quello perimetrale in acciaio che equipaggia la Terra 125, ma sulla DRD è stato rinforzato vista la destinazione d’uso più estrema della moto, per sopportare anche le angherie della guida off road. Di nuovo, spiccano la sospensione posteriore (escursione 225 mm) a leveraggio progressivo e, sempre dietro, un ammortizzatore a corsa lunga con piggy back.

immagini visibili ai soli utenti registrati



CORSA LUNGA, SELLA BASSA La frenata è affidata a dischi di tipo wave (260/220 mm), forti del sostegno di una forcella da ben 41 mm di diametro con 245 mm di escursione tarata a dovere per incassare "alla Carnera" i contraccolpi del terreno. Nonostante questo, in Derbi hanno lavorato sodo per mantenere la sella a un'altezza non impossibile, minore di quella delle dirette avversarie, anche se i 905 mm da terra non sono proprio bruscolini.

immagini visibili ai soli utenti registrati



MOTARD SUL SERIO La ciclistica della motard è per gran parte la stessa della Enduro (ovviamente) le differenze più significative le troviamo nei cerchi che da 21-18 passano a 17-17 (posteriore 130/80) e nei freni che abbandonano i dischi wawe in favore di più prosaici dischi tradizionali, con l’anteriore che però passa da 260 mm di diametro a 300 mm oltre a guadagnare qualche millimetro di spessore.

immagini visibili ai soli utenti registrati



MOTORE CONDIVISO Tutto il resto è condiviso, compresa la strumentazione digitale piuttosto completa (anche questa in sintonia con la filosofia delle moto "grandi") e compreso il motore Piaggio 4T, 4 valvole da 15 cavalli ormai ben noto agli appassionati che anche su queste moto, come vedremo ci ha fatto un figurone.

immagini visibili ai soli utenti registrati



COME VA Nella nostra giornata di test l’enduro è quella che ci è capitata per prima, un campetto sterrato e con la DRD è subito gioco. Non è una moto professionale e non vuole esserlo, però la Derbi ha dimostrato sul campo di essere una moto di qualità, pronta ad affrontare qualsiasi percorso le si pari davanti.

immagini visibili ai soli utenti registrati



SELLA SNELLA La sella è altina, ma anche molto snella per cui alla fine, grazie anche al cedimento delle sospensioni piuttosto morbide, si riesce a toccar bene a terra anche se non si è dei giganti. Sullo sterrato la DRD non mostra punti deboli, se non quello di una taratura molto morbida delle sospensioni che la fa dondolare un po’ troppo. Va anche detto però che i fondocorsa sono quasi assenti anche se a saltare sulla moto c’è il dolce peso del sottoscritto. La moto è agile (120 kg a secco sono pochi per un'enduro non professionale), reattiva, efficace al punto che anche se li sotto ci fosse un motore duemmezzo non farebbe una piega.

immagini visibili ai soli utenti registrati



FATELO GIRARE Invece c’è un 125, che nell’off road fa quello che può, i cavalli ci sono ma vanno fatti galoppare per dare il meglio per cui con la DRD ci si deve dar dentro con la frizione (davvero robusta non ha mai accusato stress) per tenere il monocilindrico sempre nel regime più efficace, un comportamento che avvicina molto questo 4T ai più pepati motori 2T. Anche in questo caso il motore Piaggio si è dimostrato davvero robusto e capace di sopportare qualsiasi strapazzo.

immagini visibili ai soli utenti registrati



MOTARD AL LIMITE Cambio moto, cambio abbigliamento e siamo pronti per saltare sulla motard che ha una sella più bassa (880 mm) ma ugualmente snella. Il cricuitino su cui l’abbiamo provata è piuttosto impegnativo, con saliscendi e cambi di inclinazione da fare in piena velocità. Anche in questo caso la DRD si è dimostrata all’altezza del look aggressivo, il mono Piaggio in questo caso pare essere più a suo agio perché nella guida su asfalto si tende automaticamente a guidare più su di giri dove lui dà il meglio. Le sospensioni tendono a restare un po’ troppo morbide, ma di reali problemi non ce ne sono, tanto che dopo pochissimo eravamo lì a limare le pedane sull’asfalto.

