Leggi il Topic


Indice del forumForum Maxi-ScooterMaxiscooter da 150cc a 300cc

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
Liberty 200: chiedo consigli x tuning low cost e + velocità
6995129
6995129 Inviato: 17 Feb 2009 22:30
 

Lorenzo86 ha scritto:
si, e la spesa????
senza contare gli ingombri, dato che dovresti trovare il posto al radiatore e lo scudo del liberty è molto piccolo...
senza contare che i blocchi a liquido piaggio hanno anche il secondo braccetto per montare anche il secondo ammortizzatore...
risparmia tempo e denaro vendendolo per comprare un beverly o un carnaby se vuole rimanere sulla ruota alta.
QUOTO!!!!
 
6995331
6995331 Inviato: 17 Feb 2009 22:47
 

Gladiatore991 ha scritto:
Ma questi 100 km/h segnati te li fa quando sei in 1 sullo scooter o porti anche il passeggero?


il liberty 200 col parabrezza originale segna poco piu di 100 col solo pilota... quindi impossibile che il 125 vada piu forte icon_smile.gif ... se i liberty 125 segnano valori piu alti vuol dire che hanno la lancetta piu generosa icon_mrgreen.gif
 
6995452
6995452 Inviato: 17 Feb 2009 22:55
 

Fino a prova contraria la strumentazione è identica, quella ch emonta il 125 la monta il 200... ma comunque io ho portato dei liberty 200 con il parabrezza e i 100 segnati li prendevano in poco tempo e se continuavo a dargli gas arrivavano ai 110 facile come il mio 125 (che ho provato con il gps sui 110 segnati sono 93 di gps e sui 120 segnati sono 102...) mi sembra abbastanza strano che abbia questi problemi nell'arrivare ai 100... a questo punto gli consiglierei di fare una prova: oltre alla sito rulli nel variatore originale di 1 grammo più leggeri e di spostare il rasamento che c'è tra ventolino e mozzo dietro alla calotta del variatore... dovrebbe girare più alto di giri senza perdere in allungo anzi, lo aiuterebbe visto che, a quanto ho potuto capire, fatica proprio a prendere giri. Se lo fai girare più alto dovrebbe raggiungere i 100 con meno problemi e raggiungere anche qualcosina in più dei 100 segnati... almeno dalle prove che ho fatto sul 125 mi ha dato questi risultati e penso che sul 200 non dovrebbe cambiare poi così tanto la situazione
 
6996625
6996625 Inviato: 18 Feb 2009 1:05
 

piu potenza e piu coppia per il 200.. e pensa il tuo piccolo 125 fa comunque 10-15 km/h di piu...
si si tutt'apposto icon_mrgreen.gif

ps: è un rilevatore meccanico del kaiser.. nn son fatti con lo stampino... ci possono essere parecchie differenze l'un con l'altro..
io ho provato u 125 euro uno..e rispetto al 200 di mia sorella, anche se euro 2, non c'è storia...
il 125 frulla allegro ma è sempre lì
 
6998621
6998621 Inviato: 18 Feb 2009 14:37
 

So benissimo che sono fatti con i piedi i tachimetri di questi scooter e comunque parlo per esperienze avute con questi mezzi, non per sentito dire... il 200 1 cavallo in + al 125 e quell poca coppia in più che ha a malapena la senti... io ho dato semplicemente un mio consiglio con una spesa contenuta, soltanto i 10 euro dei rulli, tentar non nuoce... aspettiamo i suoi rilevamenti col gps sono molto curioso
 
7004885
7004885 Inviato: 19 Feb 2009 9:42
 

Gladiatore991 ha scritto:
quella poca coppia in più che ha a malapena la senti...


quella poca coppia in piu?? cavolo un 200 pieno anche se ad aria! io la differenza l'ho sentita parecchio.. col 200 anche in due (mio padre e io 90+80kg) basta ruotare appena per andar via senza incertezze! ai bassi è una bomba, rispetto al 125 si sente da morire questa differenza...
nn so se hai mai provato il 200... sul 150 posso darti ragione, non cambia poi granchè, ma sul 200... icon_asd.gif
 
7006783
7006783 Inviato: 19 Feb 2009 15:19
 

Lorenzo86 ha scritto:


quella poca coppia in piu?? cavolo un 200 pieno anche se ad aria! io la differenza l'ho sentita parecchio.. col 200 anche in due (mio padre e io 90+80kg) basta ruotare appena per andar via senza incertezze! ai bassi è una bomba, rispetto al 125 si sente da morire questa differenza...
nn so se hai mai provato il 200... sul 150 posso darti ragione, non cambia poi granchè, ma sul 200...

