Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Benelli e Motobi d'epoca

   

Pagina 3 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo
 
Benelli-Motobi Motorella 50cc 2t [informazioni]
5669036
5669036 Inviato: 14 Set 2008 10:47
 

Ciao, perchè vuoi aprire a tutti i costi il motore? Se ci sono dei frammenti nel carter, basta mettere un pè di miscela o petrolio, e soffiare un bel p0 con il compressore.

Per smontare frizione e volano ci vogliono gli estrattori idonei, ma se non hai i ferri giusti e non sei pratico lascai stare.
 
5673224
5673224 Inviato: 14 Set 2008 19:56
 

per la frizione (almeno sulla vespa) si può fare leva ovviamente dopo aver tolto tutte le varie bullonerie, ma non mi fiderei su questa... icon_wink.gif

per il volano obbligatoriamente ci vuole l'estrattore, dovrebbe costarti sui 5 euro... icon_wink.gif
 
9606134
9606134 Inviato: 2 Apr 2010 21:24
 

ciao ragazzi sono nuovo del forum,vorrei sapere se qualcuno di voi ha mai comprato gli ammortizzatori posteriori del benelli motorella anno d'immatricolazione 1978.
La distanza dell'ammortizzatore da occhiello ad occhiello è di cm23 fatemi sapere grazie
 
9969949
9969949 Inviato: 2 Giu 2010 22:06
Oggetto: elaborazioni
 

Io ho un benelli motorella è perfettamente funzionante ma vorrei farlo andare + veloce icon_twisted.gif e mi è venuta voce da un meccanico che una volta facevano cilindri da elaborazione per il mio bolide e vorrei sapere se qualcuno di voi o un vostro amico ne vende uno oppure una marmitta...
 
9970051
9970051 Inviato: 2 Giu 2010 22:17
 

michele_90 ha scritto:
Ormai so vita morte e miracoli di quel motorino!!! Ne ho 3 a casa! Comunque prima cosa da fare procurati un carburatore che in origine era un dell'orto sha 14.12 poi per l'impianto elettrico dipende da cosa c'è che non funziona.



visto che sai vita e morte misapresti dire delle elaborazioni
 
9970140
9970140 Inviato: 2 Giu 2010 22:27
 

velmax ha scritto:



visto che sai vita e morte misapresti dire delle elaborazioni


Ciao Velmax !
Guarda che Michele90 aveva scritto 2 anni fa......eppoi non scrive nel Forum da settembre del 2009....
Spero sinceramente che riesca a leggere il Tuo appello....ma se non risponde sai il perchè....

Per quanto riguarda l'elaborazione di Benelli simili al Tuo, guarda questo Topic :
Preparazione Benelli Export 77 [work in progress]

Magari El-bart potrebbe esserti d'aiuto.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
9974241
9974241 Inviato: 3 Giu 2010 18:49
 

gippiguzzi ha scritto:


Ciao Velmax !
Guarda che Michele90 aveva scritto 2 anni fa......eppoi non scrive nel Forum da settembre del 2009....
Spero sinceramente che riesca a leggere il Tuo appello....ma se non risponde sai il perchè....

Per quanto riguarda l'elaborazione di Benelli simili al Tuo, guarda questo Topic :
Preparazione Benelli Export 77 [work in progress]

Magari El-bart potrebbe esserti d'aiuto.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


sai come posso contattare El-bart...
 
9974255
9974255 Inviato: 3 Giu 2010 18:51
 

scusa l'ho trovato...
 
9974313
9974313 Inviato: 3 Giu 2010 19:01
 

goldar85 ha scritto:
Ciao floydbarber!! Allora le modifiche che gli apportai a suo tempo consistevano nell'alzare e sabbiare le luci di travaso e alzare e lucidare la luce di scarico sotto la supervisione di un mio amico meccanico..inoltre avevo pulito la camera di scoppio dai moltissimi residui carboniosi che vi erano presenti e nel rimontarla eliminai la vecchia guarnizione di testa a favore di una molto piu' sottile x recuperare un po' di compressione. Riguardai la carburazione montando un getto da 64 se non ricordo male e montai un filtro polini in spugna originariamente montato sul booster spirit del mio vicino di casa..x finire montai una corona con qualche dente in piu' x ovviare al fatto che all'epoca pesavo 95 kg...ma nonostante cio' dopo un breve lancio raggiungeva la onorabilissima velocita' di 65km/h misurati con la macchina accanto icon_lol.gif inoltre accompagnato da un sound niente male sembrava un mezzo "serio" ed invece era solo una innocua motorella...saluti!!