immagini visibili ai soli utenti registrati



RADIALI E ROBUSTI Ottimi i freni, che hanno mordente (la pinza, condivisa con l’enduro è radiale e la DRD è una delle poche off road a poterla vantare), restano sempre modulabili e soprattutto non hanno mai mostrato segni di stanchezza nemmeno dopo sessioni da 15 minuti tirate al massimo. Insomma queste DRD non sono solo moto dal design azzeccato ma con poca sostanza sotto, sono moto di qualità in grado di affrontare davvero senza problemi quello che il loro look estremo promette. Un motivo in più per prenderle in considerazione se la pagella è ok e la vostra vocazione è quella delle Enduro o delle motard.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
7696716
7696716 Inviato: 27 Mag 2009 20:48
 

a me non piaciono...hanno una linea troppo appuntita....blu l'enduro è simili a un husaberg nuovo, nera simile a un ktm, il motard binaco ha un non sò che di Husky!


comunque io la vedo valida, seppur non bella come estetica...il motore è molto meglio del caballero...se entrambi portati da uno stesso preparatore il caba arriva a 24cv, questo piaggio bialbero arriva facilmente a superare i 25 cv...e deve avere pure più allungo! 0509_marlowe.gif
 
7696746
7696746 Inviato: 27 Mag 2009 20:51
Oggetto: ...
 

Peso en seco
120 Kg



icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif Dichiarati...
 
7696772
7696772 Inviato: 27 Mag 2009 20:53
Oggetto: Re: ...
 

Yuppidhu ha scritto:
Peso en seco
120 Kg



icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif Dichiarati...


tantini! eusa_think.gif ....yupphi da quando sai lo spagnolo? 0509_pernacchia.gif
 
7696784
7696784 Inviato: 27 Mag 2009 20:54
Oggetto: Re: ...
 

Raffa36 ha scritto:


tantini! eusa_think.gif ....yupphi da quando sai lo spagnolo? 0509_pernacchia.gif



120 si scrive uguale sia in italiano che in spagnolo! icon_asd.gif icon_asd.gif
 
7696800
7696800 Inviato: 27 Mag 2009 20:56
Oggetto: Re: ...
 

Keko ha scritto:
Raffa36 ha scritto:


tantini! eusa_think.gif ....yupphi da quando sai lo spagnolo? 0509_pernacchia.gif



120 si scrive uguale sia in italiano che in spagnolo! icon_asd.gif icon_asd.gif


rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif ...intendevo per l'en seco! 0509_si_picchiano.gif
 
7696828
7696828 Inviato: 27 Mag 2009 20:57
Oggetto: Re: ...
 

Raffa36 ha scritto:


rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif ...intendevo per l'en seco! 0509_si_picchiano.gif

Eh, infatti non lo so però ipotizzo significhi "Peso a secco" icon_asd.gif eheheh
 
7697210
7697210 Inviato: 27 Mag 2009 21:31
Oggetto: Re: ...
 

Yuppidhu ha scritto:
Raffa36 ha scritto:


rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif ...intendevo per l'en seco! 0509_si_picchiano.gif

Eh, infatti non lo so però ipotizzo significhi "Peso a secco" icon_asd.gif eheheh


si lo sò...solo che vederlo in spagnolo mi ha fatto una strana sensazione.... icon_confused.gif
 
7698819
7698819 Inviato: 27 Mag 2009 23:47
 

sto cambiando idea.... a parte il motard bianco e quello blu sono tutte molto belle, specie l'enduro nera,.... un treno gomme migliore e siamo a posto icon_razz.gif
 
7699180
7699180 Inviato: 28 Mag 2009 1:28
 

Sono bellissime, e sicuramente il motore va di piu' di quello che monta il caballero, perché 1 ha una corsa piu' corta (piu' potenza di sicuro) e 2 è bialbero e 3 è a carburatore, quindi ha piu' possibilità di elaborazione.
 
7699321
7699321 Inviato: 28 Mag 2009 7:19
 

1 anche il Caba è a carburatore, 2 il caba non è così tappato, 3 il fatto che abbia corsa corta e un bialbero non vuol dire assolutamente niente, 4 i cavalli sono sempre 15, 5 pesa molto di più del caba e dunque va di meno icon_asd.gif No apparte scherzi quelle cose non vogliono dire assolutamente nulla, bisogna vedere come vanno a confronto, non si può fare un confronto leggendo una scheda tecnica, è come se uno vede due moto una una forcella da 45mm e l'altra da 40mm, mica a prescindere la forcella da 40 andrà peggio 0509_up.gif
 