Si ho provato il 200 e tutta questa gran differenza in uno non la sento, proverò in due appena ne acchiappo un altro... e poi il 150 vecchio modello vale meno del 125 motore leader. Comunque non siamo qui per parlare di questo ma per aiutare 5ciccio5 a risolvere questo piccolo "inconveniente"
 
7012625
7012625 Inviato: 20 Feb 2009 1:12
 

certamente...
ma seguendo il tuo discorso sembra che nn valga assolutamente prendere un 200 e pagare di piu di bollo e assicurazione... tanto va uguale se nn di meno, anche di velocità massima... mah!
 
7014900
7014900 Inviato: 20 Feb 2009 15:22
 

Lorenzo86 ha scritto:
certamente...
ma seguendo il tuo discorso sembra che nn valga assolutamente prendere un 200 e pagare di piu di bollo e assicurazione... tanto va uguale se nn di meno, anche di velocità massima... mah!

Sul 200 si paga meno di assicurazione.. almeno qui a napoli XD Comunque io ti ho fornito i dati rilevati col mio 125 dal GPS, che sui 110 segnati sono quelli dichiarati dalla piaggio km+ km- (93 rilevati da GPS) e sui 120 segnati (che riesce a raggiungere solo per i primi chilometri dopo sostituzione cinghia e rulli) 102 di GPS. Aspettiamo i dati di 5ciccio5 e faremo un resoconto
 
7014945
7014945 Inviato: 20 Feb 2009 15:29
 

occhio che io farò i test col parabrezza montato !
Settimana prossima il meccanico mi ridà il bolide...... e comincio !
 
7017946
7017946 Inviato: 20 Feb 2009 21:29
 

5ciccio5 ha scritto:
occhio che io farò i test col parabrezza montato !
Settimana prossima il meccanico mi ridà il bolide...... e comincio !

Ok tienici informati icon_wink.gif
 
7057526
7057526 Inviato: 26 Feb 2009 17:40
 

La coppia di paga con la velocità massima , ovvio è un 2 valvole però strano dovrebbe andare di più almeno 110 Km/h

Il mio sportcity 125 € 2 LC 4 valvole da originale andava piu o meno sui 120 segnati e 112 di gps (tom tom icon_mrgreen.gif ) certo ai bassi non andava come il tuo ma dopo i 60 decollava

Ora che ho fatto lavorare un paio di cosette , variatore ,molle frizione, candela all'irdio , e correttore di coppia lavorato riesce a a superare di poco i 125 segnati .

E sapete che lo sporty riguardo il conta km è molto preciso , una volta un mio amico con il beverly segnava 100Km/h io appena 90 icon_asd.gif .

Comunque prossima cosa che farò sarà mettere uno scarico aftermarket , propenso alla 4 road . Spero solo di non perdere spunto

fai lavorare il correttore di coppia e fai un buon settaggio della taratura . io sono contro le tarature miste perche penso che scompensano l'albero , forse è solo una mia opinione boh icon_xd_2.gif
 
7061174
7061174 Inviato: 26 Feb 2009 23:50
 

liberty-fan91 ha scritto:
La coppia di paga con la velocità massima , ovvio è un 2 valvole però strano dovrebbe andare di più almeno 110 Km/h

Il mio sportcity 125 € 2 LC 4 valvole da originale andava piu o meno sui 120 segnati e 112 di gps (tom tom icon_mrgreen.gif ) certo ai bassi non andava come il tuo ma dopo i 60 decollava

Ora che ho fatto lavorare un paio di cosette , variatore ,molle frizione, candela all'irdio , e correttore di coppia lavorato riesce a a superare di poco i 125 segnati .

E sapete che lo sporty riguardo il conta km è molto preciso , una volta un mio amico con il beverly segnava 100Km/h io appena 90 icon_asd.gif .