mi daresti spiegazioni più dettagliate... icon_twisted.gif icon_twisted.gif icon_twisted.gif icon_twisted.gif icon_twisted.gif icon_twisted.gif icon_twisted.gif icon_twisted.gif
 
10388589
10388589 Inviato: 11 Ago 2010 22:08
 

Dopo secoli di inattività torno a scrivere sul forum icon_biggrin.gif A quanto ne so io esisteva un cilindro maggiorato marchiato malossi che portava la cilindrata a 70cc..ne avevo visto uno su e-bay tempo addietro ma so che non sono poi facilmente reperibili.
 
10740872
10740872 Inviato: 10 Ott 2010 15:07
Oggetto: trovare pezzi di ricambio motorella [siti dove acquistare?]
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

ciao a tutti i bikers e gli amanti della moto Benelli
Io vivo in Francia e ho SEI possiede un 750 ha sei cilindri.
Oggi ho restaurato un piccolo Motorella e sto cercando shock ar e tubi forcella o un indirizzo che li vendono. Grazie per il vostro aiuto

immagini visibili ai soli utenti registrati

icon_biggrin.gif
 
10994831
10994831 Inviato: 25 Nov 2010 1:42
Oggetto: Adesivi serbatoio motorella motobi 50 monomarcia
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

cercasi adesivi serbatoio per il modello del ciclomotore in questione nel topic ! prego chi sappia di darmi delle dritte per dove andare a cercare questi adesivi ! grazie in anticipo saluti da Luciano !
 
10995140
10995140 Inviato: 25 Nov 2010 10:21
 

Spostato in Forum Benelli e Motobi d'epoca
 
11642049
11642049 Inviato: 9 Apr 2011 20:48
 

michele_90 ha scritto:
Ormai so vita morte e miracoli di quel motorino!!! Ne ho 3 a casa! Comunque prima cosa da fare procurati un carburatore che in origine era un dell'orto sha 14.12 poi per l'impianto elettrico dipende da cosa c'è che non funziona.


Salve a tutti sono nuovo del forum e volevo sapere,dato che conosci ogni cosa del motorino in questione,se è normale che andando alla massima velocità dal cambio (penso che venga da li) si sente un rumore di ingranaggi che vibrano abbastanza forte. Grazie per la rsposta.
 
12375261
12375261 Inviato: 6 Set 2011 21:24
Oggetto: benelli motorella senza bobina
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao ragazzi ho messo in sesto una benelli motorella 50 cc penso fine anni 60, inizio 80, era veramente ridotta male, abbandonata e se ci crediate o no dal gruppo termico e dal carterino della catena erano nate dentro delle piantine,
rimessa a posto riesco a farla partire pero' non mi regge il minimo e non riesce a prendere forza, io avevo pensato al fatto che il carburatore nonostante pulito fosse vecchio e non faceva piu il suo lavoro,

pero' vedendo altre discussioni ed altre foto di modelli uguali al mio ho notato che presentano una sorta di bobina a forma di mezza centralina che io non ho, io ho collegato direttamente i fili che escono dal carterino direttamente a ad una specie di rondella e gli ho fatto avvitare dentro la puntina della candela,

allora pensavo che per avere una corrente forte e continua mi serve quella bobina o forse quelle che ho visto le hanno aggiunte in piu' vi ringrazio in anticipo

se qualcuno ce l ha funzionante uguale o sia informato mi faccia sapere.....
 
12396486
12396486 Inviato: 11 Set 2011 19:38
 

Se riesci a metterlo in moto, vuol dire che ha la bobina A.T, interna, quindi non ha bisogno della esterna. Può darsi che non giri al minimo, per il carburatore non pulito a fondo. C'è un piccolo passaggio per l'alimentazione del minimo che può essere otturato, quindi anche il massimo è scarso di carburazione.
 