7701179
7701179 Inviato: 28 Mag 2009 12:36
 

in efftti scarabo ha ragione, icon_asd.gif anche se il motore piaggio mi da molta fiducia... meglio aspettare qualche prova seria, 0509_up.gif dunque faccioamo un appello: qualcuno compri la DRD!! 0509_vergognati.gif 0509_si_picchiano.gif

ma scusate perchè non vi piace la motard bianca?? eusa_think.gif a me non sembra così male! icon_asd.gif
meglio di tante altre.

comunque poi è una cosa scandalosa ora il boom di queste motard da soli 125 4T che pesano così tanto... cioè, per me è inutile, meglio meno cavalli a questo punto, ma un peso decentemente concordato!!!!!!
 
7701481
7701481 Inviato: 28 Mag 2009 13:24
 

danielesmx ha scritto:
Sono bellissime, e sicuramente il motore va di piu' di quello che monta il caballero, perché 1 ha una corsa piu' corta (piu' potenza di sicuro) e 2 è bialbero e 3 è a carburatore, quindi ha piu' possibilità di elaborazione.
ma come fate a dirlo? da quando in qua i corsa corta vanno di più? se vanno a giri uguali (cosa possibilissima, non vedo 4t 125 girare più alte di 10.000 rpm, quindi questa sarebbe la prima che per strada gira puiù alta di quel regime in modo evidente) questa moto ha meno potenza, perchè ha meno coppia.

che è bialbero ok, ma come già specificato, finche non hai le fasi per sfruttarlo di un bialbero non te ne fai niente, non ha nessuna possibilità di elaborazione in più (eccetto per i due alberi che sono un vantaggio nel limite massimo), anche perchè ha la corsa talmente corta rispetto all'alesaggio che se fanno un cilindro con un alesaggio appena più largo manco s'accende icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif (per modo di dire)

i corsa corta hanno la fase di aspirazione pure più lenta, avrebbe avuto moltissimo senso fare un corsa lunga bialbero, avendo una lunga fase di aspirazione si avrebbe raggiunto un ottimo rendimento volumetrico e facendo le cose molto bene si avrebbe avuto un motore che gira meglio a tuti i regimi del minarelli del caballero.... ovvio, alzando gli standard rispetto a quel motore e a discapito dell'affidabilità (cosa che comunque non è proprio un punto a vantaggio di questo banco)

Ultima modifica di -Yuzzo92- il 28 Mag 2009 13:37, modificato 1 volta in totale
 
7701559
7701559 Inviato: 28 Mag 2009 13:36
 

-Yuzzo92- ha scritto:

che è bialbero ok, ma come già specificato, finche non hai le fasi per sfruttarlo di un bialbero non te ne fai niente, non ha nessuna possibilità di elaborazione in più (eccetto per i due alberi che sono un vantaggio nel limite massimo), anche perchè ha la corsa talmente corta rispetto all'alesaggio che se fanno un cilindro con un alesaggio appena più largo manco s'accende icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif

anzi...è anche peggio il bialbero, perchè metti tu voglia cambiare l' albero ce ne hai due e quindi costano di piu icon_asd.gif
 
7701583
7701583 Inviato: 28 Mag 2009 13:39
 

Husky1992 ha scritto:
anzi...è anche peggio il bialbero, perchè metti tu voglia cambiare l' albero ce ne hai due e quindi costano di piu icon_asd.gif
icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif


no comunque si, come prezzo per elaborare siamo sempre alle stelle come su tutte le 4t, ma alla fine come LIMITE proprio limite di potenza che può arrivare a sviluppare nella parte teorica un motore è meglio un bialbero... solo che hai lo svantaggio di avere un pò di massa (tra l'altro in movimento) in più 0509_up.gif
 
7701594
7701594 Inviato: 28 Mag 2009 13:40
 

-Yuzzo92- ha scritto:
icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif


no comunque si, come prezzo per elaborare siamo sempre alle stelle come su tutte le 4t, ma alla fine come LIMITE proprio limite di potenza che può arrivare a sviluppare nella parte teorica un motore è meglio un bialbero... solo che hai lo svantaggio di avere un pò di massa (tra l'altro in movimento) in più 0509_up.gif
appunto...piu massa in movimento = perdita di potenza, poi è piu costoso da elaborare....certo poi se si parla di spenderci migliaia di € potrebbe anche andare meglio...però con gli stessi soldi ti ci fai un tm
 