Comunque prossima cosa che farò sarà mettere uno scarico aftermarket , propenso alla 4 road . Spero solo di non perdere spunto

fai lavorare il correttore di coppia e fai un buon settaggio della taratura . io sono contro le tarature miste perche penso che scompensano l'albero , forse è solo una mia opinione boh icon_xd_2.gif

Però, 112 di gps contro i 105 dichiarati dalla aprilia... o ce l'avevi già modificato o prendi quel gps e buttalo che è + sfasato del tachimetro 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif
Vabbè dai a parte gli scherzi... per le tarature miste se sono ben bilanciate non danno nessun problema, 3 rulli da 9gr e 3 da 6gr per esempio, messi nel giusto verso e alternati il vario gira perfettamente bilanciato e da le stesse prestazioni se montato con una serie di rulli da 7.5... ti risparmia di comprare tante serie di rulli e con 2 o 3 di diversa grammatura trovi quella che più si adatta allo stile di guida e alle proprie esigenze e al primo tagliando gli metti una serie di rulli corrispondente a quel peso.

Per il tuo sporty se non vuoi perdere ai bassi ti consiglio una GPR che monta su collettore originale, svuota di conseguenza molto di meno dell 4Road ai bassi regimi e, a mio parere, con dbkiller inserito ha un sound migliore

Continuiamo ad attendere intanto notizie da 5ciccio5 XD
 
7066514
7066514 Inviato: 27 Feb 2009 19:44
 
 
7216818
7216818 Inviato: 21 Mar 2009 15:28
 

5ciccio5 ha scritto:
occhio che io farò i test col parabrezza montato !
Settimana prossima il meccanico mi ridà il bolide...... e comincio !


è passato un mese.... novità???????
 
7217211
7217211 Inviato: 21 Mar 2009 16:13
 

Ciao Ciccio ho letto ora il thread, beh da neoproprietario sono d'accordo con te sul fatto che la velocità è un po bassina per un 150 che dovrebbe destreggiarsi anche in autostrada il mio segna 110/115km/h con parabrezza e solo conducente e sarei interessato anche io a sapere se c'è un modo economico e poco invasivo per aumentare un po la velocità.....
il mio è del 2000 con 16.000 km e mi da il tuo stesso problema alla lancetta che con il pieno fino l'orlo segna 3/4 di serbatoio..... eusa_liar.gif
poi come scritto su un thread in questa sezione ho il problema del minimo dopo un po di km fatti a 90/100......
comunque resto sintonizzato sul 3d perkè mi interessa anke il parere sulla marmitta sito ke la mia forse è ora di cambiarla....
icon_wink.gif
 
7219374
7219374 Inviato: 21 Mar 2009 23:00
 

azz ... ancora nulla .... sono sempre stato via tutti i week end, e col buio di sera non era il caso di fare i test in tangenziale ....
Giuro che mi ci metto sotto .... intanto faccio la prova di max speed col gps andando al lavoro in assetto originale e poi con la red sponge, poi passo al marmittone selvaggio .....
Ora c'è luce oramai fino a quasi le 19.00 ....
 
7225618
7225618 Inviato: 23 Mar 2009 0:46
 

cerca mi racomando di farla su una strada veramente in piano... e in una giornata non ventosa. nn sembra ma anche un filo di vento contro in piu, sfalsa tutti i dati.
 
7248638
7248638 Inviato: 26 Mar 2009 0:36
 

Ho fatto un primo test in assetto originale (NON DEFINITIVO) dato che oltre al parabrezza piaggio ed il mo bauletto K da 50 litri, avevo a tracolla un borsone da palestra ed il termoscud sulle gambe.
Inoltre di notte ..... mi vengono le paranoie a tenere a lungo il gas a manetta .... 0509_lucarelli.gif

Comnque, dopo un giusto lancio (pianura e no vento) ho toccato i 100 km/h circa di tachimetro ed i 93 di gps.
Credo che insistendo altri 7-800 metri potevo prendere 1-2 km in più.

Nei prossimi gg, farò intanto il test in assetto originale VERO, senza borsoni e termoscud.

Alla prossima !
 
7249194
7249194 Inviato: 26 Mar 2009 9:33
 

bene... stessa velocità del "mio" liberty 200 con il paravento grande anzi gigante e il bauletto. 100 di lancetta.
 