12611525
12611525 Inviato: 29 Ott 2011 3:21
Oggetto: Olio cambio benelli motorella!
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao ragazzi! stò ristrutturando una benelli motorella gl del 1975! è la prima volta che ci metto le mani! dato che ho rifatto il motore! e dato che sul carter della frizione non segna quanti ml di olio ci vanno, volevo sapere quanti ml di olio ci vanno al cambio! un grazie anticipato a tutti! icon_smile.gif
 
12658113
12658113 Inviato: 9 Nov 2011 20:25
 

Salve a tutti ho una motorella molto vecchiia,quella senza ammortizzatori dietro e l'ho rimessa in moto rettificando il cilindro,mettendo il pistone nuovo e pulendo il carburatore. Va a meraviglia ma è molto delicata perchè quando si scalda si spegne e non si riaccende più fino a quando non si raffredda un po'. È normale questa cosa? Cosa posso fare per renderla più affidabile?
 
12988465
12988465 Inviato: 9 Feb 2012 23:41
 
 
13012258
13012258 Inviato: 16 Feb 2012 15:52
 

complimenti jeanmi la tua motorella e' perfetta sembra nuova..
 
13098441
13098441 Inviato: 9 Mar 2012 8:37
 

La ringrazio molto, ora che la piccola Motorella finito, ho iniziato il ripristino di un Laverda 1200, vado da un estremo all'altro!
 
13677563
13677563 Inviato: 19 Ago 2012 21:39
 

Salve a tutti.
Mi sono iscritto xchè sto cercando di restaurare la mia vecchia Motorella (cimelio di famiglia) e ho bisogno di aiuti e consigli riguardo la parte meccanica. Noto che siete ferrati in questo campo, soprattutto Michele90, quindi spero possiate aiutarmi!!!!!!
Grazie
 
14039853
14039853 Inviato: 5 Gen 2013 23:40
Oggetto: problema con motorella benelli 50cc [ quale candela monto]
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Buonasera ragazzi. Ho una motorella benelli che sto restaurando, la parte estetica è perfetta, c'è solo un problema meccanico, non regge i minimi. Ho ripulito il carburatore più volte e cambiato la candela ma non cambia. Grazie in anticipo della risposta

P.s. Online non trovo la candela giusta, so solo che ci vuole a passo lungo.
 
14039918
14039918 Inviato: 6 Gen 2013 0:39
 

devi alzare un pochetto il minimo
 
14039928
14039928 Inviato: 6 Gen 2013 0:45
Oggetto: Re: problema con motorella benelli 50cc
 

daniele22847 ha scritto:
Buonasera ragazzi. Ho una motorella benelli che sto restaurando, la parte estetica è perfetta, c'è solo un problema meccanico, non regge i minimi. Ho ripulito il carburatore più volte e cambiato la candela ma non cambia. Grazie in anticipo della risposta

P.s. Online non trovo la candela giusta, so solo che ci vuole a passo lungo.


Devi avvitare la vite più grande d'orata ke trovi un pò più sopra della vaschetta
 
14040121
14040121 Inviato: 6 Gen 2013 3:01
 

luigiaerox ha scritto:
daniele22847 ha scritto:
Buonasera ragazzi. Ho una motorella benelli che sto restaurando, la parte estetica è perfetta, c'è solo un problema meccanico, non regge i minimi. Ho ripulito il carburatore più volte e cambiato la candela ma non cambia. Grazie in anticipo della risposta

P.s. Online non trovo la candela giusta, so solo che ci vuole a passo lungo.


Devi avvitare la vite più grande d'orata ke trovi un pò più sopra della vaschetta


d'orata? non sapevo esistessero le viti fatte di pesce icon_asd.gif
 
14043803
14043803 Inviato: 7 Gen 2013 22:48
Oggetto: Candela giusta ?
 

il problema del minimo l'ho risolto, grazie icon_wink.gif però non trovo la candela giusta, dopo che la uso un po' non riesco più a farla partire
 
14043967
14043967 Inviato: 7 Gen 2013 23:39
 

forse ti bagnia la candela
prova a toglierla e vedere com'è
 
14044081
14044081 Inviato: 8 Gen 2013 0:21
 

puntine e condensatore,per conferma verifica a caldo quando fa cosi, la consistenza della scintilla candela.
per la candela nuova cerca dal ricambista il grado termico convertito in scala moderna
 
14159598
14159598 Inviato: 27 Feb 2013 0:59
 

Ho rimesso in moto dopo tanto tempo la motorella dopo aver pulito il carburatore, cambiato la bobina e avrla rettificata poichè non teneva il minimo. Va che è un amore ma se viene spenta quando è ben calda non parte più finchè non si raffredda. Potrebbero i paraoli dell'albero motore causare questo inconveniente?  Che tipo di cambio ha la motorella?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Benelli e Motobi d'epoca

Forums ©