7701675
7701675 Inviato: 28 Mag 2009 13:50
 

icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif


comunque il terminale esteticamente è da sbavissimo eusa_drool.gif eusa_drool.gif eusa_drool.gif eusa_drool.gif eusa_drool.gif l'unica cosa è che sti terminali sono enormi icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif ci posso andare a vivere dentro in pratica icon_asd.gif
 
7701707
7701707 Inviato: 28 Mag 2009 13:52
 

no ora non esageriamo, però e possibile farci istallare all'interno il pratico e quasi indispensabile kit di sopravvivenza... comprensivo tenda e fornellino da campeggio! icon_xd_2.gif
 
7702703
7702703 Inviato: 28 Mag 2009 15:15
 

un bialbero se sviluppato bene senza stare lì a fare i conti sprigiona più potenza di un monoalbero a camme elaborato con lo stesso criterio!...un bialbero ha anche più allungo...e a livello di masse in movimento si deve parlare su motori di un certo cc (i 250 sono ancora piccoli per avere tali problemi!!)

nei 2t è meglio sviluppare una corsa maggiore, mentre nel 4t è meglio premiare una corsa maggiore....una corsa lunga fà perdere compressione...un corsa corta (se esagerato!) fà perdere n pò di potenza, ma rende il motore molto più reattivo!
 
7703402
7703402 Inviato: 28 Mag 2009 16:19
 

io sapevo che era il contrario: corsa lunga più reattività.... anzi, è così....

comunque hanno si molto più allungo i bialberi, NELLA PARTE TEORICA! ma per dargli più allungo bisogna farli girare agli alti regimi.. 0509_up.gif


comunque guardate voi stessi il divario enorme tra alesaggio e corsa... 0509_up.gif

ps: non perdi compressione con la corsa maggiore, la compressione è data da altre cose, è data dall'rdc, con la corsa maggiore hai la possibilità (sottolineo 0509_up.gif ) di avere fasi più lunghe e di disporre di più pressione sul cielo del pistone 0509_up.gif
se la corsa è troppo lunga però diventa uno svantaggio
 
7704256
7704256 Inviato: 28 Mag 2009 17:45
 

-Yuzzo92- ha scritto:
ma come fate a dirlo? da quando in qua i corsa corta vanno di più? se vanno a giri uguali (cosa possibilissima, non vedo 4t 125 girare più alte di 10.000 rpm, quindi questa sarebbe la prima che per strada gira puiù alta di quel regime in modo evidente) questa moto ha meno potenza, perchè ha meno coppia.

che è bialbero ok, ma come già specificato, finche non hai le fasi per sfruttarlo di un bialbero non te ne fai niente, non ha nessuna possibilità di elaborazione in più (eccetto per i due alberi che sono un vantaggio nel limite massimo), anche perchè ha la corsa talmente corta rispetto all'alesaggio che se fanno un cilindro con un alesaggio appena più largo manco s'accende icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif (per modo di dire)

i corsa corta hanno la fase di aspirazione pure più lenta, avrebbe avuto moltissimo senso fare un corsa lunga bialbero, avendo una lunga fase di aspirazione si avrebbe raggiunto un ottimo rendimento volumetrico e facendo le cose molto bene si avrebbe avuto un motore che gira meglio a tuti i regimi del minarelli del caballero.... ovvio, alzando gli standard rispetto a quel motore e a discapito dell'affidabilità (cosa che comunque non è proprio un punto a vantaggio di questo banco)



ma allora ciò significa che i progettisti della derbi hanno fatto un motore sbagliato e quindi sono degli incompetenti (cosa che dubito fortemente dato che è più volte campione del mondo 125)
 
7705650
7705650 Inviato: 28 Mag 2009 20:33
 

A yuzzo: hai mai pensato perché la moto di Valentino Rossi ha una corsa che è metà alesaggio invece l'Harley Davidson (che è per eccellenza la moto piu' lenta rapportata alla sua cilindrata) ha una corsa lunga?
Per la storia della coppia è molto piu' complicato di quanto si pensa: prendi ad esempio il nuovo V-Max, che ha una corsa corta, ma è la moto che ha piu' coppia al mondo.
Io dico solo che tendenzialmente i corsa corta hanno piu' potenza massima rispetto ai corsa lunga di pari cilindrata.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 11
Vai a pagina Precedente  123...91011  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Motard - SupermotardMotard - Supermotard da 125 cc

Forums ©