Leggi il Topic


[Informazioni varie su] Yamaha XS 400
6934658
6934658 Inviato: 9 Feb 2009 15:51
Oggetto: [Informazioni varie su] Yamaha XS 400
 



salve.qualcuno potrebbe darmi le informazioni che ha sulla yamaha xs 400??ne ho vistaun..e sarei interessato a comprarla..quindi..qualcun ha caratteristiche meccaniche ciclistiche e prezzi?in che hanni è stata costruita?
 
9945318
9945318 Inviato: 29 Mag 2010 9:27
Oggetto: xs 400 ...problemi al cambio
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

salve ragazzi!
sono nuovo e non so nemmeno se sto scrivendo nel posto giusto del forum.
Comunque sto cercando informazioni su cosa stia succedendo alla mia moto; è una yamaha xs 400 dell'82, e da qualche giorno sto trovando difficoltà col cambio, specialmente in scalata sembra non rispondere, come se non ritornasse al suo posto, in più a folle la leva del cambio ha un gioco esagerato.
che può essere? frizione? rapporti? .......chi mi svela l'arcano ? grazie
 
12523239
12523239 Inviato: 8 Ott 2011 21:32
Oggetto: Yamaha xs 400 special 1980 [dove trovo ricambi?]
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Non so se ridere o piangere, ma mi hanno regalato una Yamaha 400xs special del 1980. piuttosto conciatina, non il classico cumulo di ruggine ma molto ossidata. Ho faticato per sbloccare i freni per farla salire chiaramente a mano sul furgone.
E adesso incomincia l'avventura per ricondizionarla e rimetterla in strada.
Chi può darmi delle dritte su dove trovare i ricambi che mi occorrono e i manuali tecnici di manutenzione ed offcina?
Grazie Malwi
 
12523932
12523932 Inviato: 9 Ott 2011 2:03
Oggetto: Re: Yamaha xs 400 special 1980 [dove trovo ricambi?]
 

malwi ha scritto:
Non so se ridere o piangere, ma mi hanno regalato una Yamaha 400xs special del 1980. piuttosto conciatina, non il classico cumulo di ruggine ma molto ossidata. Ho faticato per sbloccare i freni per farla salire chiaramente a mano sul furgone.
E adesso incomincia l'avventura per ricondizionarla e rimetterla in strada.
Chi può darmi delle dritte su dove trovare i ricambi che mi occorrono e i manuali tecnici di manutenzione ed offcina?
Grazie Malwi


Ridi ... Ridi.. e' una delle ultime.. nel 1981 hanno terminato la produzione.. bel colpo...
a caval donato poi...


io avevo la 650 ma credo che troverai comunque i pezzi da questa ditta..

Link a pagina di Partsnmore.com

email: orders@partsnmore.com

comunque ce ne sono molte altre ..

indaga piu' a fondo su questa pagina e troverai sorprese :

Xs400.com
 
12524645
12524645 Inviato: 9 Ott 2011 12:02
 

Caro Kappetto, si certo a caval donato ..... ecc. hai ragione, è quello che ho pensato io
Spero di poterla rendere marciante e funzionante, ti ringrazio per le dritte cercherò di farne buon uso. Una di queste volte metterò delle immagini. Grazie ancora
 
12535593
12535593 Inviato: 11 Ott 2011 18:00
 

Concessionario ufficiale Yamaha no????
 
12536120
12536120 Inviato: 11 Ott 2011 19:24
 

lorys73 ha scritto:
Concessionario ufficiale Yamaha no????



Si.. certo ... ma ricorda che stiamo parlando di un muletto di 32 anni.. e il nostro amico ha una delle ultime prodotte.. perdipiu' non cosi' largamente diffuso in Italia soprattutto...

se vai sul sito ufficiale trovi parti di ricambio di vecchiette di 10-12 anni ma non di piu'...
non e' piu' riportato neanche il decennio 1990-2000...

Forse qualche distributore locale .. piu' probabile che non il magazzino centrale..
 
12537990
12537990 Inviato: 12 Ott 2011 8:39
 

Se il tuo modello e' un (12E) doppio ammortizzatore post, chiedimi pure cosa ti serve e ti dico se e' ancora disponibile a a che prezzo.
 
12568403
12568403 Inviato: 18 Ott 2011 23:18
 

Esattamente il modello in mio possesso è: Yamaha 4G5 XS 400 SE (leggo da libretto di circolazione) telaio 013555 anno di prima immatricolazione 1981.
Per ora mi servirebbero i manuali di officina ed il catalogo dei ricambi, poi una volta messa in moto provvederò al suo restauro.
Grazie per l'aiuto!
Dai concessionari ufficiali sono stato ma li avrei mandati a pescare rane da tanto che sono stati gentili!
 
12568759
12568759 Inviato: 19 Ott 2011 4:02
 

malwi ha scritto:

Dai concessionari ufficiali sono stato ma li avrei mandati a pescare rane da tanto che sono stati gentili!

Non ho esperienze con Yamaha ma per Honda e Suzuki anni '70 la roba c'è,magari non proprio tutto,ma c'è......il problema è trovare il concessionario che si sbatte a fare l'ordine in Giappone,dagl'importatori italiani non c'è niente,e questo nessuno lo vuole fare,vogliono solo vendere le nuove.
 
12633501
12633501 Inviato: 3 Nov 2011 23:16
 

lorys73 ha scritto:
Se il tuo modello e' un (12E) doppio ammortizzatore post, chiedimi pure cosa ti serve e ti dico se e' ancora disponibile a a che prezzo.