7279362
7279362 Inviato: 30 Mar 2009 13:31
 

confermo il mio 150 del 2000 (50cc di meno ma più libero dalle restrizioni inquinanti) con il parabrezza fa i suoi 100/105 di tachimetro....
solo sto vedendo il consumo.....
mi pare un po altino anke se ce l'ho da poco e non ho fatto i giusti conti magari, poi sono stato quasi sempre a manetta....
mi sono calcolato 16km/l mi pare tantino....
comunque sto già calcolando in questi giorni...
una domanda non so se voi sapete...
ma per cambiare la candela?
c'è il coperchietto proprio in corrispondenza ma una chiave non ci va, neanke una specifica snodabile ho provato....
bisogna smontare la carena?
sicuramente per il 50cc che è uguale nella scocca va bene quella fessura perkè il motore più piccolo avrà la posizione della candela più agevole....
 
7285011
7285011 Inviato: 30 Mar 2009 23:21
 

la candela ce l'hai di lato, poichè è un 4tempi, non può averla sulla cima della testata in quanto dovrebbe passare tra le valvole, i condotti e la distribuzione, un po difficilino quindi icon_asd.gif
con la chiave in dotazione è ababstanza difficile e pericoloso per l'incolumita delle mani e di tutti i santi del paradiso... che in queste occasioni volano e cadono con una certa frequenza.
per cui la cosa migliore è acquistare a pochi euro una chiave snodata apposita, la "Lampa" ad esempio le fa e costano 3-4 euro al massimo e le trovi in molti negozi, dall'ipercoop ai negozi di tuning e ricambi per auto/moto.
ci sono sia lunghe che corte, quest'ultime ideali da riporre nel sottosella o nel cruscotto o nel bauletto
 
7623518
7623518 Inviato: 18 Mag 2009 22:40
 

Arieccomi !!

Dopo un lungo letargo, vi comunico i seguennti primi risultati, assolutamente BEN misurati, in condizioni di assetto ORIGINALE al 100%, con parabrezza originale Piaggio e bauletto K da 52 litri (senza zaini o termoscud).
Ebbene, dopo lungo lancio (circa 5 km) segna di Gps, senza vento, provato su tratti di andata e ritorno, esattamente 97/98 km/h !
Il tachimetro indica circa 105 km/h.
Dopo aver afffrontato in autostrada una leggera salitella, in discesa ha preso subito i 109 di gps, per poi ridiscendere dopo circa 1500 mt a 98-97 km h .....

Oggi ho montato con mille bestemmie la mia Sitoplus ex ferroruggine ed un bel filtro malossi red sponge, e nei prossimi gg li testo vi so dire.
La carburazione per ora è originale, voglio vedere come va e poi decido.
Il rumore è di un 20% più forte, ma tollerabile; a pura sensazione ho perso un briciolo quasi insignificante in accellerazone da 0 a 30-40 km/h, e avverto un maggior tiro olte i 40 e sino agli 80 km/h, la max velocità raggiunta oggi.
Diciamo che in scala da 0-10, in accelerazione fino ai 40 km/m ho perso 1 , per guadagnare circa 2,5 forse 3 oltre i 40 km/k.
Ho notato la gomma post.con una gobba, quindi per prudenza non mi senbra il caso di tirarlo con una gomma così conciata. Le faccio cambiare e poi mi lancio a velocità worp-thunderball per i test finali.
ciao a tutti
 
7623955
7623955 Inviato: 18 Mag 2009 23:29
 

eccolooooooooooooo icon_mrgreen.gif
meno male pensavo fossi sparito!
indovina un po cosa ho fatto io per tutto il sabato mattina al liberty??!!!?
ho pulito il carburatore e sistemato la pompetta di ripresa che si era inceppata! nn ti dico dopo appena 13mila km cosa c'era di lacche e sporco su farfalla, venturi, collettore di aspirazione, spillo conico e saracinesca!! con il motul carbu clean però è stato molto facile sistemare tutto.
mia sorella lamentava vuoti incredibili in certe occasioni e doveva fermarsi per qualche istante, il motore teneva il minimo ma come davi gas tendeva a spegnersi, appunto mancava benzina
non ti dico cosa devi smontare per arrivare per bene al carburatore!
adesso va meglio, si sente che è piu pronto e fluido. se puoi dacci una controlata pure te specie alla membrana in gomma.

la prossima mossa sarà la trasmissione, ancora va bene, ma prescrivono cambio cinghia rulli e cursori a 12mila km. controllerò oramai a 15mila e credo proprio che alleggerirò un grammo i rulli. così va comunque bene, basta poco gas per muoversi con il motore che rimane costante di giri (era tanto che nn lo usavo e mi ha stupito icon_eek.gif ), ma son convinto che con dei rulli piu leggeri guadagni quei 500giri in accelerazione che lo rendono piu prestante.

adesso per te con la sitoplus l'alleggerimento dei rulli è quasi indispensabile... fai una prova senza adeguare il peso e una allegerendo un pochino, ovviamente se hai tempo e possibilità, credo che noterai grosse differenze.
 
