Leggi il Topic


Indice del forumForum BMWBMW - Consigli Meccanici e Tecnici

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
si è bloccato il cardano in corsa [R 1200 RT]
10162754
10162754 Inviato: 4 Lug 2010 22:00
 



gidi_34 ha scritto:
no...ho decine di amici con bmw...a nessuno è mai successo...dico solo che ci può stare...è un pezzo meccanico e si può rompere....di cuscinetti grippati sul mozzo posteriore ce ne sono a bizzeffe...anche le trasmissioni a catena sono soggette a rotture...quando facevo cross vedevo catene rotte che frustavano le gambe dei piloti come se fossero cavalli da corsa...

dico solo che una casa seria come bmw ti sostituisce il tutto in 48ore...io ad oggi 15 giugno 2010 non ho ancora la macchina...


dipende... io per un radiatore bucato in garanzia ho aspettato un mese e mezzo!
 
10345897
10345897 Inviato: 3 Ago 2010 16:47
 

gidi_34 ha scritto:
no...ho decine di amici con bmw...a nessuno è mai successo...dico solo che ci può stare...è un pezzo meccanico e si può rompere....di cuscinetti grippati sul mozzo


Intervengo in questo argomento con il mio primo messaggio (saluto tutti, già che ci sono) in quanto mi sento in dovere di riportarvi che sono a conoscenza di un secondo incidente analogo, con ahimè uno epilogo più spiacevole, a causa del'incontro del guard-rail autostradale con una gamba del motocisclista, comunque miracolosamente sopravvissuto.

Purtroppo non conosco i dettagli meccanici che hanno originato il blocco del cardano.



Io e mia moglie acquistammo la nostra prima moto due anni fa, neofiti ed ignoranti scelsimo bmw in quanto ci sentivamo in un certo modo tutelati dalla affidabilità del marchio.

Nel dubbio, a causa dell'epiligo succitato, ripiegammo all'ultimo sulla F 800 ST (avremmo preso la R 1200 RT) per i dubbi sopraggiunti sulla "criticità" del cardano.

Leggo con disappunto l'evento non era isolato, e ne rimango ulteriormente sconcertato.

All'epoca ne conclusi che, se anche fosse stato un unico evento isolato, non era un rischio che ero disposto ad assumermi, oltre a quelli intrinseci del mezzo a due ruote. Soprattuto nei confronti delle figlie e famigliari.

Ritengo che i guasti possono essere suddivisi macroscopicamente in due categorie: quelli che compromettono la sicurezza del mezzo, e quelli che invece ne compromettono solo la funzionalità.

Mentre sui secondi posso anche chiudere un occhio ( anche se fastidiosi ), i primi proprio non riesco razionalizzarli.

Sono portato pensare (estremizzando) che se una soluzione tecnologia non è in grado di assicurare una più che assoluta certezza di funzionamento (diciamo, per esempio, meno di un caso su 10 milioni) probabilmente non è adatta all'impiego la dove sia necessaria una affidabilità quasi totale.

Così come non si possono realizzare ali di un aereo che si rompono di tanto in tanto, non dovrebbe essere possibile commercializzare moto i cui freni possono smettere di funzionare o le ruote bloccarsi ...

... ma forse è solo un pensiero da papà ...

Ciao! Fra.
 
10425134
10425134 Inviato: 19 Ago 2010 20:47
 

Non so come hai fatto a tenerti in piedi però posso dirti che sei davvero miracolato, è una cosa bruttissima anche solo a immaginarla. icon_eek.gif icon_eek.gif

Per la storia delle moto italiane/straniere, mi gratto prima però ho una multistrada e l'unico difetto è stato un cavo che faceva massa

Ne leggo tanti, troppi, di difetti per la Bmw, e parlando con un ragazzo col GS mi disse che due estati fa si ruppero decine di Gs durante le vacanze, quindi Bmw maschera molto bene la faccenda. Forse l'ultima grande bmw è stata la 1150, inarrestabile.
 
10465652
10465652 Inviato: 27 Ago 2010 9:37
 

Ogekuri ha scritto:


Intervengo in questo argomento con il mio primo messaggio (saluto tutti, già che ci sono) in quanto mi sento in dovere di riportarvi che sono a conoscenza di un secondo incidente analogo, con ahimè uno epilogo più spiacevole, a causa del'incontro del guard-rail autostradale con una gamba del motocisclista, comunque miracolosamente sopravvissuto.