Rispondo in parecchio ritardo per diversi e differenti motivi.
Il mio è il modello 4G5 XS 400 SE custom
Ma ecco la situazione aggiornata ad oggi 3 novembre 2011
Dopo aver smontato vari pezzi (scatola porta batteria, scatola filtri, regolatore di tensione e raddrizzatore di corrente) sono riuscito finalmente a "cavare" il gruppo carburatori (mica facile!) Ora ho portato il pacchetto dal carburatorista per un primo esame vedremo se sono da cambiare le membrane 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_regolamento.gif 0509_lucarelli.gif lunedi saprò la sentenza.
Nel frattempo sto facendo la lista di ciò che mi serve di più urgente poi t saprò dire. Grazie
 
12634208
12634208 Inviato: 4 Nov 2011 8:18
 

malwi ha scritto:
Esattamente il modello in mio possesso è: Yamaha 4G5 XS 400 SE (leggo da libretto di circolazione) telaio 013555 anno di prima immatricolazione 1981.
Per ora mi servirebbero i manuali di officina ed il catalogo dei ricambi, poi una volta messa in moto provvederò al suo restauro.
Grazie per l'aiuto!
Dai concessionari ufficiali sono stato ma li avrei mandati a pescare rane da tanto che sono stati gentili!



...Prova qui... ho appena comperato parti per un Suzuki 465 ... piu'vecchio della tua..

Link a pagina di Wemoto.com
 
12638167
12638167 Inviato: 4 Nov 2011 23:48
 

Grazie, ma avevo gia visto, qualche cosa c'è ma aspetto a fare acquisti grossi prima devo metterla in moto. I carburatori stanno benino, membrane senza tagli o buchi un pochino deformata una, con un po di vasellina cercherò di ammorbidire la gomma. Sono bloccati i galleggianti ma anche qui provvedero a sbloccarli poco alla volta per non danneggare i vari componenti, sono a mollo penso nello svitol. Spero si riesca a smontarli prima di sabato 19 cosi vedrò quali pezzi sono da sostituire per fare l'acquisto al fiera di Novegro.
Uhhhh in che grana mi sono tuffato!
 
12648572
12648572 Inviato: 7 Nov 2011 19:48
Oggetto: ricambi
 

ciao, prova su kedo.de hanno un mucchio di roba x moto di parecchi anni fà io ho una xt 550 per fortuna a posto ma ho visto che li posso trovare tutto o quasi
 
12687553
12687553 Inviato: 17 Nov 2011 2:57
 

0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif
CArburatori - carburatori, smonati aperti e ....... ammasso di ossidazione!!!!!!!
Bloccati- Bloccati e ancora bloccati. Portati dal carburatorista ma ... con tutta la sua buona volontà non riesce a sbloccarli .... e poi come si dice da queste parti è più la bagna che l'arrosto.
Sono carburatori Micuni o Mikuni con membrana ma che tipo? non lo so!
Chi può darmi notizie in merito al tipo di carburatore e che modello.
Chi può avre due carburatori da montare?
0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif
Disperatamente!
 
12728983
12728983 Inviato: 27 Nov 2011 21:23
 

Ho il libretto uso e manutenzione in inglese (pdf). Ti interessa?
Comunque i carburatori sono i Mikuni BS34.
Ciao.
Tico
 
12745530
12745530 Inviato: 1 Dic 2011 15:20
 

Tico ha scritto:
Ho il libretto uso e manutenzione in inglese (pdf). Ti interessa?
Comunque i carburatori sono i Mikuni BS34.
Ciao.
Tico


Ho letto solo ora il tuo Graditissssssimoooooooooooo messaggio.
Grazie tantissime accetto volentierissimo la tua offerta, il mio entusiasmo è alle stelle 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_campione.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif . Puoi inviarlo alla mia casella di posta
- clicca la casellina-

*** edit da Gippiguzzi : non lasciare indirizzi di posta nei messaggi, grazie ***

Spero in futuro di potre ricambiare il tuo grandissimo favore
 
13330107
13330107 Inviato: 8 Mag 2012 23:44
Oggetto: Yamaha dell' 86, olio forcelle, quale gradazione?
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Vi seguo da tre mesi ma mi sono appena iscritto e già la prima richiesta di aiuto.

Alla mia vecchietta di 26 anni (yamaha xs400 dohc), presa da un mese e portata da 15000 a 16500 km, ho già fatto un tagliando con XTC60 10w40, con sensibili miglioramenti (cambio, rumore meno metallico, freno motore meno brusco).

Ora voglio cambiare l'olio forcelle, credo ci sia ancora quello di quando è stata prodotta, ed il manuale officina recita per entrambe le forche "263 cc 10w30 SE motor oil" .che era esattamente l'olio motore prescritto all'epoca dalla Yamaha.

Secondo voi lo rispetto o utilizzo un 15 o 20 w specifico per forcelle come qualche altro possessore di moto analoghe fa, o ancora il Bardahl gear box 10w30 (olio trasmissioni).

Grazie anticipate e a presto per la presentazione

Antonio
 
13330262
13330262 Inviato: 9 Mag 2012 0:10
 

metti olio specifico per forcella che sicuramente nel tempo perde molto meno le sue caratteristiche.io andrei di 20
 
14719821
14719821 Inviato: 1 Nov 2013 19:44
Oggetto: Scintilla tra le puntine Yamaha XS 400
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti icon_smile.gif ho anch'io una Yamaha XS 400 che però è rimasta ferma parecchi anni. Qualche giorno fa mi sono accorto che tra le puntine avviene una scintilla che non ci dovrebbe essere....quale può essere il problema? Grazie a tutti in anticipo icon_smile.gif icon_smile.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Yamaha d'epoca

Forums ©