7624575
7624575 Inviato: 19 Mag 2009 2:51
 

i vuoti capitano anke al mio che ora ne ha 16k....
si sente specialmente a caldo nelle ripartenze un vuoto di una frazione di secondo....
ma la cosa più seccante è sempre a caldo che non regge bene il minimo...
non lo fa sempre sennò avrei agito sulla vite di regolazione, lo fa solo quando in rilascio si cominciano a sentire degli sfiati provenire penso dallo scarico....
bah....
la sito avevo pensato anke io ma quella d'adesso oltre ad un po di rugine non mi pare avere problemi penso aspetterò....
più ke altro mi interessava sapere se c'è un modo per capire quando è ora di fare i rulli e cinta c'è un kit per liberty 150 o bisogna prendere tutto a parte?
che costi più o meno?
 
7624687
7624687 Inviato: 19 Mag 2009 8:09
 

non è facile capire se la trasmissione è da cambiare su questo scooter, data la coppia che ha ai bassi regimi... riesce a portarti via dai bassi regimi con poco gas anche con rulli quadrati secondo me
posso però dirti che la cinghia originale è ottima e dura molto, sul beverly 250 con tutto un'altro utilizzo (piu stress) e piu potenza a 18mila km non era ancora allo spessore minimo, che è 19.5 mm
io farò così, a 15mila km smonto e controllo, se la cinghia è sempre di spessore accettabile la lascio, altrimenti la sostituisco con un'altra ma sempre originale. provai la malossi sul beverly ma nn mi stupì, andava solo un po meglio a trasmissione calda e bollente. poi sembrava anche che si consumasse abbastanza in fretta.
per i rulli, basta sapere dimensionie peso e puoi anche acquistarli di concorrenza. ci vorrà dai 40 ai 50 euro di cinghia, dai 5 ai 10 euro di rulli, meno di 5 euro per i cursori.
 
7639731
7639731 Inviato: 20 Mag 2009 20:25
 

Test finali col GPS completati !
Tralatro con gomme nuove di zecca Pirelli ST66.

Ebbene:

In assetto originale, con parabrezza e baulettone fa 97-98 km/h di GPS (tachimetro 102-103)

Montando uno scarico Sitoplus ed il filtro Malossi Red Sponge posso dire che fa quasi esattamente 102 km/h di GPS (107/108 di tachimetro)

Ovvero:
Ho fatto circa 120 km in autostrada, 60 andare e 60 tornare, e le velocità massime provate su vari punti diversi variavano tra i 99 km/h ed i 105 km/h, probabilmente in condizioni di vento più o meno favorevole.

Conclusioni:
Una Sitoplus su questo scooter vi da circa 4-5 km h in più effettivi, ininfluente mi appare il filtro.

Per vs. info ho consumato 7,31 litri di benzina per 189 km, quindi una media esatta di 25,8 km con un litro.
NB: per i consumi, con una velocità media attorno ai 90 km/h scarsi.

Che dite, ci buttiamo su un bel variatore ?
Raggiungiamo i 110 km/h ?
Riuscirema anche ad abbattere i consumi ? (non credo, anzi)

A voi la risposta......

Ultima modifica di 5ciccio5 il 20 Mag 2009 22:25, modificato 1 volta in totale
 
7640991
7640991 Inviato: 20 Mag 2009 22:15
 

io prima rimonterei il filtro di serie per vedere come risponde.e se va uguale rimarrei comunque sull'originale che senza dubbio smagrisce meno la carburazione quando sei a manetta. magari ti dà una leggera reattività in piu a salire di giri (ma se rimane sempre costante questo motore!!!! icon_smile.gif ), ma a manetta potrebbe faticare un pochino di piu a stendersi.
dico questo perchè avendo montato uno scarico che per forza di cose è piu libero, la carburazione si è già un pelo smagrita... mettendoci anche il filtro nn vorrei fosse troppo. per cui o aumenti il getto del massimo oppure io rimonterei l'originale, magari bello pulito ma nn oliato.
conta poi che il getto del massimo su quel carburatore da 26, liberty euro 2, è da appena 84!
 