Purtroppo non conosco i dettagli meccanici che hanno originato il blocco del cardano.



Io e mia moglie acquistammo la nostra prima moto due anni fa, neofiti ed ignoranti scelsimo bmw in quanto ci sentivamo in un certo modo tutelati dalla affidabilità del marchio.

Nel dubbio, a causa dell'epiligo succitato, ripiegammo all'ultimo sulla F 800 ST (avremmo preso la R 1200 RT) per i dubbi sopraggiunti sulla "criticità" del cardano.

Leggo con disappunto l'evento non era isolato, e ne rimango ulteriormente sconcertato.

All'epoca ne conclusi che, se anche fosse stato un unico evento isolato, non era un rischio che ero disposto ad assumermi, oltre a quelli intrinseci del mezzo a due ruote. Soprattuto nei confronti delle figlie e famigliari.

Ritengo che i guasti possono essere suddivisi macroscopicamente in due categorie: quelli che compromettono la sicurezza del mezzo, e quelli che invece ne compromettono solo la funzionalità.

Mentre sui secondi posso anche chiudere un occhio ( anche se fastidiosi ), i primi proprio non riesco razionalizzarli.

Sono portato pensare (estremizzando) che se una soluzione tecnologia non è in grado di assicurare una più che assoluta certezza di funzionamento (diciamo, per esempio, meno di un caso su 10 milioni) probabilmente non è adatta all'impiego la dove sia necessaria una affidabilità quasi totale.

Così come non si possono realizzare ali di un aereo che si rompono di tanto in tanto, non dovrebbe essere possibile commercializzare moto i cui freni possono smettere di funzionare o le ruote bloccarsi ...

... ma forse è solo un pensiero da papà ...

Ciao! Fra.

Beh i cardani delle moto giapponesi sono affidabili, quindi fare un cardano affidabile si puo'. Ma spesso ho paura che questi problemi possano venire anche da una superficialita' sulla manutenzione nei tagliandi fatti da qualche concessionario.
C'e' chi cambia e controlla l'olio del cardano piu' spesso e chi meno ritenendo che non sia necessario, lo stesso per il controllo periodico di cuscinetti e varie parti meccaniche. Comunque non so quale sia il problema che porta il cardano a bloccarsi, sarebbe da indagare, non e' detto che la colpa sia della casa madre ma del concessionario che doveva fare la manutenzione. .
 
10465750
10465750 Inviato: 27 Ago 2010 9:58
 

Marcus ha scritto:
gidi_34 ha scritto:
no...ho decine di amici con bmw...a nessuno è mai successo...dico solo che ci può stare...è un pezzo meccanico e si può rompere....di cuscinetti grippati sul mozzo posteriore ce ne sono a bizzeffe...anche le trasmissioni a catena sono soggette a rotture...quando facevo cross vedevo catene rotte che frustavano le gambe dei piloti come se fossero cavalli da corsa...

dico solo che una casa seria come bmw ti sostituisce il tutto in 48ore...io ad oggi 15 giugno 2010 non ho ancora la macchina...


dipende... io per un radiatore bucato in garanzia ho aspettato un mese e mezzo!


Forse invece che 48 ore itendevano 48 giorni icon_asd.gif
 
10481417
10481417 Inviato: 30 Ago 2010 12:20
 

father_torque ha scritto:

Beh i cardani delle moto giapponesi sono affidabili, quindi fare un cardano affidabile si puo'.
<cut


Speriamo perché siamo quasi intenzionati a cambiare moto e marca, e siamo proprio orientati su un modello giapponese (ahimè) con cardano! icon_biggrin.gif
 
14537413
14537413 Inviato: 25 Lug 2013 22:26
 

problema cardano .
non lavate la moto con la pulivapor in zona cardano montano un cuscinetto schermato che si arrugginisce e poi va a pezzi. si può cambiare ma non hanno fatto un buon lavoro . e un componente critico e non si risolve cambiando l'olio più spesso .
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum BMWBMW - Consigli Meccanici e Tecnici

Forums ©