7936678
7936678 Inviato: 25 Giu 2009 12:15
 

Ho fatto gli ultimi test definitivi per 1000 km, anche di consumo, alternando smontando e rimontando il filtro REd Sponge.

Velocità e prestazioni:
incredibilmente credo che il filtro contribiusca effettivamente a dare circa 1-2 km/h in più.
Rimontando l'orginale facevo circa 100 km/h effettivi, e rimettendo il Red Sponge tornavo a 102.
Confermo che col filtro originale lo scooter è leggermente più pronto ai bassi regimi, ed anche leggermente più silenzioso.
Col Red Sponge si avvertono infatti nettamente gli scoppietti in rilascio della marmitta Sitoplus ...... icon_smile.gif

Quindi la marmitta mi ha dato circa 3 km/h, il filtro circa 2.

Consumi:
in vari pieni effettuati in questi 1000 km, con percorsi all'80% autostrada e 20% città, praticamente sempre a manetta, il consumo medio si attesta a 22,36 km con 1 litro.


Ed ora l'atroce dilemma:
nessuno mi sa consigliare e confermare SE e CON QUALE configurazione di rulli, potrei guadagnare altri eventualmente 3-4 km orari ?
Dato che l'applicazione del variatore la farei fare ad un meccanico, vorrei una risposta certa per non dovere togliere e rimettere il variatore e/o dover comperare svariate serie di rulli e spendere più di manopera e ruccli che di variatore. Ovvero vorrei comperare a botta sicura un variatore con dei rulli con la grammatura appositamente scelta per guadagnare altri 3-4 km orari.
 
7943434
7943434 Inviato: 25 Giu 2009 22:51
 

ciao ciccio, mi raccomando fatti vivo eh... sei l'unico con il quale si può fare un paragone, adesso però anche mirko potrebbe decidersi a farci qualcosa al suo lib200 icon_asd.gif

anche io ho qualche aggiornamento. dopo aver avuto un culo incredibile nel ritrovamento del liberty (per caso 0509_lucarelli.gif ) dopo un tentativo di furto appena 10 minuti prima che dei rumeni ritornassero al punto dove lo avevano nascosto per portarlo via definitivamente (ahimè mia soprella aveva perso le chiavi per strada, sottocasa, per cui ho dovuto sostituire il blocchetto d'accensione), ho controllato finalmente dopo 13500km la sua trasmissioncina.
la cinghia è a 1mm dall'usura limite, quindi prevedo che prima dei 20mila km andrà sostituita.
i rulli sono intatti e pesano esattamente 10.7 grammi.
già che c'ero ho pulito per bene il mozzo del variatore, sopra vi si era creata una patina grassosa che lo faceva scorrere un po male.
ho inoltre limato la parte di bronzina del variatore che sporge dal variatore stesso. non ho ancora verificato, ma quella sporgenza avrebbe potuto facilmente bloccare il variatore almeno 1mm prima di quello che avrebbe realmente potuto aprirsi.
la prova della velocità massima potrà darmi la conferma. se la tesi fosse vera, la velocità aumenterà lievemente oppure la stessa verrà raggiunta a un regime piu basso.

se vuoi provare rulli piu leggeri, io proverei quelli da 10grammi. 0,7 in meno non sarebbe male, ma sotto i 10grammi proprio nn andrei. se fai tanta autostrada allora monterei rulli solamente 0.4-0.5 grammi piu leggeri. contando però il fatto che hai anche uno scarico piu libero, forse forse 0.7 in meno ti andrebbero a pennello
se non si trovano questi pesi sul mercato la cosa piu sensata è acquistarne un set originale e rialesare il foro del pesetto interno con una punta (qualche decimo per volta) fino a raggiungere il peso deisderato.
col 50ino per evitare di ritrovarmi con 20 set di rulli inutilizzati, facevo spesso così.

per il resto, mi stuzzica parecchio ogni volta che capito su ebay, quel variatore top performances a quella cifra... icon_mrgreen.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Maxi-ScooterMaxiscooter da 150cc a 300cc

Forums ©